Identificazione larva acquatica di insetto.
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Identificazione larva acquatica di insetto.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Identificazione larva acquatica di insetto.
foto?
direi di no, mi pare una larva di damigella,
in genere non sono voraci tanto da insidiare
i gamberi
però toglila... 
direi di no, mi pare una larva di damigella,
in genere non sono voraci tanto da insidiare
i gamberi
però toglila...

mm
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Identificazione larva acquatica di insetto.
Si è nascosta... Uffa...
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
Cucù
Aggiunto dopo 8 minuti 17 secondi:
@bitless mi sembra già grandina, sarebbe interessante vederla uscire dopo la metamorfosi e documentare il tutto. Sul dorso si vedono già le piccole ali.
Si è nascosta... Uffa...
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
Cucù
Aggiunto dopo 8 minuti 17 secondi:
@bitless mi sembra già grandina, sarebbe interessante vederla uscire dopo la metamorfosi e documentare il tutto. Sul dorso si vedono già le piccole ali.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Identificazione larva acquatica di insetto.
parecchio, anche oltre un anno
guarda che quelle larve (ninfe) restano in acqua
parecchio, anche oltre un anno
mm
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Identificazione larva acquatica di insetto.
Buono a sapersi, la alleverò con amore 
Secondo me si sta nutrendo di microfauna abbondantemente presente (anche troppa).
Oggi gironzolava in mezzo ai gamberetti che mangiavano le tabs, probabilmente attratta dal trambusto (o dall'odore). Mentre fotografavo girava la testolina che mi ricorda vagamente quella delle mantidi.
Probabilmente è arrivata con il Ceratophyllum che ho comprato tempo fa in un negozio che lo coltiva all'aperto.
Buono a sapersi, la alleverò con amore

Secondo me si sta nutrendo di microfauna abbondantemente presente (anche troppa).
Oggi gironzolava in mezzo ai gamberetti che mangiavano le tabs, probabilmente attratta dal trambusto (o dall'odore). Mentre fotografavo girava la testolina che mi ricorda vagamente quella delle mantidi.
Probabilmente è arrivata con il Ceratophyllum che ho comprato tempo fa in un negozio che lo coltiva all'aperto.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Identificazione larva acquatica di insetto.
Non a caso, sono predatori che mettono in campo la stessa strategia. Hanno bisogno di grandi occhi appiattiti frontalmente per una visione binoculare e un ottimo senso della profondità.
Non a caso, sono predatori che mettono in campo la stessa strategia. Hanno bisogno di grandi occhi appiattiti frontalmente per una visione binoculare e un ottimo senso della profondità.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Identificazione larva acquatica di insetto.
al contrario delle libellule che depongono le uova in acqua,
le damigelle perforano lo stelo delle piante acquatiche per
deporre... fai tu i conti!
prima ho detto "oltre un anno" ma ho visto che lo stadio
larvale (neanide/ninfa) delle damigelle può durare anche
molto più a lungo per alcune specie (anche 4 anni); come
fanno tanti altri insetti, passano il 90% della loro vita come
imberbi adolescenti incarogniti, poi sfarfallano, trombano
per un'estate, e al primo freddo crepano
che sfiga!
libellule e damigelle sono i predatori più efficienti in natura:
la loro percentuale di successo nel catturare la preda è del
99,5% (da adulti... da ninfe fa schifo, solo un 5 o 6%, ma sò
regazzini, dàje tempo!) 
sicuramente
al contrario delle libellule che depongono le uova in acqua,
le damigelle perforano lo stelo delle piante acquatiche per
deporre... fai tu i conti!
prima ho detto "oltre un anno" ma ho visto che lo stadio
larvale (neanide/ninfa) delle damigelle può durare anche
molto più a lungo per alcune specie (anche 4 anni); come
fanno tanti altri insetti, passano il 90% della loro vita come
imberbi adolescenti incarogniti, poi sfarfallano, trombano
per un'estate, e al primo freddo crepano
che sfiga!
libellule e damigelle sono i predatori più efficienti in natura:
la loro percentuale di successo nel catturare la preda è del
99,5% (da adulti... da ninfe fa schifo, solo un 5 o 6%, ma sò
regazzini, dàje tempo!)

mm
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Identificazione larva acquatica di insetto.
La ninfa ha una bocca molto piccola, non vedo una mandibola sviluppata in grado di acchiappare una piccola caridina... Comunque è sparita nella vegetazione. Magari cerco di catturarla e la metto nel vaso dei Medaka in terrazzo?
Aggiunto dopo 22 secondi:
Sopprimerla ovviamente no...
La ninfa ha una bocca molto piccola, non vedo una mandibola sviluppata in grado di acchiappare una piccola caridina... Comunque è sparita nella vegetazione. Magari cerco di catturarla e la metto nel vaso dei Medaka in terrazzo?
Aggiunto dopo 22 secondi:
Sopprimerla ovviamente no...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Identificazione larva acquatica di insetto.
Le particolarità nell'apparato masticatore che caratterizzano questo ordine di insetti si ritrovano già a partire dallo stadio larvale. Tutti gli stadi giovanili degli Odonati presentano infatti uno sviluppo prominente del labium, articolato nel mezzo e provvisto di palpi terminali che conferiscono all'estremità una funzione di pinza mobile, talvolta foggiata invece a cucchiaio. Questa struttura prende il nome di "maschera" perché, quando è inutilizzata, si trova ripiegata sotto il capo tra il primo paio di zampe, nascondendo così il resto della faccia. La maschera può essere protrusa di scatto per afferrare le prede, rendendo così le neanidi abili cacciatori da posta, vista la loro scarsa agilità nel mezzo acquatico. [wiki]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti