BeppeD ha scritto: ↑01/11/2023, 21:18
ho preso il profito

BeppeD ha scritto: ↑01/11/2023, 21:18
pensi che possa rabboccare con l ‘acqua ricca che citavi?
Ogni tanto sì, ma dipende da quando evaporazione settimanale hai. Dovresti stabilirlo, in modo da capire con quanta acqua rabboccare a settimana (o più raramente, dipende appunto) e, di conseguenza con cosa.
Ti faccio un esempio: se ti evaporano, che so, due litri a settimana potresti rabboccare una volta con acqua ricca e una con demineralizzata alternate, in modo che, in un mese, tu abbia dato 4 lt di acqua ricca e 4 di demineralizzata.
Se invece ti evaporano 500 ml, sempre per ipotesi, inutile rabboccare tutte le settimane.
Ti basterebbe farlo una volta al mese.
In quel caso farei prima i test e poi deciderei rabboccare con cosa.
BeppeD ha scritto: ↑01/11/2023, 21:18
se si hai una marca da consigliare?
Adesso faccio qualche conto e ricerca e ti dico. Tu se vuoi puoi fare qualche foto alle etichette delle acque che hai nei supermercati più vicini. Così è più comodo.
BeppeD ha scritto: ↑01/11/2023, 21:18
il pH è risalito a 7,2.
0.1 < ferro < 0.25
KH 3
GH 3
NO
2-: 0
NO
3-: 0
ec: 110
Il pH è ballerino. La catappa non è che ha una "forza" costante. Anzi, ogni tot andrà reintegrata con altra foglia o pignette.
I valori mostrano un calo. Ti do un consiglio, con durezze così basse, ti conviene fare i test del GH e del KH usando 10 ml di acqua e non 5.ogni goccia varrà 1/2 punto e non 1. Ne userai un po' di più, ma avrai un valore più preciso.
Ricorda che appena vita ti devi fermare, eh. Non conta l'intensità del colore.