Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Veridio74

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 14/10/20, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Urbino
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 39.5 x 42 x 38 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7.500 k
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + ghiaia
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Veridio74 » 18/09/2023, 12:33
Prima di postare ho cercaro senza trovare niente che mi fosse utile.
Ho appena svuotato un acquario che vorrei riallestire.
Prima però devo dargli una bella pulita e far scomparire dal vetro quelle alghe che ci si sono attaccate.
Come mi suggerite di procedere? Che prodotti utilizzare?
Veridio74
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 18/09/2023, 14:11
Acqua e aceto; per i vetri un raschietto o una tessera magnetica tipo bancomat.
Poi olio di gomito; se le alghe sono dure ci vuole tempo e pazienza.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Scardola
- Messaggi: 2725
- Messaggi: 2725
- Ringraziato: 671
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
291
-
Grazie ricevuti:
671
Messaggio
di Scardola » 19/09/2023, 15:03
roby70 ha scritto: ↑18/09/2023, 14:11
Acqua e aceto;
Un consiglio, vedi se trovi aceto bianco (venduto anche come "aceto di alcool"), è più forte e lascia meno odore.
Potresti mettere degli scottex imbevuti di aceto sulle parti incrostate e lasciare agire per ammorbidire il calcare.
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- roby70 (19/09/2023, 16:56)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
MikeOwen79

- Messaggi: 439
- Messaggi: 439
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 01/07/23, 15:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Ceratophyllum Demersum,Anubias Barteri,Microsorum, Hygrophila polysperma, Hygrophila Corymbosa "Siamensis" , Buchephalandra, Anubias Barteri Nana,Egeria Densa Elodea, Limnophila Heterophylla
- Fauna: 3 Oranda e 2 diversi tipi di lumachine d'acqua dolce.
- Secondo Acquario: 80x30x35 80L netti in maturazione
FAUNA:
Ospiterà 2 carassi e 5 lumache
FLORA:
Cerathophyllum demersum, Limnophila Sessiliflora, Anubias Barteri.
FONDO
inerte (ghiaia)
ILLUMINAZIONE
tubo neon T8 18W 1200 lumen luce fredda bianca
NO CO2 e NO fertilizzazione
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di MikeOwen79 » 19/09/2023, 23:15
Ciao @
Veridio74.
Ti confermo che io ho usato aceto bianco e poi risciacquare.
Il calcare lo toglie benissimo, poi come detto, ci vuole tanta pazienza e olio di gomito.
Io l'ho messo in una bottiglia con lo spruzzetto, così nebulizzava sui vetri, lo lasciavo agire e poi passavo lo scottex!



MikeOwen79
-
Veridio74

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 14/10/20, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Urbino
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 39.5 x 42 x 38 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7.500 k
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + ghiaia
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Veridio74 » 21/09/2023, 10:35
Grazie a tutti per i consigli!
Veridio74
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti