Ciao!
Ho un filtro esterno come da foto sotto, attivo da 4 anni. Rispetto alla composizione proposta, al posto dei carboni attivi ho inserito la lana di Perlon. Ho una domanda: secondo voi posso eliminare questo strato a favore di uno strato aggiuntivo di cannolicchi?
Quali sarebbero le conseguenze secondo voi?
Accetto altre proposte.. Ciao!
Composizione filtro: elimino la lana di Perlon?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
Composizione filtro: elimino la lana di Perlon?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Composizione filtro: elimino la lana di Perlon?
Ciao
La maturazione del nuovo materiale biologico non credo possa portare un picco dei nitriti, c'è il materiale molto maturo e la vasca, che compensano la proliferazione più rapida dei nitrosomonas del nuovi cannolicchi.
perchè oltre che curioso, vorrei capire il motivo.Rhinoperus ha scritto: ↑31/10/2023, 8:28Perlon. Ho una domanda: secondo voi posso eliminare questo strato a favore di uno strato aggiuntivo di cannolicchi?
una filtrazione meno sottile dell'acqua .
La maturazione del nuovo materiale biologico non credo possa portare un picco dei nitriti, c'è il materiale molto maturo e la vasca, che compensano la proliferazione più rapida dei nitrosomonas del nuovi cannolicchi.
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Composizione filtro: elimino la lana di Perlon?
Nessun problema e meno manutenzione 

Posted with AF APP
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
Composizione filtro: elimino la lana di Perlon?
L’idea sarebbe quella di potenziare la parte “chimica” del filtraggio, aumentando le zone di insediamento dei batteri. Per la parte meccanica, stando all’indicazione del produttore, basta la spugna in basso: la lana di Perlon è un’aggiunta mia..
Nulla vieta probabilmente di aggiungere semplicemente i cannolicchi, magari nel secondo scompartimento insieme alla lana. Magari intervallando Perlon-cannolicchi-Perlon cosa ne pensate?
Della lana di perlon mi preoccupano due cose: la disomogeneità di passaggio dell’acqua, perché non è un unico strato ma più pezzi uno sull’altro e poi il fatto che possano crearsi zone anaerobiche.
Per quanto riguarda la manutenzione non è un problema, cerco comunque di toccare meno possibile il filtro. All’inizio lo pulivo sovente ma poi ho capito che è meglio non toccare
ciao e grazie!
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... r/4/?amp=1
Nulla vieta probabilmente di aggiungere semplicemente i cannolicchi, magari nel secondo scompartimento insieme alla lana. Magari intervallando Perlon-cannolicchi-Perlon cosa ne pensate?
Della lana di perlon mi preoccupano due cose: la disomogeneità di passaggio dell’acqua, perché non è un unico strato ma più pezzi uno sull’altro e poi il fatto che possano crearsi zone anaerobiche.
Per quanto riguarda la manutenzione non è un problema, cerco comunque di toccare meno possibile il filtro. All’inizio lo pulivo sovente ma poi ho capito che è meglio non toccare
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... r/4/?amp=1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], LouisCypher e 9 ospiti