Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
JacopoG88

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/11/18, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Labidochromis Caerulrus, Melanochromis Mangano, Pseudoteophues Acei
- Altre informazioni: Rocce in resina (sfondo 3d più rocce isolate)
Filtro bioflow m
Pompa di movimento tunze 1800l/h
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di JacopoG88 » 09/09/2023, 23:55
emanuele14 ha scritto: ↑06/09/2023, 17:42
non capisco perché ti preoccupi delle alghe
Temevo mi sfuggisse la situazione di mano con le filamentose
verdi.
Finora avevo molte alghe non filamentose anche gradevoli esteticamente, dall'estate in poi sono aumentate le filamentose verdi , ho sempre paura che mi invadano la vasca e che diventi ingestibile, ma proverò a lasciare fare e starmene tranquillo con le mani in tasca!
PS grazie @
Andre85 e @
pippomix , farò eventualmente un po' di prove coi vostri consigli
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato JacopoG88 per il messaggio:
- Andre85 (10/09/2023, 15:46)
JacopoG88
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 11/09/2023, 11:32
JacopoG88 ha scritto: ↑09/09/2023, 23:55
Temevo mi sfuggisse la situazione di mano con le filamentose
verdi.
In foto non vedevo filamentose, per questo ti dicevo di non preoccuparti ... comunque le filamentose fanno il loro ciclo e poi spariscono, venendo sostituite da più estetiche alghe patinose. Solitamente arrivano in vasche giovani, poi finito il ciclo spariscono. Capisco che possono essere poco gradevoli, però non dovrebbero darti fastidio a lungo in teoria.
emanuele14
-
pippomix

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 12/02/22, 12:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di pippomix » 11/09/2023, 21:11
JacopoG88 ha scritto: ↑09/09/2023, 23:55
emanuele14 ha scritto: ↑06/09/2023, 17:42
non capisco perché ti preoccupi delle alghe
Temevo mi sfuggisse la situazione di mano con le filamentose
verdi.
Finora avevo molte alghe non filamentose anche gradevoli esteticamente, dall'estate in poi sono aumentate le filamentose verdi , ho sempre paura che mi invadano la vasca e che diventi ingestibile, ma proverò a lasciare fare e starmene tranquillo con le mani in tasca!
PS grazie @
Andre85 e @
pippomix , farò eventualmente un po' di prove coi vostri consigli
Ciao. Per la mia soluzione ti bastano veramente 20 secondi, basta solamente ruotare di 180 gradi il neon posteriore.
Per le filamentose, non ti curare di loro, vedrai che nel giro di un paio di mesi al massimo scompaiono da sole e prenderanno il loro posto le comuni alghe (verdi o rosse). Io le ho avute appunto solamente per i primi 2 o 3 mesi dall'avvio dell'acquario. Per l'incubazione, capita, soprattutto se sono ancora esemplari giovani o se ci sono litigi burrascosi in vasca, che le femmine "lascino andare" le uova e che tornino a mangiare. Considera che l'incubazione dura all'incirca 20-25 giorni e che dopo tanta attesa..spesso e volentieri tutti i nascituri verranno pappati nel giro di qualche minuto

.
Nel mio acquario solamente al quinto o sesto "parto" si sono salvati degli esemplari di L. Caeruleus e successivamente anche di P. Acei.
Fino al raggiungimento di almeno 1 mese di età (e forse anche più) sono sempre a rischio di essere sbranati dai più grandi se non sono molto scaltri nel nascondersi tra le rocce. Buona serata!
- Questi utenti hanno ringraziato pippomix per il messaggio:
- JacopoG88 (12/09/2023, 22:35)
pippomix
-
JacopoG88

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/11/18, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Labidochromis Caerulrus, Melanochromis Mangano, Pseudoteophues Acei
- Altre informazioni: Rocce in resina (sfondo 3d più rocce isolate)
Filtro bioflow m
Pompa di movimento tunze 1800l/h
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di JacopoG88 » 12/09/2023, 22:37
Grazie @
pippomix ! Ora un altro Acei sta incubando! Vi tengo aggiornati! Grazie a tutti!
Posted with AF APP
JacopoG88
-
JacopoG88

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/11/18, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Labidochromis Caerulrus, Melanochromis Mangano, Pseudoteophues Acei
- Altre informazioni: Rocce in resina (sfondo 3d più rocce isolate)
Filtro bioflow m
Pompa di movimento tunze 1800l/h
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di JacopoG88 » 14/09/2023, 19:18
emanuele14 ha scritto: ↑11/09/2023, 11:32
comunque le filamentose fanno il loro ciclo e poi spariscono, venendo sostituite da più estetiche alghe patinose. Solitamente arrivano in vasche giovani, poi finito il ciclo spariscono.
Tu che valori di nitrati hai in vasca?
Perché io sto viaggiando sui 25/50, più alti rispetto a un paio di mesi fa.
Posted with AF APP
JacopoG88
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 14/09/2023, 22:46
JacopoG88 ha scritto: ↑14/09/2023, 19:18
Perché io sto viaggiando sui 25/50, più alti rispetto a un paio di mesi fa
Anche io sono su quei valori
emanuele14
-
JacopoG88

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/11/18, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Labidochromis Caerulrus, Melanochromis Mangano, Pseudoteophues Acei
- Altre informazioni: Rocce in resina (sfondo 3d più rocce isolate)
Filtro bioflow m
Pompa di movimento tunze 1800l/h
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di JacopoG88 » 21/10/2023, 19:51
Ciao ragazzi e ciao @
marko66 !
Dopo un po' di tempo vi aggiorno sulla mia vasca.
Ho rimosso manualmente con uno spazzolino un po' di alghe dallo sfondo, perché era veramente troppo verde la vasca per i miei gusti .
I valori si sono mantenuti stabili, con nitrati intorno ai 30/50 ma controllati cambiando un 20 percento di acqua ogni 2 o 3 settimane.
La Acei ha fatto un paio di volte in cui ha incubato per una decina di giorni ma senza risultati. Adesso mangia insieme agli altri e non sta incubando, ma a parte questo mi pare si sia creato un discreto equilibrio. Qualche zuffa ma anche senza introdurre altre barriere visive riescono a convivere abbastanza pacificamente.
Vi allego qualche foto per farvi vedere come sono cresciuti i miei amichetti!
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
JacopoG88
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 23/10/2023, 14:20
Molto belli.La cosa importante è che si crei un equilibrio tra specie e singoli esemplari,le riproduzioni arriveranno di questo non preoccuparti.
marko66
-
JacopoG88

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/11/18, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Labidochromis Caerulrus, Melanochromis Mangano, Pseudoteophues Acei
- Altre informazioni: Rocce in resina (sfondo 3d più rocce isolate)
Filtro bioflow m
Pompa di movimento tunze 1800l/h
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di JacopoG88 » 26/10/2023, 0:27
@
marko66 si si ma sono nuovo con queste specie.. quando la vedo non mangiare per diversi giorni mentre incuba mi preoccupo per lei...! Mi abituerò a queste specie incubanti orali!!
PS i caerules hanno in 3 su 4 la pinna dorsale e ventrale nera ben evidente. Possibile siano tutti maschi? Sembrano convivere pacificamente ma da quello che mi dicevi se i maschi sono così tanti ho paura che si scateni il finimondo
Posted with AF APP
JacopoG88
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 27/10/2023, 20:41
JacopoG88 ha scritto: ↑26/10/2023, 0:27
PS i caerules hanno in 3 su 4 la pinna dorsale e ventrale nera ben evidente. Possibile siano tutti maschi? Sembrano convivere pacificamente ma da quello che mi dicevi se i maschi sono così tanti ho paura che si scateni il finimondo
No,non vuol dire nulla.Il sesso nei caeruleus si puo' stabilire solo col venting od osservandone i comportamenti.Non è detto siano tutti maschi.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- JacopoG88 (29/10/2023, 23:54)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti