Allestimento Primo Acquario Marino
- Rafiketti
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10/11/23, 15:17
-
Profilo Completo
Allestimento Primo Acquario Marino
Ciao a tutti,
dopo una bellissima vacanza passata in acqua facendo snorkeling a più non posso,
abbiamo deciso di tuffarci in questa nuova avventura.
Siamo novizi di Acquari Marini (esperienze passate solo per acquari d'acqua dolce),
non vorremmo buttarci in un qualcosa di troppo complesso o troppo oneroso sin da subito,
la nostra idea era quella di partire con una vasca da 100 litri per ospitare un pagliaccetto e coralli di vario tipo (molli, sps, lps)
Stiamo leggendo diversi articoli sul web e uno di questi ci ha fatto approdare in questa community,
non sappiamo da che parte farci e dobbiamo acquistare tutto.
Siamo andati da diversi commercianti acquariofili ma non ci hanno ispirato tanta fiducia, solo ed esclusivamente preventivi da lasciarci almeno almeno uno stipendio ma davvero pochi contenuti utili.
Quindi eccoci qua a chiedere consiglio su tutto,
come detto gli unici capisaldi sono le dimensioni della vasca (ancora da acquistare) ma sui 100 litri,
pesce pagliaccio,
fare le cose come si deve e, se possibile, non spendere cifre folli.
dopo una bellissima vacanza passata in acqua facendo snorkeling a più non posso,
abbiamo deciso di tuffarci in questa nuova avventura.
Siamo novizi di Acquari Marini (esperienze passate solo per acquari d'acqua dolce),
non vorremmo buttarci in un qualcosa di troppo complesso o troppo oneroso sin da subito,
la nostra idea era quella di partire con una vasca da 100 litri per ospitare un pagliaccetto e coralli di vario tipo (molli, sps, lps)
Stiamo leggendo diversi articoli sul web e uno di questi ci ha fatto approdare in questa community,
non sappiamo da che parte farci e dobbiamo acquistare tutto.
Siamo andati da diversi commercianti acquariofili ma non ci hanno ispirato tanta fiducia, solo ed esclusivamente preventivi da lasciarci almeno almeno uno stipendio ma davvero pochi contenuti utili.
Quindi eccoci qua a chiedere consiglio su tutto,
come detto gli unici capisaldi sono le dimensioni della vasca (ancora da acquistare) ma sui 100 litri,
pesce pagliaccio,
fare le cose come si deve e, se possibile, non spendere cifre folli.
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Allestimento Primo Acquario Marino
Diciamo che guardando anche tra l'usato (come ho fatto anche io), si risparmia.
Quello che però consiglio è di cercare di avere una vasca forata per scarico e risalita con sump, almeno non avrai uno schiumatoio o il vano del rabbocco automatico in bella vista.
Cosa secondo me esteticamente non il massimo.
Quello che però consiglio è di cercare di avere una vasca forata per scarico e risalita con sump, almeno non avrai uno schiumatoio o il vano del rabbocco automatico in bella vista.
Cosa secondo me esteticamente non il massimo.
- Rafiketti
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10/11/23, 15:17
-
Profilo Completo
Allestimento Primo Acquario Marino
Sì sono d’accordo con te…
Oltre a questo?
Quali sono le altre componenti imprescindibili per un acquario Marino di queste dimensioni?
Provo a fare un riepilogo poi correggetemi/integrate senza scrupoli…
- Vasca + sump (poi in un secondo momento mi piacerebbe capire come organizzare al meglio la sump)
- schiumatoio
- pompa risalita
- pompa movimento
- Riscaldatore
- illuminazione (varia a seconda dei coralli che decideremo di inserire giusto?)
Altro?
Impianto Osmosi e kit per fare acqua in autonomia me lo consigliate?
Oltre a questo?
Quali sono le altre componenti imprescindibili per un acquario Marino di queste dimensioni?
Provo a fare un riepilogo poi correggetemi/integrate senza scrupoli…
- Vasca + sump (poi in un secondo momento mi piacerebbe capire come organizzare al meglio la sump)
- schiumatoio
- pompa risalita
- pompa movimento
- Riscaldatore
- illuminazione (varia a seconda dei coralli che decideremo di inserire giusto?)
Altro?
Impianto Osmosi e kit per fare acqua in autonomia me lo consigliate?
- pietromoscow
- Messaggi: 4975
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Allestimento Primo Acquario Marino
Impianto osmosi in primi a 4 stadi filtro a carbone filtro sedimenti filtro anti silicati.
per l'illuminazione e in base alla plafoniera che prendi
suggerisco plafoniere dimmerabile con gestione smartphon
Impianto osmosi in primi a 4 stadi filtro a carbone filtro sedimenti filtro anti silicati.
per l'illuminazione e in base alla plafoniera che prendi
suggerisco plafoniere dimmerabile con gestione smartphon
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Rafiketti
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10/11/23, 15:17
-
Profilo Completo
Allestimento Primo Acquario Marino
Super nuovo aggiornamento,
la vasca alla fine sarà da 250-300 litri
Questo ci permetterà di avere anche molta più scelta per i pesci
Questi i dettagli:
- Vasca 120x50x50 con fori per carico e scarico sul fondo Spessore vetro 12mm
Il pacchetto comprende anche questo filtro Oasi Biomaster Thermo 600 con riscaldatore annesso da 300 watt…
Era utilizzato per un acquario d’acqua dolce…
Secondo voi potrebbe tornare utile?
Adesso aprirò altre discussioni per consigli utili sulle altre componenti da acquistare inserendo i vari link qui in modo da tenere cronistoria qui in questa discussione principale
la vasca alla fine sarà da 250-300 litri



Questo ci permetterà di avere anche molta più scelta per i pesci
Questi i dettagli:
- Vasca 120x50x50 con fori per carico e scarico sul fondo Spessore vetro 12mm
Il pacchetto comprende anche questo filtro Oasi Biomaster Thermo 600 con riscaldatore annesso da 300 watt…
Era utilizzato per un acquario d’acqua dolce…
Secondo voi potrebbe tornare utile?
Adesso aprirò altre discussioni per consigli utili sulle altre componenti da acquistare inserendo i vari link qui in modo da tenere cronistoria qui in questa discussione principale
- pietromoscow
- Messaggi: 4975
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Allestimento Primo Acquario Marino
Aggiunto dopo 5 minuti 15 secondi:
metti una foto della vasca + sump
Il filtro biologico e sconsigliato nel marino.
Aggiunto dopo 5 minuti 15 secondi:
metti una foto della vasca + sump
- Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
- Rafiketti (11/11/2023, 21:17)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
- Rafiketti
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10/11/23, 15:17
-
Profilo Completo
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Allestimento Primo Acquario Marino
non esiste un unico metodo di gestione per le vasche, quelli principali sono il berlinese (molte rocce vive e niente sabbia), o DSB molta sabbia con spessore di almeno 10cm e pochissime rocce.
Personalmente ho scelto il secondo visto la naturalezza e il volume in più disponibile in vasca.
I tempi di maturazione però sono più lunghi e un po più complicato secondo me da gestire.
Per un principiante consiglierei il berlinese anche perché sempre secondo me meno "delicato" ma poi sono anche questioni di gusti
non esiste un unico metodo di gestione per le vasche, quelli principali sono il berlinese (molte rocce vive e niente sabbia), o DSB molta sabbia con spessore di almeno 10cm e pochissime rocce.
Personalmente ho scelto il secondo visto la naturalezza e il volume in più disponibile in vasca.
I tempi di maturazione però sono più lunghi e un po più complicato secondo me da gestire.
Per un principiante consiglierei il berlinese anche perché sempre secondo me meno "delicato" ma poi sono anche questioni di gusti
- Rafiketti
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10/11/23, 15:17
-
Profilo Completo
Allestimento Primo Acquario Marino
Ah ok…
Pensavamo a una gestione DSB perché ci piacerebbe ospitare un pesce mandarino e se non ho letto male per lui la presenza di sabbia sarebbe fondamentale
Pensavamo a una gestione DSB perché ci piacerebbe ospitare un pesce mandarino e se non ho letto male per lui la presenza di sabbia sarebbe fondamentale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite