Nuovo inizio dopo anni
- Rivaetruschi
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 01/12/20, 20:03
-
Profilo Completo
Nuovo inizio dopo anni
Un caloroso saluto a tutti gli Utenti.
Dopo aver dismesso circa 10 anni fa un Juvel Rio 240 (con Discus e piante varie), mi è tornata la passione.
Il progetto è ancora allo stato embrionale, ma sarei orientato sull'acquisto di una vasca rettangolare (pensavo ad un 70x40x40) aperta.
Vorrei ospitare un gruppo di pesci di piccola taglia ed una discreta piantumazione (con anche pratino in primo piano).
Non sono più aggiornato sui vari prodotti, chiedo quindi consigli per la lista della spesa (ovviamente cerco prodotti con il miglior rapporto prezzo /qualità). (Vi inidico in grassetto prodotti che ho in mente)
- VASCA: quale? extrachiaro?
Vasca aperta artigianale FANTAIL 70 x 40 x 40 112 litri € 221,00 extrachiaro
- PLAFONIERA: quale? non voglio realizzare un olandese, ma di piante e prato ne voglio mettere.
AMTRA LED SYSTEM FRESH Wi-Fi (60cm 24 Watt / 1800 Lumen) € 112,00
- IMPIANTO CO2: quale? Piccolo visto il litraggio?
Aquili Impianto CO2 Professional System € 98,00
- FILTRO: esterno, quale? non ho mobile sotto la vasca e quindi il filtro sarebbe da posizionare a lato della vasca. Oppure mi consigliate filtro a zainetto?
Dennerle Scapers Flow Hang-On Filter, a zainetto, fino a 130 lt € 75,00?
- FONDO: inerte da integrare con tabs? Oppure fertile (ma quando si esaurisce)?
Un fondo solo di Zolux aquasand ghiaino marrone cacao inerte. Nessun fondo fertile, integro con tabs il fondo e fertilizzo in colonna
P- RISCALDATORE: quale?
- IMPIANTO OSMOSI: piccolo visto il litraggio?
- FERTILIZZANTE?
Tabs per il fondo inerte: Tropica nutritions capsule. Per la colonna d'acqua: Amtra flora X e Amtra flora Y
Grazie a tutti in anticipo.
Gabriele.
Dopo aver dismesso circa 10 anni fa un Juvel Rio 240 (con Discus e piante varie), mi è tornata la passione.
Il progetto è ancora allo stato embrionale, ma sarei orientato sull'acquisto di una vasca rettangolare (pensavo ad un 70x40x40) aperta.
Vorrei ospitare un gruppo di pesci di piccola taglia ed una discreta piantumazione (con anche pratino in primo piano).
Non sono più aggiornato sui vari prodotti, chiedo quindi consigli per la lista della spesa (ovviamente cerco prodotti con il miglior rapporto prezzo /qualità). (Vi inidico in grassetto prodotti che ho in mente)
- VASCA: quale? extrachiaro?
Vasca aperta artigianale FANTAIL 70 x 40 x 40 112 litri € 221,00 extrachiaro
- PLAFONIERA: quale? non voglio realizzare un olandese, ma di piante e prato ne voglio mettere.
AMTRA LED SYSTEM FRESH Wi-Fi (60cm 24 Watt / 1800 Lumen) € 112,00
- IMPIANTO CO2: quale? Piccolo visto il litraggio?
Aquili Impianto CO2 Professional System € 98,00
- FILTRO: esterno, quale? non ho mobile sotto la vasca e quindi il filtro sarebbe da posizionare a lato della vasca. Oppure mi consigliate filtro a zainetto?
Dennerle Scapers Flow Hang-On Filter, a zainetto, fino a 130 lt € 75,00?
- FONDO: inerte da integrare con tabs? Oppure fertile (ma quando si esaurisce)?
Un fondo solo di Zolux aquasand ghiaino marrone cacao inerte. Nessun fondo fertile, integro con tabs il fondo e fertilizzo in colonna
P- RISCALDATORE: quale?
- IMPIANTO OSMOSI: piccolo visto il litraggio?
- FERTILIZZANTE?
Tabs per il fondo inerte: Tropica nutritions capsule. Per la colonna d'acqua: Amtra flora X e Amtra flora Y
Grazie a tutti in anticipo.
Gabriele.
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo inizio dopo anni
ciao

i pesci saranno da "contorno" quindi?Rivaetruschi ha scritto: ↑11/09/2023, 9:18Vorrei ospitare un gruppo di pesci di piccola taglia ed una discreta piantumazione (con anche pratino in primo piano).
direi che non è necessario. per quanto la differenza c'è , direi che è un "lusso" da marino.
Poi dici di non volere un olandese per cui suppongo non avrai piante "spinte" e particolari per cui ancora meno necessario, secondo me.
una chihiros? Quella che hai citato non la conosco ma, se ho fatto bene i conti ed è solo luce bianca, sei intorno ai 16 lumen litro. Pochi anche per piante poco esigenti.
per me inerte e non calcareo.
non metterlo

Di sicuro non a zainetto perché disperderesti la CO2.
potresti non metterlo. Dipende da che pesci volevi e che temperature minime hai in casa.
per il fondo e le piante che si nutrono dalle radici: stick NPK o tabs fertilizzanti .
Per la colonna d'acqua hai mai sentito parlare di PMDD? O comunque valuterei un protocollo commerciale ad elementi separati. Gli all in one generalmente lasciano il tempo che trovano.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Rivaetruschi
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 01/12/20, 20:03
-
Profilo Completo
Nuovo inizio dopo anni
Grazie Gem per i consigli, ne ho bisogno...
- Pesci: si, di contorno. Monospecie di piccola taglia in gruppo e qualche pesce di fondo che sia.anche utile.
- Plafoniera: benvenga la Chihiros da te indicata, ma quale in un 70x40x40 (112 litri lordi) per poter coltivare piante da facili a medio facili? Mi indichi il modello che secondo è ok?
- Ghiaino inerte, mi indichi un prodotto che va bene e che fa attecchire le radici delle piante?
- PMDD? Mai sentito parlare, non ti di dico cosa esce se ricerco PMDD in google
. Mi dai il link dove è spiegato il metodo PMDD?
- Impianto CO2 e Impianto osmosi cosa consigli per la mia vasca?
- il Filtro a zainetto che ho indicato non è a cascata, ma il tubo di ingresso acqua è subacqueo, per non disperdere CO2. Utilizzarlo non garantisce una migliore pulizia dell'acqua?
Grazie ancora.
Gabriele
- Pesci: si, di contorno. Monospecie di piccola taglia in gruppo e qualche pesce di fondo che sia.anche utile.
- Plafoniera: benvenga la Chihiros da te indicata, ma quale in un 70x40x40 (112 litri lordi) per poter coltivare piante da facili a medio facili? Mi indichi il modello che secondo è ok?
- Ghiaino inerte, mi indichi un prodotto che va bene e che fa attecchire le radici delle piante?
- PMDD? Mai sentito parlare, non ti di dico cosa esce se ricerco PMDD in google

- Impianto CO2 e Impianto osmosi cosa consigli per la mia vasca?
- il Filtro a zainetto che ho indicato non è a cascata, ma il tubo di ingresso acqua è subacqueo, per non disperdere CO2. Utilizzarlo non garantisce una migliore pulizia dell'acqua?
Grazie ancora.
Gabriele
- roby70
- Messaggi: 43385
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo inizio dopo anni
trigonostigma, boraras, neon ad esempio.
Dovrebbe bastare la A601 ma dai un'occhiata anche alla WRGB.
uno qualunque basta che non sia calcareo. Cercherei una granulometria non troppo grande e di colore tendendo allo scuro.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
la CO2 è sempre utile quindi per un acquario di piante conviene forse metterla. Per l'impianto di osmosi non serve prenderlo subito, magari puoi vedere come va con i rabbocchi.
e quello di uscita? Solitamente l'uscita è sopra al pelo dell'acqua e smuove la superficie.
No, l'acqua pulita non dipende dal filtro e non è neanche la sua funzione primaria.
Rivaetruschi ha scritto: ↑11/09/2023, 15:14Pesci: si, di contorno. Monospecie di piccola taglia in gruppo e qualche pesce di fondo che sia.anche utile.
trigonostigma, boraras, neon ad esempio.
Dovrebbe bastare la A601 ma dai un'occhiata anche alla WRGB.
Rivaetruschi ha scritto: ↑11/09/2023, 15:14- Ghiaino inerte, mi indichi un prodotto che va bene e che fa attecchire le radici delle piante?
uno qualunque basta che non sia calcareo. Cercherei una granulometria non troppo grande e di colore tendendo allo scuro.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Rivaetruschi ha scritto: ↑11/09/2023, 15:14Impianto CO2 e Impianto osmosi cosa consigli per la mia vasca?
la CO2 è sempre utile quindi per un acquario di piante conviene forse metterla. Per l'impianto di osmosi non serve prenderlo subito, magari puoi vedere come va con i rabbocchi.
Rivaetruschi ha scritto: ↑11/09/2023, 15:14il Filtro a zainetto che ho indicato non è a cascata, ma il tubo di ingresso acqua è subacqueo, per non disperdere CO2.
e quello di uscita? Solitamente l'uscita è sopra al pelo dell'acqua e smuove la superficie.
Rivaetruschi ha scritto: ↑11/09/2023, 15:14Utilizzarlo non garantisce una migliore pulizia dell'acqua?
No, l'acqua pulita non dipende dal filtro e non è neanche la sua funzione primaria.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Rivaetruschi
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 01/12/20, 20:03
-
Profilo Completo
Nuovo inizio dopo anni
Scusa, mi sono spiegato male.
Nel filtro a zainetto che ho indicato sia il tubo di uscita che di ingresso sono sotto il livello dell'acqua.
Anzi, il tubo di ingresso si puo alzare ed abbassare sopra/sotto il livello dell'acqua e, se ricordo bene, non è male rompere la superficie dell'acqua nelle ore notturne
Nel filtro a zainetto che ho indicato sia il tubo di uscita che di ingresso sono sotto il livello dell'acqua.
Anzi, il tubo di ingresso si puo alzare ed abbassare sopra/sotto il livello dell'acqua e, se ricordo bene, non è male rompere la superficie dell'acqua nelle ore notturne
- Rivaetruschi
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 01/12/20, 20:03
-
Profilo Completo
Nuovo inizio dopo anni
Come filtro ho visto anche l'Eden 511(esterno).
È profondo solo 12 cm, quindi si può nascondere dietro l'acquario.
È profondo solo 12 cm, quindi si può nascondere dietro l'acquario.
- roby70
- Messaggi: 43385
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo inizio dopo anni
Ma quello se non ricordo male smuove la superficie dato che ha l'uscita sopra al pelo dell'acqua, però magari ricordo male io.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Rivaetruschi
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 01/12/20, 20:03
-
Profilo Completo
Nuovo inizio dopo anni
In effetti l'Eden è progettato per riversare l'acqua sopra il livello del liquido.
A questo punto l'unico fattibile è il Dennerle a zainetto, ha una portata di 360 lt/ora, forse un po limitato con vasca di 110 lt lordi, ma molti addirittura non mettono il filtro, quindi penso non sia un problema.
Trovo interessante per questo filtro la possibilità di tenere l'ingresso dell'acqua di giorno sotto il livello dell'acqua (no dispersione CO2), mentre di notte con un semplice movimento si può portare l'ingresso dell'acqua in vasca sopra il livello dell'acqua (con conseguente maggior ossigenazione dell'acqua a beneficio delle piante)
A questo punto l'unico fattibile è il Dennerle a zainetto, ha una portata di 360 lt/ora, forse un po limitato con vasca di 110 lt lordi, ma molti addirittura non mettono il filtro, quindi penso non sia un problema.
Trovo interessante per questo filtro la possibilità di tenere l'ingresso dell'acqua di giorno sotto il livello dell'acqua (no dispersione CO2), mentre di notte con un semplice movimento si può portare l'ingresso dell'acqua in vasca sopra il livello dell'acqua (con conseguente maggior ossigenazione dell'acqua a beneficio delle piante)
- Rivaetruschi
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 01/12/20, 20:03
-
Profilo Completo
Nuovo inizio dopo anni
Buongiorno.
Qualcuno mi consiglia un fornitore/sito affidabile/economico per acquisto della vasca su misura?
L'idea era di acquistare un 70x40x40, ma è una misura non standard, non si trovano vasche in commercio.
Poi, scuriosando sulla rete, sul sito dell'Amtra ho visto che hanno in promozione le vasche:
Station tank extrachiato 8 mm, 60x40x40, 96 litri, in sconto da 220 a 180 euro (credo con spedizione compresa), che tra l'altro si adatta perfettamente alla plafo Chihiros A601.
Sono indeciso....
Qualcuno mi consiglia un fornitore/sito affidabile/economico per acquisto della vasca su misura?
L'idea era di acquistare un 70x40x40, ma è una misura non standard, non si trovano vasche in commercio.
Poi, scuriosando sulla rete, sul sito dell'Amtra ho visto che hanno in promozione le vasche:
Station tank extrachiato 8 mm, 60x40x40, 96 litri, in sconto da 220 a 180 euro (credo con spedizione compresa), che tra l'altro si adatta perfettamente alla plafo Chihiros A601.
Sono indeciso....
- roby70
- Messaggi: 43385
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo inizio dopo anni
Di produttori di vasche artigianali c’è ne sono diversi ma io li conosco in provincia di Milano.
Una vasca da 80 cm non ti ci starebbe?
Una vasca da 80 cm non ti ci starebbe?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti