Identificazione pianta

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1431
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Identificazione pianta

Messaggio di Rogue73 » 07/09/2023, 10:19

Buongiorno a tutti,
in una sorgente vicino casa ho trovato la pianta che vedete in foto.
Qualcuno è in grado di identificarla per capire se potrebbe andare bene in acquario?
Grazie come sempre

1694074396645.jpg
1694074396614.jpg
1694074396591.jpg
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Identificazione pianta

Messaggio di Pisu » 07/09/2023, 12:58

Ciao, in genere le piante nostrane non reggono le temperature estive in acquario ma puoi sicuramente provare (ammesso che tu possa raccoglierla)
 
Per l'identificazione ti chiamo @cqrflf  

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Identificazione pianta

Messaggio di cqrflf » 07/09/2023, 15:12

È una bellissima Callitrice stagnalis.
Adattissima all'acquario ma crescita molto veloce.

Patisce allelopatia di altre piante del suo ambiente ma non ho mai capito quali.
Se cresce da sola nessun problema.

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Meglio farla partire da un piccolo mazzetto con pochi steli. Si ramificherà in breve tempo.
N.B.
Le foglie sommerse sono differenti da quelle emerse.
Con la CO2 fa le perline.

Potete cercare le mie foto del vecchio acquario sul sito.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Pisu (07/09/2023, 15:34)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Identificazione pianta

Messaggio di cqrflf » 07/09/2023, 16:41

Qui alcune foto ma non trovo quelle con le perline...​ ~x(

viewtopic.php?p=807061&hilit=Callitrice#p807061
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Identificazione pianta

Messaggio di cqrflf » 07/09/2023, 16:46

Non riesco a trovare la foto esatta che intendo...

viewtopic.php?p=606553&hilit=Hottonia#p606553
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1431
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Identificazione pianta

Messaggio di Rogue73 » 07/09/2023, 17:31

Quindi ricapitolando è una buona pianta d'acquario, una pianta rapida quindi aiuta pure a purificare l'acquario e se si aggiunge CO2 produce pure un bell'effetto pearling.
Mi pare di capire sia perfetta sempre che regga le temperature.
Nel laghetto dove l'ho trovata la temperatura sarà stata intorno ai 10/12 gradi al massimo era a 6/7 metri da una sorgente sotterranea di acqua cristallina e gelida.
 
Ps. sembra avere un po le caratteristiche del ceratophillum che possiedo ma non so il discorso del pearling con CO2... potrei provarci... rischio di far fuori la fauna??
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Identificazione pianta

Messaggio di cqrflf » 07/09/2023, 20:11


Rogue73 ha scritto:
07/09/2023, 17:31
PS. sembra avere un po le  caratteristiche del ceratophillum che possiedo ma non so il discorso del pearling con CO2... potrei provarci... rischio di far fuori la fauna??
No non è robusta come il cerato infatti a volte fa i capricci e non cresce.

La CO2 comunque va oculatamente dosata altrimenti stermini la fauna.
Le perline le fa anche con dosi normali di CO2.
 
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Rogue73 (07/09/2023, 20:40)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite