Pmdd nel mio bellissimo algario!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1886
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Messaggio di antoninoporretta » 21/11/2023, 10:51


Marta ha scritto:
21/11/2023, 9:08
faresti il test del pH shakerato?

Assolutamente fattibile.​
Marta ha scritto:
21/11/2023, 9:08
Avrai così il valore del pH della tua vasca al netto della CO2. Il pH di partenza, diciamo

E qui sono tanto curioso. Metà acqua è praticamente demineralizzata ma i valori in questa vasca sono cambiati davvero tanto spesso la prima metà del suo anno di vita.
Gli Epiplatys Dageti avevano comunque gradito tanto da continuare a figliare anche se erano pesci totalmente indesiderati.​
Marta ha scritto:
21/11/2023, 9:08
se per averlo devi gasarli tutti, non va

Io penso però che il pH di base si aggirerebbe sul 7. 
Ovviamente però, un conto è una supposizione, un altro è un dato di fatto. Oggi imbottiglio l'acqua. 😂

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1886
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Messaggio di antoninoporretta » 22/11/2023, 19:10

@Marta  , test del pH effettuato... ed è un orrendo pH 8...

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Messaggio di Marta » 23/11/2023, 7:16

Ma no, perché orrendo? È piuttosto normale. Vuol dire che non hai nessun acidificante in vasca. E senza CO2, di suo, è alto. Non c'entra col fatto che hai usato molta demineralizzata.
 
Questo non è un dramma, ma abbassa la CO2 finché il pH in pieno fotoperiodo non sia 6,6-6,7.
 
Perché così, da calcolatore, ne stai dando davvero troppa. Il che, oltre ad essere uno spreco, può essere pericoloso per tutta la fauna.

Posted with AF APP

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1886
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Messaggio di antoninoporretta » 23/11/2023, 8:19


Marta ha scritto:
23/11/2023, 7:16
Perché così, da calcolatore, ne stai dando davvero troppa

Sto costruendo una "valvola" qui a lavoro per sistemare il problema. Ho una valvolina ma non funziona quasi per niente. Oltretutto, credo di dover cambiare il diffusore esterno. Quando la CO2 finisce si tappa di acqua e quando la rifaccio, ne passa prima che si stappi. Penso che dovrò passare in Tecnica per qualche soluzione...

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Messaggio di fabbb » 23/11/2023, 14:58

​​ :-h
antoninoporretta ha scritto:
23/11/2023, 8:19
Quando la CO2 finisce si tappa di acqua e quando la rifaccio, ne passa prima che si stappi
Ti entra nel tubicino l'acqua della vasca quando finisci la CO2? se così fosse ti basta mettere una valvolina di non ritorno.

 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1886
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Messaggio di antoninoporretta » 23/11/2023, 15:15


fabbb ha scritto:
23/11/2023, 14:58
Ti entra nel tubicino l'acqua della vasca quando finisci la CO2? se così fosse ti basta mettere una valvolina di non ritorno
Essenzialmente si, l'avevo anche messa. Il problema credo stia proprio nel diffusore. È un JBL Inline con valvola e contabolle inclusi ma credo che tutto il pezzo del contabolle sia da buttare. L'acqua entra praticamente in tutto l'apparecchio e quando faccio la CO2 nuova, ne passa prima che si stappi. Questa volta c'è voluto un giorno intero, motivo per cui quando faccio la CO2 nuova lascio l'uscita del filtro alta così da smuovere di più l'acqua e aumento la dispersione. Attualmente sono in fase riflessiva su tutta la tecnica esterna. Il filtro è sottodimensionato ed il diffusore non è il massimo. Forse è sottodimensionato anche il diffusore e non riesce a reggere la pressione, non ne ho idea. Volevo passare ai diffusori interni ma con questo filtro, il getto di uscita non riesce ad arrivare fino all'altro estremo della vasca. L'unica cosa esterna che si salva e che funziona egregiamente ed è sovradimensionata è il riscaldatore esterno da 500w (ancora deve arrivarmi il conguaglio e sto sudando freddo)

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1886
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Messaggio di antoninoporretta » 24/11/2023, 10:19

@Marta  ,pensavo: ma se per dare calcio e aumentare il KH di un punto ci grattassi un pò di osso di seppia? E se si, quanto?

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Messaggio di fabbb » 24/11/2023, 14:52


antoninoporretta ha scritto:
23/11/2023, 15:15
L'acqua entra praticamente in tutto l'apparecchio e quando faccio la CO2 nuova, ne passa prima che si stappi.
Se lo fai con citrico e bicarbonato probabilmente non si stappa perchè ha poca pressione. Se hai la possibilità ti consiglio la bombola di CO2, hai molti meno sbattimenti.

antoninoporretta ha scritto:
23/11/2023, 15:15
il getto di uscita non riesce ad arrivare fino all'altro estremo della vasca
potresti provare ad aiutarlo con una piccola pompa di movimento, così la CO2 arriva bene anche in fondo alla vasca.
 
 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1886
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Messaggio di antoninoporretta » 24/11/2023, 17:01


fabbb ha scritto:
24/11/2023, 14:52
Se lo fai con citrico e bicarbonato probabilmente non si stappa perchè ha poca pressione.

Faccio l'intruglio con 1,5l di acqua, 200g di zucchero e mezzo cubetto di lievito.

fabbb ha scritto:
24/11/2023, 14:52
Se hai la possibilità ti consiglio la bombola di CO2

L'avrei. Ho l'impianto, volendo. Ma a gennaio non so come sia successo ma mi si era svuotata tutta la bombola in vasca in un giorno e sono morti tutti... con questo intruglio, so che non può succedere... mi fido di piú dei lieviti. Avevo lo stesso diffusore di adesso ed è quest'ultimo che mi sta mettendo sempre più dubbi.
Quando avevo l'impianto, erogata meno di 40 bolle al minuto. Di più non faceva. Non l'avevo più toccato. Era stabile sulle 30 o 35 bolle al minuto e andava tutto bene. Un giorno, sono tornato a casa da lavoro e sentivo un casino provenire dal mobile... praticamente le bolle andavano così veloci che non si potevano contare nemmeno facendo un video e mettendolo a rallentatore...
Guardai l'interno della vasca e mi si prosciugò il cuore a vedere i miei Altispinosa a testa sotto, galleggianti, con gli occhi spenti e immobili... se devo tornare ad un impianto, voglio tutto nuovo, perché non mi fido più di quello che ho.
Mese prossimo penso che comprerò un filtro esterno più grande e lo lascio maturare per un mese assieme a quello che c'è già, poi piano piano comincerò a togliere quello vecchio. Ma assieme al filtro, voglio un diffusore nuovo di cui possa essere sicuro della portata e della funzionalità... di questo non mi fido più.
Sono davvero tanto affezionato a questa vasca e ai miei pesci... so come funziona la CO2 coi lieviti e che per almeno due o tre giorni l'erogazione deve avere tanto movimento d'acqua così che se proprio deve andar male, non se la passerebbero bene ma non li vedrei morire. Ho il test permanente della CO2 che si, non è proprio verdissimo ma tende poco poco sul giallo i primi due giorni, ma osservo attentamente il comportamento dei pesci e mi tengo sempre pronto ad interrompere la somministrazione se necessario. 
Però non ho mai visto comportamenti anomali ma anzi, la livrea si accentua di più e diventano più territoriali del solito ma è anche vero che così facendo, la somministrazione di CO2 non è effettivamente né omogenea né costante e secondo me, oltre che per via della 9000k della Juwel, sia questa errata somministrazione di CO2 che mi agevola le filamentose.
Poi, ovviamente mi ritengo ancora un neofita e se mi sto rivolgendo a voi, in questo forum, è perché so quanto mi possiate insegnare e quanto bene mi faccia condividere con voi le mie gioie così come (in questo caso) le mie sfortune acquariofile e quindi, anche per questo (e come ha detto @Marta) cerco di metterci del mio e vi sono grato per tutto quanto. Davvero, grazie di cuore.
@kromi, ovviamente sei incluso!

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Messaggio di kromi » 24/11/2023, 18:55

Grazie @antoninoporretta, bon avevo dubbi. È arrivato il potassio,il sale.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti