AIUTO PER CAPIRE CARENZE

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

AIUTO PER CAPIRE CARENZE

Messaggio di SimoneF » 04/09/2023, 17:02

Salve a tutti, mi serve una mano con le mie piante poiché mostrano segni di carenze ma non riesco ad individuare quali. 
La vasca è da 150lt netti, con attualmente solo una coppia di P. scalare; i valori attuali sono:
pH= 6.5
KH=5
GH=8
NO2-=0
NO3-=10mg/l

Le piante inserite sono: una Anubias Barteri, una Anubias Heterophylla, due Cryptocoryne (ma non sono sicuro delle specie, dovrebbero essere una Becketti ed una Nevilli) ed infine una Microsorum Pteropus. 
Non seguo un protocollo di fertilizzazione, bensì uso il Seachem Flourish (un tappino che credo sia 5ml una volta a settimana su consiglio del negoziante) che dovrebbe conferire un po' tutti i microelementi (allego comunque etichetta), poi somministro separatamente potassio (due volte a settimana come da etichetta), negli ultimi giorni anche fosfati (1 ml una volta al giorno sempre come da etichetta) ed infine uso un sistema fatto in casa per produrre CO2 e ne regolo l'erogazione utilizzando il tool che ne calcola la concentrazione attraverso gli altri parametri. Il fondo è inerte, è un ghiaino misto di pietre più piccole ed alcune più grandi con granulometria massima credo di 7 mm, ma ho inserito nel fondo delle tabs sempre seachem in corrispondenza delle piante che mettono radici. Avevo intenzione di comprarne altre, di provare quelle tetra perché costano meno ma soprattutto perché come appunto vi spiegherò a breve con queste non sto avendo un grosso successo.
etichetta.jpeg

Per quanto riguarda l'illuminazione, la plafoniera originale si è rotta tempo fa e nello stesso alloggio ho inserito una striscia LED e delle lampadine sempre a LED. Fino a qualche tempo fa avevo provato a tenere accese solo le lampadine, ma notavo che le piante non crescevano (proprio come ora) e per questo ho deciso di accendere anche la striscia LED e da quando l'ho fatto sono andate leggermente meglio perché qualcuna si è leggermente alzata ed ha provato a mettere qualche fogliolina nuova anche se con scarsi risultati.
Di quel che ho messo tre lampadine sono a luce bianca, una parte più lunga della striscia LED anche è a luce bianca, mentre una parte più corta è a luce blu/viola (simile all'ultravioletta); non so dirvi quanti watt sono però sono abbastanza sicuro che la luce totale non sia eccessiva poiché non ho problemi di alghe (almeno questo​ :)) ), a meno che il problema non siano i nutrienti e dunque nemmeno le alghe riescono a crescere, ma per questo aspetto un vostro parere.
luci_plafoniera.jpeg


Passando ai problemi delle piante, vedendo i buchi che riportano nella zona centrale delle foglie ho pensato ad una carenza di potassio, mentre osservando i buchi che si creano ai lati delle foglie fino a marcire, nonché la marcescenza delle foglie più "giovani" (come ad esempio nel caso della Microsorum) mi ha fatto pensare ad una carenza di fosforo. Ecco dunque come mai somministro questi due elementi separatamente, ma nonostante questo non vedo miglioramenti.
an_nana.jpeg
an_eterophylla_2.jpeg
an_heterophylla.jpeg
cr_wenditi.jpeg
microsorum.jpeg

Altro ancora è il problema della Cryptocoryne (credo becketti) che sembra bloccata nella crescita ed anche questo, da quel che so, potrebbe essere sintomo della mancanza di potassio (come in realtà anche di altri elementi... ecco perché chiedo a voi più esperti​ :-?? ). In realtà non è solo questa pianta a presentare questo problema , ma un po' tutte; l'anubias heterophylla ad esempio ha quelle due foglie ormai da mesi e non ne crescono altre. 
cr_becketti.jpeg

Da quel che so, nel caso del potassio, anche l'eccessiva disponibilità potrebbe bloccarne l'assorbimento ma questo, che io sappia, con una concentrazione elevatissima di circa 50/60 mg/l anche se non avendo un test non saprei. Indipendentemente da questo io già avevo intenzione di aggiungere ulteriori piante alla vasca; qualora il problema fosse proprio questo magari aggiungere ulteriori piante potrebbe aiutare ad assorbire l'eventuale potassio in eccesso? 
Altro dubbio che ho riguarda la CO2 perché l'anubias nana, che sta praticamente attaccata all'erogatore, sembra stare un pelo meglio delle altre piante (seppur comunque mostra gli stessi problemi magari in modo ridotto); il motivo per il quale non ne erogo di più è perché sempre tramite il tool che ne calcola la concentrazione ho visto che se aumentassi rischierei di esagerare e che per poter aumentare dovrei portare l'acqua ad un KH più basso (che non sarebbe un problema ma non essendo sicuro che questa sia la fonte del problema allora non l'ho fatto). Ulteriormente, potrebbe essere la propagazione della CO2 ma il getto d'acqua del filtro è puntato esattamente sopra l'erogatore quindi le particelle vengono tutte spinte in giro per la vasca ed infatti ottengo lo stesso valore di pH in tutti i punti, quindi credo che si distribuisca in modo uniforme.
Qualora invece a qualche occhio più esperto possa sembrare ci sia qualche altro problema o qualche altra carenza a me non evidente, quale potrebbe essere? Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi a venir fuori da questo enigma​ ~x(^__^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6298
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

AIUTO PER CAPIRE CARENZE

Messaggio di aldopalermo » 04/09/2023, 22:08

Ciao
Ti consiglio di scrivere in sezione tecnica.per.sidtemare.le.luci.
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

AIUTO PER CAPIRE CARENZE

Messaggio di SimoneF » 04/09/2023, 22:59


aldopalermo ha scritto:
04/09/2023, 22:08
Ti consiglio di scrivere in sezione tecnica.per.sidtemare.le.luci.

Ok grazie del consiglio, appena risolvo con le piante proseguirò anche con quello, perché ho già un altro topic aperto nella sezione P. scalare​ e così mi perdo :))
 
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17679
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

AIUTO PER CAPIRE CARENZE

Messaggio di marko66 » 04/09/2023, 23:15

Anche secondo me prima di pensare ad altro bisognerebbe conoscere le caratteristiche delle luci usate e l'intensita',se no si va' a caso.
Per quanto riguarda la fertilizzazione i prodotti Seachem che usi fanno parte di un protocollo e vanno usati in questo senso.Il fluorish non è è un all in one e va' usato in abbinamento al trace ed all' Iron per avere un equilibrio tra micro elementi.Potassium,Nitrogen e Phosphorus possono anche essere usati separatamente ma facendo riferimento ai test specifici,non a caso.
Anche l'erogazione di CO2 deve essere costante e controllata.
Luce,fertilizzazione e CO2 sono tre parametri legati in modo diretto tra di loro,all'aumentare di uno si devono aumentare gli altri due e viceversa.Ma per far questo bisogna conoscere spettro,intensita' e temperatura della luce,parametri dell'acqua, concentrazione della CO2 in vasca e fertilizzazre in modo mirato ed equilibrato.

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

AIUTO PER CAPIRE CARENZE

Messaggio di SimoneF » 05/09/2023, 11:22


marko66 ha scritto:
04/09/2023, 23:15
Anche secondo me prima di pensare ad altro bisognerebbe conoscere le caratteristiche delle luci usate e l'intensita',se no si va' a caso.

Ok allora più tardi cercherò di informarmi o magari apro un topic in tecnica per raccogliere informazioni e dirvi meglio. ​
marko66 ha scritto:
04/09/2023, 23:15
Per quanto riguarda la fertilizzazione i prodotti Seachem che usi fanno parte di un protocollo e vanno usati in questo senso.Il fluorish non è è un all in one e va' usato in abbinamento al trace ed all' Iron per avere un equilibrio tra micro elementi.Potassium,Nitrogen e Phosphorus possono anche essere usati separatamente ma facendo riferimento ai test specifici,non a caso
Purtroppo non ho i test a reagente per quei parametri, ho solo quelli "principali" per i parametri che ho anche postato e forse qualche rimanenza di test a striscetta ma non li credo affidabili. Non ho mai fatto i test per potassio, ferro ed insomma per i parametri utili più alle piante appunto, per questo non li ho; inoltre ho visto che costano attorno alla quindicina di euro l'uno (parlo di quelli sera), quindi un costo abbastanza elevato. Mi sapresti consigliare altro oppure questo è? 
Per quanto riguarda la fertilizzazione mi era stato detto che il Flourish potesse bastare e per questo credevo fosse un all in one; sapendo adesso che non lo è forse si giustificano le carenze... non sono esperto in merito e vorrei imparare, ma se volessi evitare di acquistare il protocollo Seachem completo per utilizzare piuttosto proprio un fertilizzante all in one, quale mi consiglieresti e sopratutto avendo piante abbastanza "semplici" potrebbe bastare?? Magari fertilizzerei con quello e all'occorrenza integrerei con il necessario

marko66 ha scritto:
04/09/2023, 23:15
Anche l'erogazione di CO2 deve essere costante e controllata.

Come detto la regolo con il tool del sito che ne calcola la concentrazione tramite pH, KH e temperatura, non va bene? Avendo il "sistema fatto in casa" con lievito e zucchero, come potrei regolarmi al meglio?

Grazie mille per l'aiuto comunque!!​ ^__^
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17679
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

AIUTO PER CAPIRE CARENZE

Messaggio di marko66 » 06/09/2023, 17:47


SimoneF ha scritto:
05/09/2023, 11:22
Come detto la regolo con il tool del sito che ne calcola la concentrazione tramite pH, KH e temperatura, non va bene? Avendo il "sistema fatto in casa" con lievito e zucchero, come potrei regolarmi al meglio?

Con un regolatore di pressione e una valvola a spillo per la regolazione fine,se il flusso non è costante fai piu' danni che altro ed i vantaggi sono minimi se rapportati ai rischi ed agli sbalzi nei valori.​
SimoneF ha scritto:
05/09/2023, 11:22
. Non ho mai fatto i test per potassio, ferro ed insomma per i parametri utili più alle piante appunto, per questo non li ho;

Neanche io,ma quelli per nitrati e fosfati si.Quelli vanno aggiunti a consumo e per farlo devi conoscere i consumi della tua vasca che non sono uguali ad un altra.​
SimoneF ha scritto:
05/09/2023, 11:22
Per quanto riguarda la fertilizzazione mi era stato detto che il Flourish potesse bastare e per questo credevo fosse un all in one; sapendo adesso che non lo è forse si giustificano le carenze... non sono esperto in merito e vorrei imparare, ma se volessi evitare di acquistare il protocollo Seachem completo per utilizzare piuttosto proprio un fertilizzante all in one, quale mi consiglieresti e sopratutto avendo piante abbastanza "semplici" potrebbe bastare??

Potrebbe,ma se vuoi risparmiare ed avere prodotti separati da aggiungere al bisogno il PMDD è la via migliore.Puoi aprire una discussione nella sezione apposita dove potranno consigliarti e seguirti.

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

AIUTO PER CAPIRE CARENZE

Messaggio di SimoneF » 06/09/2023, 21:08

​​
marko66 ha scritto:
06/09/2023, 17:47
Con un regolatore di pressione e una valvola a spillo per la regolazione fine,se il flusso non è costante fai piu' danni che altro ed i vantaggi sono minimi se rapportati ai rischi ed agli sbalzi nei valori.​

Ok ora vedo un po' cosa trovo su internet o in qualche negozio... indipendentemente dalla necessità per una questione di efficienza, era una modifica che pensavo di fare già da un po' poiché regolare ogni volta il flusso con le bolle senza un sistema apposito è abbastanza scocciante e macchinoso.
marko66 ha scritto:
06/09/2023, 17:47
Neanche io,ma quelli per nitrati e fosfati si.Quelli vanno aggiunti a consumo e per farlo devi conoscere i consumi della tua vasca che non sono uguali ad un altra.​

Ok quello per i nitrati lo ho, provvederò a prendere quello per i fosfati​
marko66 ha scritto:
06/09/2023, 17:47
Potrebbe,ma se vuoi risparmiare ed avere prodotti separati da aggiungere al bisogno il PMDD è la via migliore.Puoi aprire una discussione nella sezione apposita dove potranno consigliarti e seguirti.

Si infatti proprio oggi stavo leggendo qualcosa in merito e se non mi sbaglio era proprio un articolo del forum. Piano piano me lo studio e mi informo bene perché ho visto che ci sono pareri contrastanti, soprattutto in merito all'utilizzo dei prodotti da giardinaggio poiché considerati sbilanciati o troppo carichi da alcuni (riporto pari pari quel che ho letto perché, ripeto, non me ne intendo​ :)) ). 
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti