Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Mattemeth

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 20/11/23, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x550
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4.675
- Temp. colore: nature 6500 color 45
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: -Anubias
-Hygrophila polisperma
-Cryptocoryne balansae
-hyphessobrycon
-vallisneria gigante
-ceratophillum
-muschio moss
-Limnophila Heterophylla/sessiliflora
-Nymphoides Taiwan (Flipper)
-Phyllanthus Fluitans
-Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
- Fauna: 2 Ancistrus uno piccola taglia e uno taglia media entrambi neri,
10 hyphessobricon rosaceus
10 Kryptopterus vitreolus
1 lumaca a righe e 2 black helmet
- Altre informazioni: filtro pratiko 200 3.0:
-1 cestello cannolicchi
-2 cestelli seachem matrix
- sopra ogni cestello un velo perlon
fertlizzazione seachem:
-seachem tabs
alimentazione una volta al giorno uno dei seguenti:
-pro vegetal T (2 lunedì 2 giovedì)
-tubifex liofilizzato
-chironomus liofilizzato
-dr.bassleer garlic L
-tropical d-allio plus flakes
-napuli di artemia - tubifex e chironomus in blister congelati (2 volte a settimana)
ore di luce dalle 14 alle 21
cambi:
-30 lt sifonando il fondo con acqua di rete ogni domenica
CO2 continua 20 bolle/min
KH 6
GH 9
NO2- < 0,025
Nh4 < 0,05
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mattemeth » 25/11/2023, 14:03
Yanko ha scritto: ↑24/11/2023, 21:23
Credo hyphessobricon e kriptopterus.
Una coppia di ciclidi nani?
esatto, kriptopterus e jyphessobricon rosaceus
valuterò

Mattemeth
-
Monica
- Messaggi: 48280
- Messaggi: 48280
- Ringraziato: 10907
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10907
Messaggio
di Monica » 25/11/2023, 18:36
Mattemeth che fondo hai?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Mattemeth

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 20/11/23, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x550
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4.675
- Temp. colore: nature 6500 color 45
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: -Anubias
-Hygrophila polisperma
-Cryptocoryne balansae
-hyphessobrycon
-vallisneria gigante
-ceratophillum
-muschio moss
-Limnophila Heterophylla/sessiliflora
-Nymphoides Taiwan (Flipper)
-Phyllanthus Fluitans
-Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
- Fauna: 2 Ancistrus uno piccola taglia e uno taglia media entrambi neri,
10 hyphessobricon rosaceus
10 Kryptopterus vitreolus
1 lumaca a righe e 2 black helmet
- Altre informazioni: filtro pratiko 200 3.0:
-1 cestello cannolicchi
-2 cestelli seachem matrix
- sopra ogni cestello un velo perlon
fertlizzazione seachem:
-seachem tabs
alimentazione una volta al giorno uno dei seguenti:
-pro vegetal T (2 lunedì 2 giovedì)
-tubifex liofilizzato
-chironomus liofilizzato
-dr.bassleer garlic L
-tropical d-allio plus flakes
-napuli di artemia - tubifex e chironomus in blister congelati (2 volte a settimana)
ore di luce dalle 14 alle 21
cambi:
-30 lt sifonando il fondo con acqua di rete ogni domenica
CO2 continua 20 bolle/min
KH 6
GH 9
NO2- < 0,025
Nh4 < 0,05
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mattemeth » 25/11/2023, 23:38
Monica ha scritto: ↑25/11/2023, 18:36
Mattemeth che fondo hai?
niente ciclidi nani giusto? probabilmente un fondo troppo grosso per passare attraverso alle loro branchie



Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Monica ha scritto: ↑24/11/2023, 21:09
Ciao

come pesci hai quelli in profilo? I testa rosa sono i testa rossa? Petitella? E i fantasma sono Apteronotus? Per capire di cosa parliamo

Il muschio puoi legarlo con del filo da pesca
guardando la foto e sapendo come cresce, dove pensa che potrei spostarlo? cioè dove se lo immagina bene una volta cresciuto?
Mattemeth
-
Monica
- Messaggi: 48280
- Messaggi: 48280
- Ringraziato: 10907
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10907
Messaggio
di Monica » 26/11/2023, 9:19
In effetti non è un fondo adatto a pesci che grufolano ma puoi aumentare gli hyphessobricon

Il muschio lo vedrei bene distribuito in questa parte del legno
Lumii_20231126_091714952_7275783793025473258.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Mattemeth (26/11/2023, 18:24)
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti