Una mano per un nuovo allestimento?
- Francescocucinelli
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 13/04/21, 23:10
-
Profilo Completo
Una mano per un nuovo allestimento?
Ciao ragazzi, non esattamente il primo acquario (perché ho un caridinaio), però sarebbe la prima esperienza con i pesci (Che vedo come un impegno maggiore).
Ora, la vasca è un 60x30x35, ho già acquistato un filtro a zainetto ed il fondo (flourite dark, quella simile al lapillo vulcanico) e potenzialmente la luce (stavo valutando dei faretti LED da attaccare sopra.
L'idea di base è un acquario piantumato in modo molto folto, principalmente con Rotala rotundifolia e Limnophila sessiliflora (che già ho in caridinaio, quindi sfrutto le potature) e poi riempire di galleggianti come Salvinia natans, Limnobium e Ceratophyllum, poi al massimo compro un paio di Anubias, microsorum o altre epifite da attaccare a rocce o legni (anche loro da comprare).
Fatta la presentazione giunge il mio dubbio e la richiesta di suggerimenti:
Cosa potrei inserirci?
Inizialmente pensavo a dei pesci che fanno banco, ed alla fine mi sono convinto per le ""banali"" Trigonostigma heteromorpha (le rasbore per intenderci), ma poi mi sono innamorato dei Trichogaster lalius.
Secondo voi sarebbe innanzitutto fattibile farli convivere (un tris di colisa e un banchetto di 8 rasbore) nello spazio disponibile?
E in secondo luogo, mi consigliate effettivamente di provare coi colisa o sono complessi da tenere come prima esperienza coi pesci?
Ora, la vasca è un 60x30x35, ho già acquistato un filtro a zainetto ed il fondo (flourite dark, quella simile al lapillo vulcanico) e potenzialmente la luce (stavo valutando dei faretti LED da attaccare sopra.
L'idea di base è un acquario piantumato in modo molto folto, principalmente con Rotala rotundifolia e Limnophila sessiliflora (che già ho in caridinaio, quindi sfrutto le potature) e poi riempire di galleggianti come Salvinia natans, Limnobium e Ceratophyllum, poi al massimo compro un paio di Anubias, microsorum o altre epifite da attaccare a rocce o legni (anche loro da comprare).
Fatta la presentazione giunge il mio dubbio e la richiesta di suggerimenti:
Cosa potrei inserirci?
Inizialmente pensavo a dei pesci che fanno banco, ed alla fine mi sono convinto per le ""banali"" Trigonostigma heteromorpha (le rasbore per intenderci), ma poi mi sono innamorato dei Trichogaster lalius.
Secondo voi sarebbe innanzitutto fattibile farli convivere (un tris di colisa e un banchetto di 8 rasbore) nello spazio disponibile?
E in secondo luogo, mi consigliate effettivamente di provare coi colisa o sono complessi da tenere come prima esperienza coi pesci?
Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Una mano per un nuovo allestimento?
ciao
Per loro ti consiglierei durezze basse e pH acido, magari ambrato dai tannini delle foglie. L'idea dell'acquario fittamente piantumato è ideale per dare alla femmina vie di fughe e nascondigli dalle attenzioni del maschio.
Secondo me è una esperienza fattibile
Direi una meglio coppia e un banco più numeroso.Francescocucinelli ha scritto: ↑29/10/2023, 18:43Secondo voi sarebbe innanzitutto fattibile farli convivere (un tris di colisa e un banchetto di 8 rasbore) nello spazio disponibile?
Francescocucinelli ha scritto: ↑29/10/2023, 18:43in secondo luogo, mi consigliate effettivamente di provare coi colisa o sono complessi da tenere come prima esperienza coi pesci?
Per loro ti consiglierei durezze basse e pH acido, magari ambrato dai tannini delle foglie. L'idea dell'acquario fittamente piantumato è ideale per dare alla femmina vie di fughe e nascondigli dalle attenzioni del maschio.
Secondo me è una esperienza fattibile

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- Francescocucinelli
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 13/04/21, 23:10
-
Profilo Completo
Una mano per un nuovo allestimento?
Pensavo che in coppia il maschio stressasse troppo la femmina, dici che non si creerebbe questo problema?
Parliamo di? KH 3-4, GH circa il doppio e pH 6.5(?)
Chiaramente l'acidificazione la svolgo dopo la maturazione vero? Così i batteri hanno tutto il tempo di proliferare a pH neutro, da loro tanto amato.
Questo è buono a sapersi.
Secondo te sarebbe meglio inserire le rasbore in gruppetti da 5-6 (fino ad arrivare ad un tot, che vi chiedo di suggerirmi) e poi magari dopo un po' inserisco i colisa? O parto al contrario?
In secondo luogo, qualche detritivoro che ci stia bene a quei valori suppongo non esiste vero?
Pensavo che in coppia il maschio stressasse troppo la femmina, dici che non si creerebbe questo problema?
Parliamo di? KH 3-4, GH circa il doppio e pH 6.5(?)
Chiaramente l'acidificazione la svolgo dopo la maturazione vero? Così i batteri hanno tutto il tempo di proliferare a pH neutro, da loro tanto amato.
Questo è buono a sapersi.
Secondo te sarebbe meglio inserire le rasbore in gruppetti da 5-6 (fino ad arrivare ad un tot, che vi chiedo di suggerirmi) e poi magari dopo un po' inserisco i colisa? O parto al contrario?
In secondo luogo, qualche detritivoro che ci stia bene a quei valori suppongo non esiste vero?
Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Una mano per un nuovo allestimento?
KH 2 al massimo se non eroghi CO2, se la eroghi 4 va bene, pH 6.5 sarebbe perfetto.
Puoi aggiustare i valori dopo la maturazione.
Inserisci prima le Rasbore
per detrivoro cosa intendi?
I pesci da fondo non sono detrivori, devono mangiare come gli altri, e il tuo fondo non è adatto.
Puoi mettere lumache ( Planorbarius) oppure Caridina Multidentata.
Francescocucinelli ha scritto: ↑29/10/2023, 21:11Parliamo di? KH 3-4, GH circa il doppio e pH 6.5(?)
KH 2 al massimo se non eroghi CO2, se la eroghi 4 va bene, pH 6.5 sarebbe perfetto.
Puoi aggiustare i valori dopo la maturazione.
Inserisci prima le Rasbore
per detrivoro cosa intendi?
I pesci da fondo non sono detrivori, devono mangiare come gli altri, e il tuo fondo non è adatto.
Puoi mettere lumache ( Planorbarius) oppure Caridina Multidentata.
Posted with AF APP
- Francescocucinelli
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 13/04/21, 23:10
-
Profilo Completo
Una mano per un nuovo allestimento?
Intendevo proprio loro, caridina multidentata da quel che ho capito solo solo di cattura, quindi nel caso eviterei...a sto punto chiocciole sia nel caso
KH a 2 a sto punto forse mi conviene lavorare di osmotica e sali, a casa mia il KH sarà a 15 da rubinetto
pH minimo 6.5, così che se oscilla al massimo risale sul 7 (sperando non oscilli troppo velocemente con così pochi carbonati)
A questo punto le mia prossime ed ultime domande sono:
-fondo flourite dark della seachem...pareri? Perché leggo in giro non sia così buono per acquari piantumati, leggenda metropolitana o vero?
-illuminazione, quanti lumen dovrei tenere? Considerando che pensavo di prendere due faretti come questo in foto (da 6500k) ed attaccarli al muro
Intendevo proprio loro, caridina multidentata da quel che ho capito solo solo di cattura, quindi nel caso eviterei...a sto punto chiocciole sia nel caso
KH a 2 a sto punto forse mi conviene lavorare di osmotica e sali, a casa mia il KH sarà a 15 da rubinetto
pH minimo 6.5, così che se oscilla al massimo risale sul 7 (sperando non oscilli troppo velocemente con così pochi carbonati)
Perfetto, immaginavo già.
A questo punto le mia prossime ed ultime domande sono:
-fondo flourite dark della seachem...pareri? Perché leggo in giro non sia così buono per acquari piantumati, leggenda metropolitana o vero?
-illuminazione, quanti lumen dovrei tenere? Considerando che pensavo di prendere due faretti come questo in foto (da 6500k) ed attaccarli al muro
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Una mano per un nuovo allestimento?
per questo è necessaria una vasca allestita con tante separazioni visive.
L'inserimento di una seconda femmina lo percorrerei solo in caso di problemi tra i due...
ovviamente se erogherai CO2 il discorso cambia.
Puoi iniziare ad acidificare da subito più o meno.
Per la luce direi che puoi fermarti a 40 50 lumen litro visto che non inserirai piante esigenti.
A mio parere la vasca è piccola per 3 esemplari ed è meglio puntare sulla coppia. Non essendo "assassini" come i betta direi che è fattibile.Francescocucinelli ha scritto: ↑29/10/2023, 21:11Pensavo che in coppia il maschio stressasse troppo la femmina, dici che non si creerebbe questo problema?
per questo è necessaria una vasca allestita con tante separazioni visive.

Per avere un pH instabile altro che KH 2... stai tranquilloFrancescocucinelli ha scritto: ↑29/10/2023, 21:40KH a 2 a sto punto forse mi conviene lavorare di osmotica e sali, a casa mia il KH sarà a 15 da rubinetto
pH minimo 6.5, così che se oscilla al massimo risale sul 7 (sperando non oscilli troppo velocemente con così pochi carbonati)

Puoi iniziare ad acidificare da subito più o meno.
francamente non ricordo le caratteristiche , la mia memoria mi dice solo che non è caro come quello classico per il quale bisogna accendere un mutuoFrancescocucinelli ha scritto: ↑29/10/2023, 21:40fondo flourite dark della seachem...pareri? Perché leggo in giro non sia così buono per acquari piantumati, leggenda metropolitana o vero?
Per la luce direi che puoi fermarti a 40 50 lumen litro visto che non inserirai piante esigenti.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Francescocucinelli
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 13/04/21, 23:10
-
Profilo Completo
Una mano per un nuovo allestimento?
Buono a sapersi, se posso evito l'inserimento di due F allora.
No CO2, da me non c'è nessuno che fa il refill bombola, e sinceramente usare tot bombole usa e getta all'anno
Perfetto, quindi potenzialmente dovrei fare due (così la luce si distribuisce meglio) faretti LED da 1200-1500 lumen circa? (Poi valuto quanti lumen prendere effettivamente anche in base alla distanza a cui li metterò dalla vasca)
Buono a sapersi, se posso evito l'inserimento di due F allora.
No CO2, da me non c'è nessuno che fa il refill bombola, e sinceramente usare tot bombole usa e getta all'anno
Perfetto, quindi potenzialmente dovrei fare due (così la luce si distribuisce meglio) faretti LED da 1200-1500 lumen circa? (Poi valuto quanti lumen prendere effettivamente anche in base alla distanza a cui li metterò dalla vasca)
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43384
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Una mano per un nuovo allestimento?
Si, due faretti vanno bene per iniziare.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Francescocucinelli
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 13/04/21, 23:10
-
Profilo Completo
Una mano per un nuovo allestimento?
E poi? AHAHAH dovrei integrare qualcosa per la luce?
E poi? AHAHAH dovrei integrare qualcosa per la luce?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Savino89 e 6 ospiti