Sorpresa: pearling senza CO2

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di emanuele14 » 05/10/2023, 9:55

Una cosa che non mi era mai successa prima, sto avendo del pearling in vasca senza CO2, ed anzi, ho due aeratori e due pompe di movimento sparate verso la superficie con l'intento di massimizzare l'ossigenazione. Tutto è cominciato quando ho spostato una pompa di movimento direttamente dentro il getto di bolle di uno degli areatori, questo getto viene sparato così addosso alla Hydrocotyle leucocephala. Proprio nella zona dove arriva il getto pieno di bollicine, ha cominciato a fare pearling, nel resto della pianta(che è di quasi un metro) è meno marcato, ma è comunque presente. Difatti all'inizio non ci avevo neanche fatto caso, perché pensavo fossero le bolle sparate dalla combo aeratore + pompa, invece guardando bene era pearling! Inoltre ho visto che lo fa anche l'Anubias barteri, ma con bolle molto più piccole, ma ne rilascia parecchie nella colonna d'acqua sopra di lei. Microsorum e Vallisneria invece niente, che sono le uniche altre due piante che ho in vasca.
L'Hydrocotyle la tengo come galleggiante, si sviluppo per metà dentro l'acqua e per metà fuori, è sempre stata molto rigogliosa sia nella parte sommersa che in quella emersa, anche prima iniziasse a fare pearling. Le altre piante invece sono interamente sommerse.

Non capisco se è una cosa positiva, nel senso che nella mia vasca cerco di massimizzare l'ossigenazione perchè ho dei pesci reofili, quindi devo essere felice che fa pearling, oppure è un segnale in senso opposto?
Ultima cosa, non ho mai fertilizzato e faccio cambi d'acqua del 20% a settimana, con osmosi + sali per GH e KH
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di Vinjazz » 05/10/2023, 10:18

Ciao Emanuele,
Provo a Ragionare, poi magari la realtà è differente.
Il perline è visibile quando l'acqua è satura di ossigeno, la tua è satura grazie all'aeratore&co e di conseguenza anche senza CO2 che accelera il processo  di produzione, l'effetto risulta visibile :)

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di emanuele14 » 05/10/2023, 13:12

Vinjazz, era lo stesso ragionamento che avevo provato a fare io, più che altro spero sia così ...

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8490
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di Duca77 » 05/10/2023, 21:10

A me lo facevano le filamentose... ​ :(

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di bitless » 05/10/2023, 23:04


Duca77 ha scritto:
05/10/2023, 21:10
A me lo facevano le filamentose...
anche a me, se è per quello...
 
mi pare che il "pearling", come lo chiamiamo
noi acquariofili, sia una specie di sacro graal al
quale dovremmo inchinarci come se fosse una
roba ultraterrena, come aver raggiunto l'apice
delle botanica subacquea
 
certo fa bello vedere pianticine sommerse che
fanno le bolle, ma alla fine dei conti è tutto
merito delle luci che gli spariamo
 
in natura (lo dico perché secondo me ogni vasca
dovrebbe replicare ciò che avviene naturalmente)
il 51% dell'ossigeno prodotto deriva da cianobatteri
e alghe unicellulari, e il restante 49% dividetelo
fra foreste pluviali, foreste nordiche (taiga) e
quelle temperate (ahimè ormai scomparse), poi
alla fine metteteci il basilico sul terrazzo o il
rosmarino in giardino
 
per un motivo del quale non mi ricordo neppure
più avevo lasciato una vaschetta sul davanzale
con dentro della Riccia e (giuro) faceva bolle
come se l'avessi messa sul fornello; riportata in
vasca niente... allora ho fatto ciò che mi viene
meglio, un esperimento
 
ho aggiunto una lampada (immagino raddoppiando
i lumen, non so, non ho mai fatto i calcoli) e poi
sono tornate le bolle di ossigeno, tante...
 
fino a questo risultato: tanto ossigeno e tanta
crispata
a3.JPG
 
in realtà non so se ho tratto insegnamenti da
questo esperimento (mi pare di no, in fondo)
ma sono certo che ormai non associo più
pearling e bellezza dell'acquario
 
PS: vorrei farvi notare in alto a destra la limno
ed a sinistra il cerato, completamente liberi
da alghe: la crispata ha attaccato la Riccia,
solo lei, solo quella che faceva ossigeno come
se non ci fosse un domani
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2726
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di Scardola » 06/10/2023, 7:43


bitless ha scritto:
05/10/2023, 23:04
per un motivo del quale non mi ricordo neppure
più avevo lasciato una vaschetta sul davanzale
con dentro della Riccia e (giuro) faceva bolle
come se l'avessi messa sul fornello; riportata in
vasca niente...

Ti credo, mi era successa una cosa simile con della Najas messa in un barattolo sul davanzale.
 
Infatti il pearling viene ricercato nelle vasche spinte con tanta luce e tanta anidride carbonica, ma lo vedo come un traguardo da aquascaping estremo, non come un fenomeno naturale.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di Platyno75 » 06/10/2023, 8:10


Scardola ha scritto:
06/10/2023, 7:43
traguardo da aquascaping estremo,

In un cubo di 10 litri senza CO2 la Ceratophyllum mi fa spesso un pearling pazzesco perché è senza concorrenti e cresce in modo esagerato. E non fertilizzo in colonna. 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di emanuele14 » 06/10/2023, 9:52

Duca77 ha scritto:
05/10/2023, 21:10
A me lo facevano le filamentose... ​

Be ma quello è un classico, penso sia capitato a tutti :)) da me purtroppo le alghe fanno fatica, nonostante le provo tutte per stimolarne la crescita, però nell'unico punto dove ho qualche BBA mi fanno pearling, ma solo nella seconda parte di fotoperiodo, mentre l'Hydrocotyle inizia subito.

Scardola ha scritto:
06/10/2023, 7:43
Infatti il pearling viene ricercato nelle vasche spinte con tanta luce e tanta anidride carbonica, ma lo vedo come un traguardo da aquascaping estremo, non come un fenomeno naturale.

Sempre pensato anche io così ... Be però la mia è tutto il contrario, riproduce un biotopo roccioso ed ho 4 piante in croce giusto per aiutare la gestione della vasca nell'assorbimento dei nutrienti ... e non ho CO2 ma aeratori ... boh

@Pisu e @nicolatc vi chiamo in causa visto che abbiamo lungamente parlato nel topic in pesci da fondo ... Voi cosa ne pnesate?

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2726
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di Scardola » 06/10/2023, 15:30


Platyno75 ha scritto:
06/10/2023, 8:10

Scardola ha scritto:
06/10/2023, 7:43
traguardo da aquascaping estremo,

In un cubo di 10 litri senza CO2 la Ceratophyllum mi fa spesso un pearling pazzesco perché è senza concorrenti e cresce in modo esagerato. E non fertilizzo in colonna.

Appunto, hai solo 10 litri e piena di una pianta-mostro a metabolismo accelerato, praticamente come il mio barattolo con la Najas. ​ :)
 

emanuele14 ha scritto:
06/10/2023, 9:52
Be però la mia è tutto il contrario, riproduce un biotopo roccioso ed ho 4 piante in croce giusto per aiutare la gestione della vasca nell'assorbimento dei nutrienti ... e non ho CO2 ma aeratori ... boh
Ti dico il mio parere, ma sono ragionamenti qualitativi basati anche sul caso della mia vasca, dove ho un filtro ad aria e in estate ho messo anche una porosa per il caldo estremo (purtroppo errore nella scelta della vasca, cubo di 45 cm di lato, profonda e pochi scambi superficiali).
Anche io non uso CO2, avevo luce scrausa, però fertilizzo un po' con EasyLife (che uso tipo il PMDD).
Con le mie piante facili, e a parte la Rotala le sommerse sono tutte lente, l'aeratore mi pare abbia aiutato: non ho visto alghe e le piante mi sembrano crescere meglio. Prima dell'incidente col black out che mi ha bloccato l'aeratore e resettato le luci in pieno agosto, la Rotala era tanta e arrivava in superficie e il muschio era pure troppo! (Adesso sono ripartito dal mazzetto meno malridotto di Rotala)
 
La mia idea è che tu abbia una vasca in cui con i cambi inserisci gli oligoelementi e con la fauna che hai, tra escrementi e alimenti hai tutti gli N-P-K che servono alle piante.
L'ossigenazione dell'acqua fa sì che ci siano sempre le stesse quantità di O2 e di CO2 disciolte: sicuramente la CO2 è meno di quella che si immette con un impianto per fertilizzare un plantacquario, ma nell'aria ci sono sempre circa 400 ppm di CO2 che tu stai forzando con aereatore e pompa di movimento. In un plantacquario il movimento disperderebbe la CO2 "in eccesso" che stai pompando, ma il tuo non è un acquario da aquascaping o in stile olandese, è un acquario da pesci con piante. Non stai "sprecando" CO2 ma ne stai immettendo.
 
Quindi con la tua vasca e le tue piante tra pesci, cambi e movimento hai fertilizzanti, ossigeno e anidride carbonica, e le tue piante semplici da coltivare si trovano nelle loro condizioni giuste per crescere e fare fotosintesi. Con la fotosintesi l'ossigeno arriva addirittura a saturazione.
Posso azzardare un'ipotesi? Hai anche abbastanza luce e lampade buone.
 
Attenzione: quello che ho scritto vale secondo me solo per vasche con pesci e con piante acquatiche che si accontentano! Ovvio che se uno vuole coltivare Alternantera o altre piante da plantacquario che per adattarsi alla vita sommersa hanno bisogno di anidride carbonica a volontà, non potrà mai fare funzionare la vasca con movimento in superficie e porose!
Ma ognuno ha la vasca che vuole, sono tutte degne: chi vuole focalizzarsi sul plantacquario e chi vuole focalizzarsi sulla fauna o sul funzionamento di un "ecosistema artificiale".
 
​Però appunto vedo crociate contro aereatori e movimento superficiale a prescindere: nella mia vasca senza il movimento superficiale si forma la patina in superficie che blocca del tutto gli scambi gassosi.
Così come molte altre vasche, se non si immette CO2 per fertilizzare le piante, un aereatore o una pompa che smuove la superficie possono essere superflui ma non dannosi (la CO2 sarà sempre al massimo quella dagli scambi con l'atmosfera). Certo, si disperde la CO2 prodotta da fauna, flora e batteri, ma lasciare aumentare la CO2 in questo modo anziché usare un apposito impianto se NON si ha un plantacquario e ci si dedica alle piante mi pare un rischio inutile per la fauna.
Scardola ha scritto:
06/10/2023, 7:43
Infatti il pearling viene ricercato nelle vasche spinte con tanta luce e tanta anidride carbonica, ma lo vedo come un traguardo da aquascaping estremo, non come un fenomeno naturale.

Mi quoto da solo perché vorrei chiarire: l'aquascaping non fa per me ma il commento sopra non è un attacco a questa forma dell'hobby acquariofilo.
Voglio solo dire che l'aquascaping è una forma di arte e ha i suoi obiettivi, uno di questi è ottenere il pearling. 
Il che nel contesto dell'aquascaping è giusto.
Come dire, nel giardinaggio c'è chi persegue il bonsai, chi le orchidee, chi prova a far crescere i limoni sul balcone, e chi i garofani nel vaso: è sempre giardinaggio, ma ogni forma ha obiettivi diversi.
 
Quello che voglio dire è che se si VUOLE il pearling come obiettivo, con certe vasche, servono determinati mezzi.
 
In altri casi, può accadere perché la vasca raggiunge la saturazione di ossigeno come conseguenza di altri fenomeni, ma il pearling di alcune piante in quel caso è un effetto secondario.  Secondario ma non sorprendente.
Come appunto avviene anche in un secchio lasciato al sole pieno di alghe filamentose.
 
 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di bitless » 06/10/2023, 17:47


Scardola ha scritto:
06/10/2023, 15:30
un secchio lasciato al sole pieno di alghe filamentose
c'è chi lo chiama pearling e chi lo chiama schifezza... ​ :D
dipende dal contesto, no?
 
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti