Conduttività e Planorbarius

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3333
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Conduttività e Planorbarius

Messaggio di Enrico1234 » 19/10/2023, 18:00

Ciao a tutti, secondo il vostro parere quale dovrebbe essere la Conduttività ideale per le Lumache in oggetto?
Nel caridinaio ho circa 300 µS/cm , mentre nel bettario non vado oltre i 120 µS/cm
Morale, nel caridinaio stanno benissimo e si riproducono , nel bettario muoiono
Non vorrei alzare troppo la EC nel bettario , ma cosi mi sembra che non vada bene
Le due vasche sono senza filtro e i valori , seguito da @Pisu,  sono a posto
Grazie
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8451
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Conduttività e Planorbarius

Messaggio di Duca77 » 19/10/2023, 18:04

Nel bettario avrai acqua acida e tenera che non è adatta per le planorbarius, avranno bisogno di carbonato di calcio per il guscio per questo ti tendono a morire.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Conduttività e Planorbarius

Messaggio di bitless » 19/10/2023, 18:06

al momento da me sopravvivono e si riproducono con
220 µS/cm, ma l'anno scorso, quando ero sopra i 370,
ne ero letteralmente invaso (a pH sempre neutro)
mm

Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3333
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Conduttività e Planorbarius

Messaggio di Enrico1234 » 19/10/2023, 19:42


Duca77 ha scritto:
19/10/2023, 18:04
Nel bettario avrai acqua acida e tenera che non è adatta per le planorbarius, avranno bisogno di carbonato di calcio per il guscio per questo ti tendono a morire.

Esatto, infatti il mio HM sta da Dio, ma le Plano mi mangiano le alghette sulle Buce.
Come posso fare per trovare una via di mezzo?
Grazie​
bitless ha scritto:
19/10/2023, 18:06
al momento da me sopravvivono e si riproducono con
220 µS/cm, ma l'anno scorso, quando ero sopra i 370,
ne ero letteralmente invaso (a pH sempre neutro)

Io a 300 µS/cm ho una buona riproduzione nel caridinaio e basta dar da mangiare poco e si autoregolano
Grazie
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conduttività e Planorbarius

Messaggio di Pisu » 19/10/2023, 20:24

In passato ho avuto le lumachine quelle massimo mezzo centimetro di diametro.
 
Loro mi ricordo che sopportano molto meglio acque acide e tenere.
 
Sul discorso compromesso eviterei, nel senso che non esiste, la coperta è corta

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Enrico1234 (19/10/2023, 22:50)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Conduttività e Planorbarius

Messaggio di bitless » 19/10/2023, 22:48


Enrico1234 ha scritto:
19/10/2023, 19:42
basta dar da mangiare poco e si autoregolano
da me avevano cominciato a mangiare salvinia e anubias
 
la popolazione è crollata solo dopo che ho diminuito la
durezza dell'acqua (l'ho fatto gradualmente, ma ciò ha
portato alla completa estinzione delle neocaridine)
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Enrico1234 (19/10/2023, 22:50)
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti