roby70 ha scritto: ↑08/10/2023, 12:12
LucaDiG ha scritto: ↑08/10/2023, 10:22
di acqua piovana
non l’avrei usata.. si porta dietro un sacco di schifezze visto l’inquinamento. Ma te lo hanno consigliato in quella sezione?
Per il resto appena hai fatto un giro di test completo vediamo come procedere
no, l'acqua piovana è una mia idea (in realtà frutto di qualche annetto di visione di video... Devo dire che ho visto di un noto tizio youtuber che la Usa/va è alleva Neocaridine.... E da qui la cosa. Cmq avevo in mente a questo punto visto che ho diverse vaschette di dotarmi di un impianto osmosi, magari completo per usarlo anche per sistemare l'acqua da bere anziché comprare tutta quella plastica (p.s.sicuramente se farò una cosa del genere dovrò fare un rubinetto prima dell'ultimo stadio , quello della ri mineralizzazione, altrimenti nn sarà affatto osmotica. Cmq
Ho i valori:
GH 8
KH 7 (nn capisco come mai sia salito)
pH 8
NO
2-: 0,025
NH4: < 0,025
NO
3-: 0
PO
43-: 0
K>15
E questo è quanto... Ripeto anche nel cilindro (altro mio progetto, avviato assume a questo) mi son ritrovato il KH che è cresciuto.... Può essere il fondo jbl manado o il relativo sotto strato?
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
pietromoscow ha scritto: ↑08/10/2023, 12:28
Sembra di vedere rocce calcaree
no, son delle dragon stone... E sullo sfondo scaglie di pietra lavica (basalto)
Aggiunto dopo 11 minuti 46 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑08/10/2023, 13:04
Quelle lumache mi sembrano morte o morenti, le toglierei da lì.
Potresti riportare qui i valori magari con uno screenshot, così abbiamo tutti i dati nel topic invece di andarli a cercare altrove

Ho visto della Pistia ma non c'era nella prima foto, la mancanza di rapide probabilmente non ha aiutato, con la Pistia le cose sono migliorate?
Che fondo hai messo?
No, le lumache le ho salvate, le ho riposte subito nella vasca da cui provenivano così come ho fatto con le altre il giorno prima e la stanno benissimo, si muovono, girano, si cercano il cibo, fanno uova... È qui che entrano in una forma di extasi.
Riguardo la pistia, la ceratophillum e la Salvinia cucculata, non le avevo messe di primo impianto perché nel mio "progetto" non le prevedo, perché vorrei quanta più luce possibile per portate avanti i pratini e i cespugli di eleocharis, di callitrichoides Cuba, come pianta veloce ho messo a 3/4 e sullo sfondo hydrocotyle tripartita e rotala h'ra (che han fatto una bruttissima fine nel mese di maturazione)...
Con le galleggianti le cose son migliorate, nel senso che l'invasione di alga filamentose hanno avuto subito un picco e poi la morte, ma vorrei toglierle, quando partiranno bene le piante e il filtro.
Come fondo ho il Jbl manado dark e sottostrato della stessa marca.
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Posto una foto con tutti i valori registrati. Grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.