Consiglio tabs

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17959
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio tabs

Messaggio di Marta » 28/10/2023, 7:51


Morph ha scritto:
27/10/2023, 9:51
e fosforo non credo che ce ne siano.. semmai il contrario, devo tenere sotto controllo NO3- e PO43-

Allora nemmeno le tabs servono più di tanto. Le piante acquatiche assorbono anche dalle foglie, comprese quelle che preferiscono usare le radici. Quindi, ti basta procurarti un Rinverdente e vai sereno.

Morph ha scritto:
27/10/2023, 9:51
le piante assimilano fosforo dai fosfati?

Sì, infatti. ​
Morph ha scritto:
27/10/2023, 9:51
hanno bisogno comunque del fosforo anche in caso di PO43- alti?

Il prodotto che noi chiamiamo fosforo aggiunge fosfati. Quindi quello è. I fosfati vengono anche prodotti dalle marcescenze e dai residui di cibo ecc... Va aggiunto fosforo (come elemento) esclusivamente se i PO43- sono troppo bassi.
 

Morph ha scritto:
27/10/2023, 9:51
con questi scavatori in vasca trovavo sempre qualche pezzettino dissotterrato

Con dei pesci scavatori, melanoides ecc...non ne consiglio assolutamente l'uso.​
Morph ha scritto:
27/10/2023, 9:51
Leggevo che possono essere tossici, rilasciare ammonio o altre sostanze, far aumentare le alghe ecc

Esatto. Più che altro arricchiscono troppo la colonna e, se quello che rilasciano non viene assorbito dalle piante, possono sorgere problemi.
​La tossicità può essere data solo dall'azoto in forma ammoniacale/ureica che potrebbero essere trasformati in NO2-, se le piante non li spazzolano via velocemente.
 
Ma tutto dipende anche dalla grandezza della vasca, dalla quantità delle rapid e dal numero di Stick usati.
Morph ha scritto:
27/10/2023, 9:51
dovrei trovare quelli con la formula giusta presumo.. cioè quelli con meno azoto..

Ma perché metterli se hai già un'acqua molto ricca?
A proposito, di che valori parliamo?
 

adetogni ha scritto:
27/10/2023, 10:34
volte gli stick compo e mi è capitato di vederle ancora mezze intere giorni interi o settimane dopo. Non mi sembra che si sciolgano facilmente, soprattutto se interrate.

Infatti. Ma non vuol dire che non rilascino.
Anche le tabs di argilla non si sciolgono, ma si scaricano.

Morph ha scritto:
27/10/2023, 16:55
non si sono mai sciolti

Purtroppo i compo hanno questo difetto. Puoi cercare altre marche: Foto, Fiorand, Crescita Meravigliose ecc...

Morph ha scritto:
27/10/2023, 16:55
quelle in questione (hygrophila polisperma e sessiliflora) riuscirebbero a farlo o assimilano quasi esclusivamente dall'apparato radicale?

In acqua le piante usano tutto, per assimilare. Quelle che preferiscono usare le radici, se nel terreno trovano poco, assimilano dalla colonna. Solo che, per quello che ci interessa a noi, li fanno molto meno velocemente delle piante rapide che si alimentano solo in colonna (ceratophyllum, egeria, hydrocotyle, tutte le galleggianti ecc...)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Morph (28/10/2023, 9:42)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1700
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Consiglio tabs

Messaggio di Morph » 28/10/2023, 9:41


Marta ha scritto:
28/10/2023, 7:51

A proposito, di che valori parliamo?


Eh.. non faccio test da più di un anno.. all'epoca avevo NO3- fra 20 e 30 e PO43- fra 1 e 2. Poi sono andato ad occhio con cambi del 30-40% ogni 3 settimane massimo un mese, e tutto sommato avevo raggiunto un bell'equilibrio. Avevo finalmente vinto contro le alghe, non ce n'erano più.
 
Poi quest'estate il big bang.. ho dovuto toccare i cannolicchi perchè ho trovato dei corydoras nel filtro.. in più ho cambiato fondo, ho perso la maggior parte delle piante per via degli scavatori/brucatori.. quindi è stato quasi un reset. Sono ricomparse le alghe.. non so se ho avuto un picco di nitriti, cmq non ho avuto perdite nè pesci sofferenti. Ho aggiunto un secondo filtro, messo areatore h24, faccio cambi del 40-50% ogni settimana. 
 
Adesso la situazione si è stabilizzata. Ho messo le piante in vaso, lì sembrano al sicuro. per adesso.. appena ristabilisco un equilibrio la presento.
 
Intanto grazie mille, sempre gentilissima :)
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17959
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio tabs

Messaggio di Marta » 28/10/2023, 10:15


Morph ha scritto:
28/10/2023, 9:41
non faccio test da più di un anno..

😅 Beh, buon per te, ma cerca di capire che, se chiedi un aiuto, ci devi dare pure qualcosa su cui lavorare.
Noi non vediamo la vasca dal vivo, non siamo lì e quindi un aiuto, almeno coi valori e qualche foto, ci serve 
 

Morph ha scritto:
28/10/2023, 9:41
Poi sono andato ad occhio con cambi del 30-40% ogni 3 settimane massimo un mese

E perché? Non erano valori molto alti, se fai cambi poi le piante che mangiano?

Morph ha scritto:
28/10/2023, 9:41
Ho aggiunto un secondo filtro, messo areatore h24, faccio cambi del 40-50% ogni settimana.

Ok... Un bel casino per le piante (pH alto, niente CO2, cambi che tolgono cibo).
In estate è facile che le piante vadano in blocco. La colpa, fondamentalmente, è del caldo.
Mi spiace per il cory nel filtro. Immagino sia stato un gran sconvolgimento in vasca.
 

Morph ha scritto:
28/10/2023, 9:41
Adesso la situazione si è stabilizzata

Ottimo. Però ancora più avere idea di che valori hai in vasca sarebbe importante ed utile. Soprattutto se vuoi fertilizzare. Come si fa a mettere, che ne so, fosforo se non sai come stai a PO43-
Ma anche le durezze, il pH, gli NO3- sono importanti.
 

Morph ha scritto:
28/10/2023, 9:41
Intanto grazie mille, sempre gentilissima

Prego, grazie a te ​ :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1700
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Consiglio tabs

Messaggio di Morph » 28/10/2023, 10:56


Marta ha scritto:
28/10/2023, 10:15

Morph ha scritto:
28/10/2023, 9:41
non faccio test da più di un anno..

😅 Beh, buon per te, ma cerca di capire che, se chiedi un aiuto, ci devi dare pure qualcosa su cui lavorare.
Noi non vediamo la vasca dal vivo, non siamo lì e quindi un aiuto, almeno coi valori e qualche foto, ci serve


Morph ha scritto:
28/10/2023, 9:41
Poi sono andato ad occhio con cambi del 30-40% ogni 3 settimane massimo un mese

E perché? Non erano valori molto alti, se fai cambi poi le piante che mangiano?

Morph ha scritto:
28/10/2023, 9:41
Ho aggiunto un secondo filtro, messo areatore h24, faccio cambi del 40-50% ogni settimana.

Ok... Un bel casino per le piante (pH alto, niente CO2, cambi che tolgono cibo).
In estate è facile che le piante vadano in blocco. La colpa, fondamentalmente, è del caldo.
Mi spiace per il cory nel filtro. Immagino sia stato un gran sconvolgimento in vasca.
 
Morph ha scritto:
28/10/2023, 9:41
Adesso la situazione si è stabilizzata

Ottimo. Però ancora più avere idea di che valori hai in vasca sarebbe importante ed utile. Soprattutto se vuoi fertilizzare. Come si fa a mettere, che ne so, fosforo se non sai come stai a PO43-?
Ma anche le durezze, il pH, gli NO3- sono importanti.


Morph ha scritto:
28/10/2023, 9:41
Intanto grazie mille, sempre gentilissima

Prego, grazie a te ​ :)

I test ormai sono scaduti.. probabile che li riprenderò, ma adesso dovremo limitarci a parlare in generale.
 
Riassumendo, con NO3- e PO43- alti (a proposito, quali sono i valori limite che impongono un cambio?) non servirebbe integrare azoto e fosforo.. resta il potassio, il ferro e i micro.. ma essendo che le piante sono di un tipo facilissimo.. venivan su anche senza fertilizzazione in colonna con soli stick.. visto che adesso le piante sono in vaso e non corro più rischi che gli stick vengano dissotterrati spero di potermela cavare con quelli ed un pò di rinverdente ogni tanto. 
 
Perchè cambi così ravvicinati. Perchè leggendo quà e là ho scoperto un discorso riguardo il rilascio di ormoni che alla lunga possono inibire la crescita dei pesci.. ne parlava anche @cicerchia80 in un vecchio post di anni fa.. ed avendo io pesci in accrescimento.. fra l'altro tutti quelli che allevano grossi ciclidi e loricaridi consigliano di fare cambi importanti su base settimanale.. (a dire la verità chi alleva Heros e Loricaridi un genere non ha proprio piante in vasca.. mi sono voluto intestardire io ma è una scommessa) così mi sono adeguato.. fra un minor nutrimento alle piante e il rischio di rallentare la crescita ai pesci o peggio ancora accumulare troppo carico organico, preferisco "sacrificare" un pò le piante. 
 
Mi dicevi che d'estate è facile che le piante vadano in blocco. Mi credi che a me le alghe scompaiono d'estate? e poi puntualmente ritornano in autunno. Non ho mai capito perchè.. le uniche variabili sono che d'estate faccio cambi più diradati (ogni 3-4 settimane) e qualche piccola variazione di durezze e salinità perchè non uso acqua di osmosi per i rabocchi, faccio direttamente cambi del 50% con acqua di rubinetto. Fatto sta che così l'acquario si stabilizza sempre. 
 
Questa è una foto della vasca. I due vasi ai lati sono in attesa della sessiliflora, dovrebbe arrivarmi a giorni. In quelli centrali c'è la hygrophila che ho potato completamente per farla rigenerare.. prima potavo le cime e via via la parte bassa si era rovinata troppo.
20231028_110425_832190373852269102.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17959
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio tabs

Messaggio di Marta » 29/10/2023, 8:38


Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
con NO3- e PO43- alti (a proposito, quali sono i valori limite che impongono un cambio?

Boh...NO3- oltre i 100 direi. Per i PO43- mai visti così alti da dover imporre un cambio.
Sinceramente, tranne in casi particolari (errori grossolani nel dosaggio dei fertilizzanti, strani rilasci della vasca, vasche particolari ecc...) non farei mai cambi per abbassare azoto e fosforo.
Cercherei di capire perché siano saliti e perché non vengono consumati e poi lascerei fare alle piante.
 

Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
con NO3- e PO43- alti non servirebbe integrare azoto e fosforo
Ovviamente. Se sono alti che serve aggiungerne? Soprattutto di fosforo, che con l'azoto si potrebbe pure vedere.

Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
resta il potassio, il ferro e i micro..

Per questo ti basterebbe usare un Rinverdente con potassio tipo il Profito Easy Life.
E saresti a posto.
Oppure sì, gli Stick ma allora li devi cercare con potassio (e meno azoto e fosforo) e microelementi compreso il ferro.
In questo caso forse delle tabs no NP (tipiche dei prodotti commerciali) potrebbero fare al caso tuo.
 

Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
Perchè leggendo quà e là ho scoperto un discorso riguardo il rilascio di ormoni che alla lunga possono inibire la crescita dei pesci

Oddio, sinceramente non credo proprio. 
Mai avuto problemi coi pesci e io cambio l'acqua una volta o due l'anno, se non incontro impicci.

Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
fra l'altro tutti quelli che allevano grossi ciclidi e loricaridi consigliano di fare cambi importanti su base settimanale

Dubito sia per quel motivo, quanto piuttosto un discorso di "inquinanti". Ma sono discorsi che appartengono ad un tempo in cui le piante non erano considerate molto. 
Io preferisco molto di più mettere delle rapide (ceratophyllum o egeria, in primis) in più che fare cambi.
 

Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
fra un minor nutrimento alle piante e il rischio di rallentare la crescita ai pesci o peggio ancora accumulare troppo carico organico, preferisco "sacrificare" un pò le piante

Questo lo capisco. Ma sinceramente penso sia una preoccupazione infondata.
Poi ognuno fa come gli pare, ci mancherebbe.
Ovviamente se hai poche piante rapide e molti pesci grossi, il discorso un po' cambia. Ma, ripeto, io piuttosto metterei un secchio di cerato, piuttosto che star a fare cambi settimanali. 
 

Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
Questa è una foto della vasca

Beh, accipicchia. In effetti ci sono davvero poche piante. Ma perché non metti galleggianti? Ceratophyllum, pistia o limnobium...sono ottime fitodepuratrici e non le devi interrare.

Posted with AF APP

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1700
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Consiglio tabs

Messaggio di Morph » 29/10/2023, 9:25


Marta ha scritto:
29/10/2023, 8:38

Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
con NO3- e PO43- alti (a proposito, quali sono i valori limite che impongono un cambio?

Boh...NO3- oltre i 100 direi. Per i PO43- mai visti così alti da dover imporre un cambio.
Sinceramente, tranne in casi particolari (errori grossolani nel dosaggio dei fertilizzanti, strani rilasci della vasca, vasche particolari ecc...) non farei mai cambi per abbassare azoto e fosforo.
Cercherei di capire perché siano saliti e perché non vengono consumati e poi lascerei fare alle piante.


Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
con NO3- e PO43- alti non servirebbe integrare azoto e fosforo
Ovviamente. Se sono alti che serve aggiungerne? Soprattutto di fosforo, che con l'azoto si potrebbe pure vedere.

Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
resta il potassio, il ferro e i micro..

Per questo ti basterebbe usare un Rinverdente con potassio tipo il Profito Easy Life.
E saresti a posto.
Oppure sì, gli Stick ma allora li devi cercare con potassio (e meno azoto e fosforo) e microelementi compreso il ferro.
In questo caso forse delle tabs no NP (tipiche dei prodotti commerciali) potrebbero fare al caso tuo.


Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
Perchè leggendo quà e là ho scoperto un discorso riguardo il rilascio di ormoni che alla lunga possono inibire la crescita dei pesci

Oddio, sinceramente non credo proprio.
Mai avuto problemi coi pesci e io cambio l'acqua una volta o due l'anno, se non incontro impicci.

Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
fra l'altro tutti quelli che allevano grossi ciclidi e loricaridi consigliano di fare cambi importanti su base settimanale

Dubito sia per quel motivo, quanto piuttosto un discorso di "inquinanti". Ma sono discorsi che appartengono ad un tempo in cui le piante non erano considerate molto.
Io preferisco molto di più mettere delle rapide (ceratophyllum o egeria, in primis) in più che fare cambi.


Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
fra un minor nutrimento alle piante e il rischio di rallentare la crescita ai pesci o peggio ancora accumulare troppo carico organico, preferisco "sacrificare" un pò le piante

Questo lo capisco. Ma sinceramente penso sia una preoccupazione infondata.
Poi ognuno fa come gli pare, ci mancherebbe.
Ovviamente se hai poche piante rapide e molti pesci grossi, il discorso un po' cambia. Ma, ripeto, io piuttosto metterei un secchio di cerato, piuttosto che star a fare cambi settimanali.


Morph ha scritto:
28/10/2023, 10:56
Questa è una foto della vasca

Beh, accipicchia. In effetti ci sono davvero poche piante. Ma perché non metti galleggianti? Ceratophyllum, pistia o limnobium...sono ottime fitodepuratrici e non le devi interrare.

Perchè i loricaridi hanno bisogno di acqua ben ossigenata.. la superficie mi deve restare libera per favorire lo scambio gassoso. Ho areatore H24, i filtri con le uscite a becco d'anatra che smuovono tutto.. le pompe di movimento.. 
 
considerato questo, e il fatto che posso mettere solo cose in vaso (massimo 4 vasi).. e considerato che ho 4 heros di 12-13 cm che cresceranno ancora, tre loricaridi (due di 10-12 cm ed uno di 20 ma cresceranno anche loro), una 15ina di cory..  tutto in 240 litri.. ho paura di non poter fare quel tipo di gestione che dici tu..
 
Ci sarebbe l'alternativa pothos ma dovrei fare una mensola sopra l'acquario, mettere delle luci.. insomma un pò complicato. Nel frattempo la situazione è questa.. 
 
Intanto, ho trovato il topic di cui parlavo.. quando hai tempo se ti va dagli una lettura..;)
acquariologia-generale-f17/come-l-acqua ... 61769.html

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1700
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Consiglio tabs

Messaggio di Morph » 30/10/2023, 1:56

Mi era sfuggita la tua risp sul cory. Ne ho trovati ben 6, non uno solo..ho dovuto togliere tutti i cestelli, riversare l'acqua in una bacinella, prenderli uno ad uno, e poi ho riversato l'acqua e rimesso i cestelli. Immagino che gran parte dei batteri saranno morti..poi ho dovuto cambiare fondo, quindi anche i batteri in vasca li ho persi.. è stato quasi un reset..

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17959
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio tabs

Messaggio di Marta » 30/10/2023, 7:12


Morph ha scritto:
29/10/2023, 9:25
Perchè i loricaridi hanno bisogno di acqua ben ossigenata.. la superficie mi deve restare libera per favorire lo scambio gassoso.

Ok. Ma allora direi che qui in fertilizzazione c'è poco da fare.
Le piante, giustamente, non saranno mai la priorità e comunque, quelle che hai sono piuttosto semplici, diciamo così.
 
Io ti continuo a consigliare di mettere cerato o galleggianti in modo da aiutarti nella fitodepurazione. Tanto loro le puoi sfoltire (e ridurre) quando vuoi.
Non sono piante da mettere in terra e così non avrai problemi con gli scavatori.

Mentre, per quelle che hai già in vaso, usare solo tabs con K e micro-elementi e/o prenderei un Rinverdente con potassio tipo il Profito Easy Life.

Morph ha scritto:
30/10/2023, 1:56
è stato quasi un reset..

Sì, praticamente sì.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Morph (30/10/2023, 8:43)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1700
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Consiglio tabs

Messaggio di Morph » 30/10/2023, 9:16


Marta ha scritto:
30/10/2023, 7:12

Morph ha scritto:
29/10/2023, 9:25
Perchè i loricaridi hanno bisogno di acqua ben ossigenata.. la superficie mi deve restare libera per favorire lo scambio gassoso.


Io ti continuo a consigliare di mettere cerato o galleggianti in modo da aiutarti nella fitodepurazione. Tanto loro le puoi sfoltire (e ridurre) quando vuoi.
Non sono piante da mettere in terra e così non avrai problemi con gli scavatori.

Mentre, per quelle che hai già in vaso, usare solo tabs con K e micro-elementi e/o prenderei un Rinverdente con potassio tipo il Profito Easy Life.

Per il cerato dovrei trovare il modo che non galleggi libero.. altrimenti le pompe di movimento lo attirano e si attacca alle griglie di aspirazione. Mi succede già con i rami dell'hygrophila quando gli heros me la potano ​ :a-  forse potrei prendere un paio di mazzetti e infilarli a pressione dentro un cannolicchio tipo i siporax?
 
Riguardo al Profito.. ho visto che contiene Magnesio. Essendo che non faccio rabocchi con osmosi ma direttamente cambi (abbondanti) immagino che non vada integrato o avrei un eccesso.. correggimi se sbaglio.. dovrei trovare qualcosa solo ferro, micro e potassio. Ma eventualmente uso il PMDD ho ancora i flaconi.. 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17959
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio tabs

Messaggio di Marta » 30/10/2023, 20:27


Morph ha scritto:
30/10/2023, 9:16
cerato dovrei trovare il modo che non galleggi libero.. altrimenti le pompe di movimento lo attirano e si attacca alle griglie di aspirazione.

Potresti delimitarlo con un tubicino o una stecca di qualche tipo.

Morph ha scritto:
30/10/2023, 9:16
forse potrei prendere un paio di mazzetti e infilarli a pressione dentro un cannolicchio tipo i siporax?

Sì certamente. Non ha radici, quindi un bel cannolicchio è utile.
Il cerato, contrariamente a molte galleggianti, prospera anche in acqua dura e con pH alto.

Morph ha scritto:
30/10/2023, 9:16
Riguardo al Profito.. ho visto che contiene Magnesio.

E potassio.
​​
Morph ha scritto:
30/10/2023, 9:16
non faccio rabocchi con osmosi ma direttamente cambi (abbondanti) immagino che non vada integrato o avrei un eccesso

Dipende. Che acqua usi?
 

E perché da questo discorso, pure giusto, escludi il potassio?
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Morph (30/10/2023, 20:32)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti