ALLARME PIANTE - no CO2, riscaldatore, no filtro, no pompa

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17028
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

ALLARME PIANTE - no CO2, riscaldatore, no filtro, no pompa

Messaggio di Certcertsin » 08/12/2023, 7:17

Alann ha scritto:
07/12/2023, 12:07
Giusto per sapere, perché sono già fuori budget, e vorrei sapere quanto ancora dovrò andare fuori budget, per regolarmi e per vedere se mi è possibile al momento, altrimenti smonto tutto e buonanotte al secchio, qualcosa che doveva essere facile è diventato improvvisamente difficile, e frustrante.
Buongiorno.
Ecco qui qualcosa non sta funzionando, le vasche ci devono rilassssssare.
Mi devi però fare un piacere riassumi un attimo la vita di questa vasca da quando l hai riempita (con che acqua) ad oggi e che acqua è entrata e/o uscita ad oggi.
E dimmi che tipo di vasca ti piacerebbe avere.
Ho capito perfettamente il tuo pensiero, proviamo a trovare il giusto compromesso.
Vedendo la situazione attuale(se non hai fauna) potrebbe essere necessario un piccolo reset per poi partire a ragionare sul pulito.
PS se ti va apri un nuovo topic e però chiamami @che io mi perdo volentieri.
Altrimenti continua qua.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Alann
star3
Messaggi: 158
Iscritto il: 11/07/19, 11:16

ALLARME PIANTE - no CO2, riscaldatore, no filtro, no pompa

Messaggio di Alann » 09/12/2023, 13:24

Eccomi scusatemi ragazzi, sono stato un po' con l'influenza...🤒
 

aldopalermo ha scritto:
07/12/2023, 17:07
hai scritto tu che volevi usare il Protocollo PMDD

In realtà avevo aperto il topic originale per valutare il mio senza filtro, e mi avevano raccomandato di aggiungere assolutamente altre piante rapide, anche per correggere una problematica legata alle alghe e a probabilmente i PO43- alti.
Dopodiché, vedendo alcune piante soffrire (lemna ed egeria), mi hanno suggerito di aprire un topic qui per capire cosa fare. In caso di necessità di fertilizzazione, ho fatto presente che avevo già i PMDD preparati qualche anno prima, ma non è una cosa a cui ci tengo per forza. In caso ce li ho pronti.

aldopalermo ha scritto:
07/12/2023, 17:07
Il pH sarebbe utile conoscerlo
Ho misurato con il reagente Aquili pH 7.5​
aldopalermo ha scritto:
07/12/2023, 17:07
per capire che animali possiamo mettere in vasca

Beh, gli animali di mettere in vasca esistono già ma sono ancora a casa di mia madre, in un senza filtro 60l lordi con Cryptocoryne e pothos che avrà forse 3-4 anni. Se la passano abbastanza bene, ma preferirei trasferirli al più presto. Sono una decina di guppy, quasi tutte femmine. Quindi da quel punto di vista sono felicemente vincolato. Mangiano poco, quello che trovano trovano, perché non riesco ad andare tutte le settimane a casa di mia madre. E ho brutte esperienze con i distributori di cibo (per una settimana di vacanza n'era caduto uno in acqua pieno di cibo, e al mio ritorno era tutto insediato di radici di crypto e pothos.
 
 

aldopalermo ha scritto:
07/12/2023, 17:07
Che dicono le piante?
E le alghe?

Allego foto
 
photo_2023-12-09 13.17.09.webp
photo_2023-12-09 13.17.07.webp
photo_2023-12-09 13.17.06.webp
photo_2023-12-09 13.17.03.webp
photo_2023-12-09 13.17.00.webp
 

aldopalermo ha scritto:
07/12/2023, 17:07
Mi ricordi che fertilizzanti hai?

2 litri (bottiglia cartastagnolata) di solfato di magnesio
2 litri (bottiglia cartastagnolata) di nitrato di potassio
0,5 litri (bottiglia cartastagnolata) di ferro cifo
Un flacone di rinverdente generico
 

Aggiunto dopo 43 minuti 7 secondi:

Certcertsin ha scritto:
08/12/2023, 7:17
Buongiorno

Buongiorno @Certcertsin  
grazie per esserti aggiunto al topic.
 

Certcertsin ha scritto:
08/12/2023, 7:17
riassumi un attimo la vita di questa vasca

Nessun problema.
Questa vasca viene riempita il 01.09.2023, dopo che mi sono trasferito nel mio nuovo appartamento con la mia fidanzata. L'idea è di portare i guppy che sono ancora a casa di mia madre, qui. E allora si decide di prendere una nuova vasca, del medesimo litraggio o poco più (60x30x35), e si riempie con acqua di rubinetto, sabbia inerte,  Crinum (1), Cryptocoryne (5), Anubias (1), varie lemna minor; un legno, e tre dragon rocks.
 Ci getto dentro un po' di mangime per giorno, poi un giorno ne aggiungo troppo, e non lo rimuovo, con risultato algacce, e PO43- a 2.0. Quindi sul forum mi suggeriscono di aggiungere piante a crescita rapida, oltre al pothos. Aggiungo un ramo di pothos e un mazzo di egeria densa. Qualche giorno fa aggiungo anche najas guadalupensis regalata.
 Ed eccomi qua, perché le egeria e le lemna soffrono.
 
Per quanto riguarda la fauna attuale: al momento ho diverse physa, diverse acroloxus, alcuni piccoli rabdoceli, tante pulci d'acqua (saltano sopra l'acqua), qualche hydra; prima avevo tanti vermetti bianchi e cyclops, ma adesso non li vedo più da quando ho rimosso meccanicamente alcune alghe, ma dovrebbero essere lì da qualche parte.

Certcertsin ha scritto:
08/12/2023, 7:17
(con che acqua) ad oggi e che acqua è entrata e/o uscita ad oggi.

Purtroppo non c'è un valore preciso. Allego le analisi trovate sul web. Ho usato solo quest'acqua.
Screenshot 2023-12-09 alle 13.44.43.webp
 

Certcertsin ha scritto:
08/12/2023, 7:17
che tipo di vasca ti piacerebbe avere

Una vasca il più possibile:
-low tech (quindi no CO2, no riscaldatore, no filtro, ecc.)
-naturale, quindi mi piacerebbe che avesse diverse piante
-equilibrata, autosufficiente; vorrei interferire il meno possibile con fauna e flora, quindi solo rabbocchi).
-estetica, so che è scontato, ma anche lo stagno sotto casa è low tech, naturale e equilibrato, ma non è proprio il massimo della bellezza per tutti.
 
Grazie, 
Alan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6317
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

ALLARME PIANTE - no CO2, riscaldatore, no filtro, no pompa

Messaggio di aldopalermo » 09/12/2023, 17:11

Ciao @Alann :)

ai Duppy non importa dei valori dell'acqua. Molto probabilmente vivrebbero benissimo anche nello stagno :)

Non conosco gli animali che hai in acquario.

Alle piante invece un po' importa ed è importante farle star bene, soprattutto per un senza filtro, perchè tengono a bada le alghe, ossigenano pesci e batteri e tengono l'acqua pulita.

Un cambio d'acqua lo farei per pulirla un po'. Se la vasca ha tante piante, soprattutto rapide, non dai troppo mangimee fertilizzanti e i Guppy non diventano troppi, il prossimo eventuale cambio potrebbe essere tra tanto tanto tempo :)

Se decidi di fare il cambio, devi trovare un'acqua minerale naturale che contenga poco Sodio e Solfati. Se le durezze non sono troppo basse sarebbe meglio (per i Guppy). Eventualmente queste le possiamo abbassare con osmosi/demineralizzata. Se metti qui qualche etichetta la vediamo insieme.

E' importante che in seguito rabbocchi solo con osmosi/demineralizzata o acqua S. Amma. La S. Anna non va bene per il cambio perchè ti farebbe scendere troppo le durezze.

Dopo il cambio facciamo un giro di test e ti segni tutti i valori così vediamo l'andamento della vasca.

Che ne pensi?
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
Alann (11/12/2023, 13:59)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17028
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

ALLARME PIANTE - no CO2, riscaldatore, no filtro, no pompa

Messaggio di Certcertsin » 10/12/2023, 9:35

Alann ha scritto:
09/12/2023, 14:07
low tech (quindi no CO2, no riscaldatore, no filtro, ecc.)
-naturale, quindi mi piacerebbe che avesse diverse piante
-equilibrata, autosufficiente; vorrei interferire il meno possibile con fauna e flora, quindi solo rabbocchi).
-estetica, so che è scontato, ma anche lo stagno sotto casa è low tech, naturale e equilibrato, ma non è proprio il massimo della bellezza per tutti.
Ok ho capito!
Io inizierei ad aggiustare un attimo l acqua.
Poi se avrai intenzione di utilizzare il pmdd.
Ti converrebbe avere (cerco di stringere al massimo)
Conduttivimetro.
Test pH io uso il reagente JBL scala corta ma puoi anche aspettare se ti va.
KH e GH a reagente, ti bastano le ricariche tanto sono a viraggio di colore.
PO43- per i fosfati.
NO3- per l azoto.

Per iniziare possono bastare, per imparare purtroppo servono.
Con il tempo e con il tuo tipo di gestione puoi poi anche farli scadere.

Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Acqua tua di rete.
Non è pessima ma va tagliata.
Le analisi sarebbe meglio che siano quelle.
Al limite puoi testarne poi le durezze per averne conferma.
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Aggiunto dopo 42 secondi:
Capita l acqua di rete e capita l acqua di vasca procederei con un bel cambio per alleggerire un po' la situazione.

Aggiunto dopo 19 secondi:
Poi andrei ad impostare una fertilizzazione.

Aggiunto dopo 51 secondi:
L acqua di rete potrà essere tagliata ad esempio con acqua osmotica o demineralizzata

Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
Certcertsin ha scritto:
10/12/2023, 9:39
Test pH io uso il reagente JBL scala corta ma puoi anche aspettare se ti va.
Se avrai durezze elevate avrai facilmente pH alto quindi potrebbe essere quasi inutile misurarlo al momento

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Alann (11/12/2023, 13:59)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Alann
star3
Messaggi: 158
Iscritto il: 11/07/19, 11:16

ALLARME PIANTE - no CO2, riscaldatore, no filtro, no pompa

Messaggio di Alann » 11/12/2023, 13:59


aldopalermo ha scritto:
09/12/2023, 17:11
Non conosco gli animali che hai in acquario

Sono invertebrati, lumachine, vermetti ecc.​ 😛
 

aldopalermo ha scritto:
09/12/2023, 17:11
Se metti qui qualche etichetta la vediamo insieme

Appena ho tempo, vedo al supermercato.
 

aldopalermo ha scritto:
09/12/2023, 17:11
demineralizzata

Ho quella del supermercato, spero vada bene.
 

aldopalermo ha scritto:
09/12/2023, 17:11
Dopo il cambio

Approssimativamente, quanti litri?
 
 

Certcertsin ha scritto:
10/12/2023, 9:42
Conduttivimetro.
Test pH io uso il reagente JBL scala corta ma puoi anche aspettare se ti va.
KH e GH a reagente, ti bastano le ricariche tanto sono a viraggio di colore.
PO43- per i fosfati.
NO3- per l azoto.

Grazie @Certcertsin  
 
In realtà ho già quasi tutto
 
Il 04 dicembre:
GH aquili= 6
KH aquili= 3
NO2- aquili= 0
NO3- aquili= 0-5mg/l (non era trasparente, ma non c'era un corrispondente nella scala cromatica)
PO43- sera = 0
Fe sera= 0
 
5 dicembre:
Acqua dell'acquario a 19.6°C = 130 µS/cm
 
9 dicembre:
 
pH reagente Aquili: 7.5​
 

Certcertsin ha scritto:
10/12/2023, 9:42
poi le durezze per averne conferma

Sì, purtroppo le mie analisi sono molto approssimative...​
Certcertsin ha scritto:
10/12/2023, 9:42
procederei con un bel cambio

OK quindi entrambi proponete un cambio🙂 e io che non ho toccato niente per far "maturare".
 D'accordo appena ho tempo allego le etichette.
 
Intanto grazie mille
 
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17028
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

ALLARME PIANTE - no CO2, riscaldatore, no filtro, no pompa

Messaggio di Certcertsin » 11/12/2023, 15:36

Da quanto è avviata la vasca?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Alann
star3
Messaggi: 158
Iscritto il: 11/07/19, 11:16

ALLARME PIANTE - no CO2, riscaldatore, no filtro, no pompa

Messaggio di Alann » 11/12/2023, 15:52


Certcertsin ha scritto:
11/12/2023, 15:36
Da quanto

Dal 01.09.2023
Quindi 3 mesi e 10 giorni

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17028
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

ALLARME PIANTE - no CO2, riscaldatore, no filtro, no pompa

Messaggio di Certcertsin » 12/12/2023, 7:39

Alann ha scritto:
09/12/2023, 14:07
riempie con acqua di rubinetto,
Il primo settembre.
Vado a capire il rubinetto
83 calcio / 25 magnesio /10 sodio.
Provo a capire i valori attuali.
Da già non hai fertilizzato se non con mangime.
I rabbocchi con che acqua li hai fatti?

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Alann ha scritto:
11/12/2023, 13:59
Il 04 dicembre:
GH aquili= 6
KH aquili= 3
NO2- aquili= 0
NO3- aquili= 0-5mg/l (non era trasparente, ma non c'era un corrispondente nella scala cromatica)
PO43- sera = 0
Fe sera= 0
 
5 dicembre:
Acqua dell'acquario a 19.6°C = 130 µS/cm
Ecco che è successo nel mezzo?

Aggiunto dopo 36 secondi:
Hai fatto cambi con che acqua, scusa forse me li sono persi.

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
La tua acqua di rete ha GH 17, volevo solo capire come mai adesso è 6.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Alann
star3
Messaggi: 158
Iscritto il: 11/07/19, 11:16

ALLARME PIANTE - no CO2, riscaldatore, no filtro, no pompa

Messaggio di Alann » 12/12/2023, 12:21


Certcertsin ha scritto:
12/12/2023, 7:43
Vado a capire il rubinetto
83 calcio / 25 magnesio /10 sodio.

Eccomi. 
Purtroppo quello che viene indicato è un Range di valori di cui 83.3 mg/l di calcio ad esempio è il massimo e 7.0 mg/l è il minimo. Credo che il motivo sia la provenienza dell'acqua. A quanto ne so la pompano direttamente dal lago 🤢
 

Certcertsin ha scritto:
12/12/2023, 7:43
rabbocchi con che acqua li hai fatti?

Con acqua di rubinetto​.
 Ho appena fatto il test pH, GH, KH, con i nuovi reagenti.
Acqua di rubinetto:
pH 7.5
GH 2
KH 1

Certcertsin ha scritto:
12/12/2023, 7:43
Ecco che è successo nel mezzo?

Si è popolato di esserini minuscoli, e forse possono aver alzato le durezza le lumachine physia? Non ne ho idea 
 

Certcertsin ha scritto:
12/12/2023, 7:43
cambi con che acqua,

Cambi nessuno, fatto solo rabbocchi con acqua di rete
 

Certcertsin ha scritto:
12/12/2023, 7:43
tua acqua di rete ha GH 17

Come dicevo è il range massimo.
 
Ecco i valori con reagenti appena uscita dal rubinetto oggi:
 
pH 7.5
GH 2
KH 1

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17028
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

ALLARME PIANTE - no CO2, riscaldatore, no filtro, no pompa

Messaggio di Certcertsin » 14/12/2023, 7:52

Buongiorno!
Scusa ma mi perdo.
Mi perdo sui valori della tua acqua di rete.
Da GH 17 a 2 .
Da dove la prendi dalle grondaie ?
Scherzi a parte il divario è veramente ampio.
Non si riuscirebbe ad avere più certezze?
Io son dell' idea che se si può utilizzare acqua di rete è sempre la strada migliore, bisognerebbe capire però la propria composizione mannaggia.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], raffyluci e 3 ospiti