Gestione ferro
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
Gestione ferro
Ciao
nel mio acquario sabato pomeriggio ho messo 10ML di Ferro Potenziato. Secondo il calcolatore dovrei aver portato il ferro a 0.47
Come è possibile che oggi, martedì mattina alle 11:30, prima del fotoperiodo, ho già il ferro a 0.05 (test JBL)?
pH 6.3-6.5 (inizio-fine)
Vuol dire che la mia vasca si è già consumata tutto sto ferro in due giorni? O che una parte è precipitato e non lo misuro?
nel mio acquario sabato pomeriggio ho messo 10ML di Ferro Potenziato. Secondo il calcolatore dovrei aver portato il ferro a 0.47
Come è possibile che oggi, martedì mattina alle 11:30, prima del fotoperiodo, ho già il ferro a 0.05 (test JBL)?
pH 6.3-6.5 (inizio-fine)
Vuol dire che la mia vasca si è già consumata tutto sto ferro in due giorni? O che una parte è precipitato e non lo misuro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Gestione ferro
Io casco dal pero, manco sapevo che il potenziato fosse nel calcolatore
Scusa Adetó...ma ti tocco di nuovo io, non é che ti stalkerizzi
Solitamente a pH congrui, se precipita lo fa con il fosforo, formando un sale insolubile FePO4, quindi se hai notato anche un calo anomalo.dei fosfati, vuol dire che una parte ti é precipitata, o semplicemente se lo sono pappate le piante
Il consiglio che posso darti é di monitorarlo comunque settimanalmente, perché le piante il ferro tendono ad immagazzinarlo, quindi se lo rimetti subito, é possibile che ti rimanga in colonna perché le piante ne hanno giá fatto scorta

Scusa Adetó...ma ti tocco di nuovo io, non é che ti stalkerizzi
...si ad entrambe le risposte
Solitamente a pH congrui, se precipita lo fa con il fosforo, formando un sale insolubile FePO4, quindi se hai notato anche un calo anomalo.dei fosfati, vuol dire che una parte ti é precipitata, o semplicemente se lo sono pappate le piante
Il consiglio che posso darti é di monitorarlo comunque settimanalmente, perché le piante il ferro tendono ad immagazzinarlo, quindi se lo rimetti subito, é possibile che ti rimanga in colonna perché le piante ne hanno giá fatto scorta
Stand by
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
Gestione ferro
Vedi, si impara sempre qualcosa di nuovo
Beh ci mancherebbe
No, ho sempre PO43- a 1, ma da settimane, e non lo aggiungo mai
Offrechete e mo? Aspetto altri 5 gg col Fe a 0.05?
Vedi, si impara sempre qualcosa di nuovo

cicerchia80 ha scritto: ↑21/11/2023, 22:29Scusa Adetó...ma ti tocco di nuovo io, non é che ti stalkerizzi
Beh ci mancherebbe
No, ho sempre PO43- a 1, ma da settimane, e non lo aggiungo mai
cicerchia80 ha scritto: ↑21/11/2023, 22:29perché le piante il ferro tendono ad immagazzinarlo, quindi se lo rimetti subito, é possibile che ti rimanga in colonna perché le piante ne hanno giá fatto scorta
Offrechete e mo? Aspetto altri 5 gg col Fe a 0.05?
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Gestione ferro
azzo...ho letto il tuo profilo e ho visto che ti sei complicato parecchio la vita


Comunque volevo vedere se avevi qualche pianta"utile" allo scopo
...sono sicuramente carente di ferro (uso il miKrom che ne ha pochissimo) e mi dimentico di aggiungerlo, con la scusa l'ho fatto
Alcune piante si orestano bene per vedere se ce n'é poco o tanto
Se le nervature della Ludwigia sono verdi, manca ferro, pure se le foglie sono rosse
Anche se le foglie fossero verdi, e lo stelo rosso, significherebbe che a lei il ferro basta, non é verde a causa del ferro
...se non vedi carenze non lo metterei
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
Gestione ferro
Eh
oltretutto ho poi aggiunto anche la Proserpinaca
Se le nervature sono verdi manca ferro. Ma se lo stelo è rosso il ferro basta... Ok un po' criptico. Però stiamo parlando solo della ludwigia. C'è tanta altra roba lì dentro "golosa"....
cicerchia80 ha scritto: ↑22/11/2023, 2:13azzo...ho letto il tuo profilo e ho visto che ti sei complicato parecchio la vita
Eh

cicerchia80 ha scritto: ↑22/11/2023, 2:13Se le nervature della Ludwigia sono verdi, manca ferro, pure se le foglie sono rosse
Anche se le foglie fossero verdi, e lo stelo rosso, significherebbe che a lei il ferro basta, non é verde a causa del ferro
Se le nervature sono verdi manca ferro. Ma se lo stelo è rosso il ferro basta... Ok un po' criptico. Però stiamo parlando solo della ludwigia. C'è tanta altra roba lì dentro "golosa"....
Posted with AF APP
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
Gestione ferro
scusa @cicerchia80 però fammi capire.
Al momento sono a zero (0.05) di ferro. Ho due opzioni
A) ne inserisco altri 10ml col rischio di "sovradosare": le piante non assorbono e mi ritrovo a 0.47 sabato
B) non ne inserisco, sabato procedo con i 10ml, ri-testo tipo martedì e vediamo se sono ancora a 0.05 e da lì mi regolo
Tu mi stai dicendo di procedere con l'opzione B. Ma in realtà non dovrei tenere un 0.3/0.4 costante di ferro? Come con NO3- e PO43- che il sabato successivo non sono a "zero". Perchè col ferro mi dici di andare a zero e poi rimetterlo? Non è il caso di tenerlo in colonna così, anche se hanno fatto scorta, poi quando serve c'è?
Al momento sono a zero (0.05) di ferro. Ho due opzioni
A) ne inserisco altri 10ml col rischio di "sovradosare": le piante non assorbono e mi ritrovo a 0.47 sabato
B) non ne inserisco, sabato procedo con i 10ml, ri-testo tipo martedì e vediamo se sono ancora a 0.05 e da lì mi regolo
Tu mi stai dicendo di procedere con l'opzione B. Ma in realtà non dovrei tenere un 0.3/0.4 costante di ferro? Come con NO3- e PO43- che il sabato successivo non sono a "zero". Perchè col ferro mi dici di andare a zero e poi rimetterlo? Non è il caso di tenerlo in colonna così, anche se hanno fatto scorta, poi quando serve c'è?
- cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Gestione ferro
...ma proprio no, alcune pianti sono piú ricettrici di altre (sull'Egeria io e Sini ci abbiamo fatto un articolo apposta) la Ludwigia per stimare il ferro é un must!
Le altre sono influenzate dal fatto che il colore rosso, tecnicamente non é sinonimo di salute (se vuoi mi spiego meglio)
Le altre sono piante a fini "ornamentali", li l'unico compito che hai, é non farle schiattate...io la Cuba l'ho coltivata per anni a 50 µS di conducibilità, non sono piante ghiotte, sono esigenti
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑21/11/2023, 22:29perché le piante il ferro tendono ad immagazzinarlo, quindi se lo rimetti subito, é possibile che ti rimanga in colonna perché le piante ne hanno giá fatto scorta
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
... Poi non devi necessariamente andare a 0
sinceramente io con il DTPA non starei sotto ad un mg/l, mantenere il ferro a 0.3 non significa nulla
Stand by
- Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Gestione ferro
Vado off topic forse.
Per trovare le carenze o presenze del ferro non scordiamoci della luce, perché a volte uno legge, ha una candela in vasca mette ferro finché può ma rimangono sempre verdi.
Io avevo proprio una ludwigia nella stessa vasca .
Uno stelo con cime verdi .
Uno stelo con cime belle rosse .
Idem Proserpinaca.
A proposito di ferro e test e luce.
Gli amici chelanti quanto vengono degradati dalla luce e quindi quanto noi alla fine possiamo rilevate ferro con i test?
Ci farei un topic a parte ma non ci capisco una cippa.
Scusami adetoni se creo ulteriore confusione.
Per trovare le carenze o presenze del ferro non scordiamoci della luce, perché a volte uno legge, ha una candela in vasca mette ferro finché può ma rimangono sempre verdi.
Io avevo proprio una ludwigia nella stessa vasca .
Uno stelo con cime verdi .
Uno stelo con cime belle rosse .
Idem Proserpinaca.
A proposito di ferro e test e luce.
Gli amici chelanti quanto vengono degradati dalla luce e quindi quanto noi alla fine possiamo rilevate ferro con i test?
Ci farei un topic a parte ma non ci capisco una cippa.
Scusami adetoni se creo ulteriore confusione.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
Gestione ferro
ok quindi la ludwigia è il mio termometro. Stelo e nervature sono l'indicatore. Se sono verdi, le manca ferro, indipendentemente dal colore delle foglie.
Penso che sia quella roba che il rosso è la loro difesa dalla luce, no? Ma a quali delle mie ti riferisci?
Aspe' qual è la Cuba?
0.05 è praticamente zero...
Ah quindi tocca buttare tutto il flacone.
Ma quindi tu mi dici di inserire praticamnte il doppio di ferro di quello che metto. Ma di arrivarci per gradi. Anche con caridina?
Avevano punti di luce diversi?
se non ci capisci tu figurati io
No ma figurati , disordina pure la stanza, eh, tanto poi metto in ordine io. Peggio dei miei figli, sei
ok quindi la ludwigia è il mio termometro. Stelo e nervature sono l'indicatore. Se sono verdi, le manca ferro, indipendentemente dal colore delle foglie.
cicerchia80 ha scritto: ↑22/11/2023, 13:45Le altre sono influenzate dal fatto che il colore rosso, tecnicamente non é sinonimo di salute (se vuoi mi spiego meglio)
Penso che sia quella roba che il rosso è la loro difesa dalla luce, no? Ma a quali delle mie ti riferisci?
cicerchia80 ha scritto: ↑22/11/2023, 13:45Le altre sono piante a fini "ornamentali", li l'unico compito che hai, é non farle schiattate...io la Cuba l'ho coltivata per anni a 50 µS di conducibilità, non sono piante ghiotte, sono esigenti
Aspe' qual è la Cuba?
0.05 è praticamente zero...
cicerchia80 ha scritto: ↑22/11/2023, 13:45sinceramente io con il DTPA non starei sotto ad un mg/l, mantenere il ferro a 0.3 non significa nulla
Ah quindi tocca buttare tutto il flacone.

Certcertsin ha scritto: ↑22/11/2023, 14:13Io avevo proprio una ludwigia nella stessa vasca .
Uno stelo con cime verdi .
Uno stelo con cime belle rosse .
Avevano punti di luce diversi?
Certcertsin ha scritto: ↑22/11/2023, 14:13Gli amici chelanti quanto vengono degradati dalla luce e quindi quanto noi alla fine possiamo rilevate ferro con i test?
Ci farei un topic a parte ma non ci capisco una cippa.
se non ci capisci tu figurati io
No ma figurati , disordina pure la stanza, eh, tanto poi metto in ordine io. Peggio dei miei figli, sei

- Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti