Refrigerare acquario col frigorifero
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Refrigerare acquario col frigorifero
Purtroppo 2 o 3 gradi li guadagni con delle semplici ventole.
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- MaurizioPresti
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
Profilo Completo
Refrigerare acquario col frigorifero
Piegare il tubo d'acciaio non è semplice come il rame, occorrono mezzi più resistenti concepiti appositamente, l'idea è di metterne un pezzo dritto il più lungo possibile anche in diagonale che la vasca possa accogliere.
Non l'ho detto prima ma sapevo già che l"acqua in frigo si sarebbe scaldata ed il frigo non avrebbe potuto smaltire il calore così rapidamente.
Non l'ho detto prima ma sapevo già che l"acqua in frigo si sarebbe scaldata ed il frigo non avrebbe potuto smaltire il calore così rapidamente.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Refrigerare acquario col frigorifero
Non mi convince, non è che quando metto una bottiglia d'cqua a temperatura ambiente in frigo, mi riesce a riscaldare tutte le altre presenti che erano già fredde... Il motore del frigo dovrebbe essere sufficientemente potente.
Io lascerei sempre accesa la pompa (col termostato ovviamente), ma aumenterei il flusso. 25 secondi solo per passare attraverso la serpentina sono troppi
Io lascerei sempre accesa la pompa (col termostato ovviamente), ma aumenterei il flusso. 25 secondi solo per passare attraverso la serpentina sono troppi
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- mmmx
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 04/04/17, 21:49
-
Profilo Completo
Refrigerare acquario col frigorifero
Come dicevo tutto il progetto era nato dall'idea di poter fare lo scambiatore di calore col tubo in rame.
Potrei utilizzare l'alluminio?
Uno di voi lo ha proposto; non dà problemi?
Altrimenti il progetto va completamente ripensato.
Nel frattempo c'è stato anche un problema con le pompe.
Io non conosco i diversi tipi di tecnologia che usano. Qualcun può aiutarmi?
La prima prova la avevo fatta con la pompa del sistema di irrigazione Aqua Magic Claber.
La pompa è questa: https://www.alldoo.com/product/micro-pu ... pumps.html
la CMP17L =left3V DC=left100ML/minche uso per le piante quando parto da anni e ha dato prova di affidabilità.
Siccome però per averla ci voleva tempo ho cercato qualcosa su amazon, è ho trovato questa che aveva la stessa microportata:
Dicono che è "Peristaltica": in sostanza ci sono dei rulli che schiacciano il tubetto e lo rilasciano e fanno andare il liquido;
Ho appena provveduto al reso perchè pur funzionando il motore, il tubetto ha perso la sua elasticità e la pompa non pompa più.
Sempre su amazon ci sono pompe simili a membrana e a ingranaggi. Sapete cosa significa? Quale potrebbe essere più affidabile nel momento in cui deciderò di riprendere il progetto (ammesso che cominciando per tempo non ordini la Alldoo?
Nel frattempo, prima di tornare alla ventola faccio ulteriori prove e misure per il futuro...
Potrei utilizzare l'alluminio?
Uno di voi lo ha proposto; non dà problemi?
Altrimenti il progetto va completamente ripensato.
Nel frattempo c'è stato anche un problema con le pompe.
Io non conosco i diversi tipi di tecnologia che usano. Qualcun può aiutarmi?
La prima prova la avevo fatta con la pompa del sistema di irrigazione Aqua Magic Claber.
La pompa è questa: https://www.alldoo.com/product/micro-pu ... pumps.html
la CMP17L =left3V DC=left100ML/minche uso per le piante quando parto da anni e ha dato prova di affidabilità.
Siccome però per averla ci voleva tempo ho cercato qualcosa su amazon, è ho trovato questa che aveva la stessa microportata:
Dicono che è "Peristaltica": in sostanza ci sono dei rulli che schiacciano il tubetto e lo rilasciano e fanno andare il liquido;
Ho appena provveduto al reso perchè pur funzionando il motore, il tubetto ha perso la sua elasticità e la pompa non pompa più.
Sempre su amazon ci sono pompe simili a membrana e a ingranaggi. Sapete cosa significa? Quale potrebbe essere più affidabile nel momento in cui deciderò di riprendere il progetto (ammesso che cominciando per tempo non ordini la Alldoo?
Nel frattempo, prima di tornare alla ventola faccio ulteriori prove e misure per il futuro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
120 litri , 3 guppy
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05
- MaurizioPresti
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
Profilo Completo
Refrigerare acquario col frigorifero
L'alluminio se non è anodizzato si ossida e rilascia ossido d'alluminio, se è anodizzato non sono se rilascia sostanze del colorante.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Refrigerare acquario col frigorifero
Hai provato a smontarla? Se il motore ruota, è quasi impossibile la pompa non giri.
La differenza sostanziale con quella che hai impostato e altre dosometriche di qualità maggiore è che nel tuo caso, un asse rotante per attrito su rulli in teflon comprime gli stessi verso il tubo in silicone e la rotazione fa scorrere l'acqua. Nel secondo caso il rotore della pompa è fissato direttamente sui 2 o più rulli, a loro volta liberi di ruotare su un sostegno collegato al rotore stesso
mmmx ha scritto: ↑21/07/2023, 18:23Come dicevo tutto il progetto era nato dall'idea di poter fare lo scambiatore di calore col tubo in rame.
Potrei utilizzare l'alluminio?
Uno di voi lo ha proposto; non dà problemi?
Altrimenti il progetto va completamente ripensato.
Nel frattempo c'è stato anche un problema con le pompe.
Io non conosco i diversi tipi di tecnologia che usano. Qualcun può aiutarmi?
La prima prova la avevo fatta con la pompa del sistema di irrigazione Aqua Magic Claber.
La pompa è questa: https://www.alldoo.com/product/micro-pu ... pumps.html
la CMP17L =left3V DC=left100ML/minche uso per le piante quando parto da anni e ha dato prova di affidabilità.
Siccome però per averla ci voleva tempo ho cercato qualcosa su amazon, è ho trovato questa che aveva la stessa microportata:
peristaltica.jpg
Dicono che è "Peristaltica": in sostanza ci sono dei rulli che schiacciano il tubetto e lo rilasciano e fanno andare il liquido;
Ho appena provveduto al reso perchè pur funzionando il motore, il tubetto ha perso la sua elasticità e la pompa non pompa più.
Sempre su amazon ci sono pompe simili a membrana e a ingranaggi. Sapete cosa significa? Quale potrebbe essere più affidabile nel momento in cui deciderò di riprendere il progetto (ammesso che cominciando per tempo non ordini la Alldoo?
Nel frattempo, prima di tornare alla ventola faccio ulteriori prove e misure per il futuro...
Hai provato a smontarla? Se il motore ruota, è quasi impossibile la pompa non giri.
La differenza sostanziale con quella che hai impostato e altre dosometriche di qualità maggiore è che nel tuo caso, un asse rotante per attrito su rulli in teflon comprime gli stessi verso il tubo in silicone e la rotazione fa scorrere l'acqua. Nel secondo caso il rotore della pompa è fissato direttamente sui 2 o più rulli, a loro volta liberi di ruotare su un sostegno collegato al rotore stesso

- mmmx
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 04/04/17, 21:49
-
Profilo Completo
Refrigerare acquario col frigorifero
Smontata e provata a rimontare avendo ruotato di 90 gradi l'asse de tubetto. Ma il tubetto rimane fisso schiacciato mentre i rulli girano e la pompa non tiraJovy1985 ha scritto: ↑25/07/2023, 18:28
Hai provato a smontarla? Se il motore ruota, è quasi impossibile la pompa non giri.
La differenza sostanziale con quella che hai impostato e altre dosometriche di qualità maggiore è che nel tuo caso, un asse rotante per attrito su rulli in teflon comprime gli stessi verso il tubo in silicone e la rotazione fa scorrere l'acqua. Nel secondo caso il rotore della pompa è fissato direttamente sui 2 o più rulli, a loro volta liberi di ruotare su un sostegno collegato al rotore stesso
Posted with AF APP
120 litri , 3 guppy
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Refrigerare acquario col frigorifero
Apri la pompa e fai una foto?
mmmx ha scritto: ↑25/07/2023, 20:54
Smontata e provata a rimontare avendo ruotato di 90 gradi l'asse de tubetto. Ma il tubetto rimane fisso schiacciato mentre i rulli girano e la pompa non tiraJovy1985 ha scritto: ↑25/07/2023, 18:28
Hai provato a smontarla? Se il motore ruota, è quasi impossibile la pompa non giri.
La differenza sostanziale con quella che hai impostato e altre dosometriche di qualità maggiore è che nel tuo caso, un asse rotante per attrito su rulli in teflon comprime gli stessi verso il tubo in silicone e la rotazione fa scorrere l'acqua. Nel secondo caso il rotore della pompa è fissato direttamente sui 2 o più rulli, a loro volta liberi di ruotare su un sostegno collegato al rotore stesso
Apri la pompa e fai una foto?

- mmmx
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 04/04/17, 21:49
-
Profilo Completo
Refrigerare acquario col frigorifero
Ormai l'ho resa
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Posso portarti l'esploso ma la hai descritta bene.
È che quel tubo evidentemente è di pessima qualità e dopo un po'rimane schiacciato
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Posso portarti l'esploso ma la hai descritta bene.
È che quel tubo evidentemente è di pessima qualità e dopo un po'rimane schiacciato
Posted with AF APP
120 litri , 3 guppy
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti