Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
BeppeD

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/08/23, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 40x22x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 833
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo
- Flora: hydrocotyle leucocephala
limnobium laevigatum
salvinia cucullata (pochissima)
microsorum
anubias
Muschio
- Fauna: Betta Splendens crowntail blu
- Altre informazioni: Legno
riscaldatore
tana di cocco
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BeppeD » 21/09/2023, 12:58
F271 ha scritto: ↑21/09/2023, 11:59
BeppeD ha scritto: ↑20/09/2023, 21:21
Si da 4 gg.
ok, è probabile che continui a perdere foglie. Lascia tutto così com'è. Non togliere le foglie marce e non potare. Lasciala bella tranquilla.
BeppeD ha scritto: ↑20/09/2023, 21:21
Sempre per capire e imparare,secondo voi la colorazione rossa potrebbe essere un eccesso di Ferro?
Se intendi la colorazione dell'acqua, credo che sia scura per via dei tannini.
L'arrossamento del ferro secondo l'articolo del PMDD di questo forum è una cosa diversa.
Per il momento, lascia tutto così. Non toccare, non mettere mani e vediamo come si evolve la situazione.
La nebbia batterica è ancora presente vero?
Aggiorna il topic con questo e vediamo se qualcuno più esperto di me ti dice se conviene stare fermi (come credo) o altro
Non vedo nebbia batterica sinceramente, anche perche' l'acqua non e' ferma, l'aeratore la muove.
Poi ho cambiato circa 70% di acqua.
Per quanto riguarda i tannini, e' strano, da dove dovrebbe prenderli? il legno lo avevo bollito moltissimo e non rilasciava piu niente.
Forse l'ossigeno ha dato qualche "smossa" al legno?
BeppeD
-
F271

- Messaggi: 247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 02/08/23, 9:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 45x25x24
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Pro Scape Volcano Mineral
- Flora: 2 x Cryptocoryne
Egeria Densa (?)
3x Anubias (var. round leaf)
3x Anubias Barteri
salvinia natans
Microsorum
Lucky Bamboo
Pothos
- Fauna: Physa
3 x Dario Dario M
- Altre informazioni: Acquario senza filtro, avviato il 09/09/23
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di F271 » 21/09/2023, 14:09
BeppeD ha scritto: ↑21/09/2023, 12:58
Non vedo nebbia batterica sinceramente, anche perche' l'acqua non e' ferma, l'aeratore la muove.
Sicuramente mi sono perso io, e ti chiedo scusa.
Ma allora perchè hai l'aeratore? Ricordavo che servisse per la nebbia batterica e la puzza

BeppeD ha scritto: ↑21/09/2023, 12:58
Poi ho cambiato circa 70% di acqua.
Bene. Per adesso però non fare cambi a meno che non sia strettamente necessario. Lascia maturare la vasca.
BeppeD ha scritto: ↑21/09/2023, 12:58
Per quanto riguarda i tannini, e' strano, da dove dovrebbe prenderli? il legno lo avevo bollito moltissimo e non rilasciava piu niente.
Beh se l'acqua è ambrata di sicuro i tannini saranno stati rilasciati da qualcosa. Hai messo foglie di catappa, quercia ecc.?
F271
-
BeppeD

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/08/23, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 40x22x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 833
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo
- Flora: hydrocotyle leucocephala
limnobium laevigatum
salvinia cucullata (pochissima)
microsorum
anubias
Muschio
- Fauna: Betta Splendens crowntail blu
- Altre informazioni: Legno
riscaldatore
tana di cocco
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BeppeD » 21/09/2023, 15:37
F271 ha scritto: ↑21/09/2023, 14:09
BeppeD ha scritto: ↑21/09/2023, 12:58
Non vedo nebbia batterica sinceramente, anche perche' l'acqua non e' ferma, l'aeratore la muove.
Sicuramente mi sono perso io, e ti chiedo scusa.
Ma allora perchè hai l'aeratore? Ricordavo che servisse per la nebbia batterica e la puzza

Praticamente dopo circa 2 settimane, si erano creati dei batteri anaerobi perche' non c'era piu ossigeno (credo a causa del fatto che con acqua ferma, si e' creata patina di batteri spessi sulla superficie e ha annullato scambi gassosi con il fondo).
Da qui aeratore + cambio acqua.
La puzza ovviamente si e' ridotta moltissimo, si sente un minimo avvicinandosi all'acqua.
F271 ha scritto: ↑21/09/2023, 14:09
BeppeD ha scritto: ↑21/09/2023, 12:58
BeppeD ha scritto: ↑21/09/2023, 12:58
Per quanto riguarda i tannini, e' strano, da dove dovrebbe prenderli? il legno lo avevo bollito moltissimo e non rilasciava piu niente.
Beh se l'acqua è ambrata di sicuro i tannini saranno stati rilasciati da qualcosa. Hai messo foglie di catappa, quercia ecc.?
Non ho messo nulla, solo rimesso le cose che avevo gia' dentro prima del cambio acqua e acceso aeratore.
Il fatto che le piante diventano nere potrebbe essere per l'eccessivo uso di ferro (non ho aggiunto nulla nulla se non aeratore) che stia ostacolando l'assorbimento di nutrienti alle piante.
Ma non ho idea da dove possa venire...
BeppeD
-
BeppeD

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/08/23, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 40x22x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 833
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo
- Flora: hydrocotyle leucocephala
limnobium laevigatum
salvinia cucullata (pochissima)
microsorum
anubias
Muschio
- Fauna: Betta Splendens crowntail blu
- Altre informazioni: Legno
riscaldatore
tana di cocco
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BeppeD » 21/09/2023, 21:24
LouisCypher,
bitless, acqua sempre piu scura.
Anche il microsorum sta iniziando ad annerirsi nelle punte
Che dici? lascio sempre acceso aeratore 24/24 oppure inizio a spegnerlo di giorno?
questa acqua cosi rossa cosa può essere? qualche reazione legno/ossigeno?
IMG_9958.jpeg
IMG_9961.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BeppeD
-
BeppeD

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/08/23, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 40x22x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 833
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo
- Flora: hydrocotyle leucocephala
limnobium laevigatum
salvinia cucullata (pochissima)
microsorum
anubias
Muschio
- Fauna: Betta Splendens crowntail blu
- Altre informazioni: Legno
riscaldatore
tana di cocco
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BeppeD » 22/09/2023, 19:31
LouisCypher ha scritto: ↑19/09/2023, 15:08
Continua così, vediamo che succede
Ciao Louis
Aggiornamento.
Vedendo che le piante stavano annerendosi, e visti i valori di pH e KH che dovrebbero indicare bassi valori di CO
2 , ho pensato di spegnere di giorno aeratore e accendere solo di notte (da oggi).
Oggi sono comparsi degli "esserini" che nuotano.
Buon segno della maturazione?
Posso proseguire in questo modo accendendo aeratore solo di notte quando le piante respirano?
L acqua rossa me ne frego?
IMG_20230922_192723_5132394109927647154.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BeppeD
-
LouisCypher
- Messaggi: 4669
- Messaggi: 4669
- Ringraziato: 1385
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
488
-
Grazie ricevuti:
1385
Messaggio
di LouisCypher » 22/09/2023, 20:01
Gli esserini sono buon segno, la vasca prende vita!
Se non hai più nebbia fitta e l'acqua ha smesso di puzzare di morto puoi provare a ridurre l'areatore, vediamo cosa succede... e per l'acqua rossa, se vuoi puoi fare piccoli (piccoli!) cambietti ogni 2 o 3 giorni e vediamo anche qui se si schiarisce pian piano
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
BeppeD

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/08/23, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 40x22x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 833
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo
- Flora: hydrocotyle leucocephala
limnobium laevigatum
salvinia cucullata (pochissima)
microsorum
anubias
Muschio
- Fauna: Betta Splendens crowntail blu
- Altre informazioni: Legno
riscaldatore
tana di cocco
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BeppeD » 22/09/2023, 20:07
LouisCypher ha scritto: ↑22/09/2023, 20:01
Gli esserini sono buon segno, la vasca prende vita!
Se non hai più nebbia fitta e l'acqua ha smesso di puzzare di morto puoi provare a ridurre l'areatore, vediamo cosa succede... e per l'acqua rossa, se vuoi puoi fare piccoli (piccoli!) cambietti ogni 2 o 3 giorni e vediamo anche qui se si schiarisce pian piano
I cambietti con che acqua? Sant Anna o sempre dolomiti?
Posted with AF APP
BeppeD
-
LouisCypher
- Messaggi: 4669
- Messaggi: 4669
- Ringraziato: 1385
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
488
-
Grazie ricevuti:
1385
Messaggio
di LouisCypher » 22/09/2023, 20:08
io farei ancora Dolomiti, poi quando si risolvono questi problemini abbassiamo i valori con la sant'anna
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
- BeppeD (22/09/2023, 20:55)
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
BeppeD

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/08/23, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 40x22x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 833
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo
- Flora: hydrocotyle leucocephala
limnobium laevigatum
salvinia cucullata (pochissima)
microsorum
anubias
Muschio
- Fauna: Betta Splendens crowntail blu
- Altre informazioni: Legno
riscaldatore
tana di cocco
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BeppeD » 25/09/2023, 8:58
IMG_9986.jpeg
IMG_9985.jpeg
LouisCypher ha scritto: ↑22/09/2023, 20:08
io farei ancora Dolomiti, poi quando si risolvono questi problemini abbassiamo i valori con la sant'anna
Ciao,
sto procedendo come da te suggerito.
ho notato oggi facendo il piccolo cambio d acqua (mezzo litro) che riversando quella nuova e causando movimento, si stanno riformando quelle vele di marciume viste in precedenza.
una parte dí hydrocotyle è marcita, ne è rimasta pochissima e l ho messa a galleggiare sperando si riprenda in fretta.
lA salvinia cucullata sembra abbastanza scura.
Lascio tutto cosi?
I vermetti bianchi ci sono ancora.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BeppeD
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/09/2023, 13:10
Ciao, mi intrometto
Sta vasca ha bisogno di una svolta.
Non che i consigli dati in precedenza siano sbagliati, anzi, però gli darei una bella sferzata.
Io ti direi aeratore h24 a tempo indeterminato e cambi del 30% ogni 5 giorni finché l'acqua non è limpida per almeno una settimana di fila.
La tua acqua di rubinetto com'è?
Forse per la maturazione può andare bene
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti