FedeAlberti ha scritto: ↑16/08/2023, 10:33
Sono tipo filamentose sul verde.
Sì, filamentose sembrano anche a me. Ma che tipo non lo so.
Possono tranquillamente arrivare dal fiume, ma non è che ci sia differenza.
FedeAlberti ha scritto: ↑16/08/2023, 10:33
Vedo sempre piú uova, dai almeno movimentano un po
Sì sì. È che trovano molto cibo, evidentemente.
Col tempo diminuirà e diminuiranno pure loro.
Del pH shakerato?
Hai un'acqua con un pH relativamente basso già di partenza.
Allora la concentrazione di CO
2 va benissimo così com'è. Ma in vasca avrai un pH piuttosto acido.
Questo lo dico per piante e fauna. Vanno scelti di conseguenza.
FedeAlberti ha scritto: ↑16/08/2023, 10:33
Possibile che solo con cosí poca CO
2 vada ad abbassare cosí tanto?
Sì certo. Il KH è basso, il pH di partenza pure (rispetto alla media) e la CO
2 è potente.
Tutto influisce, i legni soprattutto. Perché rilasciano acidi umici. Per questo volevo sapere il pH shakerato. Questo esclude la CO
2, che evapora, ma non tutto il resto.
FedeAlberti ha scritto: ↑16/08/2023, 10:33
La distribuzione penso sia piú che ottimale essendo proprio vicino alla pompa che la distribuisce dappertutto ed inoltre non c'é assolutamente movimento in superficie quindi niente dispersione qui.
Senz'altro. Ma va benissimo così.
FedeAlberti ha scritto: ↑16/08/2023, 10:33
Ho abbassato a 5 bolle/min, pH a 6.4, inizio fotoperiodo
Ti avevo detto aspetta

ma poco male.
FedeAlberti ha scritto: ↑16/08/2023, 14:39
pH: 6.6 (quasi fine fotoperiodo)
E ad inizio (prima che si accendano luci e CO
2)?
Comunque così è poca.
FedeAlberti ha scritto: ↑16/08/2023, 14:39
Alternanthera e la Pogostemon
Sono lenti eh, soprattutto all'inizio.
Infatti sono piante che sarebbe meglio mettere ad acquario maturo.
Ma non lo si fa mai

FedeAlberti ha scritto: ↑16/08/2023, 14:39
PMDD avanzato, mi sembra di aver capito che manca l'azoto nel protocollo o che comunque viene aggiunto in quantitá basse, nella bottiglia assieme al K. Devo quindi prendere qialche altro prodotto, tipo il Cifo azoto?
Nel PMDD avanzato sono indicati i cifo azoto e fosforo.
E sì, è probabile che, più in là nel tempo, ti servirà il cifo azoto.
Il nitrato di potassio serve per dare potassio non azoto, anche se il fatto che si accompagni ai nitrati ci fa più comodo che se fosse, per sempio, col solfato.
FedeAlberti ha scritto: ↑16/08/2023, 14:39
possiamo iniziare a fertilizzare o aspettiamo ancora un attimino?
Appena ti arrivano i nuovi test fa un giro quasi completo: pH, GH, KH, PO
43- e conducibilità e vediamo di partire.
Ah, come ferro hai già preso l's5? Perché col pH che hai secondo me potresti avere di molto meglio.