Suggerimento per compagni per i Cory

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Suggerimento per compagni per i Cory

Messaggio di Shinitorix » 25/10/2023, 17:18

Ciao a tutti!
Finalmente ho sistemato il mio primo acquario che sta prendendo forma!
Si tratta di un 70 litri circa netti aperto con plafoniera sopra.
A livello di fauna, al momento ci sono 5 Corydoras Panda che si sono ambientati da ormai un mesetto.
I valori dell'acquario attuali sono:
GH 8
KH 8
La temperatura è tra i 22 e i 28 (a volte sale, devo ancora mettere un impianto di raffrescamento)
IMG_0608.webp
Sto creando lentamente un boschetto con le sessiliflora che man mano che crescono le poto e le ripianto.
(Probabilmente lo Spiky moss lo rimuoverò, ma tra diverso tempo)

La mia domanda è, qualche consiglio come pesci da riempire un po' la superficie?
Mi piacerebbe qualche pesce un po' colorato o che sia "particolare", ma non vorrei neon/guppy.
Sarei disposto anche (compatibilmente con litri e valori) a mettere due diverse specie, magari una coppia più grandina e un gruppetto più piccoli, ma le dimensioni ridotte sicuramente limitano queste possibilità.

Ho letto che qualcuno consigliava una coppia di Trichopodus leerii, ma visto il litraggio non so se poi riuscirei ad aggiungere qualche pesciolino da branco.

Qualcuno ha qualche idea?
Mi piace molto anche il pesce acetta, ma purtroppo con l'acquario aperto temo non sia l'ideale :(


Grazie in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Suggerimento per compagni per i Cory

Messaggio di adetogni » 25/10/2023, 17:58


Shinitorix ha scritto:
25/10/2023, 17:18
Qualcuno ha qualche idea?

sono di parte. pseudomugil o iriatherina.
Oppure barbus odessa (dovrebbero andare bene)

Aggiunto dopo 30 secondi:
ps io ho "l'accetta" oin acquario chiuso ma anche quadno d'estate è mezzo aperto mai visto uscire

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Suggerimento per compagni per i Cory

Messaggio di roby70 » 25/10/2023, 20:10

Le durezze mi sembrano alte per i cory. Il pH quanto è?
Come prima cosa aumenterei il numero di cory a 8, poi capiamo per altri pesci.
Escludendo neon e guppy potresti valutare le petitelle 

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
I Testarossa: Petitelle georgiae, bleheri e rhodostomus

Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:

adetogni ha scritto:
25/10/2023, 17:59
pseudomugil o iriatherina.

non li conosco molto ma vivono in zone di acqua praticamente ferma e stagnante al contrario dei cory che vivono in acqua ben ossigenata e magari con corrente 
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Shinitorix (25/10/2023, 21:25)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Suggerimento per compagni per i Cory

Messaggio di Shinitorix » 25/10/2023, 21:23

roby70 ha scritto:
25/10/2023, 20:16
Le durezze mi sembrano alte per i cory. Il pH quanto è?
Purtroppo il PHmetro mi arriva questo weekend, a spanne con le strisce colorate direi di essere tra i 7.5 e gli 8; in effetti mi sembra molto alto.
Per abbassarlo faccio un po' di cambio d'acqua con osmotica (ho impianto a osmosi) oppure mi consigli altro?

roby70 ha scritto:
25/10/2023, 20:16
 Come prima cosa aumenterei il numero di cory a 8, poi capiamo per altri pesci.
Cavolo ero convinto fossero sufficienti :(
Provvedo a recuperarne altri 3-4!

roby70 ha scritto:
25/10/2023, 20:16
non li conosco molto ma vivono in zone di acqua praticamente ferma e stagnante al contrario dei cory che vivono in acqua ben ossigenata e magari con corrente
Nooooo che sfortuna, mi erano piaciuti tantissimo entrambi dal punto di vista estetico...
Le petitelle non mi fanno impazzire, ma temo che escludendo guppy e neon non ci siano troppe altre opzioni colorate o particolari, giusto?

Intanto grazie!

Aggiunto dopo 27 minuti 34 secondi:
@roby70  
Rettifico la domanda sull'abbassamento; ho letto questo articolo
Acidificanti naturali
 
forse mi conviene prendere qualche pignetta sperando che non colori troppo l'acqua (avendola già un po' ambrata non vorrei diventasse gialla)
Mi informo sul reparto del forum dedicato così da non "sporcare" questo thread

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8494
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Suggerimento per compagni per i Cory

Messaggio di Duca77 » 25/10/2023, 23:25


Shinitorix ha scritto:
25/10/2023, 21:51
forse mi conviene prendere qualche pignetta

Devi però abbassare il KH per usare pignette o catappa, quindi cambi con osmisi.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Claudio69
star3
Messaggi: 222
Iscritto il: 05/03/23, 17:31

Suggerimento per compagni per i Cory

Messaggio di Claudio69 » 25/10/2023, 23:37

Se riesci a stare sotto i 7,5 / 7,2 dei Colisa Lalia sarebbero molto belli. Io ne ho 2 blu e sono stupendi.
Occupano principalmente la parte superiore / media della vasca e sono pacifici e simpatici.
Convivono bene con la banda di Cacatuoides.

20231021_200727.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Suggerimento per compagni per i Cory

Messaggio di Fiamma » 26/10/2023, 9:33


Claudio69 ha scritto:
25/10/2023, 23:37
sotto i 7,5 / 7,2 dei

per i Colisa, bisognerebbe stare sotto i 7...inoltre, come tutti gli Anabantidi, amano acqua ferma e calda, mentre i Cory la vorrebbero con una certa corrente, ben ossigenata e fresca.
Quello che mi preoccupa per i Corydoras è il fondo che non mi sembra adatto, oltre ai valori alti.
Lo hai testato con acido muriatico per essere sicuro che non sia calcareo?
Visto che metterai un sistema di raffreddamento, una volta sistemati i valori i Neon male non ci starebbero. 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Suggerimento per compagni per i Cory

Messaggio di Shinitorix » 26/10/2023, 10:34


Duca77 ha scritto:
25/10/2023, 23:25
Devi però abbassare il KH per usare pignette o catappa, quindi cambi con osmisi.

Ok! Appena mi arriva Phmetro verifico e intervengo :)
 

Claudio69 ha scritto:
25/10/2023, 23:37
Se riesci a stare sotto i 7,5 / 7,2 dei Colisa Lalia sarebbero molto belli. Io ne ho 2 blu e sono stupendi.
Occupano principalmente la parte superiore / media della vasca e sono pacifici e simpatici.
Convivono bene con la banda di Cacatuoides.
Sono carini in effetti! Anche se ammetto che i Cacatuoides mi piacciono molto di più, ma a quanto ho letto servono vasche più grandi :(
 

Fiamma ha scritto:
26/10/2023, 9:33
per i Colisa, bisognerebbe stare sotto i 7...inoltre, come tutti gli Anabantidi, amano acqua ferma e calda, mentre i Cory la vorrebbero con una certa corrente, ben ossigenata e fresca.
Quello che mi preoccupa per i Corydoras è il fondo che non mi sembra adatto, oltre ai valori alti.
Lo hai testato con acido muriatico per essere sicuro che non sia calcareo?
Visto che metterai un sistema di raffreddamento, una volta sistemati i valori i Neon male non ci starebbero.
Per il fondo ho fatto un po' di prove "manuali" relativamente all'eventuale possibilità che si feriscano e non mi sembra affilato al tatto, nemmeno provando a sfregare molto forte. E' ghiaino di circa 1mm di diametro abbastanza arrotondato, non l'ottimale per i cory, ma purtroppo lo ho scoperto tardi..
Per la questione calcare in teoria non dovrebbe esserlo, ma non ho testato :S
Basta metterci un po' di acido sopra e se "frigge" è calcareo, giusto?
 
Grazie mille
 
 
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Suggerimento per compagni per i Cory

Messaggio di roby70 » 26/10/2023, 10:43


Shinitorix ha scritto:
26/10/2023, 10:34
Basta metterci un po' di acido sopra e se "frigge" è calcareo, giusto?

si.
 
Per le durezze invece direi di iniziare con dei cambi del 20% con osmosi o demineralizzata fino a portare il KH intorno a 2/3 se non eroghi CO2 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Suggerimento per compagni per i Cory

Messaggio di Shinitorix » 26/10/2023, 14:37


roby70 ha scritto:
26/10/2023, 10:43

Shinitorix ha scritto:
26/10/2023, 10:34
Basta metterci un po' di acido sopra e se "frigge" è calcareo, giusto?

si.

Per le durezze invece direi di iniziare con dei cambi del 20% con osmosi o demineralizzata fino a portare il KH intorno a 2/3 se non eroghi CO2

Domanda: ma non rischio di abbassare troppo anche il GH con i cambi con osmosi? poi magari basso non fa nulla eh, non so :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nicola1 e 8 ospiti