Sali, regolazione GH e KH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
Sali, regolazione GH e KH
dunque,
dopo aver girovagato credo di aver trovato un sito che fa per noi:
ha semplicemente TUTTO
riguardo il Magnesio carbonato hanno questo con formula bruta CH2Mg2O5 https://www.mon-droguiste.com/carbonate-magnesium.html
io ricordavo un MgCO3 questo sembra idrato o qualcosa di simile (troppi anni passati da Chimica Generale)
il Magnesio solfato ce l'hanno pure ma é l'eptaidrato (se non ricordo male questo comportava una variazione del dosaggio, ma parliamo di ricordi risalenti al 2004/05 sempre legati a Walter Peris)
@cicerchia80 che ne pensi?
senno tutti gli altri sali che avevi elencato prima sono disponibili
dopo aver girovagato credo di aver trovato un sito che fa per noi:
ha semplicemente TUTTO
riguardo il Magnesio carbonato hanno questo con formula bruta CH2Mg2O5 https://www.mon-droguiste.com/carbonate-magnesium.html
io ricordavo un MgCO3 questo sembra idrato o qualcosa di simile (troppi anni passati da Chimica Generale)
il Magnesio solfato ce l'hanno pure ma é l'eptaidrato (se non ricordo male questo comportava una variazione del dosaggio, ma parliamo di ricordi risalenti al 2004/05 sempre legati a Walter Peris)
@cicerchia80 che ne pensi?
senno tutti gli altri sali che avevi elencato prima sono disponibili
- cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Sali, regolazione GH e KH
si, credo che il diidrossido carbonato sia la stessa cosa, per scrupolo chiediamo an@lucazio00
....beh solitamente soprattutto in acquariofilia, anche commerciale si usa l'eptaidrato (o sale inglese o di epson per gli amici), sul calcolatore c'é lui
Stand by
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Sali, regolazione GH e KH
Stand by
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
- Rindez
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Sali, regolazione GH e KH
Probabilmente è un miscuglio delle varie strutture cristalline.
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Che contengono molecole d'H2O in quantità diverse(comunque scrivono con i piedi).
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Che contengono molecole d'H2O in quantità diverse(comunque scrivono con i piedi).
Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Sali, regolazione GH e KH
Che sarebbe carbonato di magnesio basico: MgCO3 * Mg(OH)2
Il solfato di magnesio eptaidrato è MgSO4 * 7H2O, che una volta sciolto in acqua è sempre solfato di magnesio...in tal caso cambia solo la pesata, se anidro (cioè totalmente secco) ne occorrono 120,37 grammi, se eptaidrato 246,47 grammi.
Il migliore sale per aggiungere magnesio resta il solfato perchè solubile ma soprattutto perchè il magnesio e la sua controparte solfato è la combinazione più bilanciata in termini di nutrizione delle piante. Sarebbe sempre un leggero eccesso a vantaggio del solfato, ma esso è utilizzato non soltanto per la crescita delle piante, ma anche per la produzione di sostanze solforate antialghe!
Aggiunto dopo 4 minuti 51 secondi:
La forma eptaidrata è la più stabile forma di idratazione in condizioni normali di umidità e temperatura, ma se uno vuole essere pignolo a livelli da laboratorio bisogna essiccarlo a 200°C, ma dato che è da disidratato (= anidro) molto igroscopico (assorbe facilmente umidità) la via più semplice è pesarlo come eptaidrato.
Come mi regolo col magnesio senza usare il test del calcio o del magnesio?
Misuro la durezza dell'acqua di rubinetto, aggiungo 5-10 mg/l di magnesio che corrispondono a 1,17-2,34°dGH.
Ecco, se non aggiungo sali di calcio oltre a quelli di magnesio (quelli di potassio ed eventuale sodio non influenzano), il metodo è semplice e funzionale.
Per chi è poco esperto consiglio di tenere ancora più alto il tiro col magnesio, (anche 2-4°dGH) perchè per il sistema acquario con piante è peggio avere una carenza di magnesio, che un leggero eccesso preventivo, soprattutto in presenza di piante a foglia larga come Echinodorus, Hydrocotyle, Saururus, Anubias.
La stessa cosa vale per il potassio.
Che sarebbe carbonato di magnesio basico: MgCO3 * Mg(OH)2
Il solfato di magnesio eptaidrato è MgSO4 * 7H2O, che una volta sciolto in acqua è sempre solfato di magnesio...in tal caso cambia solo la pesata, se anidro (cioè totalmente secco) ne occorrono 120,37 grammi, se eptaidrato 246,47 grammi.
Il migliore sale per aggiungere magnesio resta il solfato perchè solubile ma soprattutto perchè il magnesio e la sua controparte solfato è la combinazione più bilanciata in termini di nutrizione delle piante. Sarebbe sempre un leggero eccesso a vantaggio del solfato, ma esso è utilizzato non soltanto per la crescita delle piante, ma anche per la produzione di sostanze solforate antialghe!
Aggiunto dopo 4 minuti 51 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑11/12/2023, 13:01....beh solitamente soprattutto in acquariofilia, anche commerciale si usa l'eptaidrato (o sale inglese o di epson per gli amici), sul calcolatore c'é lui
La forma eptaidrata è la più stabile forma di idratazione in condizioni normali di umidità e temperatura, ma se uno vuole essere pignolo a livelli da laboratorio bisogna essiccarlo a 200°C, ma dato che è da disidratato (= anidro) molto igroscopico (assorbe facilmente umidità) la via più semplice è pesarlo come eptaidrato.
Come mi regolo col magnesio senza usare il test del calcio o del magnesio?
Misuro la durezza dell'acqua di rubinetto, aggiungo 5-10 mg/l di magnesio che corrispondono a 1,17-2,34°dGH.
Ecco, se non aggiungo sali di calcio oltre a quelli di magnesio (quelli di potassio ed eventuale sodio non influenzano), il metodo è semplice e funzionale.
Per chi è poco esperto consiglio di tenere ancora più alto il tiro col magnesio, (anche 2-4°dGH) perchè per il sistema acquario con piante è peggio avere una carenza di magnesio, che un leggero eccesso preventivo, soprattutto in presenza di piante a foglia larga come Echinodorus, Hydrocotyle, Saururus, Anubias.
La stessa cosa vale per il potassio.
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
- cicerchia80 (15/12/2023, 14:18) • Gaiden (15/12/2023, 14:39)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
Sali, regolazione GH e KH
perfetto, quindi mi par di capire che posso andare tranquillo a prendere quei sali e usarli per "correggere" l'acqua in bottiglia. almeno per il primo riempimento.
volendo invece correggere l'acqua RO per fare dei cambi parziali (perchè comunque ne avrò bisogno) che sali dovrei prendere? così faccio un solo ordine e non se ne parla più
volendo invece correggere l'acqua RO per fare dei cambi parziali (perchè comunque ne avrò bisogno) che sali dovrei prendere? così faccio un solo ordine e non se ne parla più
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo