Informazioni illuminazione LED

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Informazioni illuminazione LED

Messaggio di francescoascione » 12/12/2023, 12:22


Ragnar ha scritto:
12/12/2023, 12:02
ok quindi ad occhio te ne servono 4 di lampade della potenza di quello che hai già. Hai piante esigenti?
Io adesso ho una 6500K 1400lmn. Tu mi dici che mi servirebbero altre 3 lampade della stessa potenza?
 
Non ho piante esigenti. Sono ancora nella fase di maturazione e sto utilizzando le classiche piante semplici (sessiliflora, hygrophila, sagittaria, Cryptocoryne, anubias, ceratopteris).
 

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Informazioni illuminazione LED

Messaggio di Ragnar » 12/12/2023, 12:34

francescoascione, in generale consiglio di avere almeno 70 lumens × litro, magari con una lampada dimmerabile che ti permetta di avere la potenza che ti occorre e che tu possa aumentare in casi di necessità

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Informazioni illuminazione LED

Messaggio di francescoascione » 12/12/2023, 14:49


Ragnar ha scritto:
12/12/2023, 12:34
francescoascione, in generale consiglio di avere almeno 70 lumens × litro, magari con una lampada dimmerabile che ti permetta di avere la potenza che ti occorre e che tu possa aumentare in casi di necessità
oddio raggiungere i 70 lmn x litro significa aggiungere un po' di lampade e anche capire come metterle perché il coperchio del mio acquario, di suo, non prevede espansioni.
 
Se riuscissi a fare così: lascio quella attuale da 6500k 1400lmn, aggiungo una 4000k 750lmn e un' altra 1500 lmn però da 8000k , potrei andare bene? O gli 8000 sarebbe meglio evitarli?

Posted with AF APP

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Informazioni illuminazione LED

Messaggio di Ragnar » 12/12/2023, 16:20

francescoascione ha scritto:
12/12/2023, 14:49
Se riuscissi a fare così: lascio quella attuale da 6500k 1400lmn, aggiungo una 4000k 750lmn e un' altra 1500 lmn però da 8000k , potrei andare bene? O gli 8000 sarebbe meglio evitarli?
così saresti comunque sui circa 40 lm/litro quindi la metà.
Riguardo lo spettro luminoso in termini di kelvin, una lampada da 8000k ha più luce blu, la luce blu se eccessiva può favorire le alghe, ma abbinata nel giusto rapporto con quella rossa può rendere lo spettro più completo. In genere quando si utilizza ad esempio una full spectrum, ovvero una lampada composta da soli LED rossi e blu si cerca di restare in rapporto 4:1 o 5:1 in favore dei rossi. Volendo quella da 4000k potresti prenderla della stessa potenza delle altre 2, no?
Ps. Mai pensato ad un senza coperchio? In termini estetici è tutt'altra storia!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Informazioni illuminazione LED

Messaggio di francescoascione » 12/12/2023, 17:04


Ragnar ha scritto:
12/12/2023, 16:20
così saresti comunque sui circa 40 lm/litro quindi la metà.
Riguardo lo spettro luminoso in termini di kelvin, una lampada da 8000k ha più luce blu, la luce blu se eccessiva può favorire le alghe, ma abbinata nel giusto rapporto con quella rossa può rendere lo spettro più completo. In genere quando si utilizza ad esempio una full spectrum, ovvero una lampada composta da soli LED rossi e blu si cerca di restare in rapporto 4:1 o 5:1 in favore dei rossi. Volendo quella da 4000k potresti prenderla della stessa potenza delle altre 2, no?
Se ne aggiungo un'altra da 8000 o da 6500 sempre da 1500lmn, la 4000 potrei prenderla sempre da 1500lmn oppure due da 750. 
 

Ragnar ha scritto:
12/12/2023, 16:20
Ps. Mai pensato ad un senza coperchio? In termini estetici è tutt'altra storia!
Si ci ho pensato ma l'ho escluso sia perchè il mio acquario ha la cornice in alto di metallo e sia per la questione evaporazione acqua , ecc. Essendo alle prime armi ho pensato che fosse meglio partire con uno chiuso.
 

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Informazioni illuminazione LED

Messaggio di francescoascione » 21/12/2023, 20:35

Buonasera,
In merito alla mia domanda, se io aggiungessi alla luce che ho (che ricordo essere una 6500k x circa 1500lmn) soltanto dei LED sempre da 6500k, senza utilizzare nè 3000 e nè 4000, andrebbe bene lo stesso?

Posted with AF APP

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Informazioni illuminazione LED

Messaggio di kromi » 22/12/2023, 9:57

francescoascione ha scritto:
21/12/2023, 20:35
soltanto dei LED sempre da 6500k, senza utilizzare nè 3000 e nè 4000, andrebbe bene lo stesso?
sapendo che l'appetito vien mangiando :)) ....
SI.
Mi spiego,avendo sempre preferito con i miei occhietti uno spettro tendente al freddo, ed in previsione di aumentare ancora, metterei un'altra 6500k e poi anche una 4000k O:-) piu il la ovviamente.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Informazioni illuminazione LED

Messaggio di francescoascione » 22/12/2023, 10:57


kromi ha scritto:
22/12/2023, 9:57
francescoascione ha scritto:
21/12/2023, 20:35
soltanto dei LED sempre da 6500k, senza utilizzare nè 3000 e nè 4000, andrebbe bene lo stesso?
sapendo che l'appetito vien mangiando :)) ....
SI.
Mi spiego,avendo sempre preferito con i miei occhietti uno spettro tendente al freddo, ed in previsione di aumentare ancora, metterei un'altra 6500k e poi anche una 4000k O:-) piu il la ovviamente.
In realtà sto facendo un pò i calcoli se mi convenga, sia economicamente e sia in termini di posizionamento della lampada, acquistare qualche tubo LED già fatto oppure costruirlo da me. 
 
Il mio acquario è chiuso quindi non ho molto margine di movimento, per cui utilizzare dei profili LED autocostruiti impegnerebbe sicuramente meno spazio sotto al coperchio (e probabilmente spenderei meno). I tubi neon invece sono certamente più ingombranti e dovrei trovare un sistema buono per fissarli, ma già pronti e quindi solo da collegare (e sicuramente più cari).
 
Mi puoi dare qualche consiglio in merito?
 
Grazie

 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4981
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Informazioni illuminazione LED

Messaggio di pietromoscow » 22/12/2023, 11:25

Una foto del coperchio sarebbe di grande aiuto per consigliarti.
Quanto detto già sopra gli abbinamenti dello spettro vanno fatti giusti se no ti ritrovi la vasca piena di alghe 
 
Poniamo il caso tu voglia mettere 2 neon LED........Abbinamento ideale 6500K + 4000K
Oppure...............................................................................8000K + 3000K 
 
Mentre se tu voglia mettere 3 neon LED...............Abbinamento ideale 6500K + 6500K + 3000K
Oppure...............................................................................8000K + 4000K + 3000K
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Informazioni illuminazione LED

Messaggio di francescoascione » 22/12/2023, 13:07


pietromoscow ha scritto:
22/12/2023, 11:25
Una foto del coperchio sarebbe di grande aiuto per consigliarti.
Quanto detto già sopra gli abbinamenti dello spettro vanno fatti giusti se no ti ritrovi la vasca piena di alghe

Poniamo il caso tu voglia mettere 2 neon LED........Abbinamento ideale 6500K + 4000K
Oppure...............................................................................8000K + 3000K

Mentre se tu voglia mettere 3 neon LED...............Abbinamento ideale 6500K + 6500K + 3000K
Oppure...............................................................................8000K + 4000K + 3000K
Intanto grazie delle precise spiegazioni. Nel pomeriggio caricherò una foto del coperchio.
 
Intanto, per gli abbinamenti che mi hai consigliato, si intende sempre a parità di lumen? Intendo che siano abbinati 2 LED o 3 LED, ognuno deve essere di pari potenza luminosa? Ad esempio posso mettere un 6500K a 1500lmn con un 4000k a 800lmn? Oppure devono essere uguali?
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tibs e 8 ospiti