Giueli ha scritto: ↑01/11/2019, 14:14
Alcuni pesci soprattutto in condizioni di sovraffollamento in spazi limitati rilasciano ormoni inibitori della crescita,è un adattamento.
Esatto
Su betta, scalare e carassi esistono tanto di paper
Quando si parla del nanismo indotto, non succede perchè il pesce è in poco spazio, addirittura nel pesce rosso gli ormoni rilasciati sono disinibitanti anche per lui stesso
Ed inoltre si va comunque ad inserire maggiori quantità di ossigeno in acqua
La cosa positiva è che comunque le piante riescono ad espellere queste sostanze dalla vasca
Inoltre, un pesce in crescita deve mangiare e parecchio, nutrivo i neon anche tre volte al giorno, e tutto grava sulla qualità dell'acqua
e non per ultimo ci sono i nitrati, per quanto è dimostrato che non siano tossici per i pesci(almeno non le concentrazioni in acquaio)
Una presenza di nitrato in acqua da un senso di sazietà ai pesci, e ciò li porta a nutrirsi di meno, che in fase di crescita è un problema
Per dare un numero...tra i pesci meno intolleranti ai nitrati ci sono proprio i guppy, assurdo vero?
Non tollerano quantità superiori ai 250 mg/l, per un carassio ne sono pericolose 1500, sembra un botto, ma nemmeno tanto se si calccola che i danio ne sopportano 900 mg/l