domande allestimento vasca ciclidi
- Giorgiothepumpkin
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
Buonasera, avrei delle domande sulla vasca e sulla gestione di questui pesci. Ecco qui di seguito le mie domande:
1) quante ore di luce necessitano?
2) in un 240l ogni quanto cambiare acqua e con che percentuale?
3)posso mettere oltre ai ciclidi di Malawi, altri coinquilini? Se si di che specie?
4) che mangime usare e con che frequenza nutrirli?
5) posso posizionare 1/2 piantine facili come la vallisneria?
6)posso posizionare un tronco dentro acquario?
7) che tipo di rocce si possono usare? Mi piacerebbero grigie/nere.
8) che abbinamenti di ciclidi di malawi si possono fare e numero di individui?
Scusate del gran numero di domande ma vorrei fare tutto correttamente. Grazie mille e buona serata
1) quante ore di luce necessitano?
2) in un 240l ogni quanto cambiare acqua e con che percentuale?
3)posso mettere oltre ai ciclidi di Malawi, altri coinquilini? Se si di che specie?
4) che mangime usare e con che frequenza nutrirli?
5) posso posizionare 1/2 piantine facili come la vallisneria?
6)posso posizionare un tronco dentro acquario?
7) che tipo di rocce si possono usare? Mi piacerebbero grigie/nere.
8) che abbinamenti di ciclidi di malawi si possono fare e numero di individui?
Scusate del gran numero di domande ma vorrei fare tutto correttamente. Grazie mille e buona serata
- Azius
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
Ciao, tranquillo, nessun problema, sono tutte domande con una risposta e noi siamo qui per rispondere. Per prima cosa ti consiglio di dare uno sguardo a questi articoli:
Il Lago Malawi
Malawi...partiamo da 0
Differenze tra Malawi e Tanganika
Dopodiche, per fare una brevissima risposta unica alle tue domande: ore di luce a tua discrezione, possibilmente rispettando un simil ciclo giorno-notte, lacqua la cambi se e quando serve, è sconsigliabile mischiare ciclidi malaei con specie non provenienti dallo stesso lago, si può provare ma è rischioso (ammesso di trovare specie compatibili con le condizioni del lago), in ogni caso i malawi offrono una discreta varietà di specie per cui valuta quali preferisci, mangime è consigliabile un granulato specifico da integrare differentemente a seconda della specie scielta, la frequenza dipende da tanti fattori, in media una volta al giorno, piante puoi provarci ma difficilmente sopravvivranno, forse le anubias o poco altro, se vuoi puoi mettere dei legni, ma sono poco in tema e tendono ad inacidire l'acqua che dovrebbe essere preferibilmente alcalina per questi pesci, rocce quel che ti pare, non accuminate e niente venature metalliche mi raccomando.
Il Lago Malawi
Malawi...partiamo da 0
Differenze tra Malawi e Tanganika
Dopodiche, per fare una brevissima risposta unica alle tue domande: ore di luce a tua discrezione, possibilmente rispettando un simil ciclo giorno-notte, lacqua la cambi se e quando serve, è sconsigliabile mischiare ciclidi malaei con specie non provenienti dallo stesso lago, si può provare ma è rischioso (ammesso di trovare specie compatibili con le condizioni del lago), in ogni caso i malawi offrono una discreta varietà di specie per cui valuta quali preferisci, mangime è consigliabile un granulato specifico da integrare differentemente a seconda della specie scielta, la frequenza dipende da tanti fattori, in media una volta al giorno, piante puoi provarci ma difficilmente sopravvivranno, forse le anubias o poco altro, se vuoi puoi mettere dei legni, ma sono poco in tema e tendono ad inacidire l'acqua che dovrebbe essere preferibilmente alcalina per questi pesci, rocce quel che ti pare, non accuminate e niente venature metalliche mi raccomando.
Posted with AF APP
- Giorgiothepumpkin
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
Profilo Completo
- Andre85
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
2) generalmente si fa una pulizia del fondo ogni 15 giorni del 20/30% d'acqua.
3) prima devi scegliere il lago e poi si valuta i pesci da introdurre, senza mischiare habitat
4) se sono piccoli anche 3 volte al giorno, ma sempre in piccole dosi
5)si puoi inserire piante anche se non e' necessario visto l habitat roccioso ma se ti piacciono va bene anubias, Vallisneria, microsorum.
6) per il tronco c'è pericolo che ti modifichi i livelli dell'acqua e anche la limpidezza, generalmente deve essere ph8,5/9 e soprattutto deve essere molto ossigenata.
7) vanno benissimo le rocce calcaree, aiutano alla durezza dell'acqua ma se non le hai vanno bene quelle che preferisci, l importante siano più o meno tutte dello stesso colore.
8) qui prima devi scegliere la zona e poi in base a quello si vede
Ciao benvenuto.Giorgiothepumpkin ha scritto: ↑27/10/2023, 23:11Buonasera, avrei delle domande sulla vasca e sulla gestione di questui pesci. Ecco qui di seguito le mie domande:
1) quante ore di luce necessitano?
2) in un 240l ogni quanto cambiare acqua e con che percentuale?
3)posso mettere oltre ai ciclidi di Malawi, altri coinquilini? Se si di che specie?
4) che mangime usare e con che frequenza nutrirli?
5) posso posizionare 1/2 piantine facili come la vallisneria?
6)posso posizionare un tronco dentro acquario?
7) che tipo di rocce si possono usare? Mi piacerebbero grigie/nere.
8) che abbinamenti di ciclidi di malawi si possono fare e numero di individui?
Scusate del gran numero di domande ma vorrei fare tutto correttamente. Grazie mille e buona serata
2) generalmente si fa una pulizia del fondo ogni 15 giorni del 20/30% d'acqua.
3) prima devi scegliere il lago e poi si valuta i pesci da introdurre, senza mischiare habitat
4) se sono piccoli anche 3 volte al giorno, ma sempre in piccole dosi
5)si puoi inserire piante anche se non e' necessario visto l habitat roccioso ma se ti piacciono va bene anubias, Vallisneria, microsorum.
6) per il tronco c'è pericolo che ti modifichi i livelli dell'acqua e anche la limpidezza, generalmente deve essere ph8,5/9 e soprattutto deve essere molto ossigenata.
7) vanno benissimo le rocce calcaree, aiutano alla durezza dell'acqua ma se non le hai vanno bene quelle che preferisci, l importante siano più o meno tutte dello stesso colore.
8) qui prima devi scegliere la zona e poi in base a quello si vede
- Giorgiothepumpkin
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
salve, il lago è il Malawi, mi sarebbero piaciuti i L. caeruleus insieme a un Altra/2 specie di quel lago, potrebbe consigliarmi? Se ho già un acqua molto dura non rischio con le rocce calcaree di alzare troppo il GH/kg?
Andre85 ha scritto: ↑28/10/2023, 10:04
Ciao benvenuto.Giorgiothepumpkin ha scritto: ↑27/10/2023, 23:11Buonasera, avrei delle domande sulla vasca e sulla gestione di questui pesci. Ecco qui di seguito le mie domande:
1) quante ore di luce necessitano?
2) in un 240l ogni quanto cambiare acqua e con che percentuale?
3)posso mettere oltre ai ciclidi di Malawi, altri coinquilini? Se si di che specie?
4) che mangime usare e con che frequenza nutrirli?
5) posso posizionare 1/2 piantine facili come la vallisneria?
6)posso posizionare un tronco dentro acquario?
7) che tipo di rocce si possono usare? Mi piacerebbero grigie/nere.
8) che abbinamenti di ciclidi di malawi si possono fare e numero di individui?
Scusate del gran numero di domande ma vorrei fare tutto correttamente. Grazie mille e buona serata
2) generalmente si fa una pulizia del fondo ogni 15 giorni del 20/30% d'acqua.
3) prima devi scegliere il lago e poi si valuta i pesci da introdurre, senza mischiare habitat
4) se sono piccoli anche 3 volte al giorno, ma sempre in piccole dosi
5)si puoi inserire piante anche se non e' necessario visto l habitat roccioso ma se ti piacciono va bene anubias, Vallisneria, microsorum.
6) per il tronco c'è pericolo che ti modifichi i livelli dell'acqua e anche la limpidezza, generalmente deve essere ph8,5/9 e soprattutto deve essere molto ossigenata.
7) vanno benissimo le rocce calcaree, aiutano alla durezza dell'acqua ma se non le hai vanno bene quelle che preferisci, l importante siano più o meno tutte dello stesso colore.
8) qui prima devi scegliere la zona e poi in base a quello si vede
salve, il lago è il Malawi, mi sarebbero piaciuti i L. caeruleus insieme a un Altra/2 specie di quel lago, potrebbe consigliarmi? Se ho già un acqua molto dura non rischio con le rocce calcaree di alzare troppo il GH/kg?
- Andre85
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
No tranquillo, anzi le rocce calcaree vengono consigliate dato che sono presenti in gran quantità anche nel loro habitat naturale
Giorgiothepumpkin ha scritto: ↑28/10/2023, 13:23
Andre85 ha scritto: ↑28/10/2023, 10:04
Ciao benvenuto.Giorgiothepumpkin ha scritto: ↑27/10/2023, 23:11Buonasera, avrei delle domande sulla vasca e sulla gestione di questui pesci. Ecco qui di seguito le mie domande:
1) quante ore di luce necessitano?
2) in un 240l ogni quanto cambiare acqua e con che percentuale?
3)posso mettere oltre ai ciclidi di Malawi, altri coinquilini? Se si di che specie?
4) che mangime usare e con che frequenza nutrirli?
5) posso posizionare 1/2 piantine facili come la vallisneria?
6)posso posizionare un tronco dentro acquario?
7) che tipo di rocce si possono usare? Mi piacerebbero grigie/nere.
8) che abbinamenti di ciclidi di malawi si possono fare e numero di individui?
Scusate del gran numero di domande ma vorrei fare tutto correttamente. Grazie mille e buona serata
2) generalmente si fa una pulizia del fondo ogni 15 giorni del 20/30% d'acqua.
3) prima devi scegliere il lago e poi si valuta i pesci da introdurre, senza mischiare habitat
4) se sono piccoli anche 3 volte al giorno, ma sempre in piccole dosi
5)si puoi inserire piante anche se non e' necessario visto l habitat roccioso ma se ti piacciono va bene anubias, Vallisneria, microsorum.
6) per il tronco c'è pericolo che ti modifichi i livelli dell'acqua e anche la limpidezza, generalmente deve essere ph8,5/9 e soprattutto deve essere molto ossigenata.
7) vanno benissimo le rocce calcaree, aiutano alla durezza dell'acqua ma se non le hai vanno bene quelle che preferisci, l importante siano più o meno tutte dello stesso colore.
8) qui prima devi scegliere la zona e poi in base a quello si vede
salve, il lago è il Malawi, mi sarebbero piaciuti i L. caeruleus insieme a un Altra/2 specie di quel lago, potrebbe consigliarmi? Se ho già un acqua molto dura non rischio con le rocce calcaree di alzare troppo il GH/kg?
No tranquillo, anzi le rocce calcaree vengono consigliate dato che sono presenti in gran quantità anche nel loro habitat naturale
- Azius
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
Caeruleus sono una scelta ottimale per i principianti, sono relativamente pacifici, compatibili con la maggior parte delle specie e molto belli a mio parere, se vuoi in questa sezioni trovi molte vasche che li ospitano per farti un idea per i possibili abbinamenti, io ti propongo già, come prima esperienza, il classico demasoni che funziona, un maschio e tre femmine per gruppo, altrimenti vediamo che si può fare
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
Questo no.Le rocce presenti nel Malawi(ma anche nel Tanganica) sono per lo piu' granito e simili,proprio per nulla calcaree.
Detto questo non c'è alcuna differenza se inserisci in vasca rocce calcaree o meno rispetto ai valori finali dell'acqua proprio per il fatto che il pH è basico/estremamente basico(nel Tanganica)
Aggiunto dopo 8 minuti 58 secondi:
Pesce complicato da tenere in rapporto 1m e 3f(meglio in gruppo giovanile per mia esperienza) e con dieta particolare(esclusivamente vegetale).
Direi che si puo vedere altro anche in base al layout della vasca.
Oppure sia caeruleus che demasoni in gruppo, in alternativa.
Questo no.Le rocce presenti nel Malawi(ma anche nel Tanganica) sono per lo piu' granito e simili,proprio per nulla calcaree.
Detto questo non c'è alcuna differenza se inserisci in vasca rocce calcaree o meno rispetto ai valori finali dell'acqua proprio per il fatto che il pH è basico/estremamente basico(nel Tanganica)
Aggiunto dopo 8 minuti 58 secondi:
Pesce complicato da tenere in rapporto 1m e 3f(meglio in gruppo giovanile per mia esperienza) e con dieta particolare(esclusivamente vegetale).
Direi che si puo vedere altro anche in base al layout della vasca.
Oppure sia caeruleus che demasoni in gruppo, in alternativa.
- Giorgiothepumpkin
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
quindi demasoni e caeruleus li posso mettere insieme in che rapporto? posso aggiungere anche un altra specie (mi piacerebbero specie non paurose o che passano gran parte del tempo nascoste)? Per il layout della vasca siccome ancora non ho preso le rocce lo sceglierò in base alle specie che inserisco.
marko66 ha scritto: ↑28/10/2023, 21:02
Questo no.Le rocce presenti nel Malawi(ma anche nel Tanganica) sono per lo piu' granito e simili,proprio per nulla calcaree.
Detto questo non c'è alcuna differenza se inserisci in vasca rocce calcaree o meno rispetto ai valori finali dell'acqua proprio per il fatto che il pH è basico/estremamente basico(nel Tanganica)
Aggiunto dopo 8 minuti 58 secondi:
Pesce complicato da tenere in rapporto 1m e 3f(meglio in gruppo giovanile per mia esperienza) e con dieta particolare(esclusivamente vegetale).
Direi che si puo vedere altro anche in base al layout della vasca.
Oppure sia caeruleus che demasoni in gruppo, in alternativa.
quindi demasoni e caeruleus li posso mettere insieme in che rapporto? posso aggiungere anche un altra specie (mi piacerebbero specie non paurose o che passano gran parte del tempo nascoste)? Per il layout della vasca siccome ancora non ho preso le rocce lo sceglierò in base alle specie che inserisco.
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
L'alternativa è mettere caeruleus e demasoni in gruppo giovanile (tipo 6+6) senza altre specie in vasca e lasciare che si formino le gerarchie all'interno dei gruppi.Non è una scelta che ti consiglio pero' come prima esperienza.
Paurosi o meno dipende dal tipo di layout,dalla luce,dalla scelta delle specie da far convivere,dal carattere dei singoli esemplari e dalla fortuna
Tu puoi metterci molto del tuo creando un layout adatto,usando luci non troppo potenti e scegliendo sulla carta specie compatibili,il resto si vede cammin facendo(ma devi essere pronto ad intervenire in caso di esemplari troppo aggressivi che possono sempre capitare).Gli m'buna sono i piu' difficili da far convivere piu' o meno pacificamente,ma è possibile e qui in sezione ci sono molti esempi di vasche che vanno avanti da anni con pochi problemi.
Se la tua scelta(come mi pare) va' su di loro,possiamo intanto parlare del layout e crearlo in vasca,poi scegliamo insieme le specie definitive(2/3) anche dopo.Intanto datti una lettura qui ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 89576.html che ti aiuta ad evitare errori in fase di allestimento e poi vai a leggerti le discussioni di qualche utente con vasche m'buna simili alla tua come dimensioni(sono la maggioranza) per avere un'idea e prendere spunto.Se hai domande siamo ovviamente qui (non in MP come ti ho detto
).
Aggiunto dopo 5 minuti 48 secondi:
Ancora una cosa,gli m'buna sono pesci che amano stazionare tra le rocce(soprattutto le femmine ) quindi non ti aspettare pesci che restino sempre visibili in acqua libera,non è nella loro natura e la paura puo' c'entrare fino ad un certo punto.Sicuramente appena inseriti li vedrai poco,una volta abituati si faranno vedere di piu'(i dominanti in particolare).
Giorgiothepumpkin ha scritto: ↑28/10/2023, 23:00quindi demasoni e caeruleus li posso mettere insieme in che rapporto? posso aggiungere anche un altra specie (mi piacerebbero specie non paurose o che passano gran parte del tempo nascoste)? Per il layout della vasca siccome ancora non ho preso le rocce lo sceglierò in base alle specie che inserisco.
L'alternativa è mettere caeruleus e demasoni in gruppo giovanile (tipo 6+6) senza altre specie in vasca e lasciare che si formino le gerarchie all'interno dei gruppi.Non è una scelta che ti consiglio pero' come prima esperienza.
Paurosi o meno dipende dal tipo di layout,dalla luce,dalla scelta delle specie da far convivere,dal carattere dei singoli esemplari e dalla fortuna

Se la tua scelta(come mi pare) va' su di loro,possiamo intanto parlare del layout e crearlo in vasca,poi scegliamo insieme le specie definitive(2/3) anche dopo.Intanto datti una lettura qui ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 89576.html che ti aiuta ad evitare errori in fase di allestimento e poi vai a leggerti le discussioni di qualche utente con vasche m'buna simili alla tua come dimensioni(sono la maggioranza) per avere un'idea e prendere spunto.Se hai domande siamo ovviamente qui (non in MP come ti ho detto

Aggiunto dopo 5 minuti 48 secondi:
Ancora una cosa,gli m'buna sono pesci che amano stazionare tra le rocce(soprattutto le femmine ) quindi non ti aspettare pesci che restino sempre visibili in acqua libera,non è nella loro natura e la paura puo' c'entrare fino ad un certo punto.Sicuramente appena inseriti li vedrai poco,una volta abituati si faranno vedere di piu'(i dominanti in particolare).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti