Allestimento RIO 125
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 125
Io il polistirolo in passato l'ho usato senza problemi ma sopra devi metterci delle rocce sufficientemente pesanti, al momento che ho un acquario Tanganica (quindi coprire il fondo per evitare le rocce facciano danni è fondamentale) uso dei tappetini da yoga molto economici ritagliati su misura
Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Malefico
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/08/23, 23:19
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 125
In val Chiavenna a 1000m. Le testerà anche con acido muriatico.
Dai sono carine! 
Aggiunto dopo 5 minuti 13 secondi:
Comunque ho capito che il problema più grande sono proprio i Guppy, se tengo loro sono molto vincolato.
Però cosa vuoi farci? ora ci siamo affezzionati..
Per quanto riguarda abbassamento del pH non ho ben capito, io sono partito con KH a 11 (quello del rubinetto).. poi con progressivi ricambi sono sceso anche fino quasi a 6 (miscelando con acqua in bottiglia delle blues, molto poco mineralizzata) ma non ho mai visto il pH cambiare.
Anche se devo ammettere che ho 2 test a reagenti con per pH, ma uno ha una scala troppo ampia con colori troppo simili, e anche l'altro ha come valore massimo 7,5 e di solito il colore è quello.. diminuendo KH dovrebbe abbassarsi pH?
Non ho CO2 e volevo evitarla per ora, ma sapevo che aggiungendo CO2 si può abbassare pH, corretto?
emanuele14 ha scritto: ↑31/08/2023, 22:25
Direi di sì, ma per sicurezza posso chiederti dove le hai prese? Che montagna e che zona? Così magari ti so dire se è una zona calcarea o meno.
Io ad esempio ho allestito la mia vasca con circa 70 kg(ad occhio ) di rocce raccolte vicino casa, è porfido, assolutamente non calcareo e difatti il pH non va mai sopra il 6.5. Quindi la tua idea è molto valida.
(Se le avessi comprate in un negozio, avrei dovuto aprirmi un mutuo per allestire la mia vasca )
In val Chiavenna a 1000m. Le testerà anche con acido muriatico.
Dai sono carine!

Aggiunto dopo 5 minuti 13 secondi:
Comunque ho capito che il problema più grande sono proprio i Guppy, se tengo loro sono molto vincolato.
Però cosa vuoi farci? ora ci siamo affezzionati..
Per quanto riguarda abbassamento del pH non ho ben capito, io sono partito con KH a 11 (quello del rubinetto).. poi con progressivi ricambi sono sceso anche fino quasi a 6 (miscelando con acqua in bottiglia delle blues, molto poco mineralizzata) ma non ho mai visto il pH cambiare.
Anche se devo ammettere che ho 2 test a reagenti con per pH, ma uno ha una scala troppo ampia con colori troppo simili, e anche l'altro ha come valore massimo 7,5 e di solito il colore è quello.. diminuendo KH dovrebbe abbassarsi pH?
Non ho CO2 e volevo evitarla per ora, ma sapevo che aggiungendo CO2 si può abbassare pH, corretto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 125
Vai tranquillo allora! Sono perfette, è roccia metamorfica, non c'è calcare. Anche le foto non lasciano dubbi, per me puoi risparmiarti il test con l'acido muriatico. L'unica cosa che otterrai testandole, sarà un liquido colorato, perché questo tipo di roccia ha dei metalli che reagiscono con l'acido.
Aggiunto dopo 7 minuti 12 secondi:
Sì e no, in realtà quella dei Corydoras in acqua acida è un po' una leggenda. Molti Corydoras (ma appunto ce ne sono tantissimi e quindi è difficile generalizzare) nella stagione secca passano lunghi periodi a pH superiore a 7.5, toccando l' 8. Ad esempio i Corydoras panda vengono considerati un po' da tutti da acque nere, quando in realtà il loro biotopo d'origine sono i torrenti più in quota sopra la foresta, dove per mancanza di foglie e acqua corrente e mai stagnante, l'acqua non arriva mai a scurirsi e acidificarsi. Ergo vivono bene in vasche con pH sulla neutralità. Ovviamente tenerli sempre col pH a 7.8 come nelle analisi di rete postate da Malefico non va bene. Però un pH tra 7 e 7.5 va benissimo, ed andrebbe bene anche per Guppy ed altri poecilidi. Insomma io non la vedo male come convivenza
Vai tranquillo allora! Sono perfette, è roccia metamorfica, non c'è calcare. Anche le foto non lasciano dubbi, per me puoi risparmiarti il test con l'acido muriatico. L'unica cosa che otterrai testandole, sarà un liquido colorato, perché questo tipo di roccia ha dei metalli che reagiscono con l'acido.
Aggiunto dopo 7 minuti 12 secondi:
Sì e no, in realtà quella dei Corydoras in acqua acida è un po' una leggenda. Molti Corydoras (ma appunto ce ne sono tantissimi e quindi è difficile generalizzare) nella stagione secca passano lunghi periodi a pH superiore a 7.5, toccando l' 8. Ad esempio i Corydoras panda vengono considerati un po' da tutti da acque nere, quando in realtà il loro biotopo d'origine sono i torrenti più in quota sopra la foresta, dove per mancanza di foglie e acqua corrente e mai stagnante, l'acqua non arriva mai a scurirsi e acidificarsi. Ergo vivono bene in vasche con pH sulla neutralità. Ovviamente tenerli sempre col pH a 7.8 come nelle analisi di rete postate da Malefico non va bene. Però un pH tra 7 e 7.5 va benissimo, ed andrebbe bene anche per Guppy ed altri poecilidi. Insomma io non la vedo male come convivenza
- cicerchia80
- Messaggi: 53587
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 125
?emanuele14 ha scritto: ↑01/09/2023, 13:22Corydoras panda vengono considerati un po' da tutti da acque nere, quando in realtà il loro biotopo d'origine sono i torrenti più in quota sopra la foresta,
Ma assolutamente no
Stand by
- roby70
- Messaggi: 43385
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 125
Magari sbaglio io ma proprio in panda sono originari del fiume Ucayali in Perù che è un affluente del rio delle Amazzoni; questo fiume è quasi privo di minerali che danno durezze basse e pH acido e in molte sue parti ha acqua scura.
Altri tipi di cory effettivamente possono stare a pH leggermente più alti ma personalmente non li metterei assieme a pesci con valori molto diversi.
Poi visto l'argomento interessante si può aprire un topic dedicato nella sezione dei pesci da fondo per parlarne.
emanuele14 ha scritto: ↑01/09/2023, 13:22Ad esempio i Corydoras panda vengono considerati un po' da tutti da acque nere, quando in realtà il loro biotopo d'origine sono i torrenti più in quota sopra la foresta
Magari sbaglio io ma proprio in panda sono originari del fiume Ucayali in Perù che è un affluente del rio delle Amazzoni; questo fiume è quasi privo di minerali che danno durezze basse e pH acido e in molte sue parti ha acqua scura.
Altri tipi di cory effettivamente possono stare a pH leggermente più alti ma personalmente non li metterei assieme a pesci con valori molto diversi.
Poi visto l'argomento interessante si può aprire un topic dedicato nella sezione dei pesci da fondo per parlarne.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- cicerchia80
- Messaggi: 53587
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 125
Macroarea: Río Ucayali, Perù
Posizione 9,37°S 74,55° W
Tipologia d'ambiente: "quebrada" a 1,8km stazione Panguana, Río Yuyapichis, Perù
Biotopo: riva della quebrada, in un affluente senza nome del Rio Yuyapichis
Descrizione: Nel luogo l'acqua si presenta nera, a
causa dell'accumulo di radici ed altro materiale
organico portato dalla corrente. Il substrato è composto da sabbia bianca finissima, pietre tonde di fiume, radici e rami.
Flora descritta: Cinchona officinalis, Cybistax antisyphilitica, Calliandra angustifolia e Aristolochia schunkeana.
Non sono presenti piante in immersione e soltanto poche di tipo galleggiante, come Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum ed Azolla caroliniana. Simpatrie descritte: Otocinclus spp, Carniegiella spp, Apistograma spp Ancistrus spp.
Biotopo del Corydoras Panda
Il pH più che alto o basso, più l'acqua è acida e più è instabile (per mancanza appunto dell'effetto tampone)
Infatti è un parametro un pó troppo sopravvalutato
Posizione 9,37°S 74,55° W
Tipologia d'ambiente: "quebrada" a 1,8km stazione Panguana, Río Yuyapichis, Perù
Biotopo: riva della quebrada, in un affluente senza nome del Rio Yuyapichis
Descrizione: Nel luogo l'acqua si presenta nera, a
causa dell'accumulo di radici ed altro materiale
organico portato dalla corrente. Il substrato è composto da sabbia bianca finissima, pietre tonde di fiume, radici e rami.
Flora descritta: Cinchona officinalis, Cybistax antisyphilitica, Calliandra angustifolia e Aristolochia schunkeana.
Non sono presenti piante in immersione e soltanto poche di tipo galleggiante, come Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum ed Azolla caroliniana. Simpatrie descritte: Otocinclus spp, Carniegiella spp, Apistograma spp Ancistrus spp.
Biotopo del Corydoras Panda
Il pH più che alto o basso, più l'acqua è acida e più è instabile (per mancanza appunto dell'effetto tampone)
Infatti è un parametro un pó troppo sopravvalutato
Stand by
- roby70
- Messaggi: 43385
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 125
Per sicurezza fallo anche se probabilmente non lo sono. Però sono bellissime.
Per sicurezza fallo anche se probabilmente non lo sono. Però sono bellissime.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Allestimento RIO 125
cicerchia80, roby70, allego lo screenshot di una persona che è stata un quelle zone e rispondeva proprio ad uno che voleva ricreare un biotopo per i panda.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti