Seachem + PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Persico82
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 06/10/23, 0:39

Seachem + PMDD

Messaggio di Persico82 » 27/11/2023, 17:07

Ciao a tutti ​ :D
Dopo aver divorato tutti gli articoli in tema di fertilizzazione presenti sul forum, ho ancora alcune perplessità..
 
Mi chiedo se sia possibile fare un mix tra PMDD e alcuni flaconi Seachem. 
 
La mia è una vasca di 130 litri netti, con CO2, tanta luce (ca 10.000 lumen + 20W grow) e volume quasi interamente occupato dalle piante (che vorrei costituissero almeno il 70% dell'intero volume della vasca).
 
L'idea sarebbe:
 
NO3- --> Cifo Azoto
PO43- --> Cifo fosforo
K    --> KNO3 13-46
Microelementi --> Seachem (flourish e Trace)
Fe   --> Iron Seachem 
 
Avrebbe senso dosare Ferro e microelementi da calendario come riporta seachem ?
In quanto mi pare di aver capito che siano tutti elementi liberi, non chelati, e quindi maggiormente assimilabili dalle piante :).
Riuscirei comunque a monitorare tramite test PO43-, NO3-, pH e in teoria anche Fe (che da quel che ho capito  se è gluconato non sarà visibile tramite test SERA).
Se questo dovesse implicare dei cambi d'acqua, anche settimanali, non sarebbe un problema in quanto ho già un impianto di osmosi e non rappresenta alcuna noia per me, anzi, è uno dei pochi momenti di relax della giornata ​ :))
 
Avrei dei vantaggi ? 
 
:-h:-h:-h ​​​​​​​

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Seachem + PMDD

Messaggio di adetogni » 27/11/2023, 17:10

seguo che sono curioso ma la domanda è perchè usare un mix tale? Perchè hai dei flaconi da finire?

Avatar utente
Persico82
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 06/10/23, 0:39

Seachem + PMDD

Messaggio di Persico82 » 27/11/2023, 17:13


adetogni ha scritto:
27/11/2023, 17:10
seguo che sono curioso ma la domanda è perchè usare un mix tale? Perchè hai dei flaconi da finire?

Perchè l'idea del Seachem, non la trovo così malvagia.. Cioè cercare di introdurre tutto ciò che serve alle piante e poi rimuovere tramite cambi d'acqua.. Il problema sarebbe utilizzare Azoto, fosforo e potassio della stessa linea in quanto avrebbe un costo enorme, rispetto ai CIFO.. Mentre il resto sarebbe una spesa più che sostenibile per me.
Se questo mi desse modo di aver piante più rigogliose e belle :D

Aggiunto dopo 35 secondi:
Però magari sto dicendo cavolate eh... Però vorrei intanto capire :D

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Seachem + PMDD

Messaggio di adetogni » 27/11/2023, 17:24

Guarda io non sono il più esperto del mondo ma una cosa credo di averla capita. Devi scegliere una filosofia.

1) filosofia classica, ad esempio Estimative Index
Io butto dentro la qualunque così non avrò mai carenze di nulla, le piante prendono quello che serve, tanto poi faccio corposi cambi e gli eventuali eccessi non assorbiti li vado a diluire

2) filosofia eretica, ad esempio il metodo "per difetto" (occhio non sto dicendo pmdd)
Io lavoro in difetto, vado ad inserire solo quello che serve (tramite osservazione delle piante e/o test) così cerco di non andare mai in eccesso e quindi limito i cambi.

Questa è una scelta filosofica che devi fare. Fatta questa scelta, poi puoi decidere di fare il metodo Classico anche coi prodotti pmdd o il metodo Eretico anche coi prodotti classici (o almeno con certe linee).

Perchè alla fine tu puoi usare il Cifo Ferro o l'Easy Life Ferro o il Seachem Iron sempre ferro è. Quello che cambia è il chelante e qui entrano in gioco altri fattori più complessi.
Stessa cosa: cifo Azoto o Seachem Nitrogen o EasyLife Nitro. Sempre di Azoto si tratta.

Di fatto rispetto alla tua ricetta:
 

Persico82 ha scritto:
27/11/2023, 17:07
NO3- --> Cifo Azoto
PO43- --> Cifo fosforo
K    --> KNO3 13-46
Microelementi --> Seachem (flourish e Trace)
Fe   --> Iron Seachem

per essere completamente eretico :) ti basta sostituire il Trace con un rinverdente  (oppure mantieni il trace...) e al posto dell'Iron usi il cifo ferro potenziato o meno.
 
Ma ripeto non è questione di prodotti ma di filosofia. Puoi anche andare in Estimative Index, come metodo intendo, con i prodotti cifo...

No?
Questi utenti hanno ringraziato adetogni per il messaggio:
Persico82 (27/11/2023, 19:28)

Avatar utente
Persico82
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 06/10/23, 0:39

Seachem + PMDD

Messaggio di Persico82 » 27/11/2023, 19:26


adetogni ha scritto:
27/11/2023, 17:24
usi il cifo ferro potenziato o meno

ce l'ho già :D 
 
Comunque, sì, sei stato chiarissimo.. 
 

adetogni ha scritto:
27/11/2023, 17:24
Io butto dentro la qualunque così non avrò mai carenze di nulla, le piante prendono quello che serve, tanto poi faccio corposi cambi e gli eventuali eccessi non assorbiti li vado a diluire

Allora scelgo questa :D 
 
Ma ora la parte più difficile..
Come quantifico quanto inserire (dove non ho i test) ?
E soprattutto, che % di acqua dovrei rimuovere settimanalmente ?
 
Immagino bisognerebbe far due conti...
 
Ad esempio:
 Supponiamo di inserire 15 mg/lt di potassio a settimana. Supponiamo inoltre che le piante ne assorbano 10 mg/lt. Avrei un eccesso di 5 mg/lt che anche con un cambio del 30% a settimana, farebbe rimanere in vasca 3.5 mg/lt di Potassio.
La settimana dopo ne introdurrò altri 15 mg/lt, magari continuano a consumarne 10 mg/L. 
Rimarrebbero 8.5 mg/L prima del cambio, dopo il cambio circa 6 mg/L. Insomma, questa funzione diverge :-s ahahah​ :-s
 
Quindi, com'è che funziona questo metodo? Incluso quello seachem ?
Sarei proprio curioso di capire 

Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
P.s questa è la vasca ad un mese dall'avvio 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Seachem + PMDD

Messaggio di adetogni » 27/11/2023, 20:39

​​
Persico82 ha scritto:
27/11/2023, 19:30
Incluso quello seachem ?

La seachem stessa ti dice quanto inserire ogni giorno e quanti cambi fare,se non sbaglio. 
In ogni caso se cerchi qui ci sono tante  discussioni su seachem e anche alcune che si pongono la tua stessa domanda sulle concentrazioni.
 
Se cerchi la spiegazione dell'Estimative Index vedrai infatti che il cambio settimanale è del 50%

Posted with AF APP

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 693
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Seachem + PMDD

Messaggio di Toni la Quercia » 28/11/2023, 7:23


Persico82 ha scritto:
27/11/2023, 17:13

adetogni ha scritto:
27/11/2023, 17:10
seguo che sono curioso ma la domanda è perchè usare un mix tale? Perchè hai dei flaconi da finire?

Perchè l'idea del Seachem, non la trovo così malvagia.. Cioè cercare di introdurre tutto ciò che serve alle piante e poi rimuovere tramite cambi d'acqua.. Il problema sarebbe utilizzare Azoto, fosforo e potassio della stessa linea in quanto avrebbe un costo enorme, rispetto ai CIFO.. Mentre il resto sarebbe una spesa più che sostenibile per me.
Se questo mi desse modo di aver piante più rigogliose e belle :D

Aggiunto dopo 35 secondi:
Però magari sto dicendo cavolate eh... Però vorrei intanto capire :D

Ho usato Seachem per tanti anni con risultati top.
Come linea è ottima.
Come dici te è un pò costosa.
Ho provato a fare come dici te ma non ho mai trovato la quadra..problema mio probabilmente..e mi riempivo di alghe.
Così su due piedi te lo sconsiglio
Se vuoi cambiare protocollo e andare su uno altrettanto efficace, ma più economico ti consiglio Masterline.
Sento parlare bene anche di Drak
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alessietto21 e 9 ospiti