Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 08/08/2023, 11:39

Sono un po' ombreggiate...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 10/08/2023, 7:50

@lucazio00  hai ragione che sono ombreggiate ma i motivi sono perchè non ho potato l'acquario e ho immesso piante di Pistia stratiotes per rimuovere un pò di nitrati che l'Egeria bloccata non rimuove. Ho visto però che il blocco c'è anche quando è scoperta e riceve luce. Se non vedo miglioramenti all'abbondante presenza di calcio provo a rimuovere il pothos per verificare se è responsabile di allelopatia. Vi terrò aggiornati.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 10/08/2023, 10:48

Marcescenza nelle parti basse?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 14/08/2023, 7:41

Le parti basse dell'Egeria @lucazio00  stanno in ottime condizioni. Il blocco riguarda la gemma e come dicevo in alcuni casi spunta una nuova gemma 5- 6 cm più in basso di quella bloccata. Intanto ho fatto nuovamente le analisi per vedere il contenuto di calcio dopo l'introduzione di sassi calcarei e lo scioglimento di CaCO3in acqua acidificata
KH= 10 d° era 9 prima dei sassi calcarei e CaCO3
GH=14 d° era 13     ,,        ,,        ,,
Mg =15 mg/l     era 15     ,,       ,,       ,, 
Ca= 75,7 mg/l      era 68,5       ,,       ,,       ,,
EC = 514 µS/cm    era 454
Ho notato un lieve miglioramento. E' ricominciata a crescere la Riccia che si era quasi estinta, la Pistia introdotta per contrastare le alghe cresce in abbondanza. Le alghe sono in regressione. Si è ripresa un pò l'Hydrilla e le gemme di alcune Egerie crescono bene. Molte gemme di Egeria hanno però il solito blocco e nel complesso (anche se migliorata) non è tornata agli splendori di una volta. Non so se i lievi miglioramenti sono dovuti al cambio del 28 luglio che ha rimosso le ipotetiche tossine del pothos o all'aumento del calcio. Per il momento però non aumento ancora di più il calcio nel timore che inibisca magnesio potassio e nitrati. A te e agli utenti i commenti. ​ :-h

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 14/08/2023, 11:06


botzoo ha scritto:
14/08/2023, 7:41
Il blocco riguarda la gemma e come dicevo in alcuni casi spunta una nuova gemma 5- 6 cm più in basso di quella bloccata.

Nessuna marcescenza quindi!
Come stiamo messi con i microelementi (ferro, manganese, zinco, boro, rame e molibdeno)?
Il calcio andava bene anche a 68,5mg/l...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 15/08/2023, 18:12

Per quanto riguarda gli oligoelementi @lucazio00 ho somministrato in passato per i 218 litri dell'acquario 6ml di ferro potenziato 100% chelato (quello suggerito da te a @cicerchia80) e 6ml di rinverdente flortis (boro 0,6%, ferro 0,7%, manganese 0,1%, molibdeno 0,02%, zinco 0,6%). C'è stato un periodo in cui l'ho diminuito perchè lo credevo responsabile delle alghe sui vetri. Il 4 agosto 2023 ho messo 6ml di ferro potenziato e 12ml di rinverdente flortis (il doppio sia per il tuo suggerimento sia perchè so che zinco, manganese e ferro portano danni alle foglie giovani in quanto sono plastici e non possono essere spostati). Adesso che ci penso il lieve miglioramento potrebbe anche essere dovuto al raddoppio dei ml di rinverdente tenendo presente che il 28 luglio ho cambiato quasi il 100% dell'acqua con acqua di rubinetto che penso di oligoelementi ne abbia pochi dato che l'acquedotto riporta manganese < 10 microgrammi/litro) Il fatto che un lieve blocco delle gemme ci sia sempre stato (spuntava una nuova gemma da sotto) può benissimo essere causato da una somministrazione troppo bassa per i miei 60 steli di Egeria e 15 di Hydrilla peggiorata quando ho ridotto gli oligoelementi ritenendoli responsabili di aumento alghe ai vetri. Che ne pensi, rifaccio un'altra somministrazione di 6ml di ferro e 12ml di rinverdente? (gli oligoelementi del rinverdente li do sempre insieme al ferro potenziato per timore che inibiscano il ferro). Lo scopo di altra somministrazione è vedere se le gemme si risvegliano di colpo e arrivare così a capirci qualcosa.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 16/08/2023, 9:54


botzoo ha scritto:
15/08/2023, 18:12
C'è stato un periodo in cui l'ho diminuito perchè lo credevo responsabile delle alghe sui vetri.

Infatti c'è correlazione. Meglio avere un po' di verde sui vetri e una buona crescita delle piante piuttosto che piante bloccate e vetri puliti!
Rifarei il dosaggio di 6ml di ferro potenziato e 12ml di rinverdente!
Una carenza di microelementi è visibile sempre sulla parte giovane (ad eccezione dello zinco, dato che è un elemento mobile, che comunque abbonda nel rinverdente).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 16/08/2023, 11:36

@lucazio00  rifaccio nuovamente la fertilizzazione 6ml ferro potenziato + 16ml rinverdente. Ci potrebbero essere però problemi di assorbimento in quanto l'aumento di calcio ha portato il pH ad 8,0 e a tali valori gli oligoelementi hanno assorbimento non ottimale soprattutto (ferro e manganese). Non so se è il caso di togliere 2 rocce calcaree e i sassolini calcarei nel filtro oppure riattivare l'impianto CO2 (che ho dovuto disattivare tempo fa in quanto spesso il misuratore di pH che lo controlla si starava e acidificava l'acqua bruciando le foglie delle Cryptocoryne). Che ne pensi tu e altri utenti del forum?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di lucazio00 » 16/08/2023, 12:00

Via il calcare! ​ :ymdevil:
Io la CO2 la doso continuamente senza sonda pH nè elettrovalvola...
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Braccobaldo (22/08/2023, 16:22)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 16/08/2023, 14:38

@lucazio00 ho fertilizzato con 6ml ferro potenziato e 12ml rinverdente. Il pHmetro che controllava la CO2 era starato. Ora ho fatto la taratura e il pH=7,7. Ho riattivato l'impianto CO2. Tolgo lo stesso le rocce calcaree nonostante il pH non sia eccessivamente alto? Sono indeciso se toglierle perchè con esse si può capire se una delle causa era il calcio troppo basso per l'Egeria

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lapin90 e 7 ospiti