osmosi + SALI (ok ma quali?)

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
riioKen
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 02/05/23, 14:42

osmosi + SALI (ok ma quali?)

Messaggio di riioKen » 21/11/2023, 10:47


Ary ha scritto:
21/11/2023, 10:40
ma io ho sempre usato acqua osmosi + sali... proprio per ricostruirla da zero

Ti chiedo scusa, ho frainteso. Pensavo che usassi l'acqua di rubinetto, avendo detto che hai problemi di alghe, che ti morivano le neocaridine ed i pesci ed avendo postato le analisi dell'acqua. Qual'é il tuo GH e KH? Hai controllato che il TDS è <10ppm?
 
Puoi usare siti come Rotalabutterfly per capire quanti grammi devi dosare per raggiungere x amount di GH e KH oppure meglio ancora, puoi usare IFC Calculator, é un file excel fatto da alcuni utenti di un altro forum, è uno strumento ottimo. Lo puoi cercare su Google. 
 
Riguardo ai sali, magnesio MgSO4 e calcio CaSO4 (oppure CaCi2), KH non è necessario, però nel caso bicarbonato di potassio 

Posted with AF APP

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

osmosi + SALI (ok ma quali?)

Messaggio di Ary » 21/11/2023, 11:09


riioKen ha scritto:
21/11/2023, 10:47

Ary ha scritto:
21/11/2023, 10:40
ma io ho sempre usato acqua osmosi + sali... proprio per ricostruirla da zero

Ti chiedo scusa, ho frainteso. Pensavo che usassi l'acqua di rubinetto, avendo detto che hai problemi di alghe, che ti morivano le neocaridine ed i pesci ed avendo postato le analisi dell'acqua. Qual'é il tuo GH e KH? Hai controllato che il TDS è <10ppm?

Puoi usare siti come Rotalabutterfly per capire quanti grammi devi dosare per raggiungere x amount di GH e KH oppure meglio ancora, puoi usare IFC Calculator, é un file excel fatto da alcuni utenti di un altro forum, è uno strumento ottimo. Lo puoi cercare su Google.

Riguardo ai sali, magnesio MgSO4 e calcio CaSO4 (oppure CaCi2), KH non è necessario, però nel caso bicarbonato di potassio

figurati! ci mancherebbe ​ :D
grazie per le dritte su i dosaggi ora li cerco e guardo subito
attualmente i valori sono 
pH 7.15-7.5
GH 9
KH 4
NO2- 0
NO3- 25 - 50 mg/l
PO43- c.a 1.8 mg/l
 
questo prima del secondo cambio di 18 litri,  entro questo week faccio il terzo giro di valori così vedo come procede ​ x_x

Avatar utente
riioKen
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 02/05/23, 14:42

osmosi + SALI (ok ma quali?)

Messaggio di riioKen » 21/11/2023, 11:17


Ary ha scritto:
21/11/2023, 11:09
pH 7.15-7.5
GH 9
KH 4

Sono valori buoni per neocaridine (non per Caridina), non credo che l'acqua centri qualcosa, quando è che l'hai inseriti? Dopo quanto tempo hai notato decessi?
 
Gli emerald rasbora, come i cugini margaritatus sono dei piccoli demoni. Io ho i margaritatus, trascorrono gran parte del tempo a litigare fra loro ed a rincorrere le femmine, però nel mio caso non si feriscono. Gli emerald mi sembravano più tranquilli però. Non è che loro hanno fatto fuori le neocaridine? Gli adulti non dovrebbero subirli però se erano piccoli si

Posted with AF APP

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

osmosi + SALI (ok ma quali?)

Messaggio di Ary » 21/11/2023, 15:04


riioKen ha scritto:
21/11/2023, 11:17
Sono valori buoni per neocaridine (non per Caridina), non credo che l'acqua centri qualcosa, quando è che l'hai inseriti? Dopo quanto tempo hai notato decessi?

diciamo a ridosso di questi cambi repentini... la mia teoria è che non abbiano fatto una muta decente e siano morti così (in genere i cambi inducono la muta da quel che so)

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:

riioKen ha scritto:
21/11/2023, 11:17
Gli emerald rasbora, come i cugini margaritatus sono dei piccoli demoni. Io ho i margaritatus, trascorrono gran parte del tempo a litigare fra loro ed a rincorrere le femmine, però nel mio caso non si feriscono. Gli emerald mi sembravano più tranquilli però. Non è che loro hanno fatto fuori le neocaridine? Gli adulti non dovrebbero subirli però se erano piccoli si

tremendi... presi un gruppo di 11 esemplari... sono 2 che ogni tanto fanno riti territoriali tra loro e si nascondono nella vegetazione ogni volta che ci sono io... in pratica non li vedo mai...  di qui la decisione di optare per Amandae oppure guppy selezionati 

Avatar utente
riioKen
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 02/05/23, 14:42

osmosi + SALI (ok ma quali?)

Messaggio di riioKen » 21/11/2023, 15:13


Ary ha scritto:
21/11/2023, 15:04
diciamo a ridosso di questi cambi repentini... la mia teoria è che non abbiano fatto una muta decente e siano morti così (in genere i cambi inducono la muta da quel che so)

Non sono esperto di gamberetti in generale, però che io sappia, la frequenza della muta nelle Neos/Caridina è dettata dalla quantità di GH, più il GH è alto più induci una muta veloce, e di conseguenza accorci la vita media, ​se i valori dei cambi d'acqua è costante, ovvero se tu togli 80% di acqua GH 5 e KH 1 23° e la rimetti esattamente agli stessi valori (o leggermente diversi) ai gamberetti non cambia nulla. Se i valori cambiano, certo, è necessario procedere lentamente con i cambi soprattutto se c'è una grossa differenza. 
 

Ary ha scritto:
21/11/2023, 15:05
in pratica non li vedo mai...  di qui la decisione di optare per Amandae oppure guppy selezionati

ti consiglio gli amandae, sono molto belli da vedere, interagiscono molto poco, sia con te che fra loro però hanno un'ottima salute generalmente e non soffrono nulla di particolare. 
 
Il fatto che gli Emerald si nascondano molto è colpa del loro numero esiguo, non si sentono al sicuro. 
I miei margaritatus, inizialmente erano 6, poi però non mi piaceva il comportamento, quindi ne presi altri 6 + 12 amandae e da quel momento stanno fuori, durante la manutenzione stanno anche vicino alle mani

Posted with AF APP

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

osmosi + SALI (ok ma quali?)

Messaggio di Ary » 21/11/2023, 16:14


riioKen ha scritto:
21/11/2023, 15:13
Il fatto che gli Emerald si nascondano molto è colpa del loro numero esiguo, non si sentono al sicuro. 
I miei margaritatus, inizialmente erano 6, poi però non mi piaceva il comportamento, quindi ne presi altri 6 + 12 amandae e da quel momento stanno fuori, durante la manutenzione stanno anche vicino alle mani

a che valori tieni gli amandae? 

Avatar utente
riioKen
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 02/05/23, 14:42

osmosi + SALI (ok ma quali?)

Messaggio di riioKen » 21/11/2023, 16:20


Ary ha scritto:
21/11/2023, 16:14
a che valori tieni gli amandae?

GH: 6.5 
KH: 3
pH prima che la CO2 si accenda: 7.4
pH con CO2: 6.6
23°

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato riioKen per il messaggio:
Ary (21/11/2023, 17:11)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Kimi27 e 8 ospiti