Sempre che ce ne sia.
Nelle analisi del comune è indicato, per caso?
Altrimenti potresti cercare un concime che ne abbia.
Al limite anche degli Stick NPK, che lo contengano.
Ah
Sì, certamente. Ma per deciderla bisogna vedere piante e valori.
In più, avendo usato i sali, certi elementi (magnesio e potassio) li hai già messi, a che pro darne ancora?
20 litri con 12,5 ml di KH+ avrebbe dovuto darti un'acqua con GH 0 e KH 4, o ho capito male?
Avresti dovuto avere un calo del GH di 1 grado.
Ma forse 20 lt su 200 sono troppo pochi per il resto. Cioè la variazione non la registra bene il test.
Aumentare il KH, in queste situazioni è sempre complicato, perché servirebbero dei carbonati diversi da quelli di calcio e magnesio (che aumenterebbero pure il GH). E non è che ne rimangano molto di utili: il bicarbonato di potassio.
Perché altri non andrebbero utilizzati come il bicarbonato di sodio (che però è impiegato in quasi tutti i kg+) o d'ammonio (per ovvi motivi).
Comunque, solitamente, consiglio un cambio importante con un'acqua che abbia molti carbonati o comunque un'acqua con GH e KH vicini (per esempio 7 e 6) in modo che il KH salga mentre il GH scenda.
Sì, chiaro. Ma anche la dose iniziale, va calibrata sulla vasca: quante piante, quante rapide? Quanti litri? Sali sì o sali no? Che valori?
Che luci?
Fondo fertile o no? CO2?
Sono tutti valori da prendere in considerazione anche e soprattutto, nella dose d'attacco.