Blocco crescita gemme di Egeria dovuta forse a oligoelementi tra cui rame, calcoli per dosarli

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Blocco crescita gemme di Egeria dovuta forse a oligoelementi tra cui rame, calcoli per dosarli

Messaggio di botzoo » 20/08/2023, 19:32

Buon pomeriggio @lucazio00  e utenti del forum.
L’Egeria del mio acquario 218 litri blocca la crescita delle sue gemme. Nel post “Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti” ci siamo resi conto che la carenza non può essere dovuta al calcio per cui ipotizziamo ora una carenza di microelementi. Ho aggiunto 6ml ferro potenziato e 12 ml rinverdente flortis il 4 agosto e il 16 agosto. Poiché nel rinverdente flortis manca il rame  vorrei introdurlo come solfato di rame in dose 0,01 mg/l. Ho a disposizione poltiglia bordolese uso agricolo. Sulla confezione è riportata la seguente composizione (riferita a 100g)
rame metallo (da solfato neutralizzato con calce spenta) g 20
coformulanti q.b.a g 100
Calcoli:
Per avere 0,01 mg/l dovrei inserire nei 218 litri dell’acquario 2,18 mg pari a 0,00218 grammi
Nella poltiglia bordolese solo 1/5 è rame il resto sono coformulanti per cui i mg e i g vanno moltiplicati per 5
In altre parole devo aggiungere 10,9 mg di p. bordolese pari a 0,0109 grammi.
Per dosare tale quantità metto 10,9 grammi di p. bordolese in 1 litro di acqua e prelevo da essa 1ml con una pipetta.
Pericolo del rame:
Dato che il rame diventa un veleno alla concentrazione di 0.03 mg/litro preferisco ridurre di 1/5 le dosi. La riduzione a 1/5 è anche perché i 218 litri del mio acquario sono il volume della vasca in base alle misure ma in essa ci sono arredi, piante ecc che fanno si che il contenuto di acqua sia meno di 218 litri.
I 10,9 grammi li sciolgo quindi in 5 litri e da essa prelevo 1ml.
E’ la prima e ultima somministrazione di poltiglia bordolese perché in futuro fertilizzerò con un rinverdente contenente rame. I miei calcoli sono giusti e soprattutto è giusta l'idea di integrare il rame?

 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23812
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Blocco crescita gemme di Egeria dovuta forse a oligoelementi tra cui rame, calcoli per dosarli

Messaggio di gem1978 » 22/08/2023, 1:04

Aspetta i chimici per conferma.
Per quanto ne capisco io i conti sembrano esatti ma anziché diluire 10,9 g in 5 litri diluirei 2,2 g in 1 litro.

botzoo ha scritto:
20/08/2023, 19:32
La riduzione a 1/5 è anche perché i 218 litri del mio acquario sono il volume della vasca in base alle misure ma in essa ci sono arredi, piante ecc che fanno si che il contenuto di acqua sia meno di 218 litri.
però non credo sia 1/5 del lordo... non pensi che , diluendo così tanto, rischi di non sfiorare neppure lontanamente la concentrazione voluta in vasca?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Blocco crescita gemme di Egeria dovuta forse a oligoelementi tra cui rame, calcoli per dosarli

Messaggio di botzoo » 22/08/2023, 11:55


gem1978 ha scritto:
22/08/2023, 1:04
 non pensi che , diluendo così tanto, rischi di non sfiorare neppure lontanamente la concentrazione voluta in vasca?
Grazie @gem1978  per il tuo parere. Ho fatto una diluizione eccessiva perchè temo la pericolosità del rame (a 0,03mg/l è un veleno) e anche perchè è la prima e ultima aggiunta di poltiglia bordolese in quanto fra2-3 giorni mi arriva rinverdente mikrom cifo che tra gli oligoelementi ha anche il rame e vorrei fertilizzare nuovamente con questo.
Vi allego delle foto venute bene che mostrano come una gemma dell'Egeria a un certo punto blocca la crescita e alcuni cm più in basso ne spunta una nuova che la sostituisce e che avrà il suo stesso destino. La stessa Egeria nel laghetto in giardino riempito di acqua di rubinetto come l'acquario ha gemme che crescono ininterrottamente. Vorrei il parere tuo, di @lucazio00  e di altri del forum su questa strana patologia dell'Egeria che ne riduce le potenzialità. Osservate come nello stesso acquario cresce bene il pothos e la Pistia. Quale elemento non mobile blocca la gemma dell'Egeria?
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Blocco crescita gemme di Egeria dovuta forse a oligoelementi tra cui rame, calcoli per dosarli

Messaggio di lucazio00 » 22/08/2023, 17:36

Comunque non vedo sintomi di carenza di rame...
Se 0,03mg/l sono tossici (ma per chi?), ho dubbi.
 
Non saprei i coformulanti...solfato e calce spenta...in teoria...

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:

botzoo ha scritto:
22/08/2023, 11:55
Quale elemento non mobile blocca la gemma dell'Egeria?

Non vedo segni di carenza perché le foglie giovani non presentano disordini nell'accrescimento.
Sembra più un problema di allelopatia e/o adattamento a cambiamenti chimico-fisici dell'acqua.
l'Egeria densa si comporta in questo modo quando viene introdotta in un ambiente differente.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Blocco crescita gemme di Egeria dovuta forse a oligoelementi tra cui rame, calcoli per dosarli

Messaggio di botzoo » 22/08/2023, 23:06


lucazio00 ha scritto:
22/08/2023, 17:38
Se 0,03mg/l sono tossici (ma per chi?), ho dubbi.
@lucazio00 il valore di pericolosità del rame 0,03mg/l è riportato nell'articolo "Macro e micro-elementi per le piante d’acquario"

lucazio00 ha scritto:
22/08/2023, 17:38

Non vedo segni di carenza perché le foglie giovani non presentano disordini nell'accrescimento.
Sembra più un problema di allelopatia e/o adattamento a cambiamenti chimico-fisici dell'acqua.
l'Egeria densa si comporta in questo modo quando viene introdotta in un ambiente differente.
Non ci sono stati cambiamenti chimico fisici. Il 28 luglio ho cambiato quasi il 100% dell'acqua e ho fertilizzato due volte con 6ml di ferro potenziato e 12ml di rinverdente flortis. L'acquario in seguito a cambio acqua e fertilizzazione è migliorato, le alghe sono regredite ed è ricominciata a crescere la Riccia che si era quasi estinta. Nonostante i miglioramenti continua però a comparire il fenomeno del blocco gemma apicale e rinascita di una nuova gemma più in basso. Il blocco della gemma c'è sempre stato nel mio acquario (da quando ho introdotto l'Egeria) solo che prima era ridottissimo, poi è andato crescendo fino a far collassare la crescita dell'Egeria e a far esplodere le alghe. Dopo il 28 luglio come dicevo c'è stato un miglioramento ma il fenomeno continua a essere presente.

lucazio00 ha scritto:
22/08/2023, 17:38
Non vedo segni di carenza perché le foglie giovani non presentano disordini nell'accrescimento.
Il disegno all'inizio dell'articolo:Macro e micro-elementi per le piante d'acquario mostra una foglia simile a quella normale ma più piccola per la carenza di calcio per cui, vedendo le foglie dell'Egeria sane ma rimpicciolite, ho ipotizzato una carenza
 

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Blocco crescita gemme di Egeria dovuta forse a oligoelementi tra cui rame, calcoli per dosarli

Messaggio di lucazio00 » 23/08/2023, 9:28

Se non si cambia l'acqua si mettono in evidenza le allelopatie.
Vorrei capire il perché del collasso dell'Egeria... escludo la carenza di calcio perché dalle analisi dell'acqua vedo che non è scarso. Escludo anche la carenza di rame perché non ne vedo i sintomi, inoltre viene introdotto anche dai mangimi, ma visto che il rinverdente non ne ha, un'integrazione ogni tanto male non fa.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1498
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Blocco crescita gemme di Egeria dovuta forse a oligoelementi tra cui rame, calcoli per dosarli

Messaggio di bass » 23/08/2023, 10:13


botzoo ha scritto:
22/08/2023, 23:06
ho cambiato quasi il 100% dell'acqua e ho fertilizzato due volte

ciao, hai gia detto a quanto stai NO3-,PO43- ?
come non detto ho visto ora 20 e 1 

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Blocco crescita gemme di Egeria dovuta forse a oligoelementi tra cui rame, calcoli per dosarli

Messaggio di botzoo » 23/08/2023, 14:00


lucazio00 ha scritto:
23/08/2023, 9:28
Se non si cambia l'acqua si mettono in evidenza le allelopatie.

Se fosse una questione di allelopatie, dato che il 28 luglio ho cambiato quasi il 100% dell'acqua con essa ho eliminato le sostanze allelopatiche. Se così fosse le allelopatie dovrebbero progressivamente ricomparire​
lucazio00 ha scritto:
23/08/2023, 9:28
Escludo anche la carenza di rame perché non ne vedo i sintomi
I sintomi potrebbero però essere non visibili perchè piccolissimi. Ho provato a osservare con una lente di ingrandimento ma essendo le foglie bagnate si crea riflesso e inoltre la foglie tendono ad attaccarsi. Nell'articolo "le sorprendenti doti dell'Egeria" sono descritti tutti i tipi di carenza tranne quella di calcio e oligoelementi che però dovranno pur esistere. Può essere che i segni di carenza di calcio ed oligoelementi non sono stati descritti non perchè mai capitati ma perchè non osservabili perchè piccolissimi.
Che ne pensate @lucazio, @bass  e @gem1978 ?

 

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1498
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Blocco crescita gemme di Egeria dovuta forse a oligoelementi tra cui rame, calcoli per dosarli

Messaggio di bass » 23/08/2023, 14:46

botzoo ha scritto:
23/08/2023, 14:00
Che ne pensate
l.egeria era partita bene anche a me poi non sono riuscito a salvarla ma avevo durezze piú basse,prova a metterci il rame anche se penso che non sia quello,che sia troppo caldo?

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Blocco crescita gemme di Egeria dovuta forse a oligoelementi tra cui rame, calcoli per dosarli

Messaggio di lucazio00 » 23/08/2023, 17:00


botzoo ha scritto:
23/08/2023, 14:00
Se fosse una questione di allelopatie, dato che il 28 luglio ho cambiato quasi il 100% dell'acqua con essa ho eliminato le sostanze allelopatiche.

Infatti la situazione era migliorata, ma può essere anche migliorata anche solo per il rifornimento di microelementi presenti nell'acqua nuova... è abbastanza complicato così... bisogna fare tanti esperimenti per essere certi di una causa, l'altra o addirittura entrambe...

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:

bass ha scritto:
23/08/2023, 14:46
prova a metterci il rame

Senza cambiare l'acqua...se la situazione migliora allora non è allelopatia 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fabio286 e 13 ospiti