Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 02/08/2023, 11:39
marko66 ha scritto: ↑02/08/2023, 11:32
Direi che ci siamo a grandi linee come valori.

È normale che il KH sia diminuito così? Prima era sui 18. Mentre la conducibilità è stabile, anzi leggermente aumentata (forse per i rabbocchi?)
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 02/08/2023, 22:36
Per la conducibilita' si.Il KH capita che cali col tempo in queste vasche,coi cambi si ristabilizza di solito.Il pH va' bene ed è il parametro principale da tenere in considerazione.
marko66
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 03/08/2023, 15:18
marko66 ha scritto: ↑02/08/2023, 22:36
Per la conducibilita' si.Il KH capita che cali col tempo in queste vasche,coi cambi si ristabilizza di solito.Il pH va' bene ed è il parametro principale da tenere in considerazione.
Va bene, perfetto. Grazie mille
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 08/09/2023, 21:50
Ciao a tutti! Riscrivo qui dopo aver aspettato un bel po' per la maturazione dalla vasca (domani vi posto anche i valori aggiornati).
Tornando a parlare degli abitanti avevo pensato ai Telmatochromis vittatus kipili oppure Chalinochromis (bifrenatus oppure ndobhoi bulu point) + conchigliofili (preferirei haremici tipo ocellatus o kungweensis ma metterei comunque quelli più adatti alla specie rocciofila).
Cosa ne pensate? Ci possono stare?
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 08/09/2023, 22:09
Sono due specie piuttosto toste e siamo molto al limite come misure.In mono specifico potrebbe essere fattibile,ma con conchigliofili combattivi potrebbero nascere problemi visto che parliamo di rocciofili predatori.D'altra parte sono specie molto simili ai julidochromis che vengono spesso consigliati in abbinamento agli stessi conchigliofili,per cui il rischio è fondamentalmente simile e le precauzioni da adottare pure.In coppia sicura potrebbe essere un'opzione,non sicura ma teoricamente possibile.L'allestimento è fondamentale sempre e la possibilita' di convivenza puo' aumentare,sempre considerando che parliamo di ciclidi, per cui sicurezze non ce ne sono ed il carattere dei singoli esemplari non è prevedibile.
marko66
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 08/09/2023, 23:12
Giovannii ha scritto: ↑08/09/2023, 21:50
Ciao a tutti! Riscrivo qui dopo aver aspettato un bel po' per la maturazione dalla vasca (domani vi posto anche i valori aggiornati).
Tornando a parlare degli abitanti avevo pensato ai Telmatochromis vittatus kipili oppure Chalinochromis (bifrenatus oppure ndobhoi bulu point) + conchigliofili (preferirei haremici tipo ocellatus o kungweensis ma metterei comunque quelli più adatti alla specie rocciofila).
Cosa ne pensate? Ci possono stare?
I Telmatochromis Vittatus sono i più adatti da abbinare ai conchigliofili, gli altri due sono molto più aggressivi e di difficile gestione
Andre85
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 09/09/2023, 7:07
Andre85 ha scritto: ↑08/09/2023, 23:12
Giovannii ha scritto: ↑08/09/2023, 21:50
Ciao a tutti! Riscrivo qui dopo aver aspettato un bel po' per la maturazione dalla vasca (domani vi posto anche i valori aggiornati).
Tornando a parlare degli abitanti avevo pensato ai Telmatochromis vittatus kipili oppure Chalinochromis (bifrenatus oppure ndobhoi bulu point) + conchigliofili (preferirei haremici tipo ocellatus o kungweensis ma metterei comunque quelli più adatti alla specie rocciofila).
Cosa ne pensate? Ci possono stare?
I Telmatochromis Vittatus sono i più adatti da abbinare ai conchigliofili, gli altri due sono molto più aggressivi e di difficile gestione
Okay grazie, quindi i Chalinochromis li escludo definitivamente
marko66 ha scritto: ↑08/09/2023, 22:09
Sono due specie piuttosto toste e siamo molto al limite come misure.In mono specifico potrebbe essere fattibile,ma con conchigliofili combattivi potrebbero nascere problemi visto che parliamo di rocciofili predatori.D'altra parte sono specie molto simili ai julidochromis che vengono spesso consigliati in abbinamento agli stessi conchigliofili,per cui il rischio è fondamentalmente simile e le precauzioni da adottare pure.In coppia sicura potrebbe essere un'opzione,non sicura ma teoricamente possibile.L'allestimento è fondamentale sempre e la possibilita' di convivenza puo' aumentare,sempre considerando che parliamo di ciclidi, per cui sicurezze non ce ne sono ed il carattere dei singoli esemplari non è prevedibile.
Allora vedo se riesco ad avere un coppia certa di Telmatochromis, altrimenti lasciamo perdere.
Per i conchigliofili a questo punto come dovrei comportarmi? Quali andrebbero meglio e soprattutto posso prendere un gruppetto giovanile di 4-5 esemplari così magari formano loro harem/coppie?
Aggiunto dopo 12 minuti 3 secondi:
Ps: Oltre ai Telmatochromis ho visto anche i Neolamprologus mustax ma non so quanto siano adatti alla vasca
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 09/09/2023, 9:23
Per i conchigliofili ,se coloniali, va' bene il gruppetto giovanile

Giovannii ha scritto: ↑09/09/2023, 7:19
i Neolamprologus mustax
Questi non li conosco.
marko66
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 09/09/2023, 13:00
Giovannii ha scritto: ↑09/09/2023, 7:19
Andre85 ha scritto: ↑08/09/2023, 23:12
Giovannii ha scritto: ↑08/09/2023, 21:50
Ciao a tutti! Riscrivo qui dopo aver aspettato un bel po' per la maturazione dalla vasca (domani vi posto anche i valori aggiornati).
Tornando a parlare degli abitanti avevo pensato ai Telmatochromis vittatus kipili oppure Chalinochromis (bifrenatus oppure ndobhoi bulu point) + conchigliofili (preferirei haremici tipo ocellatus o kungweensis ma metterei comunque quelli più adatti alla specie rocciofila).
Cosa ne pensate? Ci possono stare?
I Telmatochromis Vittatus sono i più adatti da abbinare ai conchigliofili, gli altri due sono molto più aggressivi e di difficile gestione
Okay grazie, quindi i Chalinochromis li escludo definitivamente
Chalinochromis oltre all aggressività hanno bisogno di molto spazio.
I mustax forse potrebbe andare bene ma devi arredare l acquario con tante roccie dato che sono rocciofili ed e' il loro habitat naturale.
Hanno un aggressività intraspecifica, l ideale sarebbe una coppia ma se non trova la femmina giusta può creare scompiglio in acquario, l importante non affollare troppo l acquario, deve trovare il suo territorio
Andre85
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 09/09/2023, 13:26
marko66 ha scritto: ↑09/09/2023, 9:23
Per i conchigliofili ,se coloniali, va' bene il gruppetto giovanile

Giovannii ha scritto: ↑09/09/2023, 7:19
i Neolamprologus mustax
Questi non li conosco.
Quindi se volessi prendere i kungweensis dovrei andare su 1 maschio + 2 femmine sicuri?
Se invece prendessi ad esempio i similis allora 3-4 giovani vanno bene
Andre85 ha scritto: ↑09/09/2023, 13:00
I mustax forse potrebbe andare bene ma devi arredare l acquario con tante roccie dato che sono rocciofili ed e' il loro habitat naturale.
Questa è la vasca ad oggi:
20230909_132221_8251472334389505529.jpg
Andre85 ha scritto: ↑09/09/2023, 13:00
Hanno un aggressività intraspecifica, l ideale sarebbe una coppia ma se non trova la femmina giusta può creare scompiglio in acquario
Io sto guardando dalla stocklist di Azunga. Ho domandato e hanno detto che forse riescono a sessarli (sia per i mustax che per i Telmatochromis, mentre i kungweensis no).
(Ho visto anche gli helianthus ma ho letto che sono parecchio aggressivi e andrebbero comunque in monospecifico)
Andre85 ha scritto: ↑09/09/2023, 13:00
l importante non affollare troppo l acquario, deve trovare il suo territorio
Questo assolutamente...odio gli acquari sovraffollati. L'idea era un coppia (se riesco a trovarla) di rocciofili e poi una specie di conchigliofili
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti