Nulla. Speravo bastasse quello del rinverdente non avendo piante da chissà quali esigenze
no zero
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
Nulla. Speravo bastasse quello del rinverdente non avendo piante da chissà quali esigenze
no zero
Dosandolo già in parte con i micro, come faccio a rendermi conto quando dare il ferro?
Allora oggi fornisco la seconda dosa di rinverdente (10 giorni fa è stata la prima).
Ghiotta di ferro? Non lo sapevo.
Sarebbe ottimo, ma hai il pH troppo alto.
Non fa nulla. Non è una quantità rilevante.
Come fauna ci saranno i Dario Dario, niente betta. Per il pH ho messo una foglia di catappa ma non posso ambrare molto.
In questo caso, usare lei è un problema? Troppo concentrato?
Se non strettamente necessario vorrei evitare.
si partono dalla cima. Sottolineo però che solo lei pare avere questa carenza.
intendo la bustina di s5 radicale
Sisi questo è chiaro.Marta ha scritto: ↑16/10/2023, 9:33Non c'entra nulla il KH con la fertilizzazione.
Il KH si oppone all'abbassamento del pH. Quindi, se si vuole abbassare il pH usando gli acidificanti naturali come le foglie (altrimenti perché le hai messe?) il KH deve essere basso o non lascerà che gli acidi umici delle suddette foglie facciano il loro lavoro.
Ma si tratta di una carenza passata? ancora in corso?Marta ha scritto: ↑16/10/2023, 9:33Ogni pianta manifesta in modo diverso la stessa carenza. Nel microsorum è tipico un aspetto bicolore a partire dalle cime, in caso di carenza da azoto.
In caso di carenza di ferro si riempie di buchi neri. E lo fa solo lei...in altre piante la stessa carenza si presenta in modo diverso
A che ritmo? Cioè, di quanti punti si è alzato il KH e in quanto tempo?
Visitano il forum: aldopalermo, Amazon [Bot] e 6 ospiti