aldeide epossidica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

aldeide epossidica

Messaggio di Certcertsin » 13/10/2023, 21:16

Distrutta ok.
Però io ho sempre paura di queste parole.
La vasca ha accusato il colpo?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

aldeide epossidica

Messaggio di Pisu » 19/10/2023, 19:47


vasile.tofan.180 ha scritto:
12/10/2023, 19:44
Preferite che apro un altro topic o possiamo continuare qui?

Sì sì continua pure qui ​ :-bd
 

Certcertsin ha scritto:
13/10/2023, 21:16
La vasca ha accusato il colpo?

La vasca è andata avanti a maturare come nulla fosse, ora è messa molto bene 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
bitless (19/10/2023, 20:27)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4237
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

aldeide epossidica

Messaggio di cqrflf » 19/10/2023, 22:04

Non l'ho ancora provata ma adesso la proverò contemporaneamente in tutte le vasche, dolci, salmastre e marine.
Per precauzione toglierò tutte le alghe e macroalghe presenti, lasciando solo dei piccoli campioni per vederne i risultati.
 
Quindi toglierò la Chara e la Nitella dal dolce e le Macro dal salato, queste due "alghe" hanno sempre patito i trattamenti anti alga.
Vedremo le varie Caulerpa come se la caveranno.

Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:

Pisu ha scritto:
19/10/2023, 19:47

vasile.tofan.180 ha scritto:
12/10/2023, 19:44
Preferite che apro un altro topic o possiamo continuare qui?

Sì sì continua pure qui ​ :-bd


Certcertsin ha scritto:
13/10/2023, 21:16
La vasca ha accusato il colpo?

La vasca è andata avanti a maturare come nulla fosse, ora è messa molto bene

Ho una domanda da farti, nel marino usano spesso il Poecilia sp. (molly) come migliori pulitori da alghe.
Come valuti il loro intervento nel dolce ? Cladophora ?
Mi hanno mandato filmati dove si vedevano bene i pesci che pulivano le foglie delle piante.
Mi sembra di ricordare che tu ne avessi...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

aldeide epossidica

Messaggio di Pisu » 19/10/2023, 22:12

Ho visto qualsiasi pesce mettere in bocca pezzetti di crispata, pure caracidi.
 
Inevitabilmente viene sputata.
 
Da sempre ho i platy che come mangia alghe si fanno valere e anche loro, seppur con insistenza, cercano di mangiarla ma la risputano sempre, come fosse troppo coriacea da mandare giù 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
cqrflf (19/10/2023, 23:52)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
vasile.tofan.180
star3
Messaggi: 198
Iscritto il: 04/09/14, 18:15

aldeide epossidica

Messaggio di vasile.tofan.180 » 20/10/2023, 22:18

A me è uscita la crispata sul tronco in fase di maturazione, tirato fuori il tronco e spruzzato con candeggina e poi abbondantemente risciaquato e spennellato con del biocondizionatore. 
Ora ho qualche punto di crispata qua e là che mi sono ricomparse, probabilmente spore da prima. 
 
Ho iniziato il trattamento il 15/10 seguendo le dosi di 1ml/10l a spot con una siringa spegnendo filtro, skimmer e pompa di movimento per 10 min per poi far ripartire il tutto. 
Ne avevo su un sasso, il giorno dopo non c'era più se non qualche filamento bianco, o se la sono pappata i siamensis o non ne ho idea. 
Mentre quella che sta attaccata sul fondo a qualche pianta sta sbiancando piano piano tranne qualche punta che è ancora verde, ieri ho saltato il trattamento perché lavoravo di sera, oggi ho ripreso. Ho a disposizione altri poco più di 700ml di apt fix grazie a amazon prime days 🤣 
 
@Pisu non so se sto facendo giusto ma ho seguito quanto dicono i produttori. 
 
Nel trattamento l'unica a risentirne è la calli cuba che è un po' sbiancata ma nulla di preoccupante, vedo già spuntare ciuffi nuovi verdi 😊 il resto tutto sta procedendo senza morie o altre piante in difficoltà. 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato vasile.tofan.180 per il messaggio:
Pisu (20/10/2023, 22:19)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

aldeide epossidica

Messaggio di Pisu » 09/11/2023, 21:13

Ecco come si presenta la crispy dopo qualche giorno, però solo se colpita direttamente (dosaggio a spot):
 
markaf_IMG_20231109_210907_3272934610051054875.webp
 
Completamente bianca, però si può vedere dalla foto che anche la Montecarlo ne risente un pochino.
 
Ora sono al decimo giorno, continuo fino a due settimane e oltre per vedere se sparisce anche quella non colpita direttamente e vediamo come reagisce anche la Montecarlo 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4237
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

aldeide epossidica

Messaggio di cqrflf » 09/11/2023, 21:48


Pisu ha scritto:
09/11/2023, 21:13
Ecco come si presenta la crispy dopo qualche giorno, però solo se colpita direttamente (dosaggio a spot):

​markaf_IMG_20231109_210907_3272934610051054875.webp

Completamente bianca, però si può vedere dalla foto che anche la Montecarlo ne risente un pochino.

Ora sono al decimo giorno, continuo fino a due settimane e oltre per vedere se sparisce anche quella non colpita direttamente e vediamo come reagisce anche la Montecarlo

Io ho notato una macchia simile nel marino con la Cladophora prolifera e la Cladophora vagabunda entrambe specie marine.

Per quelle d'acqua dolce attendo di vedere i risultati sulle filamentose verdi.
Comunque nel marino n.2 oltre alle filamentose maledette ho anche moltissime specie di macro alghe e attendo con impazienza di vedere effetti anche li spero non letali per le macro.
Mostrerò foto appena posso.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4237
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

aldeide epossidica

Messaggio di cqrflf » 09/11/2023, 21:50

Off Topic
P.S. ho comperato il libro delle alghe del mediterraneo in cui vi sono classificate 16 specie differenti di Cladophora...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4237
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

aldeide epossidica

Messaggio di cqrflf » 09/11/2023, 21:52


Pisu ha scritto:
09/11/2023, 21:13
Completamente bianca, però

Dimenticavo di farti i complimenti, hai trovato un prodotto eccezionale ​ :-bd
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Pisu (09/11/2023, 22:02)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

aldeide epossidica

Messaggio di nicolatc » 12/11/2023, 17:46

lucazio00 ha scritto:
20/01/2022, 23:09
Forse è questo:
https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compou ... -2-decenal
https://en.wikipedia.org/wiki/Trans-4,5 ... -2-decenal
Ho fatto una piccola ricerca, secondo me potrebbe trattarsi di glicidaldeide (2,3-Epoxypropionaldehyde, CAS 765-34-4).

Uno studio degli anni 60 indica che si può ottenere a partire da perossido di idrogeno e acroleina in proporzione molare 1:1

Il primo componente lo conosciamo bene (l'acqua ossigenata). L'acroleina invece leggo che viene usata come erbicida, alghicida, biocida, per la sua forte tossicità. Anche per il controllo delle piante acquatiche invadenti (vengono citate Elodea, Vallisneria e Potamogeton).
Per dare un'idea della tossicità riporto parte della tabella presente in questo documento:
glicidaldeide - tossicità.webp
E' riportata perfino la tossicità su una cladophora.

La glicitaldeide è meno tossica, e deve esserlo perché altrimenti faremmo una strage in acquario per debellare un'alga, e soprattutto non si accumula perché nell’arco di pochi giorni viene naturalmente idrolizzata in gliceraldeide, un carboidrato che rientra nel ciclo di Krebs e quindi assolutamente atossico, e il processo viene notevolmente accelerato in ambiente aerobico. Insomma un po’ come la glutaraldeide.
https://www.echemi.com/sds/glycidaldehy ... 15129.html

Mi sembra quindi un ottimo candidato, una glutaraldeide potenziata, tu che ne pensi @lucazio00 ?

Tra l'altro, la gliceraldeide di cui ho parlato prima, il carboidrato prodotto dell’idrolisi (degradazione) della glicidaldeide, è incolore, inodore e atossica e teoricamente è fonte di carbonio per le piante, per cui ad esempio potrebbe essere la componente del prodotto di @Fiamma Flora.viv prolifera, che dichiara esplicitamente in etichetta di non contenere la tossica glutaraldeide.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 6):
Fiamma (12/11/2023, 17:48) • Pisu (12/11/2023, 17:55) • cicerchia80 (12/11/2023, 18:02) • bitless (12/11/2023, 18:11) • cqrflf (13/11/2023, 10:26) • lucazio00 (13/11/2023, 16:13)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti