Organizzazione filtro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Shinitorix
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 17/04/23, 10:00
-
Profilo Completo
Organizzazione filtro
Ciao a tutti!
Ho un dubbio amletico da qualche settimana e credo che la scelta migliore sia chiedere un consulto a voi!
Ho un filtro con classica black box a tre scomparti.
Tralasciando che il coperchio della scatola non si è mai chiuso bene (quando avrò tempo magari ne farò uno in plexiglass su misura), il mio problema è che spessissimo mi si intasa la pompa e devo pulirla, ma parliamo di ogni settimana..
Il mio filtro ha, in ordine di "percorso" dell'acqua:
- Scomparto con termoriscaldatore
- Filtro composto da cannolicchi sotto e sopra due palle di lana.
- Scomparto con pompa per ricircolo.
Mi era stato consigliato dal rivenditore questo ordinamento, la cosa che non mi convince è la mancanza della spugna perchè le palle di lana non riempiono bene tutta la larghezza del filtro (magari è un errore mio) e quindi lo sporco passa ai lati e arriva fino alla pompa.
Credo anche il fatto che il coperchio non stia chiuso sia un fattore importante nell'intasamento, ma chiedo a voi cosa mi consigliereste.
Io pensavo di mettere tra lana e cannolicchi un pezzo di spugna grossolana tagliata su misura.
Cosa ne dite?
Grazie mille!
Ho un dubbio amletico da qualche settimana e credo che la scelta migliore sia chiedere un consulto a voi!
Ho un filtro con classica black box a tre scomparti.
Tralasciando che il coperchio della scatola non si è mai chiuso bene (quando avrò tempo magari ne farò uno in plexiglass su misura), il mio problema è che spessissimo mi si intasa la pompa e devo pulirla, ma parliamo di ogni settimana..
Il mio filtro ha, in ordine di "percorso" dell'acqua:
- Scomparto con termoriscaldatore
- Filtro composto da cannolicchi sotto e sopra due palle di lana.
- Scomparto con pompa per ricircolo.
Mi era stato consigliato dal rivenditore questo ordinamento, la cosa che non mi convince è la mancanza della spugna perchè le palle di lana non riempiono bene tutta la larghezza del filtro (magari è un errore mio) e quindi lo sporco passa ai lati e arriva fino alla pompa.
Credo anche il fatto che il coperchio non stia chiuso sia un fattore importante nell'intasamento, ma chiedo a voi cosa mi consigliereste.
Io pensavo di mettere tra lana e cannolicchi un pezzo di spugna grossolana tagliata su misura.
Cosa ne dite?
Grazie mille!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Organizzazione filtro
Ciao, devi pensare al potere di filtrazione, la lana è quella che filtra più di tutte, e sis porchera sempre inevitabilmente.
Certo è che ogni settimana è davvero tanto.
Io toglierei il primo strato di lana e metterei due tipi di spugne a grane diverse, per prima la più larga e per seconda quella più fine, poi lana e alla fine i cannolicchi così da lasciarli sempre la sul fondo senza mai doverli toccare.
Le spugne ti daranno modo di far circolare meglio l acqua, ed essere filtrata per stadi, ma se ora pulisci la lana ogni settimana, penso riuscirai a durare 10 15 gg con questo accorgimento.
Ricorda che i cannolicchi non vanno mai lavati sotto acqua del rubinetto o fatti uscire dall acqua dell acquario, per quanto riguarda lana e spugne puoi anche lavarli sotto acqua corrente.
Consiglio personale, togli anche la lana ( a meno che non ti serve per filtrare del pulviscolo o materiale davvero fine) e metti solo due spugne di grana differente...
Se si sporca un po il fondale ci penseranno batteri e microorganismi a distruggere tutto, oppure ci penserai tu una volta al mese a sifonare.
Certo è che ogni settimana è davvero tanto.
Io toglierei il primo strato di lana e metterei due tipi di spugne a grane diverse, per prima la più larga e per seconda quella più fine, poi lana e alla fine i cannolicchi così da lasciarli sempre la sul fondo senza mai doverli toccare.
Le spugne ti daranno modo di far circolare meglio l acqua, ed essere filtrata per stadi, ma se ora pulisci la lana ogni settimana, penso riuscirai a durare 10 15 gg con questo accorgimento.
Ricorda che i cannolicchi non vanno mai lavati sotto acqua del rubinetto o fatti uscire dall acqua dell acquario, per quanto riguarda lana e spugne puoi anche lavarli sotto acqua corrente.
Consiglio personale, togli anche la lana ( a meno che non ti serve per filtrare del pulviscolo o materiale davvero fine) e metti solo due spugne di grana differente...
Se si sporca un po il fondale ci penseranno batteri e microorganismi a distruggere tutto, oppure ci penserai tu una volta al mese a sifonare.
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- Shinitorix
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 17/04/23, 10:00
-
Profilo Completo
Organizzazione filtro
Perfetto grazie mille!
Domandona, mi hanno regalato un Eden 501; è un filtro esterno per acquari fino a 60l
So che la diatriba tra filtro esterno e filtro interno è enorme, ma a tutti gli effetti in un acquario medio-piccolo come il mio potrebbe regalare un po' di spazio in più!
Secondo te/voi, può valere la pena avviare il filtro esterno e tra qualche mese rimuovere l'interno?
Pensavo di fare così:
- Sostituisco tutte le guarnizioni
- Preparo il filtro esterno come da indicazioni su questo carinissimo articolo -> https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... -eden-501/
- Affianco il filtro esterno a quello interno attuale (magari una delle palle di lana la metto nell'eden)
- Tra 2-3 mesi tolgo il filtro interno
Cosa ne pensate?
Grazie!
Andreami ha scritto: ↑28/10/2023, 20:37Ciao, devi pensare al potere di filtrazione, la lana è quella che filtra più di tutte, e sis porchera sempre inevitabilmente.
Certo è che ogni settimana è davvero tanto.
Io toglierei il primo strato di lana e metterei due tipi di spugne a grane diverse, per prima la più larga e per seconda quella più fine, poi lana e alla fine i cannolicchi così da lasciarli sempre la sul fondo senza mai doverli toccare.
Le spugne ti daranno modo di far circolare meglio l acqua, ed essere filtrata per stadi, ma se ora pulisci la lana ogni settimana, penso riuscirai a durare 10 15 gg con questo accorgimento.
Ricorda che i cannolicchi non vanno mai lavati sotto acqua del rubinetto o fatti uscire dall acqua dell acquario, per quanto riguarda lana e spugne puoi anche lavarli sotto acqua corrente.
Consiglio personale, togli anche la lana ( a meno che non ti serve per filtrare del pulviscolo o materiale davvero fine) e metti solo due spugne di grana differente...
Se si sporca un po il fondale ci penseranno batteri e microorganismi a distruggere tutto, oppure ci penserai tu una volta al mese a sifonare.
Perfetto grazie mille!
Domandona, mi hanno regalato un Eden 501; è un filtro esterno per acquari fino a 60l
So che la diatriba tra filtro esterno e filtro interno è enorme, ma a tutti gli effetti in un acquario medio-piccolo come il mio potrebbe regalare un po' di spazio in più!
Secondo te/voi, può valere la pena avviare il filtro esterno e tra qualche mese rimuovere l'interno?
Pensavo di fare così:
- Sostituisco tutte le guarnizioni
- Preparo il filtro esterno come da indicazioni su questo carinissimo articolo -> https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... -eden-501/
- Affianco il filtro esterno a quello interno attuale (magari una delle palle di lana la metto nell'eden)
- Tra 2-3 mesi tolgo il filtro interno
Cosa ne pensate?
Grazie!
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Organizzazione filtro
Quando avvi il filtro esterno assieme a quello interno vai in contro al picco dei nitriti, non so quanto sia maturo il tuo acquario, ma su litraggi bassi, un picco la fauna lo potrebbe sentire troppo forte, e rischiare qualche perdita.
Sicuramente recuperi spazio, ma dovresti spostare tutto il materiale nel filtro esterno e farlo funzionare.
Non so sinceramente se sia fattibile
Sicuramente recuperi spazio, ma dovresti spostare tutto il materiale nel filtro esterno e farlo funzionare.
Non so sinceramente se sia fattibile
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andreami per il messaggio:
- Shinitorix (30/10/2023, 16:55)
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- Dario93
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07/05/23, 18:30
-
Profilo Completo
Organizzazione filtro
Ciao, per evitare che sporghi così spesso va benissimo la lana ma fai almeno 3 bei strati che ricoprono tutto lo scomparto e la pressi bene in modo da non far attraversare molto sporco oltre ad essa e da non spprcare cannolicchi e far arrivare lo sporco anche alla pompa, io ho un acquario piccolo con moltissimi Guppy e nonostante pulisco la lana ogni settimana la pompa forse 1 volta al mese proprio per una mia manutenzione se no tirerebbe ancora pe perfettamente, per quanto riguarda il filtro esterno ho fatto questo passaggio anche io nel grande e se la vasca ormai è avviata da un bel pò puoi mettere direttamente tutti i materiali filtranti su quello nuovo, avviarlo ed estrarre già quello interno e nel giro di 1 settimana massimo il nuovo filtro funzionerà tranquillamente
Posted with AF APP
- Shinitorix
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 17/04/23, 10:00
-
Profilo Completo
Organizzazione filtro
Ah cavolo, non sapevo del picco! Al momento ho solo dei Cory in acquario, ma non vorrei rischiare un picco. Ho avviato la vasca a marzo, ma a seguito di alcuni problemi diciamo che è maturata in agosto per bene, non è così matura da poter sopportare un picco temo, anche perché avrei voluto iniziare ad inserire qualche altra specie..
Domanda @Andreami : ho una vasca separata che avevo avviato un paio di mesi fa dove ho messo dentro acqua osmotica e ci ho "strizzato" una palla di lana dentro per inserire qualche batterio.
E' una vasca con fondo di ghiaia e solo piante all'interno, l'ho tenuta come vasca da crescita talee.
Se io mettessi il filtro esterno in questa vasca a farlo maturare, magari con un'altra "strizzata" di palla di lana, potrei successivamente inserirlo nella vasca principale senza incorrere nel picco o senza problemi oppure sarebbe una cosa da evitare?
E' una vasca in plastica da una 30ina di litri (un contenitore Ikea x) )

Vorrei evitare una manutenzione periodica e rientrare in ottica "don't touch the filter", io la lana tendo a non toccarla mai, ormai sono 2 mesetti che non la pulisco, devo solo togliere un po' di sporco dalla pompa che credo passi ai lati
Andreami ha scritto: ↑29/10/2023, 22:38Quando avvi il filtro esterno assieme a quello interno vai in contro al picco dei nitriti, non so quanto sia maturo il tuo acquario, ma su litraggi bassi, un picco la fauna lo potrebbe sentire troppo forte, e rischiare qualche perdita.
Sicuramente recuperi spazio, ma dovresti spostare tutto il materiale nel filtro esterno e farlo funzionare.
Non so sinceramente se sia fattibile
Ah cavolo, non sapevo del picco! Al momento ho solo dei Cory in acquario, ma non vorrei rischiare un picco. Ho avviato la vasca a marzo, ma a seguito di alcuni problemi diciamo che è maturata in agosto per bene, non è così matura da poter sopportare un picco temo, anche perché avrei voluto iniziare ad inserire qualche altra specie..
Domanda @Andreami : ho una vasca separata che avevo avviato un paio di mesi fa dove ho messo dentro acqua osmotica e ci ho "strizzato" una palla di lana dentro per inserire qualche batterio.
E' una vasca con fondo di ghiaia e solo piante all'interno, l'ho tenuta come vasca da crescita talee.
Se io mettessi il filtro esterno in questa vasca a farlo maturare, magari con un'altra "strizzata" di palla di lana, potrei successivamente inserirlo nella vasca principale senza incorrere nel picco o senza problemi oppure sarebbe una cosa da evitare?
E' una vasca in plastica da una 30ina di litri (un contenitore Ikea x) )
Purtroppo non è ancora così matura la mia vasca, credo sarebbe un rischio eccessivo essendo quasi nuovaDario93 ha scritto: ↑30/10/2023, 6:47Ciao, per evitare che sporghi così spesso va benissimo la lana ma fai almeno 3 bei strati che ricoprono tutto lo scomparto e la pressi bene in modo da non far attraversare molto sporco oltre ad essa e da non spprcare cannolicchi e far arrivare lo sporco anche alla pompa, io ho un acquario piccolo con moltissimi Guppy e nonostante pulisco la lana ogni settimana la pompa forse 1 volta al mese proprio per una mia manutenzione se no tirerebbe ancora pe perfettamente, per quanto riguarda il filtro esterno ho fatto questo passaggio anche io nel grande e se la vasca ormai è avviata da un bel pò puoi mettere direttamente tutti i materiali filtranti su quello nuovo, avviarlo ed estrarre già quello interno e nel giro di 1 settimana massimo il nuovo filtro funzionerà tranquillamente

Vorrei evitare una manutenzione periodica e rientrare in ottica "don't touch the filter", io la lana tendo a non toccarla mai, ormai sono 2 mesetti che non la pulisco, devo solo togliere un po' di sporco dalla pompa che credo passi ai lati
- Dario93
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07/05/23, 18:30
-
Profilo Completo
Organizzazione filtro
In che senso non la pulisci mai? Così rischi di intasare il filtro
va pulita almeno ogni 7/15 giorni con acqua di Acquario in modo da non perdere i batteri annidati nella lana. Ho fatto anche io il cambio dopo vasca avviata da massimo 3 mesetti circa è non ho avuto alcun problema, ho messo un'attivatore batterico nel sopra i nuovi cannolicchi mischiati con quelli vecchi e nessun picco
Shinitorix ha scritto: ↑30/10/2023, 17:02Purtroppo non è ancora così matura la mia vasca, credo sarebbe un rischio eccessivo essendo quasi nuova
Vorrei evitare una manutenzione periodica e rientrare in ottica "don't touch the filter", io la lana tendo a non toccarla mai, ormai sono 2 mesetti che non la pulisco, devo solo togliere un po' di sporco dalla pompa che credo passi ai lati
In che senso non la pulisci mai? Così rischi di intasare il filtro
Posted with AF APP
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Organizzazione filtro
No beh come diceva sopra Dario, lo spostamento del materiale al filtro esterno è un opzione papabile.
Ma personalmente non ho mai provato, non so quali accorgimenti tu debba prendere per preservare al meglio I cannolicchi durante lo spostamento.
Il problema dei nitrati sta quando per qualche motivo( uno ad esempio è quando si pulisce il filtro) tu dai spazio ai batteri nitrificanti di fare il loro lavoro e in grande quantità ( appunto quando pulisci il filtro con l acqua del rubinetto ammazzi tutti i batteri e lasci dello spazio a nuovi batteri per colonizzare) però se si parla di solo la lana o una spugna il danno è basso, i cannolicchi invece offrono una superficie enorme di conolizzazione a confronto dei materiali filtranti.
Idem ti potrebbe succedere quando sposti i cannolicchi nel nuovo filtro, magari togliendoli dall acqua, ma non so esattamente quanto sia alto il rischio in questo caso.
Provo così @aldopalermo , magari riesce a dare delucidazioni .
se non hai perdita di flusso d acqua io ti direi di non toccare mai, giusto una volta ogni tanto con uno stecchino da spiedini e un po di lana in testa vai dentro al vano e dai una sgrullata, poi al massimo dai una sifonata al fondo e via.
Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
mettendo nuovi cannolicchi dubito tu non abbia avuto nitrati in aumento, ma è possibile che siano stati mitigati dagli antagonisti buoni che erano già presenti, oppure avevi un ossigenatore attivo che aiuta nel processo del picco.
Ps i batteri non servono a molto visto che in acquario si producono da soli.
Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Pss
Io come penso molti altri qui sul forum, apriamo e manutentiamo il filtro quando è necessario, io sono arrivato anche a più di 6 mesi( aperto poi perché mi era venuta una fissa di un pesce nel filtro)
Psss il filtro non è necessario in tutti gli acquari, di fatti esistono le vasche senza filtro, è solo diversa la gestione e ci vuole un poco più di delicatezza, mentre con il filtro sai di avere un posto dove i vari batteri hanno casa e lavorano.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acquario-batteri-nitrosomonas-nitrospira-nitrobacter/
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Ma personalmente non ho mai provato, non so quali accorgimenti tu debba prendere per preservare al meglio I cannolicchi durante lo spostamento.
Il problema dei nitrati sta quando per qualche motivo( uno ad esempio è quando si pulisce il filtro) tu dai spazio ai batteri nitrificanti di fare il loro lavoro e in grande quantità ( appunto quando pulisci il filtro con l acqua del rubinetto ammazzi tutti i batteri e lasci dello spazio a nuovi batteri per colonizzare) però se si parla di solo la lana o una spugna il danno è basso, i cannolicchi invece offrono una superficie enorme di conolizzazione a confronto dei materiali filtranti.
Idem ti potrebbe succedere quando sposti i cannolicchi nel nuovo filtro, magari togliendoli dall acqua, ma non so esattamente quanto sia alto il rischio in questo caso.
Provo così @aldopalermo , magari riesce a dare delucidazioni .
Shinitorix ha scritto: ↑30/10/2023, 17:02sono 2 mesetti che non la pulisco, devo solo togliere un po' di sporco dalla pompa che credo passi ai lati
se non hai perdita di flusso d acqua io ti direi di non toccare mai, giusto una volta ogni tanto con uno stecchino da spiedini e un po di lana in testa vai dentro al vano e dai una sgrullata, poi al massimo dai una sifonata al fondo e via.
Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:

Ps i batteri non servono a molto visto che in acquario si producono da soli.
Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Pss
Io come penso molti altri qui sul forum, apriamo e manutentiamo il filtro quando è necessario, io sono arrivato anche a più di 6 mesi( aperto poi perché mi era venuta una fissa di un pesce nel filtro)
Psss il filtro non è necessario in tutti gli acquari, di fatti esistono le vasche senza filtro, è solo diversa la gestione e ci vuole un poco più di delicatezza, mentre con il filtro sai di avere un posto dove i vari batteri hanno casa e lavorano.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acquario-batteri-nitrosomonas-nitrospira-nitrobacter/
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- Shinitorix
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 17/04/23, 10:00
-
Profilo Completo
Organizzazione filtro
Ti dirò, nel forum ho trovato una moltitudine di post e articoli dove dicono di non toccare mai il filtro se non al bisogno 
Come approccio mi piace molto, ma ho visto che ci sono diverse filosofie e non ho le competenze per giudicarle ^^
Con un "non ti tocco se non serve" negli ultimi mesi ho notato un discreto miglioramento della qualità dell'acqua e anche nella salute delle piante, diciamo che mi piace l'idea di ridurre la manutenzione 
Chiarissimo! Grazie della spiegazione! Vediamo se Aldo ha qualche info aggiuntiva ^^

Al momento per fortuna è scomparsa tutta la "poltiglia" dal fondo e l'acquario è molto pulito, spero continui così!
)
Avendo dei cory direi che per questa prima vasca punterò sul mantenere il filtro anche solo per il movimento.
Però ho già un 120l e un 300l che aspettano solo che io sia più esperto per partire e su quelli potrei spingermi al senza filtro
Dario93 ha scritto: ↑30/10/2023, 19:56In che senso non la pulisci mai? Così rischi di intasare il filtrova pulita almeno ogni 7/15 giorni con acqua di Acquario in modo da non perdere i batteri annidati nella lana. Ho fatto anche io il cambio dopo vasca avviata da massimo 3 mesetti circa è non ho avuto alcun problema, ho messo un'attivatore batterico nel sopra i nuovi cannolicchi mischiati con quelli vecchi e nessun picco
Ti dirò, nel forum ho trovato una moltitudine di post e articoli dove dicono di non toccare mai il filtro se non al bisogno

Come approccio mi piace molto, ma ho visto che ci sono diverse filosofie e non ho le competenze per giudicarle ^^
Con un "non ti tocco se non serve" negli ultimi mesi ho notato un discreto miglioramento della qualità dell'acqua e anche nella salute delle piante, diciamo che mi piace l'idea di ridurre la manutenzione

Andreami ha scritto: ↑30/10/2023, 20:09No beh come diceva sopra Dario, lo spostamento del materiale al filtro esterno è un opzione papabile.
Ma personalmente non ho mai provato, non so quali accorgimenti tu debba prendere per preservare al meglio I cannolicchi durante lo spostamento.
Il problema dei nitrati sta quando per qualche motivo( uno ad esempio è quando si pulisce il filtro) tu dai spazio ai batteri nitrificanti di fare il loro lavoro e in grande quantità ( appunto quando pulisci il filtro con l acqua del rubinetto ammazzi tutti i batteri e lasci dello spazio a nuovi batteri per colonizzare) però se si parla di solo la lana o una spugna il danno è basso, i cannolicchi invece offrono una superficie enorme di conolizzazione a confronto dei materiali filtranti.
Idem ti potrebbe succedere quando sposti i cannolicchi nel nuovo filtro, magari togliendoli dall acqua, ma non so esattamente quanto sia alto il rischio in questo caso.
Provo così @aldopalermo , magari riesce a dare delucidazioni .
Chiarissimo! Grazie della spiegazione! Vediamo se Aldo ha qualche info aggiuntiva ^^
Mi piace questo approccio

Al momento per fortuna è scomparsa tutta la "poltiglia" dal fondo e l'acquario è molto pulito, spero continui così!
Esatto! Mi piacerebbe ottenere questo! Anche io l'ultima volta temevo ci fosse un pesce, invece evidentemente era un erede di Houdini perchè non lo ho trovato da nessuna parte, neppure ribaltando rocce e legni (ansia da novellino

Sarò sincero, il senza filtro mi ispira molto, ma come neofita temo molto la parte di chimica e bilanciamento del carico organico (in aggiunta al fatto che dovrei farmi una cultura sui pesci da acqua ferma, ma questo è il meno)Andreami ha scritto: ↑30/10/2023, 20:09Psss il filtro non è necessario in tutti gli acquari, di fatti esistono le vasche senza filtro, è solo diversa la gestione e ci vuole un poco più di delicatezza, mentre con il filtro sai di avere un posto dove i vari batteri hanno casa e lavorano.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acquario-batteri-nitrosomonas-nitrospira-nitrobacter/
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Avendo dei cory direi che per questa prima vasca punterò sul mantenere il filtro anche solo per il movimento.
Però ho già un 120l e un 300l che aspettano solo che io sia più esperto per partire e su quelli potrei spingermi al senza filtro

- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Organizzazione filtro
L articolo non era per ispirarsi al senza filtro, ma solo per conoscenza, e comprendere meglio le dinamiche dell acquario.
Ovvio è che una vasca per essere bilanciata, sia con che senza filtro, ha bisogno sempre di attenzioni, fertilizzazione, piccoli cambi d acqua, piante etc..
Due acquari belli grossi in arrivo quindi!
Entrambi potresti provare senza filtro, ma lo si fa sempre se le condizioni e gli abitanti lo permettono.
Ad esempiobun 300 litri con degli Olanda è impossibile, o per lo meno ha bisogno del triplo di manutenzione per quanto sporcano 
Giusto per curiosità metti una foto di questa tua vasca?
Saluti
Ovvio è che una vasca per essere bilanciata, sia con che senza filtro, ha bisogno sempre di attenzioni, fertilizzazione, piccoli cambi d acqua, piante etc..
Due acquari belli grossi in arrivo quindi!
Entrambi potresti provare senza filtro, ma lo si fa sempre se le condizioni e gli abitanti lo permettono.
Ad esempiobun 300 litri con degli Olanda è impossibile, o per lo meno ha bisogno del triplo di manutenzione per quanto sporcano

Giusto per curiosità metti una foto di questa tua vasca?
Saluti
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti