Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
JonaPat
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 25/05/21, 23:27

Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125

Messaggio di JonaPat » 22/10/2023, 23:38

Rieccoci! Siamo alla terza settimana di maturazione, ho controllato KH e GH e siamo un po' bassini rispetto al target, ho quindi deciso di fare un piccolo cambio con acqua di rete e di provare a dare una leggera sifonata al fondo ai sabbia.
È la prima volta che ho un fondo di sabbia e una delle poche che ho usato il sifone.
La sabbia smossa vicino ai tronchi però è uscita grigia, cioè, sotto allo strato a contatto con l'acqua, dov'era del suo colore originare, la sabbia è grigia. 
Ho smosso la sabbia anche in altri punti, ma il colore grigiastro è solo alla base dei tronchi, devo preoccuparmi? 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5035
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125

Messaggio di Spumafire » 23/10/2023, 6:56


JonaPat ha scritto:
22/10/2023, 23:38
Rieccoci! Siamo alla terza settimana di maturazione,

Buongiorno @JonaPat ,bene bene bene,quadi alla fine in teoria​ :D

JonaPat ha scritto:
22/10/2023, 23:38
piccolo cambio con acqua di rete e di provare a dare una leggera sifonata al fondo ai sabbia.

Ok,per il cambio ma io non toccherei il fondo​ ;)
Iniziano pure li a formarsi le colonie batteriche e sifonando si va a creare "disturbo" al processo di colonizzazione(a meno che tu non stia molto superficiale​ :) ).

JonaPat ha scritto:
22/10/2023, 23:38
La sabbia smossa vicino ai tronchi però è uscita grigia, cioè, sotto allo strato a contatto con l'acqua, dov'era del suo colore originare,

Può essere stato il ilascio del legno,comunque nulla di preoccupante​ :)
Con le sabbie chiare può succedere.

Posted with AF APP

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125

Messaggio di JMdS » 23/10/2023, 13:14

Leggevo ora il tuo post…..
Se sei ancora in tempo limita con delle barriere la propagazione della Vallisneria (a me era stata consigliata della polionda tagliata a misura e nascosta nella sabbia) perché con la sabbia si propaga che è un piacere…. e te la ritroverai ovunque in vasca.
Nel mio caso era troppo tardi contenerla con qualsiasi tipo di barriera, ormai la gestisco con forbici e sradicamenti…. e adesso la riesco più o meno a contenere (l’ho lasciata crescere davanti al filtro interno e lungo il vetro posteriore) ma se non la tengo sotto costante controllo sbuca ovunque!!!

Avatar utente
JonaPat
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 25/05/21, 23:27

Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125

Messaggio di JonaPat » 15/11/2023, 17:06

Salveeee, vasca avviata da 6 settimane. Ecco a che punto siamo, che dite? Qualche dritta?
 
Però ho dei dubbi in merito a queste bolle d'aria sotto alla sabbia, c'è da preoccuparsi? Mi sarei aspettato che l'acqua sarebbe arrivata ovunque, invece ci sono queste bolle è pericoloso?

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:

JMdS ha scritto:
23/10/2023, 13:14
Leggevo ora il tuo post…..
Se sei ancora in tempo limita con delle barriere la propagazione della Vallisneria (a me era stata consigliata della polionda tagliata a misura e nascosta nella sabbia) perché con la sabbia si propaga che è un piacere…. e te la ritroverai ovunque in vasca.
Nel mio caso era troppo tardi contenerla con qualsiasi tipo di barriera, ormai la gestisco con forbici e sradicamenti…. e adesso la riesco più o meno a contenere (l’ho lasciata crescere davanti al filtro interno e lungo il vetro posteriore) ma se non la tengo sotto costante controllo sbuca ovunque!!!

grazie mille! Ho provveduto a delimitare una zona con un foglio di plastica tagliando e messo nella sabbia, vediamo se basterà!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4639
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125

Messaggio di LouisCypher » 15/11/2023, 17:10

La vasca è molto, molto bella, bravissimo! ​ :ymapplause:
 
Per le bolle, bucherella il fondo con una cannuccia

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
Monica (15/11/2023, 17:25)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
JonaPat
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 25/05/21, 23:27

Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125

Messaggio di JonaPat » 18/11/2023, 19:13


LouisCypher ha scritto:
15/11/2023, 17:10
La vasca è molto, molto bella, bravissimo! ​ :ymapplause:

Per le bolle, bucherella il fondo con una cannuccia
Grazie mille! Allora provo a toglierle, ma sono pericolose?
 
Prossimamente vorrei iniziare a inserire gli ospiti, e pensavo di partire dalle neocaridine, vorrei però mettere del muschio, ma non mi intendo. 
In passato in una vasca avevo inserito del muschio di Java, ma non mi piaceva molto, per lo più era scomposto e difficile da gestire. 
Quando Cresceva rigoglioso mi dava soddisfazioni, ma era un casino da potare e contenere, ogni volta finiva ovunque e me lo ritrovavo a crescere da tutte le parti. Vorrei quindi evitare.
Che altra varita di muschio si potrebbe adattare alla vasca e alle neocaridine? Magari un po' più bello e con un portamento più "elegante"?
Ho visto il Fissidens Fontanus, mi piace molto, anche se il costo non è proprio "contenuto".
Grazie mille ancora a tutti!! :))

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125

Messaggio di bitless » 18/11/2023, 19:42


JonaPat ha scritto:
18/11/2023, 19:13
Fissidens Fontanus
bellissimo! te lo consiglio, cresce piano ma
non vuole correnti
 
mm

Avatar utente
JonaPat
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 25/05/21, 23:27

Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125

Messaggio di JonaPat » 19/11/2023, 19:19


bitless ha scritto:
18/11/2023, 19:42

JonaPat ha scritto:
18/11/2023, 19:13
Fissidens Fontanus
bellissimo! te lo consiglio, cresce piano ma
non vuole correnti

perfetto, comprato! 😂
Dove mi consigli di metterlo? Ho letto che cresce "strisciante" seguendo il supporto a cui è fissato (giusto?). In quali punti potrei metterlo?
Sulle rocce può avere senso? Per fissarlo basta legarlo con del filo di cotone giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125

Messaggio di bitless » 19/11/2023, 19:25


JonaPat ha scritto:
19/11/2023, 19:19
Dove mi consigli di metterlo?
in primo piano ma lontano dall'uscita del filtro
sulle rocce mi piace!

JonaPat ha scritto:
19/11/2023, 19:19
Per fissarlo basta legarlo con del filo di cotone giusto?
giusto... oppure con colla al cianoacrilato
 
mm

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5035
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Il punto dolente, come farlo bello, juwel rio 125

Messaggio di Spumafire » 20/11/2023, 9:45


JonaPat ha scritto:
19/11/2023, 19:19
Per fissarlo basta legarlo con del filo di cotone giusto?

Se con il cotone fai fatica e la colla non riesci ad usarla,puoi usare del filo da pesca​ ;)
Il pro è che la sua resistenza è maggiore,il contro è che non si scioglie dopo tanto come il filo di cotone.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite