Cianobatteri in superficie

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Cianobatteri in superficie

Messaggio di Philo » 19/08/2023, 16:26

​Buongiorno ragazzi 
Apro questo topic perché ho un problema di cianobatteri in una zona specifica della vasca: sulla superficie dell'acqua, sotto le piante galleggianti.
 
Come potrete osservare dalla descrizione del mio profilo, ho un acquario Black Water caratterizzato prevalentemente da flora a crescita Lenta (Anubias sp.) e un Epipremnum aureum in immersione.
Non ho cianobatteri in nessun zona dell'acquario (in profondità) ma in superficie... Non me ne riesco a sbarazzare.
Questi si sviluppano solo sotto la superficie fogliare dele piante galleggianti (vedi foto). 
IMG_20230819_161055_7564211140929175899.jpg
IMG_20230819_161101_627928613150723283.jpg
 
Le ho provate tutte... Sfoltimento della flora attaccata dai ciano, cambi d'acqua, giorni di buio (fino a 1 settimana)... nulla di tutto questo ha funzionato.
 
I parametri del mio acquario sono i seguenti:
  • pH. 6.8
  • KH: 4
  • GH: 4
  • NO2-: <0.025

Ore giornaliere: 7 (info sulle luci nella descrizione del mio profilo)
 
 
Altri consigli?
Grazie
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Philo

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cianobatteri in superficie

Messaggio di Platyno75 » 19/08/2023, 17:36


Philo ha scritto:
19/08/2023, 16:26
Le ho provate tutte...

Ciao, l'acqua è ferma?
 
Hai provato con l'acqua ossigenata?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Cianobatteri in superficie

Messaggio di Philo » 20/08/2023, 11:43

L'acqua è ferma superficialmente solo in quella zona dell'acquario. Questo perchè c'è una rete divisoria (vedi foto) che non permette alle galleggianti di invadere tutta la vasca. 
IMG_20230820_114348_8134324222141981817.jpg
Ma ora che ci stavo pensando, siccome devo trattare le galleggianti per gli afidi (come hai potuto leggere dall'altro mio topic @Platyno75  ) le tratto anche per i ciano con acqua ossigenata (l'acqua ossigenata non l'ho ancora usata, perchè non mi fido mai fare trattamenti "invadenti" in vasca che potrebbero scombussolare l'ecosistema), tanto svolgerò tutte le operazioni in una bacinella esterna alla vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Philo

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cianobatteri in superficie

Messaggio di Platyno75 » 20/08/2023, 17:02


Philo ha scritto:
20/08/2023, 11:43
bacinella esterna alla vasca

Con galleggianti puoi fare così ovviamente.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sgram74 e 4 ospiti