Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
empty

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 04/08/20, 9:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di empty » 23/07/2023, 18:45
Salve a tutti, sto allestendo il mio primo acquario, un 55l dennerle da 45cm.
Mi piacerebbe inserire anche delle piante rosse, come plafoniera avevo pensato alla Chihiros:
La WRGB II slim 45 ha solo 1800lm mentre la AII 45 Max ha 3400lm. Essendo la WRGB fitostimolante compenza la differenza di lumen o è meglio andare sulla Max?
Per quanto riguarda il filtro tra JBL e402 green line, Eheim experience e l'Oase filto smart 100 qual'è il più silenzioso e affidabile?

L'Oase ha la comodità di avere un vano dedicato al riscaldatore (il 100w in dotazione è troppo sovradimensionato?)
Grazie in anticipo!
empty
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 24/07/2023, 9:31
empty ha scritto: ↑23/07/2023, 18:45
fitostimolante compenza la differenza di lumen o è meglio andare sulla Max?
io opterei per i 3400 lm.
empty ha scritto: ↑23/07/2023, 18:45
L'Oase ha la comodità di avere un vano dedicato al riscaldatore (il 100w in dotazione è troppo sovradimensionato?)
Hai pensato anche a non usarlo?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
empty

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 04/08/20, 9:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di empty » 24/07/2023, 11:49
Ragnar ha scritto: ↑24/07/2023, 9:31
io opterei per i 3400 lm.
Quindi non è vero che le rgb compensano la differenza di lumen?
Ragnar ha scritto: ↑24/07/2023, 9:31
Hai pensato anche a non usarlo?
in inverno mi servirà
empty
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 24/07/2023, 20:15
empty ha scritto: ↑24/07/2023, 11:49
Quindi non è vero che le rgb compensano la differenza di lumen?
si è vero, infatti i lumen sono riferiti alla luce bianca ma in questo caso parliamo di circa il doppio, altro che compensazione...
empty ha scritto: ↑24/07/2023, 11:49
in inverno mi servirà
no scusa, mi riferivo al filtro, ritieni che sia indispensabile?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
empty

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 04/08/20, 9:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di empty » 25/07/2023, 8:07
Allora scarto la slim, se riesco col budget prendo la WRGB normale altrimenti Sii max
Ragnar ha scritto: ↑24/07/2023, 20:15
no scusa, mi riferivo al filtro, ritieni che sia indispensabile?
Preferisco stare tranquillo, addirittura su YouTube nei video di acquascaping (green aqua, planted tank, MJ acquascaping, ecc)su queste tipologie di acquario (60l) mettono filtri esterni da 200 litri...
Come mai così sovradimensionato? Si ha qualche vantaggio? Una sicurezza maggiore?
PS: alla fine ho ordinato il Dennerle 70l
empty
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 25/07/2023, 21:43
empty ha scritto: ↑25/07/2023, 8:07
ecc)su queste tipologie di acquario (60l) mettono filtri esterni da 200 litri...
Come mai così sovradimensionato? Si ha qualche vantaggio? Una sicurezza maggiore?
ma alla fine tutto è abbastanza relativo. Nel senso che avere un filtro più grosso offre sicuramente maggiore spazio per la parte filtrante e biologica. Se parliamo semplicemente di portata in termini di litri/orari allora il discorso cambia, lì c'è da valutare se mi occorre avere una acqua più mossa piuttosto che un acqua più ferma, tutto dipende da ciò che voglio fare e di conseguenza dalle specie che allevo. Più corrente soprattutto in superficie vuol dire maggiore dispersione di CO
2 ed un maggiore scambio gassoso.
empty ha scritto: ↑25/07/2023, 8:07
PS: alla fine ho ordinato il Dennerle 70l
non mi è chiaro il modello, riesci ad indicarlo?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
empty

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 04/08/20, 9:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di empty » 25/07/2023, 23:17
Ragnar ha scritto: ↑25/07/2023, 21:43
non mi è chiaro il modello, riesci ad indicarlo?
Intendevo dire che ho presto l'acquario da 70l e non da 55l come scritto a inizio thread, per questo pensavo a un filtro sovradimensionato, che come dicevi tu permette di avere una maggiore parte filtrante.
empty
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 26/07/2023, 15:57
empty ha scritto: ↑25/07/2023, 23:17
che come dicevi tu permette di avere una maggiore parte filtrante.
parliamo di filtro esterno?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
empty

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 04/08/20, 9:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di empty » 26/07/2023, 23:54
Ragnar ha scritto: ↑26/07/2023, 15:57
parliamo di filtro esterno?
Si
empty
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 28/07/2023, 12:35
empty ha scritto: ↑26/07/2023, 23:54
Ragnar ha scritto: ↑26/07/2023, 15:57
parliamo di filtro esterno?
Si
secondo me anche un classico filtro esterno tipo un eden 501 che è ampiamente testato e omologato per vasche intorno a quel litraggio, può andar benissimo. Ovviamente ho fatto solo un esempio su un milione per tenere in considerazione una scelta valida ed "economica". Uno sovradimensionato può essere un 511 e così via. Non farti mille paranoie, il filtro può avere la sua importanza ma essere anche superfluo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- empty (28/07/2023, 16:05)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti