Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Spumafire
- Messaggi: 5229
- Messaggi: 5229
- Ringraziato: 1020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
888
-
Grazie ricevuti:
1020
Messaggio
di Spumafire » 27/07/2023, 20:51
FedeAlberti ha scritto: ↑27/07/2023, 20:14
Contando un circa 150l netti della mia vasca immagino che 500l/h sia un buon valore?
Direi

Posted with AF APP
Spumafire
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 29/07/2023, 15:42
Pompa appena messa, ha una potenza maggiore di quella avevamo detto, arriva a 900l/h. Adesso che c'é un po di sporcizia si vede che riesce a far girare bene l'acqua peró in maniera molto blanda/lenta.. va bene comunque? Bel senso che le piante già solo a 30cm di distabza neanche si muovono. Volevo inserire un video ma mi dice che l'estensione mp4 non é valida
Aggiunto dopo 10 minuti 13 secondi:
Nella parte centrale del fondo per esempio non c'é quasi movimento
Posted with AF APP
FedeAlberti
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 30/07/2023, 23:18
Ciao,
Ho riguardato un po le ipotesi che avevamo fatto sulla fauna, e ho riscoperto gli Apistogramma cacatuoides (per le neocaridine, che prima volevo a tutti i costi, ci ho ripensato, forse in un acquario cosí grande non verrebbero valorizzate appieno, da valutare al massimo qualche altra specie di gambero piú grande), da abbinare con neon (o se avete idee di altre specie, sempre da banco) e Otocinclus o Corydoras. Da valutare un altra specie di piccola taglia insieme ai neon.
Se avete informazioni anche sul nuoto di questi pesci sarebbero molto interessanti, per evitare di lasciare zone poco attive nella vasca, considerando il layout poco comune. Pensavo per esempio di mettere una tana per gli Apistogramma nell'angolo dove stanno le Echinodorus e il resto dello spazio per i neon (per esempio, i neon si avventurano anche in zone con acqua molto bassa? Sono piú da superficie o centro vasca?)
Aggiunto dopo 13 minuti :
Giusto, anche Tateurndina e Pseudomugil (se non costassero 4 euro ad esemplare sarebbero perfetti, considerando che ne dovrei mettere un gruppo bello folto) sempre con qualche pesce da fondo. Per le Tateurndina é sempre consigliata la coppia? Nel caso degli Pseudomugil quanti potrebbero stare?
Posted with AF APP
FedeAlberti
-
Spumafire
- Messaggi: 5229
- Messaggi: 5229
- Ringraziato: 1020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
888
-
Grazie ricevuti:
1020
Messaggio
di Spumafire » 31/07/2023, 5:59
FedeAlberti ha scritto: ↑29/07/2023, 15:53
Bel senso che le piante già solo a 30cm di distabza neanche si muovono.
Ci sono punti nell'acquario che certe volte non si riesce a far smuovere,vuoi la corrente dell'acqua vuoi gli ostacoli,li non se move

FedeAlberti ha scritto: ↑29/07/2023, 15:53
Volevo inserire un video ma mi dice che l'estensione mp4 non é valida
Ti conviene caricarlo su youtube e poi postare il link

FedeAlberti ha scritto: ↑30/07/2023, 23:31
Apistogramma cacatuoides
Non li ho mai allevati,però sono molto belli come pesciotti.
Co.e valori ci sei

FedeAlberti ha scritto: ↑30/07/2023, 23:31
Nel caso degli Pseudomugil quanti potrebbero stare?
Una quantità industriale

Posted with AF APP
Spumafire
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 31/07/2023, 15:59
Spumafire ha scritto: ↑31/07/2023, 5:59
Una quantità industriale
Mi sa che la scelta ricadrà su di loro, gli Pseudomugil mi sembrano che possono dare un effetto più particolare e "naturale" all'acquario rispetto che i neon. Per quantità industriale ti riferisci tipo a 30/40? + coppia di Tateurndina? così mi metto il cuore in pace ed inizio a risparmiare

FedeAlberti
-
Monica
- Messaggi: 48279
- Messaggi: 48279
- Ringraziato: 10906
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10906
Messaggio
di Monica » 31/07/2023, 18:00
FedeAlberti ha scritto: ↑31/07/2023, 15:59
coppia di Tateurndina?
Con i cacatuoides?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 31/07/2023, 18:08
Monica ha scritto: ↑31/07/2023, 18:00
Con i cacatuoides?
Sia Tateurndina che Apistogramma? Si puó fare?
Posted with AF APP
FedeAlberti
-
Spumafire
- Messaggi: 5229
- Messaggi: 5229
- Ringraziato: 1020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
888
-
Grazie ricevuti:
1020
Messaggio
di Spumafire » 31/07/2023, 21:37
FedeAlberti ha scritto: ↑31/07/2023, 18:08
Sia Tateurndina che Apistogramma?
Io eviterei,frequentando tutti e due il fondo rischieresti liti.
Posted with AF APP
Spumafire
-
Monica
- Messaggi: 48279
- Messaggi: 48279
- Ringraziato: 10906
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10906
Messaggio
di Monica » 01/08/2023, 7:16
FedeAlberti ha scritto: ↑31/07/2023, 18:08
Sia Tateurndina che Apistogramma? Si puó fare?
Come scrive Spuma meglio evitare

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 01/08/2023, 20:35
Monica, Spumafire, ah okay, avevo capito male io. Siccome vivono giá negli stessi ambienti, le Tateurndina mi sembravano la scelta migliore, c'è un motivo particolare del perché proponevi gli Apistogramma?
Anche se i neon, tra facilità di reperimento, costo e bellezza in gruppo...
Non so decidere hahah
Posted with AF APP
FedeAlberti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti