Primo acquario 120 litri Macropodus opercularis

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Helen
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 03/08/23, 15:53

Primo acquario 120 litri Macropodus opercularis

Messaggio di Helen » 03/08/2023, 16:56

Buongiorno, 
a settembre/ottobre allestirò il mio primo acquario (100X30X45). Si tratta di un acquario usato che mi verrà regalato, nel frattempo mi sto un po' informando e leggendo per decidere come poterlo allestire al meglio... mi sono appena iscritta in questo forum proprio per chiedere consigli ed evitare gli errori più gravi 
Non avendo molta esperienza pensavo di mettere qualche specie di "facile" gestione e che non cresca molto viste le dimensioni dell'acquario. 
Pensavo a molte piante, una coppia protagonista di Macropodus opercularis e un branco di 10 Tanichthys albonubes (alcune magari di varietà gold). Mi piacerebbe avere anche un po' di movimento sul fondo... Secondo voi quali pesci da fondo potrei inserire? Mi piacerebbero molto i Gastromyzon che tra l'altro sono di acqua fredda per cui in un acquario con questo tipo di fauna non avrei neanche bisogno del termoriscaldatore, ma ho letto che vogliono molta corrente a differenza dei Macropodus... sono incompatibili per questo giusto? Esistono specie simili ma compatibili? 
Pensavo altrimenti ad un Ancistrus anche se non c'entra molto, può essere compatibile? come temperatura per lui sarebbe meglio non scendere sotto i 20° in inverno o vive bene anche a temperature inferiori eventualmente?
Se non mettessi pesci da fondo, le Caridina red-cherry mettendo molte piante possono starci? Che temperatura vogliono? Lumache si può inserire qualcosa di carino? Altre specie di pesci compatibili? Mi piacciono i Puntius Titteya ma non saprei... si affolla troppo l'acquario o 5 possono starci? Vogliono temperature sopra i 20° loro vero?
Per un acquario di questo tipo va bene l'acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore? Per le piante ci vorrà fondo fertile e impianto di CO2? Quali piante consigliate come "facili" sia a crescita rapida che lenta?
 
Grazie!
 
 
 
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario 120 litri Macropodus opercularis

Messaggio di gem1978 » 03/08/2023, 23:56

Helen ha scritto:
03/08/2023, 16:56
Buongiorno
ciao :)
Helen ha scritto:
03/08/2023, 16:56
Macropodus opercularis e un branco di 10 Tanichthys albonubes (alcune magari di varietà gold). Mi piacerebbe avere anche un po' di movimento sul fondo... Secondo voi quali pesci da fondo potrei inserire?
non è "d'obbligo" inserire pesci da fondo :)
Restando in Asia valuterei i pangio oppure gli ambastaia sidthimunki, se proprio vuoi tenerne.
I primi vogliono sicuramente acque calde, li terrei sopra i 20 per capirci; gli altri non ricordo precisamente, se ti piacciono vediamo.
Helen ha scritto:
03/08/2023, 16:56
Gastromyzon
sono pesci reofili, come scrivevi necessitano di forti correnti e non li metterei con i Macropodus.

Per le neocaridina davidi il problema non sono temperature e valori... secondo me fanno la fine del sashimi :D forse in una vasca con molti nascondigli sopravvivono ma restano pur sempre prede e ciprinidi e anabantidi possibili predatori.
Helen ha scritto:
03/08/2023, 16:56
Puntius Titteya
o loro o i Tanichthys a mio avviso :) ne potresti mettere più di una ventina
Sul Macropodus:
https://acquariofilia.org/anabantidi/macropodus-opercularis-pesce-paradiso/

Helen ha scritto:
03/08/2023, 16:56

Per un acquario di questo tipo va bene l'acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore? Per le piante ci vorrà fondo fertile e impianto di CO2? Quali piante consigliate come "facili" sia a crescita rapida che lenta?

per l'acqua dipende cosa esce dal rubinetto :)
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Recupera le analisi del tuo gestore idrico ;)

Risparmia i soldi del biocondizionatore , ne puoi fare a meno ... Prodotti miracolosi per acquariofilia

Il fondo fertile non serve, tanto più che con il tempo si esauriscono ed andrebbero sostituiti. Puoi usare un inerte e poi tabs o stick NPK interrati per le eventuali piante che si nutrono dalle radici.

La CO2 sicuramente aiuta le piante ma non è necessaria per tutte .
Inizia a dare un occhio a Piante d'acquario e zone di origine per sceglierne qualcuna.
Nell'articolo sul Macropodus c'è qualche suggerimento anche .

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Helen
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 03/08/23, 15:53

Primo acquario 120 litri Macropodus opercularis

Messaggio di Helen » 04/08/2023, 10:27

Grazie per la risposta esauriente! 
per ora mi informo solo, grazie per tutti agli articoli che mi hai riportato! mi faccio anche già un' idea delle piante da metterci.. mi piacerebbe ricreare un ambiente il più naturale possibile ma anche piacevole e bello da vedere, direi che l'articolo sulle piante divise per ambienti mi sarà molto utile:)
A settembre inizierò concretamente a fare test dell'acqua del rubinetto. Sceglierò poi se mettere insieme alla coppia di Macropodus i Tanichthys o Puntius Titteya... escludo le Caridina allora! Come pesci da fondo i pangio sono molto belli!
Valuterò anche in base a se sceglierò di usare o meno il termoriscaldatore e sicuramente chiederò altre informazioni e consigli quando inizierò ad allestirlo 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario 120 litri Macropodus opercularis

Messaggio di roby70 » 04/08/2023, 14:37

Sul discorso acqua di rubinetto più che fare i test recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme. Così sai già se è utilizzabile 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Helen
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 03/08/23, 15:53

Primo acquario 120 litri Macropodus opercularis

Messaggio di Helen » 22/08/2023, 18:22

Riporto i valori dell'acqua:pH 8
Cloro residuo libero 0,16 mg/l
Conduttività 20° 312 µS/cm
Bicarbonati 183 mg/l
Durezza 17°F
Ammonio <0,02
Nitrito <0,01
Nitrato 4 mg/l
Cloruro 13 mg/l
Fluoruro <0,1 mg/l
Solfato 16 mg/l
Arsenico <1microg/l
Calcio 58mg/l
Magnesio 6mg/l
Manganese 3,9 microg/l
Potassio 1 mg/l
Sodio 9 mg/l
 
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario 120 litri Macropodus opercularis

Messaggio di gem1978 » 23/08/2023, 7:19

Helen ha scritto:
22/08/2023, 18:22
Riporto i valori dell'acqua:
ti anticipo che è utilizzabile :)
Ora però mi dici tu perché , basta pappa pronta :ymdevil:
► Mostra testo

Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Helen ha scritto:
04/08/2023, 10:27
Come pesci da fondo i pangio sono molto belli!
per loro un bel fondo sabbioso, mi raccomando :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Helen
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 03/08/23, 15:53

Primo acquario 120 litri Macropodus opercularis

Messaggio di Helen » 13/09/2023, 13:41

Ciao! vado in questi giorni a prendere l'acquario... ho saputo che dentro ci sono già 2 pesci e non so cosa siano (non me l'ha saputo dire neanche il proprietario), a questo punto ripenso all'allestimento in base a quello che ho
Riuscite a capirlo dalla foto che vi mando?
Uno mi sembra un barbus titteya e uno un Moenkhausia Sanctaefilomenae... ma non sono esperta e ho solo cercato su internet... ho chiesto in due negozi d'acquario a Genova ma non me l'hanno saputo dire 
Allego le foto
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Primo acquario 120 litri Macropodus opercularis

Messaggio di Platyno75 » 13/09/2023, 20:02

A me invece sembrano Caracidi, una specie di Hemigrammus? Hanno la pinna adiposa? Non vedo bene.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario 120 litri Macropodus opercularis

Messaggio di Fiamma » 14/09/2023, 9:45

Non mi sembra un Titteya. Anche sulla Philomena ho dei dubbi, ma non vedo bene dalla foto.

Posted with AF APP

Avatar utente
Helen
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 03/08/23, 15:53

Primo acquario 120 litri Macropodus opercularis

Messaggio di Helen » 19/09/2023, 21:32

Ciao! acquario arrivato, i pesci sono stati dati via dal vecchio proprietario
L'ho pulito con acqua e aceto e domani sera inizio l'allestimento!!
Grazie per gli aiuti anche se a rispondere impiego sempre giorni di tempo
Come fondale userei il manado, come fauna ho fatto un giro per negozi e ho cambiato idea, sempre restando in tema asiatico opterei per coppia di trichogaster e gruppo di 10 rasbore, forse un gruppo di 4-6 pangio (nel caso li inserirò per primi).
Mi conviene usare in parte acqua di osmosi? Come pH ho letto che dovrei oscillare tra 6,5 e 7
Per ora l'acqua del rubinetto ha pH 8 
facendo i calcoli suggeriti GH mi verrebbe 10 e KH 8
Posso usare se mai il prodotto della sera pH/KH minus per abbassare il pH senza usare acqua di osmosi?
Grazie mille ancora!
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti