Prima esperienza piccolo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
moxjet
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 15/11/23, 11:19

Prima esperienza piccolo acquario

Messaggio di moxjet » 17/11/2023, 12:49

Ciao a tutti!​ :-h
 
Un paio di settimane fa ho deciso di provare ad allestire un acquario con l'idea di inserirci un solo Betta.

Dopo un pò di ricerche ho acquistato l'occorrente, l'acquario è uno ZOLUX BETTA REK da 23 L con filtro e luce di serie e a cui è stato aggiunto un riscaldatore impostato a 25 gradi.
Sul fondo ci sono due tipi di sabbia per acquario con diversa granulometria (mischiati su consiglio del negoziante per un effetto a suo dire più naturale)
Ho poi inserito una pietra non calcarea, due legni naturali, una piccola anfora in ceramica, tutto ben lavato prima dell'inserimento.
Come piante ci sono due Anubias e un Microsorum e sto tenendo la lampada accesa 6h al giorno per arrivare ad 8, mi piacerebbe aggiungere anche altro, accetto consigli ​ :) mi sembra di capire anche che per il Betta sarebbe meglio mettere anche una pianta galleggiante?

L'acquario è stato riempito con acqua osmosi presa in negozio (circa 80%) e rubinetto (circa 20%)
I valori della mia acqua di rete:
 
pH 7,7
Conducibilità     µS/cm   450
Residuo fisso a 180°C     mg/l      338
Durezza °F            27
Bicarbonati         mg/l     229
Magnesio            mg/l     28
Calcio                   mg/l      62
Sodio                    mg/l      2
Potassio               mg/l     <1
Ammoniaca       mg/l      <0,05
Fluoruri mg/l      <0,05
Cloruri                  mg/l      6
Solfati                   mg/l      5
Nitriti                    mg/l      <0,02
Nitrati                   mg/l      26
Manganese        µg/l        <5
Arsenico              µg/l        <1
Cloro residuo     mg/l      0,1

L'acquario è stato riempito 6 giorni fa, da 2-3 giorni l'acqua è diventata più scura, sul marroncino, potrebbe essere colpa dei legni?
Da un paio di giorni si è anche formata in superficie una specie di schiuma composta da molte piccole bollicine. Di cosa si tratta?

Non ho aggiunto niente all'acqua e ad ora non ho fatto cambi né rabbocchi. Allego un paio di foto del tutto.
Devo fare qualcosa? Come posso capire quando sarà pronto per ospitare il pesce? So che ci vuole tempo ma non so se vanno fatte analisi periodiche o altro.

Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23808
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima esperienza piccolo acquario

Messaggio di gem1978 » 17/11/2023, 13:56

ciao :)
moxjet ha scritto:
17/11/2023, 12:49
pietra non calcarea
io la testerei con dell'acido muriatico , e anche il fondo per sicurezza.
per il betta ci vorrà pH acido e se hia fondo calcareo non riuscirai ad ottenerlo.
moxjet ha scritto:
17/11/2023, 12:49
osmosi presa in negozio
se non l'hai fatto, per sicurezza meglio testarla con un conduttivimetro elettronico la prossima volta.

hai i test per acquario? così vediamo se tornano i valori con i teorici dovuti al taglio di quella di rubinetto con 80% con osmosi.
moxjet ha scritto:
17/11/2023, 12:49
Come posso capire quando sarà pronto per ospitare il pesce?
vedo che c'è un filtro , è caricato con spugne e cannolicchi? dovremmo aspettare che sia maturo e sia passato il picco dei nitriti per inserire i pesci.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
moxjet
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 15/11/23, 11:19

Prima esperienza piccolo acquario

Messaggio di moxjet » 17/11/2023, 15:34

Al momento non ho acido per testare ma ho controllato le confezioni del fondo (Askoll pure sand + Zolux aquasand) e cercato ulteriori info su internet, entrambi non risultano calcarei.
 
Sulla pietra non trovo troppe info ma è questa:
Immagine

mi sono "fidata" dell'etichetta ​ :D  se ricordo bene dietro c'era scritto pietra naturale. Magari poi la testo comunque.

Ho fatto il test dell'acqua con le strisce della Tetra, per quanto possano essere affidabili, riportano questi valori:

pH 7.4
nitrato mg/l 0
nitrito mg/l 0.47
GH 0 (questo è strano, mi dava 0 anche provando solo acqua di rubinetto, però ho l'addolcitore a casa, potrebbe essere quello?)
KH 6
CL2 mg/l 0.1
CO2 mg/l 8

Per quanto riguarda il filtro:

filtro interno con una portata di 170L/H comprendente 2 masse filtranti: Zeocarb Cascade 30 (schiuma con carbone attivo per la depurazione chimica dell'acqua) e Foam Cascade 30 (schiuma blu che consente la filtrazione meccanica dell'acqua)

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Prima esperienza piccolo acquario

Messaggio di Rogue73 » 17/11/2023, 16:30


moxjet ha scritto:
17/11/2023, 15:34
dietro c'era scritto pietra naturale

Anche le calcaree sono naturali dipende da che materiali sono composti.
Per esperienza personale (ho quasi il tuo stesso acquario) la luce con cui nasce di default quell'acquario è molto sottodimensionata..

Aggiunto dopo 6 minuti 16 secondi:

moxjet ha scritto:
17/11/2023, 12:49
riscaldatore impostato a 25 gradi

la temperatura che hai impostato credo che sia la minima per il betta, penso che la gradisca piu alta, intorno ai 26/27... considera poi che il riscaldatore si regola con la temperatura nelle immediate vicinanze. Se hai la possibilità inserisci un termometro a metà vasca circa e regolati con quello. Io per esempio ho dovuto impostarlo un paio di gradi piu alto per avere la temperatura giusta in tutta la vasca 
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4640
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Prima esperienza piccolo acquario

Messaggio di LouisCypher » 17/11/2023, 16:40


Rogue73 ha scritto:
17/11/2023, 16:36
la temperatura che hai impostato credo che sia la minima per il betta, penso che la gradisca piu alta, intorno ai 26/27

In realtà si può tranquillamente abbassare anche a 23° 😉
 
Per ovviare al problema della luce scarsa, si potrebbe pensare di usare galleggianti e/o emerse come piante rapide, lasciando in acqua solo epifite poco esigenti come complementi d'arredamento. 
 
Il filtro lo leverei, naturalmente ​ :-

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
moxjet
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 15/11/23, 11:19

Prima esperienza piccolo acquario

Messaggio di moxjet » 17/11/2023, 16:41


Rogue73 ha scritto:
17/11/2023, 16:36
Se hai la possibilità inserisci un termometro a metà vasca circa e regolati con quello.
scusate, ho dimenticato di dire che c'è un termometro al lato opposto rispetto al riscaldatore e la temperatura la vedo costante a 25
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima esperienza piccolo acquario

Messaggio di roby70 » 17/11/2023, 18:15


moxjet ha scritto:
17/11/2023, 15:34
però ho l'addolcitore a casa

ma hai riempito con acqua che è passata da questo? Se si ti do una brutta notizia, devi svuotare e riempire tutto di nuovo con un acqua diversa perchè questo ti ha fatto mettere un sacco di cloro in acquario.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4640
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Prima esperienza piccolo acquario

Messaggio di LouisCypher » 17/11/2023, 18:25

*sodio (penso @roby70  intendesse questo) ​ :-?

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
moxjet
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 15/11/23, 11:19

Prima esperienza piccolo acquario

Messaggio di moxjet » 17/11/2023, 19:02


roby70 ha scritto:
17/11/2023, 18:15
ma hai riempito con acqua che è passata da questo?

 che io sappia l'acqua di tutti i rubinetti in casa passa da lì... la concentrazione di acqua del rubinetto in acquario è circa il 20% adesso, ma se è un problema svuoto tutto e riempio di nuovo... con cosa però? ​ ​ :(
volendo avrei ancora acqua di osmosi anche per riempire tutto (ne avevo presa decisamente troppa).

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima esperienza piccolo acquario

Messaggio di roby70 » 18/11/2023, 9:09


LouisCypher ha scritto:
17/11/2023, 18:25
sodio

si, scusate .
 
Per l’acqua facciamo una cosa: prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo delle analisi. Qui c’è scritto come fare 
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
 
Per i test però almeno per GH, KH e pH prendi i reagenti 
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 6 ospiti