Che pianta è

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Che pianta è

Messaggio di marcello » 20/08/2019, 20:06

Quella ingrandita sulla mano è la tua, di quante volte sia ingrandita non lo so , apro la foto e c'è un cursore da spostare per ingrandire.

Coregoni anche arrosto e non solo Coregoni.
Mangiare ottimo e bei posti .

Non ricordo come dove e quando ma avevo visto filmati subacquei di quel lago .

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Che pianta è

Messaggio di cqrflf » 20/08/2019, 23:52

È in Lazio questo lago vero ? Troppo lontano da visitare.

Pensate che io possa trovare qualche cosa in nord Italia ?

Garda ? Maggiore ? Como ? Non ho molti laghi nelle vicinanze.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Massy74
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 10/02/18, 22:02

Che pianta è

Messaggio di Massy74 » 21/08/2019, 14:47

cqrflf ha scritto: È in Lazio questo lago vero ? Troppo lontano da visitare.

Pensate che io possa trovare qualche cosa in nord Italia ?

Garda ? Maggiore ? Como ? Non ho molti laghi nelle vicinanze.
Si Lago di Bracciano il posto del mio campeggio sta su un tratto di lungolago che si chiama lungolago del polline/acquarella o comunemente chiamato da queste parti trevignanese che in sostanza è il lungolago che collega Anguillara Sabazia a Trevignano Romano e viceversa
L'altro versate del lago da Anguillara va verso Bracciano da cui il nome del lago e l'ultimo pezzo di lungolago è quello che collega Bracciano a Trevignano
Se vi andasse di venire il campeggio noleggia mobilhome bungalow e roulotte o se vi reggesse numerose piazzole x le tende =)) =))

Posted with AF APP

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Che pianta è

Messaggio di marcello » 21/08/2019, 18:12

cqrflf ha scritto: È in Lazio questo lago vero ? Troppo lontano da visitare.

Pensate che io possa trovare qualche cosa in nord Italia ?

Garda ? Maggiore ? Como ? Non ho molti laghi nelle vicinanze.
Sei vicino ad Avigliana , sicuramente c'è , più facile nel lago piccolo.
Candia , Viverone credo siano i più vicini poi Orta .

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Che pianta è

Messaggio di cqrflf » 21/08/2019, 18:17

Il lago grande l'ho scandagliato palmo a palmo ma non ho notato delle spugne così grandi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Che pianta è

Messaggio di marcello » 21/08/2019, 18:24

cqrflf ha scritto: Il lago grande l'ho scandagliato palmo a palmo ma non ho notato delle spugne così grandi.
Quello piccolo se non ricordo male ha molta vegetazione lungo le rive , cerca in mezzo ai canneti , è ancora così , lo spero.
Ai tempi che ero girovago ho visitato quasi tutti i laghi italiani ( dalla Puglia al Trentino , mi è mancata solo la Sicilia ) ma a quel tempo
non mi dedicavo agli acquari ... =))

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Che pianta è

Messaggio di lucazio00 » 23/07/2023, 10:56


cqrflf ha scritto:
16/08/2019, 23:00
Mi sembra una pianta che ha delle esigenze molto alte ma non ben chiare.

Non sopporta il caldo?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Che pianta è

Messaggio di cqrflf » 23/07/2023, 12:01


Massy74 ha scritto:
15/08/2019, 12:22
Aggiornamento foto di quelle che secondo me sembrano egeria o simili e myriophyllum o simili ecco le foto a voi esperti
IMG-20190815-WA0016_4507206323136709296.jpg
IMG-20190815-WA0015_4815916360389866047.jpg
IMG-20190815-WA0014_6985084709056031120.jpg
IMG-20190815-WA0012_4819505289527675034.jpg
Secondo me o sono loro o qualcosa di molto molto simile
@Giueli aiutami ed illuminami tu :ympray: :ympray: ^:)^ ^:)^

Ciao, non mi ricordavo di questa discussione, la pianta che chiami Egeria è in realtà una Hydrilla oppure una Elodea CANADENSIS.
Per caso ne hai ancora ?

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
La pianta identificata come Najas minor è invece una Stuckenia pectinata.

Aggiunto dopo 4 minuti :

lucazio00 ha scritto:
23/07/2023, 10:56

cqrflf ha scritto:
16/08/2019, 23:00
Mi sembra una pianta che ha delle esigenze molto alte ma non ben chiare.

Non sopporta il caldo?

Non so a quale pianta tu ti riferisca se parli della Najas sopporta il calore ma deve avere in cambio una tonnellata di luce per il suo metabolismo super veloce a 30 gradi.

La mia è sopravvissuta in acqua salmastra fino a 32 sul davanzale poi è morta nel giro di pochi giorni.

Riusciresti a procurarmi dei semi ?
Se puoi farlo è molto facile.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Che pianta è

Messaggio di lucazio00 » 23/07/2023, 13:06

Parlavo del Potamogeton crispus, se può vivere a 28-32°C con CO2 almeno a 20mg/l e luce LED Dennerle bella forte a 16625lux
 
Dove stavo ieri, a Scheggino (PG) non ci stava la Najas, ma ho scoperto il 
Ranunculus (trichophyllus?)
Callitriche (stagnalis?)
Veronica beccabunga
Myriophyllum spicatum
Lemna minor
Lemna trisulca
Potamogeton crispus 
La Najas minor e N. marina si trovano al lago di Bolsena (VT) zona Capodimonte 
 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Che pianta è

Messaggio di cqrflf » 23/07/2023, 15:31


lucazio00 ha scritto:
23/07/2023, 13:06
Parlavo del Potamogeton crispus, se può vivere a 28-32°C con CO2 almeno a 20mg/l e luce LED Dennerle bella forte a 16625lux

Il Crispus è sempre un'incognita perché secondo me patisce l'allelopatia delle altre piante. Quando si sviluppa diventa persino invasivo e va potato di frequente ma se non si sviluppa rimane in uno stato ibrido in cui produce stoloni con piccoli rami rachitici che poi si fermano nella crescita.

A me cresce bene IN VASCA (non all'aperto) durante l'inverno già alla temperatura di 13° gradi ma anche durante l'estate se ha preso bene resiste alle alte temperature almeno fino a 32° però in questo caso all'aperto in un mastello.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Eagle, Edo1977 e 8 ospiti