Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								abalest14							
 
- Messaggi:  1812
- Messaggi: 1812
- Ringraziato: 77 
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
 Bucephalandra mini red
 Pistia
 Phyllanthus fluitans
 Rotala h'ra
 Microsorum windelov
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
 2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
- 
    Grazie inviati:
    109 
- 
    Grazie ricevuti:
    77 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di abalest14 » 07/10/2023, 16:08
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑07/10/2023, 13:32
giorno
 
Falso allarme lo guardavo a luci spente dopo la notte. Sembra tutto ok. Ma devo bagnarlo ogni giorno o posso evitare? Grazie
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	abalest14
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48521
- Messaggi: 48521
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 07/10/2023, 17:23
			
			
			
			
			È muschio acquatico mi sembra, una buona parte deve rimanere sommersa 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								abalest14							
 
- Messaggi:  1812
- Messaggi: 1812
- Ringraziato: 77 
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
 Bucephalandra mini red
 Pistia
 Phyllanthus fluitans
 Rotala h'ra
 Microsorum windelov
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
 2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
- 
    Grazie inviati:
    109 
- 
    Grazie ricevuti:
    77 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di abalest14 » 07/10/2023, 21:35
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑07/10/2023, 17:23
muschio acquatico mi sembra, una buona parte deve rimanere sommersa
 
Come capire se acquatico?
@
cqrflf  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	abalest14
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48521
- Messaggi: 48521
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 07/10/2023, 22:27
			
			
			
			
			abalest14 ha scritto: ↑07/10/2023, 21:35
Come capire se acquatico?
 
Dove lo hai preso? 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								abalest14							
 
- Messaggi:  1812
- Messaggi: 1812
- Ringraziato: 77 
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
 Bucephalandra mini red
 Pistia
 Phyllanthus fluitans
 Rotala h'ra
 Microsorum windelov
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
 2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
- 
    Grazie inviati:
    109 
- 
    Grazie ricevuti:
    77 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di abalest14 » 08/10/2023, 0:02
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑07/10/2023, 22:27
preso
 
Era ai bordi di un fiumiciattolo montano nell' acqua
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	abalest14
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 08/10/2023, 3:07
			
			
			
			
			
abalest14 ha scritto: ↑08/10/2023, 0:02
Monica ha scritto: ↑07/10/2023, 22:27
preso
 
Era ai bordi di un fiumiciattolo montano nell' acqua
 
Se l'hai preso li vicino é già un buon segno.
Una parte in acqua e una parte fuori ti farà capire lui se gradisce crescere sopra o sotto oppure in entrambe le zone.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cqrflf per il messaggio: 
- abalest14 (08/10/2023, 10:26)
 
	 
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 08/10/2023, 12:21
			
			
			
			
			Comunque se vuoi andare sul sicuro cerca il "Leptodyctium riparium" che è un muschio molto comune ed ha una sopravvivenza garantita al 100% in ogni tipo di ambiente.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cqrflf per il messaggio: 
- abalest14 (08/10/2023, 18:25)
 
	 
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								abalest14							
 
- Messaggi:  1812
- Messaggi: 1812
- Ringraziato: 77 
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
 Bucephalandra mini red
 Pistia
 Phyllanthus fluitans
 Rotala h'ra
 Microsorum windelov
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
 2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
- 
    Grazie inviati:
    109 
- 
    Grazie ricevuti:
    77 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di abalest14 » 12/10/2023, 9:56
			
			
			
			
			
cqrflf ha scritto: ↑08/10/2023, 12:21
Comunque se vuoi andare sul sicuro cerca il "Leptodyctium riparium" che è un muschio molto comune ed ha una sopravvivenza garantita al 100% in ogni tipo di ambiente.
 
ciao cqrflf, una domanda, se volessi un muschio per ricoprire un legno che starà proprio sotto la luce diretta intensa, cosa mi consiglieresti di comprare?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	abalest14
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 12/10/2023, 10:44
			
			
			
			
			abalest14 ha scritto: ↑12/10/2023, 9:56
 
cqrflf ha scritto: ↑08/10/2023, 12:21
Comunque se vuoi andare sul sicuro cerca il "Leptodyctium riparium" che è un muschio molto comune ed ha una sopravvivenza garantita al 100% in ogni tipo di ambiente.
 
ciao cqrflf, una domanda, se volessi un muschio per ricoprire un legno che starà proprio sotto la luce diretta intensa, cosa mi consiglieresti di comprare?
 
Il Leptodyctium per me è il massimo perché si adatta a tutte le condizioni di luce e di acqua ma comunque ce ne sono tantissimi in commercio se non ti trovi bene con uno in un minuto lo sostituisci. 
Prendi quello che ti piace di più.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cqrflf  per il messaggio (totale 2):
- abalest14 (12/10/2023, 11:21) • Spumafire (12/10/2023, 12:12)
 
	 
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti