La vasca è da 150lt netti, con attualmente solo una coppia di P. scalare; i valori attuali sono:
pH= 6.5
KH=5
GH=8
NO2-=0
NO3-=10mg/l
Le piante inserite sono: una Anubias Barteri, una Anubias Heterophylla, due Cryptocoryne (ma non sono sicuro delle specie, dovrebbero essere una Becketti ed una Nevilli) ed infine una Microsorum Pteropus.
Non seguo un protocollo di fertilizzazione, bensì uso il Seachem Flourish (un tappino che credo sia 5ml una volta a settimana su consiglio del negoziante) che dovrebbe conferire un po' tutti i microelementi (allego comunque etichetta), poi somministro separatamente potassio (due volte a settimana come da etichetta), negli ultimi giorni anche fosfati (1 ml una volta al giorno sempre come da etichetta) ed infine uso un sistema fatto in casa per produrre CO2 e ne regolo l'erogazione utilizzando il tool che ne calcola la concentrazione attraverso gli altri parametri. Il fondo è inerte, è un ghiaino misto di pietre più piccole ed alcune più grandi con granulometria massima credo di 7 mm, ma ho inserito nel fondo delle tabs sempre seachem in corrispondenza delle piante che mettono radici. Avevo intenzione di comprarne altre, di provare quelle tetra perché costano meno ma soprattutto perché come appunto vi spiegherò a breve con queste non sto avendo un grosso successo.
Per quanto riguarda l'illuminazione, la plafoniera originale si è rotta tempo fa e nello stesso alloggio ho inserito una striscia LED e delle lampadine sempre a LED. Fino a qualche tempo fa avevo provato a tenere accese solo le lampadine, ma notavo che le piante non crescevano (proprio come ora) e per questo ho deciso di accendere anche la striscia LED e da quando l'ho fatto sono andate leggermente meglio perché qualcuna si è leggermente alzata ed ha provato a mettere qualche fogliolina nuova anche se con scarsi risultati.
Di quel che ho messo tre lampadine sono a luce bianca, una parte più lunga della striscia LED anche è a luce bianca, mentre una parte più corta è a luce blu/viola (simile all'ultravioletta); non so dirvi quanti watt sono però sono abbastanza sicuro che la luce totale non sia eccessiva poiché non ho problemi di alghe (almeno questo

Passando ai problemi delle piante, vedendo i buchi che riportano nella zona centrale delle foglie ho pensato ad una carenza di potassio, mentre osservando i buchi che si creano ai lati delle foglie fino a marcire, nonché la marcescenza delle foglie più "giovani" (come ad esempio nel caso della Microsorum) mi ha fatto pensare ad una carenza di fosforo. Ecco dunque come mai somministro questi due elementi separatamente, ma nonostante questo non vedo miglioramenti.
Altro ancora è il problema della Cryptocoryne (credo becketti) che sembra bloccata nella crescita ed anche questo, da quel che so, potrebbe essere sintomo della mancanza di potassio (come in realtà anche di altri elementi... ecco perché chiedo a voi più esperti

Da quel che so, nel caso del potassio, anche l'eccessiva disponibilità potrebbe bloccarne l'assorbimento ma questo, che io sappia, con una concentrazione elevatissima di circa 50/60 mg/l anche se non avendo un test non saprei. Indipendentemente da questo io già avevo intenzione di aggiungere ulteriori piante alla vasca; qualora il problema fosse proprio questo magari aggiungere ulteriori piante potrebbe aiutare ad assorbire l'eventuale potassio in eccesso?
Altro dubbio che ho riguarda la CO2 perché l'anubias nana, che sta praticamente attaccata all'erogatore, sembra stare un pelo meglio delle altre piante (seppur comunque mostra gli stessi problemi magari in modo ridotto); il motivo per il quale non ne erogo di più è perché sempre tramite il tool che ne calcola la concentrazione ho visto che se aumentassi rischierei di esagerare e che per poter aumentare dovrei portare l'acqua ad un KH più basso (che non sarebbe un problema ma non essendo sicuro che questa sia la fonte del problema allora non l'ho fatto). Ulteriormente, potrebbe essere la propagazione della CO2 ma il getto d'acqua del filtro è puntato esattamente sopra l'erogatore quindi le particelle vengono tutte spinte in giro per la vasca ed infatti ottengo lo stesso valore di pH in tutti i punti, quindi credo che si distribuisca in modo uniforme.
Qualora invece a qualche occhio più esperto possa sembrare ci sia qualche altro problema o qualche altra carenza a me non evidente, quale potrebbe essere? Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi a venir fuori da questo enigma

