Sfamare la Flora

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
AnDreMo
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 13/06/23, 11:31

Sfamare la Flora

Messaggio di AnDreMo » 10/11/2023, 10:30

ieri ho fatto un controllo valori acqua.
KH 7
GH 9
pH 7.5 (ma ci sono arrivato dopo 5 minuti di sonda immersa)
NO3- 10mg/l
PO43- 0 mg/l
EC 630microS
ho fatto un piccolo cambio acqua, circa 7 litri osmosi e ho dosato solo 4ml (di 5.5 come da calcolo) di Fosforo (Seachem), che mi dovrebbero portare a circa 1mg/l di PO43-.
 
stasera rifaccio i test solo di KH e GH (pH e EC con strumento)
 
chiedo solo conferma per capire se ho capito, abbiate pietà...:
  • la conducibilità così alta è dovuta principalmente da magnesio e potassio, il che viene confermato anche dal valore di GH più alto del solito (era sempre intorno al 7).
  • il pH ha faticato a scendere perchè ho il KH che mi fa da tampone all'acidità.

 
con il piccolo cambio dovrei trovarmi questi valori leggermente più bassi, giusto? 
  • ho dosato solo il Fosforo per cercare il rapporto NO3-/PO43- 10a1.
ma forse il Fosforo a 1 non lo vedrò mai perchè viene assorbito dal fondo... e una risposta mi viene data solo dalle piante.
 
la CO2 non la sto toccando, anche se da tabella me la dà scarsa, a sensazione visiva mi sembra corretta. le bolle, dal momento in cui escono dalla porosa, non arrivano alla superficie perchè si disciolgono perfettamente.
 
 
 
You Are The Best, Forget The Rest. :-B

Avatar utente
AnDreMo
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 13/06/23, 11:31

Sfamare la Flora

Messaggio di AnDreMo » 13/11/2023, 16:38

​​
AnDreMo ha scritto:
10/11/2023, 10:30
ma forse il Fosforo a 1 non lo vedrò mai perchè viene assorbito dal fondo...
@Certcertsin  riusciresti a darmi un riscontro su questa perplessità visto che anche tu hai il mio medesimo fondo (Tetra Active)?

inoltre, visto che bisogna saper interpretare i segnali che da la vasca... ho notato negli ultimi 4/5 giorni, che verso sera, poco prima dello spegnimento delle luci, tutte e tre le piante che ho (Limno, Crypto, Marsilea), fanno chi più, chi meno, bolle dagli steli, dalle foglie, da ogni dove! lo avevo chiesto già da qualche parte ma mi è sfuggita la risposta... è un segnale positivo di andamento valori vasca? 
 

AnDreMo ha scritto:
09/11/2023, 12:06
ho aggiunto anche una cup di Marsilea Hirsuta
sta crescendo bene.  



 
You Are The Best, Forget The Rest. :-B

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Sfamare la Flora

Messaggio di Certcertsin » 14/11/2023, 6:44

AnDreMo ha scritto:
13/11/2023, 16:38
riusciresti a darmi un riscontro su questa perplessità visto che anche tu hai il mio medesimo fondo (Tetra Active)?
Io il fosforo con il mio fondo lo rilevo .
Lo trovo un ottimo fondo, mi ha fatto solo girare le scatole in avvio alzandomi le durezze.
Cosa usi per apportare il fosforo?
E quanto ne dai?

Aggiunto dopo 8 minuti 36 secondi:
AnDreMo ha scritto:
13/11/2023, 16:38
da la vasca... ho notato negli ultimi 4/5 giorni, che verso sera, poco prima dello spegnimento delle luci, tutte e tre le piante che ho (Limno, Crypto, Marsilea), fanno chi più, chi meno, bolle dagli steli, dalle foglie, da ogni dove! lo avevo chiesto già da qualche parte ma mi è sfuggita la risposta... è un segnale positivo di andamento valori vasca?
È la magia della fotosintesi.
Le piante mangiano carbonio ed espellono ossigeno, quando la vasca è satura d ossigeno ci godiamo questa "magia".
Più luce e giusto ambiente hai e prima succede questo fenomeno.
A me ad esempio inizia dopo 4/5 ore che si accendono le luci e va sempre a salire finché si spengono

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
AnDreMo ha scritto:
10/11/2023, 10:30
la CO2 non la sto toccando, anche se da tabella me la dà scarsa, a sensazione visiva mi sembra corretta. le bolle, dal momento in cui escono dalla porosa, non arrivano alla superficie perchè si disciolgono perfettamente
Quante ne dai a minuto ?potrebbe non bastare se hai veramente pH 7,5

Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
AnDreMo ha scritto:
10/11/2023, 10:30
la conducibilità così alta è dovuta principalmente da magnesio e potassio, il che viene confermato anche dal valore di GH più alto del solito (era sempre intorno al 7).
AnDreMo ha scritto:
10/11/2023, 10:30
ho fatto un piccolo cambio acqua, circa 7 litri osmosi
I cambi con acqua d osmosi vanno motivati
Provo a spiegarmi, io immagino che tu l abbia fatto con l intento di abbassare eventuali eccessi .
No per questo non funziona più di tanto, abbassa conducibilità e durezze vero, ma i rapporti degli elementi in vasca rimangono invariati.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
AnDreMo
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 13/06/23, 11:31

Sfamare la Flora

Messaggio di AnDreMo » 14/11/2023, 11:16


Certcertsin ha scritto:
14/11/2023, 6:59
Io il fosforo con il mio fondo lo rilevo .
Lo trovo un ottimo fondo, mi ha fatto solo girare le scatole in avvio alzandomi le durezze.
Cosa usi per apportare il fosforo?
E quanto ne dai?
Bene, quindi il valore che leggo con i reagenti è attendibile e non falsato dal fondo. Segno.
uso il Seachem Phosphorus, ne doso cercando il rapporto NP 10a1. 
ultima somministrazione 4.5ml. ​
Certcertsin ha scritto:
14/11/2023, 6:59
È la magia della fotosintesi. Più luce e giusto ambiente hai e prima succede questo fenomeno.

sì sì, il concetto della fotosintesi lo conosco e me lo sono riletto in sti mesi... e mi confermi che avviene se c'è il giusto ambiente (luce, valori, piante in salute). 
pertanto può essere utilizzato come indicatore di benessere piante, deduco.
 

Certcertsin ha scritto:
14/11/2023, 6:59
Quante ne dai a minuto ?potrebbe non bastare se hai veramente pH 7,5
sono a 12 bolle minuto. non vorrei esagerare perché ho dato la colpa alla CO2 se mi son crepate tutte le Caridina, il pH a 7.5 me lo spiego con il KH "altino" e, aggiungo dopo il tuo appunto, al fondo.


Certcertsin ha scritto:
14/11/2023, 6:59
I cambi con acqua d osmosi vanno motivati
io te lo motivo così: 
ho provato a non fare cambi, se non all'occorrenza del rabbocco, ma non riuscivo a gestire le alghe, ne tanto meno capivo i valori dell'acqua. 
ho iniziato a fare cambi minimi d'acqua e a fare una fertilizzazione più "studiata" (passami in termine, ma è il risultato di quello che sto capendo pian piano da "la chimica dell'acqua") e se devo essere sincero, non vedo più troppe alghe in giro e riesco a capire le differenze dei valori che rilevo con i test. 
 

Certcertsin ha scritto:
14/11/2023, 6:59
immagino che tu l abbia fatto con l intento di abbassare eventuali eccessi .
vero, l'intento era quello ed è anche vero che i rapporti rimangono invariati, ma se questi rapporti sono tutti oltre "l'ideale" è meglio farli rientrare in un range più accettabile... o non vale come concetto? 
 
 

Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
perché poi l'obiettivo e trovare il giusto equilibrio di vasca e, continuando a fare piccoli cambi, usare osmosi remineralizzata con i valori che più mantengono questo equilibrio!
 
 
► Mostra testo
You Are The Best, Forget The Rest. :-B

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Sfamare la Flora

Messaggio di Certcertsin » 14/11/2023, 13:33

AnDreMo ha scritto:
14/11/2023, 11:22
perché poi l'obiettivo e trovare il giusto equilibrio di vasca e, continuando a fare piccoli cambi, usare osmosi remineralizzata con i valori che più mantengono questo equilibrio!
Io mi soffermerei un attimo su questo.
Il protocollo che utilizzi se non erro necessità di cambi cadenzati.
Non è manco troppo facile utilizzarlo alla bisogna perché è separato ma non troppo.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
AnDreMo
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 13/06/23, 11:31

Sfamare la Flora

Messaggio di AnDreMo » 14/11/2023, 14:24


Certcertsin ha scritto:
14/11/2023, 13:33
necessità di cambi cadenzati.
sinceramente, è da qualche mese che cerco questa info ma non ho trovato nessuna indicazione precisa che mi dicesse che il loro protocollo si basa su cambi d'acqua regolari e specifici.
l'unica cosa che ho trovato è stata questa: "Seachem consiglia di sostituire non più del 35% del serbatoio alla volta, tranne in casi di estrema emergenza (ad esempio, nel serbatoio è stata accidentalmente aggiunta una sostanza chimica tossica)".
 
Consiglia, non obbliga. 

e ho notato, che tutti i prodotti contengono una quantità di Potassio, quindi l'unico accorgimento è dosare il Potassio tenendo in considerazione quanto aggiunto indirettamente con gli altri prodotti. ma da quanto ho capito, un sovradosaggio di Potassio è difficile da raggiungere e comunque non crea problemi rilevanti. (ovviamente se ho capito 8x18 son pronto ad esser flagellato)
 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:

Certcertsin ha scritto:
14/11/2023, 13:33
è separato ma non troppo.
riferito a questo
You Are The Best, Forget The Rest. :-B

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3462
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Sfamare la Flora

Messaggio di Rindez » 14/11/2023, 15:06

Il potassio c'è praticamente sempre in frazioni piccole nei fertilizzanti di azoto,fosforo,micro....
E se usi sali per ricostruire l'acqua ne è sicuramente ricca,spesso il potassio va aggiunto poco perché si prevedono cambi d'acqua regolari per accumulo spesso di solfati.
Comunque ci sono protocolli che prevedono fino a 40 mg/l di potassio,quindi non focalizzarti troppo sul dosaggio.
Da 10 a 30 va benissimo.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
...solfati e Na.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AnDreMo
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 13/06/23, 11:31

Sfamare la Flora

Messaggio di AnDreMo » 09/03/2024, 16:47

Ripesco questo topic…
 
Non mi è sembrato di leggere da nessuna parte gli effetti del rinverdente in acqua.
Oltre ad aggiungere i vari “ingredienti”… 
 
È normale che l’acqua diventi color nebbia!? 
You Are The Best, Forget The Rest. :-B

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Amazon [Bot], federicaing e 5 ospiti