Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Meganeiii
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa
Quella con il cloruro di magnesio è a 9.4
Quella con il cloruro di potassio è a 9.2
....quindi meglio la seconda....
Quella con il cloruro di potassio è a 9.2
....quindi meglio la seconda....
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa
In entrambi i casi non pensavo potesse restare stabilmente a valori così alti. Diciamo che siamo al limite alto del range pure per un tanganica
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Meganeiii
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa
in certi siti stranieri che ho letto,il pH del lago tanganica arriva a toccare i 9.4.....non che a pH inferiori stiano male...per l amor del cielo... però,e questo è un mio pensiero(riguardante il mio acquario con 6 frontosa) ho sempre notato che il pH scende abbastanza nel giro di una settimana.....e questo abbassamento penso sia dovuto al cibo ed ai bisognini dei miei amati pesciozzi.....quindi se io faccio i cambi con questi mix di sali,anche se inizialmente ha un pH 9.2....non sarà mai mantenuto a 9.2 per molto....guardando poi il tanganica sale della saechem leggo sulla confezione pH 9- 9.4....
in certi siti stranieri che ho letto,il pH del lago tanganica arriva a toccare i 9.4.....non che a pH inferiori stiano male...per l amor del cielo... però,e questo è un mio pensiero(riguardante il mio acquario con 6 frontosa) ho sempre notato che il pH scende abbastanza nel giro di una settimana.....e questo abbassamento penso sia dovuto al cibo ed ai bisognini dei miei amati pesciozzi.....quindi se io faccio i cambi con questi mix di sali,anche se inizialmente ha un pH 9.2....non sarà mai mantenuto a 9.2 per molto....guardando poi il tanganica sale della saechem leggo sulla confezione pH 9- 9.4....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa
Si, anche io sono d'accordo, gli strumenti che usiamo non sono professionali, delle lievi variazioni nell'ambito di 50+ o 50- sono normali.
Inoltre normali processi chimici e biologici possono effettivamente cambiare i parametri della conduttività nelle 24 ore.
L'unico di cui non mi fido molto è il tuo pH che mi sembra troppo alto.
Una volta anche io mi ero impuntato di farlo arrivare esattamente a 8,8, come nel lago dove avevo preso le piante ma non riuscivo mai ad andare oltre l'8,4.
Preso l'idrossido di sodio per sturare le tubature ho ottenuto subito un 9.0.
Non so se con quei sali riesci ad ottenere esattamente quel valore.
Come lo misuri ?
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Questo è quello che usavo anche io quando avevo il mini Tanganica/Malawi.
Si, anche io sono d'accordo, gli strumenti che usiamo non sono professionali, delle lievi variazioni nell'ambito di 50+ o 50- sono normali.
Inoltre normali processi chimici e biologici possono effettivamente cambiare i parametri della conduttività nelle 24 ore.
L'unico di cui non mi fido molto è il tuo pH che mi sembra troppo alto.
Una volta anche io mi ero impuntato di farlo arrivare esattamente a 8,8, come nel lago dove avevo preso le piante ma non riuscivo mai ad andare oltre l'8,4.
Preso l'idrossido di sodio per sturare le tubature ho ottenuto subito un 9.0.
Non so se con quei sali riesci ad ottenere esattamente quel valore.
Come lo misuri ?
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Meganeiii ha scritto: ↑09/11/2023, 20:42
in certi siti stranieri che ho letto,il pH del lago tanganica arriva a toccare i 9.4.....non che a pH inferiori stiano male...per l amor del cielo... però,e questo è un mio pensiero(riguardante il mio acquario con 6 frontosa) ho sempre notato che il pH scende abbastanza nel giro di una settimana.....e questo abbassamento penso sia dovuto al cibo ed ai bisognini dei miei amati pesciozzi.....quindi se io faccio i cambi con questi mix di sali,anche se inizialmente ha un pH 9.2....non sarà mai mantenuto a 9.2 per molto....guardando poi il tanganica sale della saechem leggo sulla confezione pH 9- 9.4....
Questo è quello che usavo anche io quando avevo il mini Tanganica/Malawi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Meganeiii
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa
domani mi arriva il test della jbl per misurare il calcio....sono curioso anchio per vedere se è precipitato...e se lo è, di quanto....poi ci faccio sapere...
Aggiunto dopo 9 minuti 19 secondi:
allora.....ti posso dire che sono molto precisi....
Il phmetro dell apera.....lo testo prima nella demineralizzata ,poi nell acqua di rubinetto.....i valori sono correttiasimi....e poi misuro il pH dei miei intrugli.
Viene calibrato abbastanza spesso nella sua soluzione .e conservato sempre nel suo cappuccio con soluzione kcl 3mol.
Per quanto riguarda il conduttivometro.....misuro sempre la conduttivita della mia acqua di rubinetto....che coincide sempre con le analisi dell acquedotto.
La mia seconda formula era più una prova per l utilizzo del cloruro di magnesio....
La prima formula,quella con il cloruro di potassio dovrebbe essere quella buona,anche perché rispecchia al 98% le dosi che ci sono nel tanganica(ovviamente togliendo quel qualcosina che ha la gia la mia acqua di rubinetto)
domani mi arriva il test della jbl per misurare il calcio....sono curioso anchio per vedere se è precipitato...e se lo è, di quanto....poi ci faccio sapere...
Aggiunto dopo 9 minuti 19 secondi:
allora.....ti posso dire che sono molto precisi....
Il phmetro dell apera.....lo testo prima nella demineralizzata ,poi nell acqua di rubinetto.....i valori sono correttiasimi....e poi misuro il pH dei miei intrugli.
Viene calibrato abbastanza spesso nella sua soluzione .e conservato sempre nel suo cappuccio con soluzione kcl 3mol.
Per quanto riguarda il conduttivometro.....misuro sempre la conduttivita della mia acqua di rubinetto....che coincide sempre con le analisi dell acquedotto.
La mia seconda formula era più una prova per l utilizzo del cloruro di magnesio....
La prima formula,quella con il cloruro di potassio dovrebbe essere quella buona,anche perché rispecchia al 98% le dosi che ci sono nel tanganica(ovviamente togliendo quel qualcosina che ha la gia la mia acqua di rubinetto)
- marko66
- Messaggi: 17678
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa
Io eviterei gli estremi cmq.Mi manterrei su un valore medio anche considerando eventuali abbassamenti se fai cambi acqua abbastanza regolari.
Io eviterei gli estremi cmq.Mi manterrei su un valore medio anche considerando eventuali abbassamenti se fai cambi acqua abbastanza regolari.
- Meganeiii
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa
infatti cerco di restare sui 9.0/9.2
Faccio cambi di 200 litri a settimana.....il tempo di mettere acqua a pH 9.2....pochi giorni arriva a 8.8 /9....dipende dalla digestione e dal cibo...
9.4 siamo proprio all estremo dell habitat...
infatti cerco di restare sui 9.0/9.2
Faccio cambi di 200 litri a settimana.....il tempo di mettere acqua a pH 9.2....pochi giorni arriva a 8.8 /9....dipende dalla digestione e dal cibo...
9.4 siamo proprio all estremo dell habitat...
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa
Perfetto.
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Ma il misuratore del calcio è per il marino ?
Hanno 2 scale diverse, non ti misura il dolce...
Perfetto.
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Ma il misuratore del calcio è per il marino ?
Hanno 2 scale diverse, non ti misura il dolce...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Meganeiii
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa
basta aumentare le dosi di acqua....me ne parlava @nicolatc su un altro post che ho fatto in questi giorni....li c è scritto come s fa...
basta aumentare le dosi di acqua....me ne parlava @nicolatc su un altro post che ho fatto in questi giorni....li c è scritto come s fa...
- Meganeiii
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa
Meganeiii ha scritto: ↑09/11/2023, 17:56
Meganeiii ha scritto: ↑08/11/2023, 15:27Buonasera a tutti....mi sono arrivati i test GH e KH della sera.
Ricapitolando:
Primo mix di sali per 10 litri d acqua di rubinetto.
Mg 1250 carbonato di sodio
Mg 1440 carbonato di magnesio leggero
Mg 60 bicarbonato di potassio
Mg 550 cloruro di potassio
07/11/2023 h 14.00
pH iniziale 9.4 conducibilità 534
08/11/2023
Dopo 24 h
pH 9.1 conducibilità 568
GH 9 KH 16/17
Aggiunto dopo 34 minuti 24 secondi:
Quanti giorni ancora devo andare avanti a fare le misurazioni?io non saprei...
Voi cosa mi consigliate?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti