osmosi + SALI (ok ma quali?)
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Ary
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
Profilo Completo
osmosi + SALI (ok ma quali?)
Buondì a tutti,
Quali sali per acqua osmotica consigliate di utilizzare? quali i migliori per gestire GH e KH?
(considerando la presenza di pinnuti e Caridina )
attualmente uso i sali Salty shrimp mineral GH KH + ma non si sciolgono molto bene...
Grazie
Quali sali per acqua osmotica consigliate di utilizzare? quali i migliori per gestire GH e KH?
(considerando la presenza di pinnuti e Caridina )
attualmente uso i sali Salty shrimp mineral GH KH + ma non si sciolgono molto bene...
Grazie
- Valeriu
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 26/04/20, 17:18
-
Profilo Completo
osmosi + SALI (ok ma quali?)
Ciao Ary, ma la tua acqua di rubinetto non va bene?

Cosi potresti evitare degli sbattimenti con dei sali.

Posted with AF APP
FluctuatNecMergitur
- Ary
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
Profilo Completo
osmosi + SALI (ok ma quali?)
no purtroppo no, qui a Roma è fin troppo dura e in zona da me inaccettabile... inoltre preferisco ricostruirla per evitare di immettere in vasca elementi indesiderati
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Avete opinioni su amtra GH+ KH+? oppure sul marchio equo integra?
no purtroppo no, qui a Roma è fin troppo dura e in zona da me inaccettabile... inoltre preferisco ricostruirla per evitare di immettere in vasca elementi indesiderati
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Avete opinioni su amtra GH+ KH+? oppure sul marchio equo integra?
- lucazio00
- Messaggi: 14495
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
osmosi + SALI (ok ma quali?)
Ribadisco!
Quali sarebbero?
Ribadisco!
Quali sarebbero?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Ary
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
Profilo Completo
osmosi + SALI (ok ma quali?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lucazio00
- Messaggi: 14495
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
osmosi + SALI (ok ma quali?)
Stanno tutti sotto il limite di rilevabilità a parte:
Arsenico 1,45106383ug/l quantità trascurabile (il 14,5% del limite massimo)
Boro 0,03mg/l... che è un dosaggio da fertilizzazione
Uranio 1,50 μg/L (il 5% del limite massimo)
Vanadio 3,50 μg/L (il 2,5% del limite massimo)
Sono quantità irrisorie e da concentrazioni naturali
Non mi preoccupa nemmeno il sodio per le piante, è bella dura ricca sia di calcio che di magnesio, oltre ad avere una grande quantità di bicarbonati (quindi GH e KH elevati, 18,81°dGH e 18,29°dKH) e bassa di potassio (che ovviamente va integrato).
Che pesci ci vorresti?
Arsenico 1,45106383ug/l quantità trascurabile (il 14,5% del limite massimo)
Boro 0,03mg/l... che è un dosaggio da fertilizzazione
Uranio 1,50 μg/L (il 5% del limite massimo)
Vanadio 3,50 μg/L (il 2,5% del limite massimo)
Sono quantità irrisorie e da concentrazioni naturali
Non mi preoccupa nemmeno il sodio per le piante, è bella dura ricca sia di calcio che di magnesio, oltre ad avere una grande quantità di bicarbonati (quindi GH e KH elevati, 18,81°dGH e 18,29°dKH) e bassa di potassio (che ovviamente va integrato).
Che pesci ci vorresti?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- riioKen
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 02/05/23, 14:42
-
Profilo Completo
osmosi + SALI (ok ma quali?)
Avendo specificato Caridina ha bisogno obbligatoriamente di osmosi. Anzi avrei una domanda, hai detto che già Caridina? Con l'acqua così dura ed alcalina non ti muoiono?
Riguardo ai sali ti direi:
- solfato di calcio (CaSO4)
- solfato di magnesio (MgSO4)
Se hai un suolo attivo è inutile che inserisci il KH in quanto il suolo te lo azzera. Ovviamente KH 0 non crea problemi se effettui cambi d'acqua regolari. Se invece non hai suolo attivo allora:
- Bicarbonato di potassio
così punti ad un KH 1
GH 5 rapporto 3:1 calcio:magnesio
Avendo specificato Caridina ha bisogno obbligatoriamente di osmosi. Anzi avrei una domanda, hai detto che già Caridina? Con l'acqua così dura ed alcalina non ti muoiono?
Riguardo ai sali ti direi:
- solfato di calcio (CaSO4)
- solfato di magnesio (MgSO4)
Se hai un suolo attivo è inutile che inserisci il KH in quanto il suolo te lo azzera. Ovviamente KH 0 non crea problemi se effettui cambi d'acqua regolari. Se invece non hai suolo attivo allora:
- Bicarbonato di potassio
così punti ad un KH 1
GH 5 rapporto 3:1 calcio:magnesio
Posted with AF APP
- Ary
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
Profilo Completo
osmosi + SALI (ok ma quali?)
Grazie @lucazio00 e @riioKen , avendo avuto una forte esplosione algale dovuta a una cattiva gestione precedentemente avuta sto cercando di recuperare, onestamente ero alla ricerca di sali gia predisposti e pronti per essere dosati , magari anche liquidi così da poter facilitare la cosa.
Attualmente in vasca ho delle davidi blody mary... il cui numero però si sta via via riducendo e due erythromicron superstiti (personalmente ho avuto una brutta esperienza di territorialità tra loro e in breve tempo si sono massacrati...)
una volta riequilibrati i valori in vasca (ho ancora i PO43-) alti , pensavo di inserire o guppy show, oppure un gruppo di hyphessobricon amandae (che ovviamente necessitano di valori diversi)
Attualmente in vasca ho delle davidi blody mary... il cui numero però si sta via via riducendo e due erythromicron superstiti (personalmente ho avuto una brutta esperienza di territorialità tra loro e in breve tempo si sono massacrati...)
una volta riequilibrati i valori in vasca (ho ancora i PO43-) alti , pensavo di inserire o guppy show, oppure un gruppo di hyphessobricon amandae (che ovviamente necessitano di valori diversi)
- riioKen
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 02/05/23, 14:42
-
Profilo Completo
osmosi + SALI (ok ma quali?)
Ciao,
I davidi non sono cardine ma neocaridine. La differenza di valori per le due razze è abissale. Hai comunque un'acqua un po' dura anche per le neocaridine, forse l'osmosi potrebbe essere l'unica soluzione.
Riguardo l'esplosione algale, l'osmosi non ti risolverà il problema, però potrebbe aiutarti in quanto troppo calcio impedisce l'assorbimento di altri nutrienti quali magnesio e manganese ed un alkalinita molto alta (conseguenza ad un pH alto) non permette l'assorbimento del ferro se non una tipologia chelata.
Aggiunto dopo 6 minuti :
Alla fine per riequilibrare i valori in vasca basta fare un cambio d'acqua del 70-80%, ovviamente l'acqua che aggiungi dovrà avere circa gli stessi valori di pH, KH, GH
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Riguardo al salty shrimp, non usarlo, serve per rimineralizzare un acqua che ha assenza di GH e KH oppure valori particolarmente bassi. Probabilmente l'acqua dell'acquario sarà perfino più dura se l'hai usata.
Riguardo alle alghe, usi CO2? Quale luce hai?
Un buon punto di inizio è portare la luminosità della lampada al 50% per 5-6h al giorno e da lì poi inizi a fare piccole modifiche. Considera che le piante impiegano circa 3 settimane per rispondere alle alghe, a meno che non hai CO2 e piante particolarmente veloci
I davidi non sono cardine ma neocaridine. La differenza di valori per le due razze è abissale. Hai comunque un'acqua un po' dura anche per le neocaridine, forse l'osmosi potrebbe essere l'unica soluzione.
Riguardo l'esplosione algale, l'osmosi non ti risolverà il problema, però potrebbe aiutarti in quanto troppo calcio impedisce l'assorbimento di altri nutrienti quali magnesio e manganese ed un alkalinita molto alta (conseguenza ad un pH alto) non permette l'assorbimento del ferro se non una tipologia chelata.
Aggiunto dopo 6 minuti :
Alla fine per riequilibrare i valori in vasca basta fare un cambio d'acqua del 70-80%, ovviamente l'acqua che aggiungi dovrà avere circa gli stessi valori di pH, KH, GH
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Riguardo al salty shrimp, non usarlo, serve per rimineralizzare un acqua che ha assenza di GH e KH oppure valori particolarmente bassi. Probabilmente l'acqua dell'acquario sarà perfino più dura se l'hai usata.
Riguardo alle alghe, usi CO2? Quale luce hai?
Un buon punto di inizio è portare la luminosità della lampada al 50% per 5-6h al giorno e da lì poi inizi a fare piccole modifiche. Considera che le piante impiegano circa 3 settimane per rispondere alle alghe, a meno che non hai CO2 e piante particolarmente veloci
Posted with AF APP
- Ary
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
Profilo Completo
osmosi + SALI (ok ma quali?)
ma io ho sempre usato acqua osmosi + sali... proprio per ricostruirla da zero
ho ridotto le 8h a 6h al giorno, non uso CO2, ho effettuato un trattamento di 4 settimane con algexit per poi fare nella prima settimana un cambio del 40% (c.a 18 litri) e nella seconda settimana un'altro cambio di altri 40%.
entro il fine settimana vorrei fare un terzo giro di valori (test a reagente sera e jbl) per vedere i risultati
ma io ho sempre usato acqua osmosi + sali... proprio per ricostruirla da zero
ho ridotto le 8h a 6h al giorno, non uso CO2, ho effettuato un trattamento di 4 settimane con algexit per poi fare nella prima settimana un cambio del 40% (c.a 18 litri) e nella seconda settimana un'altro cambio di altri 40%.
entro il fine settimana vorrei fare un terzo giro di valori (test a reagente sera e jbl) per vedere i risultati
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], GioeleSalvo1997, Google [Bot] e 13 ospiti