Fertilizziamo la casa dei betta

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

Fertilizziamo la casa dei betta

Messaggio di F271 » 14/10/2023, 11:06


Marta ha scritto:
14/10/2023, 10:35
Di ferro quale hai?
Nulla. Speravo bastasse quello del rinverdente non avendo piante da chissà quali esigenze​
Marta ha scritto:
14/10/2023, 10:35
Non ti sono venute alghe polverose sui vetri, giusto?
no zero

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizziamo la casa dei betta

Messaggio di Marta » 15/10/2023, 6:36


F271 ha scritto:
14/10/2023, 11:06
Speravo bastasse quello del rinverdente non avendo piante da chissà quali esigenze​

Di solito così non è mai. Il ferro è il più richiesto tra i micro e, usando solo il Rinverdente, si andrebbe in contro ad un eccesso degli altri micro.
 
Comunque non è che in vasca tu non abbia piante che mangiano parecchio, già solo la salvinia basterebbe.
Ma hai il microsorum che, seppur lento, è ghiotto di ferro.
Ovviamente questa è la teoria. Vedremo se servirà prendere del ferro. Non è che i sia una urgenza incredibile.
 

F271 ha scritto:
14/10/2023, 11:06
no zero

Ottimo. Vuol dire che dosaggio e tempistiche sono giuste.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

Fertilizziamo la casa dei betta

Messaggio di F271 » 15/10/2023, 10:58


Marta ha scritto:
15/10/2023, 6:36
Il ferro è il più richiesto tra i micro
Dosandolo già in parte con i micro, come faccio a rendermi conto quando dare il ferro?
Provo a vedere se c’è un prodotto easy-life di solo ferro. Altrimenti credo di dover seguire la ricetta del PMDD. Che dici?​
Marta ha scritto:
15/10/2023, 6:36
Vuol dire che dosaggio e tempistiche sono giuste.
Allora oggi fornisco la seconda dosa di rinverdente (10 giorni fa è stata la prima).
 
Marta ha scritto:
15/10/2023, 6:36
salvinia basterebbe
Ghiotta di ferro? Non lo sapevo.
Forse la lentezza dipende anche da questo allora. Possibile?​
Marta ha scritto:
15/10/2023, 6:36
Ma hai il microsorum

lui ad esempio le carenze le ha purtroppo.
Le foglie non stanno messe benissimo. Ma mi sembra sia una carenza passata di magnesio che di ferro. Potrei sbagliarmi però..non sono per niente bravo nel riconoscere le carenze. Mi affido solo alla logica ​ :))
 
 
 
 

Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Ho fatto una veloce ricerca. 
Il ferro di easy-life esiste ma contiene anche un po’ di potassio.
Forse conviene usare quello del PMDD o essendo troppo piccola la vasca vado di easy-life?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizziamo la casa dei betta

Messaggio di Marta » 15/10/2023, 16:54


F271 ha scritto:
15/10/2023, 11:02
Dosandolo già in parte con i micro, come faccio a rendermi conto quando dare il ferro?

Te lo diranno le piante: cime chiare, giallognole o buchi neri (solo sul microsorum) sono un indicatore.

F271 ha scritto:
15/10/2023, 11:02
Provo a vedere se c’è un prodotto easy-life di solo ferro
Sarebbe ottimo, ma hai il pH troppo alto.
Tra l'altro, lo è pure per i betta.
Ti consiglio di abbassarlo anche fosse solo fino a 7 (anche se i betta vorrebbero più acidità) e allora potresti usare il ferro Easy Life.
 

F271 ha scritto:
15/10/2023, 11:02
Ghiotta di ferro?

Non nello specifico. Ma è una rapida e come tale, pappa tanto.

F271 ha scritto:
15/10/2023, 11:02
Forse la lentezza dipende anche da questo allora. Possibile?​

Potrebbe. Ma ne dubito. Di solito sono azoto e fosforo, i macro elementi, che danno velocità, per così dire. Però un elemento come il ferro, se carente, potrebbe essere un fattore limitante (limita cioè l'assorbimento di tutto il resto).

F271 ha scritto:
15/10/2023, 11:02
Ma mi sembra sia una carenza passata di magnesio che di ferro

Perché? Da cosa lo deduci? Cosa vedi?

F271 ha scritto:
15/10/2023, 11:02
ferro di easy-life esiste ma contiene anche un po’ di potassio.
Non fa nulla. Non è una quantità rilevante.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

Fertilizziamo la casa dei betta

Messaggio di F271 » 15/10/2023, 19:11


Marta ha scritto:
15/10/2023, 16:54
Te lo diranno le piante: cime chiare, giallognole o buchi neri (solo sul microsorum) sono un indicatore.

Riconoscere una carenza sulla salvinia è davvero difficile. Anche lì le foglie diventano giallognole?​
Marta ha scritto:
15/10/2023, 16:54
Sarebbe ottimo, ma hai il pH troppo alto.
Come fauna ci saranno i Dario Dario, niente betta. Per il pH ho messo una foglia di catappa ma non posso ambrare molto.
 
Curiosità, a pH 7.5 non posso dosare ferro?

Marta ha scritto:
15/10/2023, 16:54
Non fa nulla. Non è una quantità rilevante.

allora prenderò questo. O aspetto per avere la conferma dalla vasca che serve?

Aggiunto dopo 38 secondi:

Marta ha scritto:
15/10/2023, 16:54
Perché? Da cosa lo deduci? Cosa vedi?

metto una foto, spero si noti
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizziamo la casa dei betta

Messaggio di Marta » 16/10/2023, 7:13


F271 ha scritto:
15/10/2023, 19:13
Come fauna ci saranno i Dario Dario, niente betta

Ah, ok. Il discorso cambia un pochino. Meno acidità.

F271 ha scritto:
15/10/2023, 19:13
Curiosità, a pH 7.5 non posso dosare ferro?

Non esattamente. Ma sei quasi al limite. Il ferro è un elemento, non il solo, che richiede acqua acida per essere facilmente assorbii. Più il pH sale e più le piante fanno fatica e ci mettono tempo. A pH 8 quasi non riescono più.
Inoltre il ferro è un elemento che, in colonna, si degrada facilmente (è altamente fotosensibile) perciò serve qualcosa che lo mantenga a lungo disponibile, soprattutto a pH elevati (insomma, che lo protegga ed eviti che si degradi).
E qui entrano in gioco i chelanti. Sostanze che si legano alle molecole di ferro e lo mantengono disponibile.
Ma di chelanti ce ne sono diversi e reggono fino a pH diversi.
Per esempio il DTPA (contenuto nel ferro Easy Life) regge fino a pH 7,5
l'EDDHA (presente nel cifo s5 radicale) regge fino a pH 10.
 
Quindi, se non riesci ad abbassare il pH, foss'anche di mezzo punto, forse è meglio la bustina di s5 radicale 

F271 ha scritto:
15/10/2023, 19:13
allora prenderò questo. O aspetto per avere la conferma dalla vasca che serve?

Vedi se riesci a calare un po' col pH. Basterebbe abbassare un po' il KH, cosicché l'effetto tampone sia minore e gli acidificanti possano fare più effetto.

F271 ha scritto:
15/10/2023, 19:13
metto una foto, spero si noti

Mmmh...ferro no, hai ragione. Ma direi che sembra più carenza di azoto. Le foglie sono bicolori (giallognole e verdastre) a partire dalla cima?

Posted with AF APP

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

Fertilizziamo la casa dei betta

Messaggio di F271 » 16/10/2023, 8:51

Marta ha scritto:
16/10/2023, 7:13
Quindi, se non riesci ad abbassare il pH, foss'anche di mezzo punto, forse è meglio la bustina di s5 radicale
In questo caso, usare lei è un problema? Troppo concentrato?
Perché se si riesce a dosare anche nell’ordine del 0.1ml preparo il ferro secondo il PMDD​

Marta ha scritto:
16/10/2023, 7:13
Vedi se riesci a calare un po' col pH. Basterebbe abbassare un po' il KH, cosicché l'effetto tampone sia minore e gli acidificanti possano fare più effetto.
Se non strettamente necessario vorrei evitare.
Ho fatto cambi all’inizio, poi riallestito. 
Insomma, fertilizzando e guardando l’acquario mi sto divertendo molto più.
Poi se è proprio necessario si fa, ci mancherebbe.​
Marta ha scritto:
16/10/2023, 7:13
Mmmh...ferro no, hai ragione. Ma direi che sembra più carenza di azoto. Le foglie sono bicolori (giallognole e verdastre) a partire dalla cima?
si partono dalla cima. Sottolineo però che solo lei pare avere questa carenza.
Le restanti crescono bene, ad eccezione della salvinia che cresce ma non è quella bella rapida infestante che mi occuperà l’intera superficie in poco più di un mese per intenderci 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizziamo la casa dei betta

Messaggio di Marta » 16/10/2023, 9:33


F271 ha scritto:
16/10/2023, 8:51
In questo caso, usare lei è un problema? Troppo concentrato?
Perché se si riesce a dosare anche nell’ordine del 0.1ml preparo il ferro secondo il PMDD​

Scusa non ho capito. Lei chi?

F271 ha scritto:
16/10/2023, 8:51
Insomma, fertilizzando e guardando l’acquario mi sto divertendo molto più.

Non c'entra nulla il KH con la fertilizzazione.
Il KH si oppone all'abbassamento del pH. Quindi, se si vuole abbassare il pH usando gli acidificanti naturali come le foglie (altrimenti perché le hai messe?) il KH deve essere basso o non lascerà che gli acidi umici delle suddette foglie facciano il loro lavoro.
 

F271 ha scritto:
16/10/2023, 8:51
Sottolineo però che solo lei pare avere questa carenza.

Ogni pianta manifesta in modo diverso la stessa carenza. Nel microsorum è tipico un aspetto bicolore a partire dalle cime, in caso di carenza da azoto.
In caso di carenza di ferro si riempie di buchi neri. E lo fa solo lei...in altre piante la stessa carenza si presenta in modo diverso 

Posted with AF APP

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

Fertilizziamo la casa dei betta

Messaggio di F271 » 16/10/2023, 10:10


Marta ha scritto:
16/10/2023, 9:33
Scusa non ho capito. Lei chi?
intendo ​la bustina di s5 radicale
Marta ha scritto:
16/10/2023, 9:33
Non c'entra nulla il KH con la fertilizzazione.
Il KH si oppone all'abbassamento del pH. Quindi, se si vuole abbassare il pH usando gli acidificanti naturali come le foglie (altrimenti perché le hai messe?) il KH deve essere basso o non lascerà che gli acidi umici delle suddette foglie facciano il loro lavoro.
Sisi questo è chiaro. 
Vorrei evitare il cambio. Anche perchè il fondo rilascia. 
Motivo per cui, ti chiedevo se ci fossero controindicazioni nell'usare il ferro del PMDD anzichè quello di easy-life​
Marta ha scritto:
16/10/2023, 9:33
Ogni pianta manifesta in modo diverso la stessa carenza. Nel microsorum è tipico un aspetto bicolore a partire dalle cime, in caso di carenza da azoto.
In caso di carenza di ferro si riempie di buchi neri. E lo fa solo lei...in altre piante la stessa carenza si presenta in modo diverso
Ma si tratta di una carenza passata? ancora in corso?
Il pothos non sembra sofferente, il lucky anche. 
Le altre piante lente come crypto e anubias stanno bene. 
La salvinia cresce lenta invece. 
In questo caso che devo fare? Stando alla conducibilità misurata ieri (582), il potassio è ancora presente quindi non posso dosare Easy-Life Nitro nuovamente. 
Dovrei prendere un prodotto che contiene solo azoto?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizziamo la casa dei betta

Messaggio di Marta » 16/10/2023, 18:32

​​
F271 ha scritto:
16/10/2023, 10:10
intendo ​la bustina di s5 radicale

Ah, no non è perché più concentrato. 
È un discorso un filino complicato, spero di riuscire a sintetizzare: il chelante dell's5 resiste a tutto e molto a lungo, questo però comporta il fatto che le piante facciano più fatica a scioglierlo rispetto ad altri chelanti.
Il DTPA è un poco più debole e le piante lo preferiscono all'altro. Però regge fino a pH più bassi rispetto all'EDDHA.
 
Quindi, pH permettendo, io preferisco un ferro chelato con DTPA piuttosto che con EDDHA.
 

F271 ha scritto:
16/10/2023, 10:10
Anche perchè il fondo rilascia
A che ritmo? Cioè, di quanti punti si è alzato il KH e in quanto tempo?

F271 ha scritto:
16/10/2023, 10:10
Ma si tratta di una carenza passata?

Il microsorum è pianta lenta e le foglie rovinate non guariscono, perciò potrebbe essere anche una carenza passata. 
Però è possibile pure che sia ancora in atto. Se non ricordo male gli NO3- sono a zero.
​​​​​​

F271 ha scritto:
16/10/2023, 10:10
Dovrei prendere un prodotto che contiene solo azoto?

In un litraggio così piccolo potrebbe essere pericoloso.
Se le piante stanno sostanzialmente bene, io non lo prenderei.
 
Solitamente vasche così piccole io le gestisco con cibo, Rinverdente e qualche cambio all'occorrenza, con un'acqua bella ricca.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Amazon [Bot] e 6 ospiti