Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Giorgioyu

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/03/23, 22:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 70x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Giorgioyu » 18/11/2023, 21:01
Buonasera a tutti,
premetto che credo di avere immense colpe in questa infestazione di ictio: sabato scorso faccio cambio acqua di circa un 35%.
Metto le taniche in casa la mattina in modo che l'acqua raggiunga una temperatura decente (almeno così credevo) e verso sera procedo con il cambio. Neanche a dirlo la temperatura mi si abbassa di circa 3 gradi. Già il giorno dopo noto qualche puntino bianco sulla coda di alcuni cardinali. quindi alzo la temperatura delkl'acqua e spengo le luci (non avevo ossigenatore da inserire).
Due giorni dopo guardo meglio e un disastro. La maggior parte dei pesci pieni di puntini e con comportamenti evidenti di malessere. Venerdì comincio il ciclo di faunamor nella speranza di salvare il salvabile.
Chiedo se qualcuno è stato nella stessa situazione e se avete qualche conisglio in più.
Giorgioyu
-
Duca77
- Messaggi: 8488
- Messaggi: 8488
- Ringraziato: 1771
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1771
Messaggio
di Duca77 » 18/11/2023, 21:51
Ormai se hai iniziato il trattamento con il faunamor procedi da bugiardino, altrimenti avresti potuto quarantenare i malati e andare di sale. Porta la temperatura sopra i 28 gradi, se ti procuri un aeratore è meglio, la vasca al buio non serve.
Ma perchè il cambio di acqua? Io sono solo per cambi dovuti a valori sbagliati, ad esempio quando vedo che mi si abbassa troppo il KH cambio un 10% con acqua più dura, e quando inizia a fare freddo meno si tocca l'acqua meglio è.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Giorgioyu

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/03/23, 22:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 70x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Giorgioyu » 19/11/2023, 12:44
Duca77 ha scritto: ↑18/11/2023, 21:51
Ormai se hai iniziato il trattamento con il faunamor procedi da bugiardino, altrimenti avresti potuto quarantenare i malati e andare di sale. Porta la temperatura sopra i 28 gradi, se ti procuri un aeratore è meglio, la vasca al buio non serve.
Ma perchè il cambio di acqua? Io sono solo per cambi dovuti a valori sbagliati, ad esempio quando vedo che mi si abbassa troppo il KH cambio un 10% con acqua più dura, e quando inizia a fare freddo meno si tocca l'acqua meglio è.
Il cambio d'acqua l'ho fatto perchè avevo una conbducibilità molto alta che no riuscivo a ridurre in nessun modo. Con il senno di poi era meglio tenere la conducibilità alta ma con vasca in equilibrio.
Per quanto riguarda la quarantena dei pesci non credo sarei riusciso: sono troppi quelli infestati.
Per quanto riguarda i batteri mi consigli di inserirli? ho letto che il faunamor ha funzione battericida anche su quelli del filtro
Giorgioyu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 19/11/2023, 12:51
Ma i contagiati non riesci ad isolarli?
Stand by
cicerchia80
-
Duca77
- Messaggi: 8488
- Messaggi: 8488
- Ringraziato: 1771
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1771
Messaggio
di Duca77 » 19/11/2023, 13:05
Giorgioyu ha scritto: ↑19/11/2023, 12:44
Il cambio d'acqua l'ho fatto perchè avevo una conbducibilità molto alta che no riuscivo a ridurre in nessun modo. Con il senno di poi era meglio tenere la conducibilità alta ma con vasca in equilibrio.
O magari cambiare meno acqua in più volte, sarà più scomodo ma avrebbe fatto meno danni.
Giorgioyu ha scritto: ↑19/11/2023, 12:44
Per quanto riguarda i batteri mi consigli di inserirli?
Quello che vendono come batteri non servono a niente, quindi evita. Dovresti leggere il bugiardino se dice che puoi fare tutto con filtro attivo o meglio allora farlo girare in un secchio o vaschetta. Dopo la cura sarebbe meglio fare una filtrata con i carboni. Se però riesci a separare i contagiati è sempre meglio.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- Giorgioyu (19/11/2023, 22:29)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Giorgioyu

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/03/23, 22:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 70x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Giorgioyu » 19/11/2023, 22:28
cicerchia80 ha scritto: ↑19/11/2023, 12:51
Ma i contagiati non riesci ad isolarli?
I contagiati sono la quasi totalità della vasaca
Giorgioyu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti