fabbb ha scritto: ↑24/11/2023, 14:52
Se lo fai con citrico e bicarbonato probabilmente non si stappa perchè ha poca pressione.
Faccio l'intruglio con 1,5l di acqua, 200g di zucchero e mezzo cubetto di lievito.
fabbb ha scritto: ↑24/11/2023, 14:52
Se hai la possibilità ti consiglio la bombola di CO
2
L'avrei. Ho l'impianto, volendo. Ma a gennaio non so come sia successo ma mi si era svuotata tutta la bombola in vasca in un giorno e sono morti tutti... con questo intruglio, so che non può succedere... mi fido di piú dei lieviti. Avevo lo stesso diffusore di adesso ed è quest'ultimo che mi sta mettendo sempre più dubbi.
Quando avevo l'impianto, erogata meno di 40 bolle al minuto. Di più non faceva. Non l'avevo più toccato. Era stabile sulle 30 o 35 bolle al minuto e andava tutto bene. Un giorno, sono tornato a casa da lavoro e sentivo un casino provenire dal mobile... praticamente le bolle andavano così veloci che non si potevano contare nemmeno facendo un video e mettendolo a rallentatore...
Guardai l'interno della vasca e mi si prosciugò il cuore a vedere i miei Altispinosa a testa sotto, galleggianti, con gli occhi spenti e immobili... se devo tornare ad un impianto, voglio tutto nuovo, perché non mi fido più di quello che ho.
Mese prossimo penso che comprerò un filtro esterno più grande e lo lascio maturare per un mese assieme a quello che c'è già, poi piano piano comincerò a togliere quello vecchio. Ma assieme al filtro, voglio un diffusore nuovo di cui possa essere sicuro della portata e della funzionalità... di questo non mi fido più.
Sono davvero tanto affezionato a questa vasca e ai miei pesci... so come funziona la CO
2 coi lieviti e che per almeno due o tre giorni l'erogazione deve avere tanto movimento d'acqua così che se proprio deve andar male, non se la passerebbero bene ma non li vedrei morire. Ho il test permanente della CO
2 che si, non è proprio verdissimo ma tende poco poco sul giallo i primi due giorni, ma osservo attentamente il comportamento dei pesci e mi tengo sempre pronto ad interrompere la somministrazione se necessario.
Però non ho mai visto comportamenti anomali ma anzi, la livrea si accentua di più e diventano più territoriali del solito ma è anche vero che così facendo, la somministrazione di CO
2 non è effettivamente né omogenea né costante e secondo me, oltre che per via della 9000k della Juwel, sia questa errata somministrazione di CO
2 che mi agevola le filamentose.
Poi, ovviamente mi ritengo ancora un neofita e se mi sto rivolgendo a voi, in questo forum, è perché so quanto mi possiate insegnare e quanto bene mi faccia condividere con voi le mie gioie così come (in questo caso) le mie sfortune acquariofile e quindi, anche per questo (e come ha detto @
Marta) cerco di metterci del mio e vi sono grato per tutto quanto. Davvero, grazie di cuore.
@
kromi, ovviamente sei incluso!