domande allestimento vasca ciclidi
- Giorgiothepumpkin
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
la pompa è una 600l/h. i pesci per ora sto optando per L. caeruleus, I. sprengerae e P. elongatus/socolofi. Ho visto degli acquari per malawi con un illuminazione bassissima; sembrava quasi di trovarsi dentor una grotta o nelle profondità di qualche lago. Ciò metteva in risalto le ombre sulle rocce ma meno i colori. Mi chiedo quindi se non fosse un problema avere questo genere di setup con questa illuminazione molto scarsa.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
domande allestimento vasca ciclidi
piuttosto che da quella "giusta": il Malawi
(se ho ben capito) è un habitat d'acqua
bassa, illuminato eccome! il fatto di non
tenerci piante o quasi non significa meno
illuminazione, anzi...
le alghe sono fondamentali
per me dipende più dalla scelta personale
piuttosto che da quella "giusta": il Malawi
(se ho ben capito) è un habitat d'acqua
bassa, illuminato eccome! il fatto di non
tenerci piante o quasi non significa meno
illuminazione, anzi...
le alghe sono fondamentali
mm
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
Hai capito benissimo @bitless
Normalmente nelle vasche Malawi si allevano pesci prettamente rocciofili,in particolare m'buna,che vivono a profondita' non eccessive(salvo alcuni) che non superano solitamente i 10/15m.Le acque sono illuminate eccome.siamo in Africa. 
Il discorso illuminazione vasca è legato alla possibile presenza, da alcuni considerata eccessiva, di alghe ed ancor peggio alla possibilita' di invasione di cianobatteri soprattutto in avvio,oppure al discorso visibilita' pesci .Detto questo le alghe fanno parte del gioco, sono le piante di questi allestimenti e costituiscono parte della dieta di molti pesci allevati,per cui non ha senso fare vasche "buie",ma neanche usare plafoniere per plantacquari che porterebbero si' problemi.Normalmente vanno benissimo le luci di serie di molte vasche commerciali.I pesci all'inizio tenderanno a restare al riparo delle rocce e poi man mano si faranno vedere di piu' in acqua libera,ma restano rocciofili come natura per cui poco propensi ad allontanarsi e sempre pronti a difendere le loro tane.
Discorso un po' diverso se allestiamo una vasca per predatori o per conchigliofili,in quel caso le alghe non servono ed ha piu' senso ridurre al minimo l'illuminazione.


Il discorso illuminazione vasca è legato alla possibile presenza, da alcuni considerata eccessiva, di alghe ed ancor peggio alla possibilita' di invasione di cianobatteri soprattutto in avvio,oppure al discorso visibilita' pesci .Detto questo le alghe fanno parte del gioco, sono le piante di questi allestimenti e costituiscono parte della dieta di molti pesci allevati,per cui non ha senso fare vasche "buie",ma neanche usare plafoniere per plantacquari che porterebbero si' problemi.Normalmente vanno benissimo le luci di serie di molte vasche commerciali.I pesci all'inizio tenderanno a restare al riparo delle rocce e poi man mano si faranno vedere di piu' in acqua libera,ma restano rocciofili come natura per cui poco propensi ad allontanarsi e sempre pronti a difendere le loro tane.
Discorso un po' diverso se allestiamo una vasca per predatori o per conchigliofili,in quel caso le alghe non servono ed ha piu' senso ridurre al minimo l'illuminazione.
- Giorgiothepumpkin
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
ok grazie tante. Quindi per la pompa evito? perchè avevo visto il video di cichlidreams su come ossigenare la vasca e sembrava essenziale la pompa.
- Azius
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
L'ossigenazione è importante ma un buon piazzamento della gittata del filtro che crei un discreto movimento della superficie è più che sufficiente per me, al massimo potresti dotarti di un areatore se mai dovesse verificarsi un emergenza
Posted with AF APP
- Giorgiothepumpkin
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
Ok perfetto. Comunque allego delle foto degli acquari con la "scarsa illuminazione" per dare un idea, magari sono stato troppo estremo io e quest' illuminazione va bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
Difficile dirlo dalle foto.Il secondo ha un effetto bluastro dovuto probabilmente alla presenza di luci attiniche che sconsiglio nel dolce.
L'importante secondo me è non sfalsare i colori naturali dei pesci,non ce n'è assolutamente bisogno....
Qualcuno sceglie di concentrare la luce nel centro lasciando i lati in penombra come nella prima foto,ma sono scelte puramente estetiche.
Con le plafoniere attuali dimmerabili puoi ottenere effetti di alba-tramonto e regolare la luce a tuo piacimento,ma è una scelta personale,non un'esigenza.
Ti posto una vasca fatta col nostro aiuto come esempio ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 76781.html La plafoniera l'ha realizzata un nostro utente su indicazione del proprietario(e mia
),ma ripeto è un di piu',non una necessita'
Leggiti questa discussione ed altre presenti in sezione e troverai le risposte a molti dei tuoi dubbi legati ad allestimento e tecnica.
P.S. questa è una vasca per haps diciamo intermedi,non per m'buna,per cui la disposizione delle rocce e gli spazi sono in funzione al tipo di popolazione scelta.
L'importante secondo me è non sfalsare i colori naturali dei pesci,non ce n'è assolutamente bisogno....
Qualcuno sceglie di concentrare la luce nel centro lasciando i lati in penombra come nella prima foto,ma sono scelte puramente estetiche.
Con le plafoniere attuali dimmerabili puoi ottenere effetti di alba-tramonto e regolare la luce a tuo piacimento,ma è una scelta personale,non un'esigenza.
Ti posto una vasca fatta col nostro aiuto come esempio ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 76781.html La plafoniera l'ha realizzata un nostro utente su indicazione del proprietario(e mia

Leggiti questa discussione ed altre presenti in sezione e troverai le risposte a molti dei tuoi dubbi legati ad allestimento e tecnica.
P.S. questa è una vasca per haps diciamo intermedi,non per m'buna,per cui la disposizione delle rocce e gli spazi sono in funzione al tipo di popolazione scelta.
- Giorgiothepumpkin
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
Buongiorno, scusate ma sto finalmente allestendo l'acquario, tra oggi e domani dovrei finirlo e poi posterò una foto per consigli. Vorrei sapere però se c'è un modo per pulire la sabbia in maniera efficace perché solo ieri sera per fare 10 kg circa ho consumato una grande quantità di acqua, non considerando che ci sono stato circa 1H e ancora non è del tutto limpida. Se non c'è un altro metodo se non quello di riempire di acqua e smuovere la sabbia edile, penso che opterò nel comprare sabbia per acquari, sicuramente meno polverosa ma più costosa; così facendo non sprecherò tutta quell'acqua, sia per l'ambiente che per i costi.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
Il metodo è quello,secchio e tubo di gomma dell'acqua per annaffiare,se lo fai in cortile meglio.
Poca alla volta rimestandola con le mani e facendo uscire l'acqua sporca dal secchio
Poca alla volta rimestandola con le mani e facendo uscire l'acqua sporca dal secchio

- Giorgiothepumpkin
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
Profilo Completo
domande allestimento vasca ciclidi
Ok grazie. Forse è una tipologia di sabbia molto polverosa quella che ho preso, possibile?
Ok grazie. Forse è una tipologia di sabbia molto polverosa quella che ho preso, possibile?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti