Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 05/11/2023, 18:05

Dopo mille esperimenti....tra chimica,pH e conduttivita penso di essere riuscito a trovare una formula adatta a ricostruire la composizione piu vicina a quella del lago tanganiga.
Le sostanze chimiche che ho usato come formula finale sono 5:
1)  solfato di magnesio(sali di epsom)
2) Bicarbonato di potassio 
3) Carbonato di magnesio 
4) Carbonato di sodio(soda solvey)
5) Cloruro di calcio(che sicuramente non servira perché la maggior parte delle acque potabili ne contengono fin troppo.
Allora....bisogna prendere le proprie analisi delle acque potabili del proprio comune.
Segnarsi i 4 valori di 
Sodio mg/l
Potassio mg/l
Magnesio mg/l
Calcio 40 mg/l
Le analisi del mio comune contengono:
Sodio        6 mg/l 
Potassio  1.7 mg/l 
Magnesio 6.6 mg/l 
Calcio        40 mg/l 
 La mia acqua di rubinetto parte già con 
pH 7.9
Conducibilità 243
Poi si prendono gli elementi principali  del lago che sono:
1)Carbonato di sodio          125 mg/l 
2) carbonato di calcio         30 mg/l 
3)carbonato di magnesio   144mg/l  
4) cloruro di potassio          59 mg/l 
Con le varie singole molecole
 1)sodio            60.12 mg/l 
 2)potassio      32.93 mg/l 
 3)magnesio    41.51 mg/l 
4) calcio           12.01 mg/l 
 
E da qui si inzia a fare un po di calcoli....
 
1)Partiamo dal calcio......nella mia acqua di rubinetto c è ne fin troppo.....40 mg/l 
Nel tanganica il calcio è 12.01 e quindi in questo caso non si aggiunge calcio....ed il cloruro di sodio non serve....
2)Di potassio nella miaoacqua di rubinetto  c è ne 1.7 mg/l  e nel tanganica 32.93 mg/l....
32.93-1.7=31.23 mg/l....io arrotondo a 31.5 mg/l 
3)di magnasio  nella mia acqua di rubinetto ne ho 7.6mg/l e nel tanganica 41.51 mg/l 
41.51-6.6=34.91...io arrotondo a 35 mg/l 
4)di sodio nella mia acqua di rubinetto ho  6 mg/l e nel tanganica 60.12 mg/l 
60.12-6=54.12 mg/l io arrotondo a 55 mg/l. 
 Ricapitoliamo....
Nella mia acqua mancherebbero 
 
55 mg/l di sodio
31.5 mg/l  di potassio
35 mg/l  di magnesio
Di calcio non ne ho bisogno.
 
Siccome il lago tanganica  è  ricco di carbonati e bicarbonati usero :
Per il sodio il carbonato di sodio
Per il potassio il bicarbonato di potassio
Per il magnesio il carbonato  di magnesio leggero + il solfato di magnesio.
 
Le dosi sono per 100 litri di acqua di rubinetto. 
 
Abbiamo detto che nella mia acqua mancavano 55 mg/l di sodio...
1 grammo di carbonato di sodio contene il 43% di sodio....quindi 430 mg/l  di sodio.
Quindi 
(55 mg/l  x 100 litri)÷430 mg/l =l2.77 gr
  Per comodita io arrotondo a 12.5 gr
 
Per 100 litri di acqua aggiungero 12.5 grammi di carbonato di sodio.
 
Invece di potassio me ne mancavano 31.5 mg/l 
Usero del bicarbonato di potassio 
1 grammo concontie 390 mg/l 
Quindi (31.5 mg/l ×100 litri)÷390=8.07 grqqqqq
Per comodita arrotondo a 9 gr
 
Per 100 litri di acqua di rubinetto aggiungero
9  gr di bicarbonato di potassio 
 
E alla fine il magnesio....me ne mancavano 35 mg/l. 
Qui usero il solfato di magnesio e il carbonato di magnesio leggero.
 
Io qui ho preferito  sui 35 mg/l  di magnesio che mi mancavano,dividerli cosi:
6.2 mg/l  di magnesio  con il solfato di magnesio
28.8 mg/l  di magnesio con il carbonato magnesio leggero
 
1 gr di solfato di magnesio contiene 100 mg/l  di magnesio 
Quindi (6.2 mg/l x 100 litri )÷100 mg/l =6.2 gr
Per 100 litri aggiungero 6.2 gr di solfato di magnesio. 
 
1 gr di carbonato di magnesio leggero  contiene  288 mg/l  di magnesio
quindi(28 mg/l x 100 litri)÷288 mg/l =9.72 gr
Per comodita arrotondo a 10 gr
 
Per 100 litri aggiungero :
6.2 grammi di solfato di magnesio e 
10 grammi di carbonato di magnesio leggero. 
 
Per quanto riguarda il cloruro di calcio sappiate che 1 gr di cloruro di calcio contiene circirc 270 mg/l di calcio ....nel caso mancasse nella vosta acqua di rubinetto. 
 
 
Ricapitolando
 
Acqua di rubinetto 
pH 7.9
Conducibilita   243
 
Per 100 litri di acqua di rubinetto  andrò ad aggiungere:
 
6,2 grammi :solfato di magnesio
9 grammi    :bicarbonato di potassio 
10 grammi  :carbonato magnesio leggero 
12,5 grammi:carbonato di sodio
Circa 37 grammi di sali totalix100 litri d acqua.
 
Con questa soluzione i valori dell acquario  sono:
 
pH  9.3
Conducibilita 550
Il KH ed il GH non sono riuscito a misurarli....i test che avevo erano scaduti.
 
Comunque passare da un pH 7.9 ed arrivare ad un pH 9.3 aumentando la conducibilita da 243 a 550 secondo me è  un ottimo risultato....
@bitless  
@marko66  
@cicerchia80  
@lucazio00  
@Sini  

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di cicerchia80 » 05/11/2023, 21:11

Interessante e pratico per i matti che hanno un acqua tenera e vogliono un Tanganika
Manca all'appello l'uomo chiamato calcolatore
@nicolatc
Stand by

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 05/11/2023, 21:37


cicerchia80 ha scritto:
05/11/2023, 21:11
Interessante e pratico per i matti che hanno un acqua tenera e vogliono un Tanganika
Manca all'appello l'uomo chiamato calcolatore
@nicolatc

scusa @nicolatc  ...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di nicolatc » 06/11/2023, 1:08

Meganeiii ha scritto:
05/11/2023, 21:37
scusa @nicolatc  ...
Solo per questa volta :))
I conti sembrano tutti giusti, e chiari :-bd
cicerchia80 ha scritto:
05/11/2023, 21:11
e pratico
Forse lo farei ancora più pratico:
10 g di bicarbonato di potassio
10 g di carbonato di sodio
10 g di carbonato di magnesio leggero
2.5 grammi di cloruro di magnesio

Forse opterei per il cloruro di magnesio invece del solfato di magnesio perché quella quantirà apporta circa 6 mg/l di magnesio e 18 mg/l di cloruri, al posto di 24 mg/l di solfati, sempre che abbia fatto bene i conti col cell...

Nel Tanganica avevano misurato più cloruri (tra i 20 e i 35 mg/l) che solfati (da 7 a 15, o addirittura solo 3 mg/l in altro prelievo). Poi dipende dall'acqua di rubinetto, se partiamo con un botto di cloruri, allora meglio usare il solfato.
Ma comunque cambia ben poco, e quelli sono valori dei laghi mentre per i nostri pesci la situazione è diversa. Quindi alla fine si sceglie il sale più comodo da trovare.

Il problema resta lo sbattimento, in particolare da rifare per i cambi d'acqua

Meganeiii ha scritto:
05/11/2023, 18:05
10 grammi  :carbonato magnesio leggero
Per curiosità, come lo hai sciolto?
Meganeiii ha scritto:
05/11/2023, 18:05
pH  9.3
Misura giusto un altro giorno per accertarti che resti così

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 06/11/2023, 7:49


nicolatc ha scritto:
06/11/2023, 1:08
Meganeiii ha scritto:
05/11/2023, 21:37
scusa @nicolatc ...
Solo per questa volta :))
I conti sembrano tutti giusti, e chiari :-bd
cicerchia80 ha scritto:
05/11/2023, 21:11
e pratico
Forse lo farei ancora più pratico:
10 g di bicarbonato di potassio
10 g di carbonato di sodio
10 g di carbonato di magnesio leggero
2.5 grammi di cloruro di magnesio

Forse opterei per il cloruro di magnesio invece del solfato di magnesio perché quella quantirà apporta circa 6 mg/l di magnesio e 18 mg/l di cloruri, al posto di 24 mg/l di solfati, sempre che abbia fatto bene i conti col cell...

Nel Tanganica avevano misurato più cloruri (tra i 20 e i 35 mg/l) che solfati (da 7 a 15, o addirittura solo 3 mg/l in altro prelievo). Poi dipende dall'acqua di rubinetto, se partiamo con un botto di cloruri, allora meglio usare il solfato.
Ma comunque cambia ben poco, e quelli sono valori dei laghi mentre per i nostri pesci la situazione è diversa. Quindi alla fine si sceglie il sale più comodo da trovare.

Il problema resta lo sbattimento, in particolare da rifare per i cambi d'acqua
Meganeiii ha scritto:
05/11/2023, 18:05
10 grammi :carbonato magnesio leggero
Per curiosità, come lo hai sciolto?
Meganeiii ha scritto:
05/11/2023, 18:05
pH 9.3
Misura giusto un altro giorno per accertarti che resti così
Allora...il carbonato leggero lo disciolto piano piano in secchi....un po alla volta....all inizio l acqua era color latte....e col passare delle ore si schiariva...senza depositare niente.tutto in acqua  calda.
 
Per quanto riguarda il cloruro di magnesio al posto dell epsom, guardando le analisi delle mie acque,non posso che darti ragione.c è poco cloruro e piu solfiti...quindi al prossimo giro ....si va di cloruro di magnesio...
 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di nicolatc » 06/11/2023, 13:33

Meganeiii ha scritto:
06/11/2023, 7:49
Allora...il carbonato leggero lo disciolto piano piano in secchi....un po alla volta....all inizio l acqua era color latte....e col passare delle ore si schiariva...senza depositare niente.tutto in acqua  calda.
Volevo ringraziarti per la risposta e non trovavo il pulsante... Mi sono appena accorto che siamo in Proponi un articolo! :))
Ok, se c'è l'intenzione di farne un articolo, allora quando compri i test nuovi misura KH e GH dell'acqua di rubinetto, per mostrare il delta dopo l'aggiunta dei sali.

Insieme alla versione che vuole replicare al meglio possibile le analisi del Tanganica, con i relativi sali e calcoli, illustrerei dopo anche una versione minimale senza alcun conto per chi vuole meno sbattimento possibile (in particolare ad ogni cambio) ma con acqua finale accettabile, di questo tipo:
Qualunque sia la sua acqua di rubinetto di partenza, potrebbe aggiungere per ogni 10 litri di acqua nuova (iniziale e dei cambi):
1 g di bicarbonato di potassio
1 g di carbonato di sodio
Amen per il magnesio :D
Si avrebbe GH e KH un po' più bassi, una certa variazione del risultato finale dovuto alla differente composizione dell''acqua di rubinetto di partenza, e poco magnesio. Ma così si usano solo 2 sali, molto economici e reperibili, e che non danno alcun problema di scioglimento, e senza fare alcun conto.

Sempre se si tratta di articolo, cambierei questa parte:
Meganeiii ha scritto:
05/11/2023, 18:05
Poi si prendono gli elementi principali  del lago che sono:
1)Carbonato di sodio          125 mg/l 
2) carbonato di calcio         30 mg/l 
3)carbonato di magnesio   144mg/l  
4) cloruro di potassio          59 mg/l 
Con le varie singole molecole
 1)sodio            60.12 mg/l 
 2)potassio      32.93 mg/l 
 3)magnesio    41.51 mg/l 
4) calcio           12.01 mg/l
... in questo modo:

Poi si considerano gli elementi principali del lago che in media sono approssimativamente:
 1) sodio        60 mg/l 
 2) magnesio   40 mg/l 
 3) potassio     30 mg/l 
4) calcio        10 mg/l
5) cloruri 25 mg/l
6) solfati 5 mg/l

GH: 11
KH : circa 17
Ho eliminato la prima parte perché mi sembra strano descrivere i principali elementi che costituiscono le acque del lago elencando poi dei sali (cloruro di potassio ecc). Meglio elencare solo gli elementi (riscontrati nelle analisi delle acque in loco), e solo successivamente, come hai scritto correttamente, descrivere quali sono i sali da scegliere per far avvicinare le concentrazioni degli elementi a quelle medie misurate nel lago.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 06/11/2023, 14:30


nicolatc ha scritto:
06/11/2023, 13:33
Meganeiii ha scritto:
06/11/2023, 7:49
Allora...il carbonato leggero lo disciolto piano piano in secchi....un po alla volta....all inizio l acqua era color latte....e col passare delle ore si schiariva...senza depositare niente.tutto in acqua calda.
Volevo ringraziarti per la risposta e non trovavo il pulsante... Mi sono appena accorto che siamo in Proponi un articolo! :))
Ok, se c'è l'intenzione di farne un articolo, allora quando compri i test nuovi misura KH e GH dell'acqua di rubinetto, per mostrare il delta dopo l'aggiunta dei sali.

Insieme alla versione che vuole replicare al meglio possibile le analisi del Tanganica, con i relativi sali e calcoli, illustrerei dopo anche una versione minimale senza alcun conto per chi vuole meno sbattimento possibile (in particolare ad ogni cambio) ma con acqua finale accettabile, di questo tipo:
Qualunque sia la sua acqua di rubinetto di partenza, potrebbe aggiungere per ogni 10 litri di acqua nuova (iniziale e dei cambi):
1 g di bicarbonato di potassio
1 g di carbonato di sodio
Amen per il magnesio :D
Si avrebbe GH e KH un po' più bassi, una certa variazione del risultato finale dovuto alla differente composizione dell''acqua di rubinetto di partenza, e poco magnesio. Ma così si usano solo 2 sali, molto economici e reperibili, e che non danno alcun problema di scioglimento, e senza fare alcun conto.

Sempre se si tratta di articolo, cambierei questa parte:
Meganeiii ha scritto:
05/11/2023, 18:05
Poi si prendono gli elementi principali del lago che sono:
1)Carbonato di sodio 125 mg/l
2) carbonato di calcio 30 mg/l
3)carbonato di magnesio 144mg/l
4) cloruro di potassio 59 mg/l
Con le varie singole molecole
1)sodio 60.12 mg/l
2)potassio 32.93 mg/l
3)magnesio 41.51 mg/l
4) calcio 12.01 mg/l
... in questo modo:
Poi si considerano gli elementi principali del lago che in media sono approssimativamente:
1) sodio 60 mg/l
2) magnesio 40 mg/l
3) potassio 30 mg/l
4) calcio 10 mg/l
5) cloruri 25 mg/l
6) solfati 5 mg/l

GH: 11
KH : circa 17
Ho eliminato la prima parte perché mi sembra strano descrivere i principali elementi che costituiscono le acque del lago elencando poi dei sali (cloruro di potassio ecc). Meglio elencare solo gli elementi (riscontrati nelle analisi delle acque in loco), e solo successivamente, come hai scritto correttamente, descrivere quali sono i sali da scegliere per far avvicinare le concentrazioni degli elementi a quelle medie misurate nel lago.
Si...effetivamente non sono un bravo scrittore....lo ammetto...
Comunque sto aspettando il cloruro di magnesio ed il cloruro di potassio....visto che le acque di rubinetto ne sono povere...
Per quanto riguarda i solfiti invece hai ragione tu....le acque dei nostri acquedotti ne contengono gia abbastanza per il tanganica.
Allora...facciamo che lascio tutto in standby.... e perfeziono la pozione al meglio....
Io ci sto lavorando su da molto... perche ho un acquario 200x73x65....e cambio il 20/30 % ogni settimana...e se dovessi acquistare i sali per il tanganiga mi costerebbe molto...
Lo faccio per tutti quelli che sono stufi di acqustare sali a prezzi troppo spropositati...
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di lucazio00 » 06/11/2023, 17:52


cicerchia80 ha scritto:
05/11/2023, 21:11
per i matti che hanno un acqua tenera e vogliono un Tanganika

Infatti non li capisco! Dal rubinetto mi esce acqua tenera? Magari! Cardinali e Cabomba furcata!

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:

nicolatc ha scritto:
06/11/2023, 1:08
10 g di carbonato di magnesio leggero

Forse quello pesante è più compatto, quindi più pratico...parere mio!

Non preoccupatevi di fare troppo gli svizzeri, i pesci non sono professori di chimica! Ha ben più senso ragionare in termini di ordini di grandezza (1, 10, 100, 1000...come funziona il pH)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di bitless » 06/11/2023, 18:05


lucazio00 ha scritto:
06/11/2023, 17:54
Non preoccupatevi di fare troppo gli svizzeri
anche perché penso che i pesci che compreremo
quasi certo che non proverranno dal tanganica,
ma da vivai con acqua magari ben differente da
quella dei luoghi d'origine: chiedere i valori
dell'acqua dove sono nati spesso è l'opzione più
giusta per allestire la vasca
 
mm

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di lucazio00 » 06/11/2023, 18:11

Infatti, in natura non esistono pesci d'acqua dolce fighetti. Sicuramente sono più fighette le trote!​
Conoscete qualcuno che alleva trote in casa sua?:ymdevil:
Per quelli marini il discorso è diverso, perchè nei mari e negli oceani (escludendo gli abissi) c'è ben più costanza dei parametri chimico fisici dell'acqua.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti